Energie rinnovabili
Fonti
Fonti europee (esclusa la giurisprudenza)
-
-
Commissione europea, decisione 17 giugno 2009 relativa al regime di aiuti C 41/06 (ex N 318/A/04)
al quale la Danimarca intende dare esecuzione per il rimborso dell’imposta sulle emissioni di CO2 in relazione al consumo di combustibile nell’industria in regime di quote di emissione
-
-
-
Parlamento europeo, risoluzione 11 marzo 2010
sull’opportunità di investire nello sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio (Piano SET)
-
-
-
Commissione europea, decisione 19 aprile 2010, n. 2010/222/Ue
relativa all’adesione della Commissione al Partenariato mondiale per le bioenergie
-
-
-
Commissione europea, decisione 10 giugno 2010
relativa alle linee direttrici per il calcolo degli stock di carbonio nel suolo
-
-
-
Consiglio europeo, decisione 24 giugno 2010, 2010/385/UE
conclusione dello statuto dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA)
-
-
-
Commissione europea, regolamento 21 settembre 2010, n. 833/2010
sulla comunicazione alla Commissione di progetti di investimento nelle infrastrutture per l’energia nell’Unione europea
-
-
-
Commissione europea, regolamento 20 settembre 2010, n. 844/2010/Ue
in materia di statistiche dell’energia
-
-
-
Commissione europea, regolamenti 1015-1016/2010
in materia di progettazione ecocompatibile di prodotti connessi all’energia
-
-
-
Commissione europea, comunicazione 10 novembre 2010, COM (2010) 639
recante linee d’azione per la strategia europea dell’energia fino al 2020
-
-
-
Commissione europea, decisione 12 gennaio 2011
sulla trasmissione di informazioni relative a biocarburanti e biocombustibili
-
-
-
Parlamento europeo, risoluzione 17 febbraio 2011
sulla strategia energetica della Banca mondiale per i paesi in via di sviluppo
-
-
-
Consiglio europeo, conclusioni 4 febbraio 2011
sul tema “energia e innovazione”
-
-
-
Commissione europea, direttiva 1 giugno 2011, 2011/63/UE
sulla qualità della benzina e del combustibile diesel
-
-
-
Commissione europea, European Technology Map 2011, 7 marzo 2012
sulle tecnologie delle fonti rinnovabili
-
-
-
Commissione europea, decisione 23 aprile 2012
Sistema “Ensus voluntary scheme under Red for Ensus bioethanol production”
-
-
-
Commissione europea, decisione di esecuzione 23 novembre 2012
sul riconoscimento del sistema “Roundtable on Sustainable Palm Oil RED”
-
-
-
Comitato Economico e Sociale europeo, comunicazione 10 dicembre 2012
Strategia economica sulle rinnovabili “Renewable Energy: a major player in the European energy market”
-
-
-
Commissione europea, decisione 21 dicembre 2012, n. 771
che chiude il procedimento antisovvenzioni riguardante le importazioni di bioetanolo originario degli Stati Uniti d’America e pone fine alla registrazione di tali importazioni imposta dal regolamento
-
-
-
Commissione europea, regolamento del 29 gennaio 2013
sulle importazioni di biodiesel
-
-
-
Consiglio dell’Unione europea, regolamento di esecuzione n. 157, 18 febbraio 2013
Istituzione di un dazio antidumping sulle importazioni di bioetanolo originario degli Stati Uniti d’America
-
-
-
Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), parere 13 febbraio 2013
sul mercato interno dell’energia
-
-
-
Consiglio dell’Unione europea, regolamento 147/2013/Ue, 13 febbraio 2013
sulle statistiche dell’energia
-
-
-
Commissione europea, decisione 6 marzo 2013
sul calcolo della quota di energie rinnovabili prodotta dalle pompe di calore
-
-
-
Commissione europea, regolamento 11 aprile 2013
sovvenzioni a favore di produttori esportatori di biodiesel
-
-
-
Commissione europea, regolamento 4 giugno 2013
sulla introduzione di dazi antidumping provvisori sulle importazioni di pannelli solari, celle e wafer dalla Cina
-
-
-
Parlamento europeo, risoluzione 21 maggio 2013
sul mercato delle rinnovabili
-
-
-
Commissione europea, regolamento n. 513/2013
dazi antidumping
-
-
-
Commissione europea, decisione 30 maggio 2013
controllo del rispetto dei criteri di sostenibilità dei biocarburanti
-
-
-
Comitato economico e sociale europeo, parere 10 luglio 2013
sulla promozione delle energie rinnovabili
-
-
-
Commissione europea, regolamenti delegati 6 settembre 2013, 811/2013 e 812/2013
in tema di etichettatura energetica
-
-
-
Commissione europea, regolamenti 6 settembre 2013, 813/2013 e 814/2013
sulla progettazione ecocompatibile
-
-
-
Commissione europea, Linee guida 5 novembre 2013
sugli interventi degli Stati nel mercato dell’elettricità
-
-
-
Consiglio dell’Unione europea, regolamento di esecuzione n. 1194/2013, 19 novembre 2013
che istituisce un dazio antidumping definitivo e dispone la riscossione definitiva del dazio provvisorio istituito sulle importazioni di biodiesel originario di Argentina e Indonesia
-
-
-
Commissione europea, decisione di esecuzione, 10 gennaio 2014
relativa al riconoscimento del «HVO Renewable Diesel Scheme for Verification of Compliance with the RED sustainability criteria for biofuels» per la verifica del rispetto dei criteri di sostenibilità di cui alle direttive 98/70/CE e 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
-
-
-
Parlamento europeo, decisione di esecuzione 28 dicembre 2013
sul programma generale di azione in materia di ambiente
-
-
-
Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, decisione 19 dicembre 2013
sulle quote di emissione di gas
-
-
-
Commissione europea, decisione di esecuzione 4 dicembre 2013
sui procedimenti antidumping nei confronti delle imprese cinesi
-
-
-
Parlamento europeo, proposta di risoluzione 5 febbraio 2014
su un quadro per le politiche dell’energia e del clima all’orizzonte 2030
-
-
-
Parlamento europeo e Consiglio, regolamento 5 aprile 2014
sulle emissioni CO2 delle autovetture nuove
-
-
-
Commissione europea, regolamenti 13 maggio 2014
sui dazi antidumping nei confronti di imprese cinesi
-
-
-
Consiglio dell’Unione europea, regolamento 7 giugno 2014
Sull’impresa comune Bioindustrie
-
-
-
Comitato delle regioni, parere 7 giugno 2014
sui nuovi orientamenti in materia di aiuti di Stato
-
-
-
Commissione europea, decisione 3 giugno 2014
sui criteri Ecolabel UE al riscaldamento ad acqua
-
-
-
Comitato economico e sociale europeo, parere 16 luglio 2014
sull’economia a basse emissioni di carbonio
-
-
-
Parlamento europeo e Consiglio, direttiva 28 ottobre 2014
sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi
-
-
-
Comitato economico e sociale europeo, parere 26 novembre 2014
sulla comunicazione relativa alle politiche energetiche 2020-2030
-
-
-
Parlamento europeo e Consiglio, direttiva 15 settembre 2015
in materia di biocarburanti
-
-
-
Comitato europeo delle Regioni, parere 17 dicembre 2015
sull’Unione dell’energia
-
-
-
Comitato europeo delle Regioni, parere 17 dicembre 2015
sull’energia oceanica
-
-
-
Decisione (UE) della Commissione del 25 gennaio 2017, n. 2017/175
criteri per l’assegnazione del marchio Ecolabel
-
-
-
Regolamento (UE) 2017/1601 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 settembre 2017
istituisce il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (EFSD), la garanzia dell’EFSD e il Fondo di garanzia dell’EFSD
-
-
-
Regolamento Commissione Ue 2017/1485/Ue Orientamenti in materia di gestione del sistema di trasmissione dell’energia elettrica
La Commissione Ue ha approvato in data 2 agosto 2017 un regolamento che definisce orientamenti dettagliati concernenti: a) requisiti e principi di sicurezza operativa; b) norme e responsabilità di coordinamento e scambio dei dati tra TSO, tra TSO e DSO e tra TSO o DSO e SGU in materia di pianificazione operativa e gestione vicina […]
-
-
-
Parlamento europeo, risoluzione sui cambiamenti climatici, 13 marzo 2018
Il Parlamento, riunito in seduta plenaria a Strasburgo, ha adottato una risoluzione intitolata «Il ruolo delle regioni e delle città dell’UE nell’attuare l’accordo COP 21 di Parigi sui cambiamenti climatici». Nello specifico, il Parlamento giudica positivamente il ruolo svolto dall’Unione europea nel quadro dell’accordo di Parigi (COP 21) e sollecita a considerare la mitigazione dei […]
-
-
-
Commissione europea, aiuti di Stato italiani, 1° marzo 2018
La Commissione europea ha approvato un regime italiano di supporto alla produzione e distribuzione di biocarburanti avanzati, incluso il biometano avanzato. Il regime disporrà di un bilancio di 4,7 miliardi di euro circa e sarà operativo dal 2018 al 2022. In aggiunta, sarà finanziato dai commercianti al dettaglio di carburanti per trasporto, obbligati ex lege […]
-
-
-
Commissione Europea, decisione di esecuzione 2018/1854 del 27 novembre 2018
Biocarburanti: la Commissione Europea approva i primi sistemi volontari di certificazione della sostenibilità.
-
-
-
Parlamento e Consiglio, direttiva (UE) 2018/2001, 11 dicembre 2018
sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili
-
Fonti statali
-
-
Legge 23 dicembre 2009, n. 191
disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010)
-
-
-
Legge 20 novembre 2009, n. 166
conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee
-
-
-
Decreto legislativo in materia di riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche approvato il 19 febbraio 2010
a norma dell’articolo 27, comma 28, della legge 23 luglio 2009, n. 99
-
-
-
Decreto legge 25 marzo 2010, n. 40
recante disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali, potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria e destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi
-
-
-
Legge 26 febbraio 2010, n. 25
conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative in materia edilizia
-
-
-
Decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22
in materia di riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche
-
-
-
Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78
in tema di soppressione dell’obbligo di acquisto da parte del GSE dei certificati verdi invenduti
-
-
-
Legge 4 giugno 2010, n. 96, legge comunitaria 2009
che detta i criteri di recepimento della direttiva sulla promozione dell’uso di energie rinnovabili
-
-
-
Legge 13 agosto 2010, n. 129
recante novità in materia di energie rinnovabili
-
-
-
Decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28
attuazione della c.d. direttiva rinnovabili
-
-
-
Decreto legislativo 16 febbraio 2011, n. 15
attuazione della direttiva 2009/125/CE relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia
-
-
-
Decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 24
attuazione della direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico nel trasporto su strada
-
-
-
Decreto legislativo 31 marzo 2011, n. 55
riguardante gli obblighi di riduzione delle emissioni di gas serra e i criteri di sostenibilità per i biocarburanti
-
-
-
Decreto legge 13 agosto 2011, n. 138
ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo
-
-
-
Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201
interventi in materia di detrazione per interventi di ristrutturazione edilizia ed efficientamento energetico
-
-
-
Decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività
-
-
-
Legge 26 aprile 2012, n. 44
ridefinizione delle accise per gli impianti di produzione di energia e calore (e per l’elettricità consumata dalle imprese)
-
-
-
Legge 5 aprile 2012, n. 48
Ratifica ed esecuzione dello Statuto dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA)
-
-
-
Decreto legge 22 giugno 2012
Misure urgenti per la crescita del Paese
-
-
-
Legge 24 dicembre 2012, n. 228
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)
-
-
-
Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (cd. Legge di stabilità 2014)
sugli incentivi per i titolari di impianti di generazione di energia elettrica alimentati da bioliquidi sostenibili
-
-
-
Decreto legge 30 dicembre 2013, n. 150
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative
-
-
-
Decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49
Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
-
-
-
Decreto legge 24 aprile 2014, n. 66
in tema di redditi derivanti da produzione e cessione di elettricità da fonti rinnovabili agroforestali
-
-
-
Legge 23 giugno 2014, n. 89, di conversione del d.l. 66/2014
coefficiente di redditività su energia da rinnovabili agroforestali
-
-
-
Decreto legge 24 giugno 2014, n. 91
tariffe, efficienza ed altro
-
-
-
Decreto legge 24 giugno 2014, n. 90
competenza del TAR Lazio
-
-
-
Decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91
Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea.
-
-
-
Legge 23 dicembre 2014, n. 190
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 24 dicembre 2014
Approvazione delle tariffe per la copertura dei costi sostenuti dal GSE Spa per le attività di gestione, verifica e controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica
-
-
-
LEGGE 27 febbraio 2015, n. 11
disposizioni di proroga
-
-
-
Decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210
proroga di termini previsti da disposizioni legislative
-
-
-
Legge 28 dicembre 2015, n. 208
disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
-
-
-
Legge 28 dicembre 2015, n. 221
disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali
-
-
-
Legge 25 febbraio 2016, n. 21
proroga di termini previsti da disposizioni legislative
-
-
-
Decreto Legge 30 dicembre 2016, n. 244
proroghe in materia di rinnovabili
-
-
-
Decreto Legislativo 16 dicembre 2016, n. 257
sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi
-
-
-
Legge 27 febbraio 2017, n. 19, di conversione del Dl 244/2016
cosiddetto “Milleproroghe”
-
-
-
Legge 4 agosto 2017, n. 124
legge annuale per il mercato e la concorrenza
-
Fonti statali secondarie
-
-
Ministero dello Sviluppo Economico, decreto 23 luglio 2009
istituzione di un nuovo regime di aiuto in favore di investimenti produttivi ai sensi dell’articolo 1, comma 845, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, riguardanti le aree tecnologiche individuate dal comma 842 del medesimo articolo e per interventi ad essi connessi e collegati
-
-
-
Ministero dello Sviluppo Economico, decreto 16 novembre 2009
incentivazione dell’energia elettrica prodotta da impianti, alimentati da biomasse solide, oggetto di rifacimento parziale
-
-
-
Ministero dello Sviluppo Economico, decreto 16 febbraio 2010
per il finanziamento di progetti per lo sviluppo di tecnologie innovative in materia di energie rinnovabili
-
-
-
Ministero dello Sviluppo Economico, decreto 26 gennaio 2010
aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di riqualificazione energetica degli edifici
-
-
-
Ministero dell’Economia e delle Finanze, decreto 17 novembre 2009
tasso di interesse da applicare sui finanziamenti da concedersi a valere sulle risorse del Fondo rotativo a sostegno delle misure per l’attuazione del Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 25 gennaio 2010
modifica della quota minima di immissione in consumo di biocarburanti
-
-
-
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, decreto 2 marzo 2010
in materia di biomassa e biogas
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili, 14 giugno 2010
per il raggiungimento, entro il 2020, dell’obiettivo vincolante del 17% di energia da fonti rinnovabili
-
-
-
Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, decreto 12 maggio 2010
sulla possibilità di stipulare contratti quadro da parte di imprese operanti nel settore della trasformazione agro energetica
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 12 luglio 2010
sulla determinazione del valore di conguaglio del CEC per l’anno 2009 per gli impianti in regime CIP 6
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 6 agosto 2010
sulla incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare (conto energia 2011)
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 6 settembre 2010
in tema di agevolazioni per lo sviluppo di fonti di energia rinnovabili e il risparmio energetico nell’edilizia
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 10 settembre 2010
linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 19 novembre 2010
recante termini iniziali per la presentazione di domande per agevolazioni in favore di programmi di investimento per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 27 ottobre 2010
approvazione del Piano operativo annuale (POA) 2010 per la ricerca di sistema elettrico nazionale
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, circolare 15 dicembre 2010
sull’applicazione dell’art. 1-quater della legge 13 agosto 2010, n. 129 (c.d. “salva DIA”)
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 5 maggio 2011
Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico)
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 8 giugno 2011
sul valore di conguaglio 2010 dei Cip 6
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto direttoriale 16 settembre 2011
Interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili
-
-
-
Ministero dell’Ambiente, decreto direttoriale 19 maggio 2011
fondo per la promozione delle energie rinnovabili
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 25 novembre 2011
proroga del termine per la presentazione delle richieste di accesso agli incentivi per la cogenerazione ad alto rendimento
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 13 dicembre 2011
Biomasse, bando POI Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007 – 2013
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 25 novembre 2011
proroga del termine di presentazione delle domande di riconoscimento come cogenerazione ad alto rendimento (CAR)
-
-
-
Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente e delle Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, decreto 23 gennaio 2012
Istituzione del sistema di certificazione nazionale della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi
-
-
-
Presidenza del Consiglio dei Ministri, decreto 13 ottobre 2011
Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a statuto speciale
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 14 gennaio 2012
sui trasporti coperti da fonti energetiche rinnovabili
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 15 marzo 2012
in tema di cd. Burden sharing
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto15 marzo 2012
sulla modifica al bando biomasse
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, decreto 11 giugno 2012
recante modifiche al decreto 23 gennaio 2012, sul Sistema nazionale di certificazione per i biocarburanti e i bioliquidi
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 6 luglio 2012
incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 5 luglio 2012
incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici (c.d. Quinto Conto Energia)
-
-
-
Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, circolare esplicativa 16 novembre 2011
del sistema di tracciabilità delle biomasse da filiera per la produzione di energia elettrica
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 20 novembre 2012
nuove modalità per la determinazione della componente del costo evitato di combustibile (CEC), di cui al provvedimento Cip 6/92, e determinazione del valore di conguaglio del CEC per il 2011
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 28 dicembre 2012
Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 28 dicembre 2012
Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, circolare 18 gennaio 2013, n. 5505
Attuazione della legge che dispone misure per lo sviluppo dell’occupazione giovanile nel settore della green economy
-
-
-
Ministero dello Sviluppo Economico, decreto 27 febbraio 2013
Integrazione della dotazione finanziaria destinata all’attuazione degli interventi del Bando Biomasse, di cui al decreto 13 dicembre 2011
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 5 aprile 2013
imprese a forte consumo di energia
-
-
-
Ministero Sviluppo economico, decreto 29 marzo 2013
nuova proroga fino al 30 settembre 2013 per presentare le istanze di risoluzione anticipata delle “convenzioni Cip 6” per gli impianti alimentati da combustibili di processo o residui o recuperi di energia
-
-
-
Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente, Regolamento, 18 ottobre 2013
sulle bioraffinerie di seconda e di terza generazione
-
-
-
Ministero delle politiche agricole, circolare n. 60649, 19 novembre 2013
modalità operative di dettaglio per la compilazione della certificazione della tracciabilità delle biomasse
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 5 dicembre 2013
cd. decreto biometano
-
-
-
Decreto interministeriale 5 dicembre 2013
Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 31 gennaio 2014
su controlli e sanzioni irrogabili dal GSE
-
-
-
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, circolare 14 gennaio 2014, prot. n. 306/Sec
che stabilisce le modalità di funzionamento del sistema nazione di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 31 gennaio 2014
su controlli e sanzioni irrogabili dal GSE
-
-
-
Agenzia delle Entrate, circolare n. 36/E/2013
Impianti fotovoltaici – Profili catastali e aspetti fiscali
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, circolare 25 novembre 2014
Il ministero dello Sviluppo economico ha diramato una circolare contenente chiarimenti sul decreto 23 gennaio 2012 e, in particolare, sulle modalità di accesso alle maggiorazioni nell’ambito dell’assolvimento dell’obbligo di immissione in consumo di biocarburanti relativo all’anno 2014. http://www.gse.it/it/Qualifiche%20e%20certificati/GSE_Documenti/Biocarburanti/Circolare%20MiSE%20002254-25_11_2014.pdf
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, circolare 25 novembre 2014, n. 22540
in tema di biocarburanti
-
-
-
Ministero dell’economia e delle finanze, decreto 29 dicembre 2014
garanzia dello Stato sull’esposizione di Cassa depositi e prestiti Spa
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 19 maggio 2015
semplificazione della procedura per l’installazione di piccoli impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici
-
-
-
Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, decreto 6 agosto 2015
modifica del decreto 2 marzo 2010 in materia di emissione dei certificati verdi per le verifiche dei controlli delle biomasse
-
-
-
Ministero delle politiche agricole, ambientali e forestali, Circolare esplicativa del sistema di tracciabilità delle biomasse
Circolare esplicativa del sistema di tracciabilità delle biomasse da filiera di cui all’articolo 2, comma l, lettere b) e c) del DM 2 marzo 2010 per la produzione di energia elettrica al fine del riconoscimento del coefficiente moltiplicativo dei certificati verdi pari a 1,8. Applicazione per l’anno 2015. La circolare prevede che entro il 31 […]
-
-
-
Regione Sicilia, legge 20 novembre 2015, n. 29
Norme in materia di tutela delle aree caratterizzate da vulnerabilità ambientale e valenze ambientali e paesaggistiche
-
-
-
Ministero Sviluppo economico, decreto 22 dicembre 2015
Revoca e aggiornamento delle schede tecniche del meccanismo di incentivazione dei certificati bianchi
-
-
-
Decreto interministeriale 16 febbraio 2016
aggiornamento cd. “Conto termico”
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 16 febbraio 2016
cd. Conto termico
-
-
-
GSE, istruzioni operative sulle modalità di quantificazione, fatturazione e pagamento dei corrispettivi annuali per i biocarburanti
Il GSE ha pubblicato le Istruzioni Operative sulle modalità di quantificazione, fatturazione e pagamento dei corrispettivi annuali definiti dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 24 Dicembre 2014. http://www.gse.it/it/Qualifiche%20e%20certificati/GSE_Documenti/Biocarburanti/Istruzioni%20operative%20corrispettivi%202015.pdf
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 23 giugno 2016
Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. Il decreto riscrive la disciplina degli impianti che producono energia elettrica da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico, prevedendo l’apertura di un nuovo registro e modificando le regole per l’accesso agli incentivi. Il 30 giugno 2016 il GSE ha aperto il portale per la richiesta degli […]
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Decreto 7 novembre 2016
individuazione dei criteri da applicare per la fissazione dei valori limite di emissione in atmosfera degli impianti di produzione di biocarburanti
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Decreto 13 ottobre 2016, n. 264
biomasse come sottoprodotti o rifiuti
-
-
-
D.M. Sviluppo economico 11 gennaio 2017
obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e Linee guida
-
-
-
Ministero dello Sviluppo Economico, Decreto 11 gennaio 2017
certificati bianchi
-
-
-
D.M. Sviluppo Economico 14 febbraio 2017
copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili
-
-
-
Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 2 ottobre 2017 la nuova Strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia ha il compito di indirizzare le politiche, i programmi e gli interventi per la promozione dello sviluppo sostenibile in Italia, cogliendo le sfide poste dai nuovi accordi globali, a partire dall’Agenda 2030 della Nazioni Unite. […]
-
Fonti regionali
-
-
Regione Basilicata, legge 19 gennaio 2010, n. 1
norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale
-
-
-
Regione Sardegna, delibere 12 marzo 2010, n. 10/2 e n. 10/3
in materia di impianti eolici
-
-
-
Regione Abruzzo, deliberazione 22 marzo 2010, n. 244
in tema di impianti fotovoltaici
-
-
-
Regione Marche, deliberazione Assemblea legislativa 30 settembre 2010, n. 13
individuazione delle aree non idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra e indirizzi generali tecnico amministrativi
-
-
-
Regione Piemonte, deliberazione della Giunta 14 dicembre 2010, n. 3-1183
che individua aree e siti non idonei all’installazione di impianti fotovoltaici
-
-
-
Regione Emilia Romagna, delibera Assemblea legislativa 6 dicembre 2010, n. 28
prima individuazione delle aree e dei siti per l’installazione di impianti fotovoltaici
-
-
-
Regione Valle d’Aosta, delibera Giunta regionale 5 gennaio 2011, n. 9
sulla individuazione delle aree e dei siti del territorio regionale non idonei all’istallazione di impianti fotovoltaici ed eolici e la definizione di criteri per la realizzazione degli impianti
-
-
-
Regione Basilicata, determinazione 29 dicembre 2010, n. 2260
Disciplinare per l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
-
-
-
Regione Puglia, regolamento 30 dicembre 2010, n. 24
linee guida regionali per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
-
-
-
Regione Veneto, legge 11 febbraio 2011, n. 4
Modifica della legge regionale 30 giugno 2006, n. 8, “Iniziative di sostegno alla produzione e all’utilizzo di biomasse legnose per scopi energetici”
-
-
-
Regione Veneto, legge n. 5, 11 febbraio 2011
Norme in materia di produzione di energia da impianti alimentati a biomasse o biogas o da altre fonti rinnovabili
-
-
-
Regione Puglia, deliberazione 10 marzo 2011, n. 416
recante indicazioni operative sulle procedure autorizzative e abilitative di impianti fotovoltaici collocati su edifici e manufatti
-
-
-
Regione Toscana, legge 21 marzo 2011, n. 11
recante regole per l’individuazione delle aree non idonee all’installazione di specifiche tipologie di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
-
-
-
Regione Marche, delibera 8 marzo 2011, n. 255
che recepisce e attua le linee guida per l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili
-
-
-
Regione Abruzzo, delibera 2 maggio 2011, n. 294
che estende la soglia di applicazione della procedura abilitativa semplificata agli impianti di potenza nominale fino a 1MW elettrico
-
-
-
Regione Liguria, deliberazione 8 luglio 2011, n. 770
adeguamento alla nuova disciplina statale in materia di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
-
-
-
Regione Umbria, regolamento 29 luglio 2011, n. 7
sisciplina regionale per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
-
-
-
Regione Toscana, legge 4 novembre 2011, n. 56
nuovi criteri per l’individuazione delle aree non idonee all’installazione degli impianti
-
-
-
Regione Lombardia, deliberazione 30 novembre 2011, n. IX/2601
sull’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici
-
-
-
Regione Umbria, deliberazione 6 dicembre 2011, n. 1466
nuovi moduli per le richieste di autorizzazione agli impianti
-
-
-
Regione Veneto, decreto 29 novembre 2011, n. 9
sulla documentazione utile al rilascio dell’autorizzazione unica alla costruzione e all’esercizio degli impianti da biomassa e biogas
-
-
-
Regione Lazio, legge 16 dicembre 2011, n. 16
norme in materia ambientale e di fonti rinnovabili
-
-
-
Regione Puglia, deliberazione 23 gennaio 2012, n. 107
in materia di serre fotovoltaiche
-
-
-
Regione Puglia, deliberazione 23 gennaio 2012, n. 107
in materia di serre fotovoltaiche
-
-
-
Regione Veneto, deliberazione 22 febbraio 2012, n. 253
in tema di garanzie per la rimessa in pristino dei luoghi al termine della vita degli impianti
-
-
-
Regione Basilicata, legge 26 aprile 2012, n.8
Disposizioni in materia di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
-
-
-
Provincia Autonoma di Trento, legge 2 maggio 2012, n. 8
disposizioni in materia di impianti di biogas in aree agricole
-
-
-
Regione Emilia Romagna, deliberazione di Giunta 25 giugno 2012, n. 855
approvazione degli allegati relativi all’autorizzazione di carattere generale per impianti termici civili e industriali alimentati a biomasse solide con potenzialità termica nominale complessiva inferiore a 10 MWt
-
-
-
Regione Puglia, delibera G.R. 17 luglio 2012, n. 1431
coordinamento dei procedimenti di autorizzazione unica e AIA
-
-
-
Regione Toscana, delibera di Giunta 10 settembre 2012, n. 809
costituzione di un Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili
-
-
-
Regione Toscana, legge 13 novembre 2012, n. 63
recante disposizioni in materia di installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di energia
-
-
-
Regione Puglia, delibera di Giunta 13 novembre 2012, n. 2275
approvazione della “Banca dati regionale del potenziale di biomasse agricole”
-
-
-
Regione Toscana, delibera 11 febbraio 2013, n. 15
Criteri e modalità di installazione degli impianti fotovoltaici a terra e degli impianti fotovoltaici posti su frangisole
-
-
-
Regione Veneto, deliberazione 11 febbraio 2013, n. 143
Coordinamento delle procedure in materia di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Impianti idroelettrici
-
-
-
Regione Veneto, deliberazione di Giunta n. 69, 14 maggio 2013
Linee Guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.
-
-
-
Regione Veneto, legge 7 novembre 2013, n. 27
disposizioni per l’adempimento degli obblighi della Regione del Veneto derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea
-
-
-
Regione Toscana, delibera di Giunta del 23 dicembre 2013
Piano ambientale ed energetico regionale (PAER)
-
-
-
Regione Lombardia, D.d.s. 6 dicembre 2013, n. 11674
Approvazione della modulistica unica per la presentazione della richiesta di autorizzazione unica
-
-
-
Regione Valle d’Aosta, legge regionale 25 maggio 2015, n. 13
Regole di semplificazione amministrativa per la produzione di energia da fonti rinnovabili
-
-
-
Regione Sardegna, d.G.R. 7 agosto 2015, n. 40/11
Individuazione delle aree e dei siti non idonei all’installazione degli impianti alimentati da fonti di energia eolica
-
-
-
Regione Basilicata, d. G. R. 7 luglio 2015, n. 903
individuazione delle aree e dei siti non idonei alla istallazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
-
-
-
Regione Lazio, legge 21 aprile 2016, n. 3
Disciplina in materia di piccole utilizzazioni locali di calore geotermico
-
-
-
Legge Regionale Veneto, 30 dicembre 2016, n. 30
collegato alla legge di stabilità regionale 2017
-
-
-
Legge Regionale Campania, 31 marzo 2017, n. 10
Misure per l’efficientamento dell’azione amministrativa e l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2017 – Collegato alla stabilità regionale per il 2017
-
-
-
Regolamento Regione Calabria n. 7 del 6 aprile 2017
Sistema per la certificazione di sostenibilità energetica e ambientale degli interventi edilizi
-
-
-
Legge regione Liguria, 6 aprile 2017, n. 6
Disposizioni in materia di VAS
-
-
-
Legge Regione Basilicata, Deliberazione di Giunta Regionale 4 aprile 2017, n. 284
linee guida per il corretto inserimento nel paesaggio degli impianti a fonti rinnovabili con potenza inferiore ai limiti stabiliti dalla tabella A) del D.lgs. n. 387/2003
-
-
-
Regione Toscana, Dgr 15 maggio 2017, n. 516.
Linee guida per l’installazione di impianti geotermici
-
-
-
Legge regionale 7 agosto 2017, n. 34 Modifiche all’articolo 5 della legge regionale 24 settembre 2012, n. 25
regolazione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili
-
-
-
Delibera n. 777 del 26 luglio 2017 Regione Basilicata PO FESR 2014 – 2020 – Asse IV Energia e Mobilità urbana – Priorità di investimento 3A-Azione 4B.4.2.1. Pubblico “Efficientamento energetico delle Imprese”
Con tale Deliberazione la Regione approva l’Avviso pubblico “Efficientamento energetico delle imprese” che intende agevolare le imprese nella realizzazione, nelle proprie sedi operative, di investimenti finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica,anche attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia destinata al solo “autoconsumo”. Il termine iniziale di presentazione delle istanze è: 01/10/2017. http://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=447825
-
-
-
Determinazione prot. n. 25492 rep. n. 876 del 30/06/2017 POR FESR 2014/2020
Asse prioritario IV. Energia sostenibile e qualità della vita.
-
-
-
D.G.R. Sardegna 23 gennaio 2018, n. 3/25
Procedimento autorizzatorio
-
Delibere e pareri delle autorità indipendenti
-
-
AEEG, delibera 24 novembre 2009 – EEN 21/09
disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l’anno 2010
-
-
-
AEEG, delibera 27 gennaio 2010, EEN 2/10
schede tecniche per la quantificazione dei risparmi energetici relativi alle lampade LED e all’installazione di dispositivi di spegnimento automatico
-
-
-
AEEG, delibera 25 gennaio 2010, ARG/elt 5/10
in materia di dispacciamento dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili
-
-
-
AEEG, delibera 24 novembre 2009, EEN 21/09
disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l’anno 2010
-
-
-
AEEG, delibera 25 marzo 2010, ARG/elt 39/10
sui criteri e le procedure per gli incentivi ai progetti pilota per le smart grid
-
-
-
AEEG, deliberazione 4 agosto 2010, ARG/elt 125/10
recante modifiche al testo integrato delle connessioni attive (TICA)
-
-
-
AEEG, deliberazione 4 agosto 2010, ARG/elt 127/10
recante modifiche all’accesso ai regimi di ritiro dedicato, scambio sul posto e ritiro a tariffa fissa onnicomprensiva
-
-
-
AEEG, deliberazione 26 luglio 2010, ARG/elt 112/10
sul calcolo dell’indice di mancata produzione eolica
-
-
-
AEEG, deliberazione 16 luglio 2010, GOP 43/10
costituzione di un Comitato di esperti e dell’Albo dei componenti dei nuclei ispettivi per verifiche e sopralluoghi sugli impianti alimentati da fonti rinnovabili, assimilate e di cogenerazione
-
-
-
AEEG, deliberazione 20 ottobre 2010 – ARG/elt 181/10
attuazione del Conto energia
-
-
-
AEEG, determina 27 ottobre 2010
in materia di valutazione dei progetti pilota di reti intelligenti di energia
-
-
-
AEEG, deliberazione 2 novembre 2010, ARG/elt 191/10
in materia di reti attive e smart grids
-
-
-
AEEG, delibera 5 novembre 2010, VIS 121/10
in materia di verifiche ispettive sugli impianti alimentati da fonti rinnovabili, assimilate e sugli impianti di cogenerazione
-
-
-
AEEG, delibera ARG/elt 207/10
che modifica le condizioni per il dispacciamento dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili
-
-
-
AEEG, delibera ARG/elt 225/10
sull’attivazione degli indennizzi previsti dal decreto ministeriale 6 agosto 2010 in materia di impianti fotovoltaici
-
-
-
AEEG, delibera VIS 175/10
chiusura dell’istruttoria conoscitiva sull’erogazione del servizio di scambio sul posto
-
-
-
AEEG, delibera 22 novembre 2010, Een 18/2010
che fissa gli obiettivi di risparmio di energia che i distributori devono ottenere per l’anno 2011 (Certificati Bianchi)
-
-
-
AEEG, delibera ARG/elt 27/11
sulle condizioni per il dispacciamento dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili
-
-
-
AEEG, attuazione della deliberazione n. 113/06, DCO 8/11, 6 aprile 2011
sugli oneri derivanti dall’acquisto dei certificati verdi
-
-
-
AEEG, delibera 28 aprile 2011, ARG/elt 51/11
sulla realizzazione delle connessioni previste dal TICA
-
-
-
AEEG, delibera ARG/elt 72/11
in materia di scambio sul posto
-
-
-
AEEG, delibera 29 luglio 2011, ARG/elt 103/11
sui prezzi minimi garantiti per il ritiro dedicato
-
-
-
AEEG, delibera 27 ottobre 2011, ARG/elt 149/11
sull’attuazione dell’art. 20 del Decreto Sviluppo
-
-
-
AVCP, determinazione 26 ottobre 2011, n. 6
Linee guida per l’affidamento della realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici
-
-
-
AEEG, deliberazione 26 gennaio 2012 11/2012/r/efr
in tema di certificati verdi
-
-
-
AEEG, delibera 8 marzo 2012, 81/2012/R/eel
riconoscimento, ai produttori Cip 6, degli oneri derivanti dall’obbligo di acquisto dei certificati verdi per l’anno 2010, 8 marzo 2012
-
-
-
AEEG, delibera 5 aprile 2012, 126/2012/S/efr
sanzione amministrativa pecuniaria per violazione in materia di obbligo di acquisto di certificati verdi
-
-
-
AEEG, delibera 8 maggio 2012, 183/2012/I/efr
proposta per l’aggiornamento delle modalità di rilascio, riconoscimento e utilizzo della garanzia di origine dell’elettricità da fonti rinnovabili
-
-
-
AEEG, delibera 28 giugno 2012 265/2012/S/gas
in materia di procedimenti sanzionatori
-
-
-
AEEG, Delibera 28 giugno 2012, 273/2012/R/com
Aggiornamento, dal 1 luglio 2012, delle tabelle di comparazione relative ai prezzi di fornitura di energia elettrica e di gas naturale
-
-
-
AEEG, delibera 12 luglio 2012, 293/2012/R/efr
avvio di procedimento per l’adozione di provvedimenti ai fini dell’attuazione dei decreti in materia di incentivazioni per l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili
-
-
-
AEEG, delibera 12 luglio 2012, 292/2012/R/efr
determinazione della data in cui il costo cumulato annuo degli incentivi spettanti agli impianti fotovoltaici ha raggiunto il valore annuale di 6 miliardi di euro e della decorrenza delle modalità di incentivazione disciplinate dal decreto del 5 luglio 2012
-
-
-
AEEG, delibera 5 luglio 2012, 281/2012/R/efr
sui corrispettivi di sbilanciamento per le fonti rinnovabili non programmabili
-
-
-
AEEG, delibera 22 novembre 2012, 493/2012/R/efr
approvazione delle modalità per l’attribuzione dei corrispettivi di sbilanciamento e dei corrispettivi a copertura dei costi amministrativi da attribuire ai produttori in regime di ritiro dedicato e di tariffa fissa onnicomprensiva
-
-
-
AEEG, delibera 20 dicembre 2012 570/2012/R/efr
Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per l’erogazione del servizio di scambio sul posto: condizioni per l’anno 2013
-
-
-
AEEG, delibera 24 gennaio 2013, 17/2013/R/efr
Determinazione del valore medio del prezzo di cessione dell’energia elettrica dell’anno 2012, ai fini della quantificazione del prezzo di collocamento sul mercato dei certificati verdi, per l’anno 2013
-
-
-
AEEG, delibera 7 febbraio 2013, 47/2013/R/efr
Criteri per l’individuazione dei consumi dei servizi ausiliari di centrale e delle perdite di trasformazione e di linea per gli impianti di produzione di energia elettrica che beneficiano degli incentivi previsti dai decreti interministeriali 5 e 6 luglio 2012
-
-
-
AEEG, delibera 207/2013/R/efr, 16 maggio 2013
Approvazione del contratto-tipo predisposto dal GSE ai fini dell’erogazione degli incentivi previsti per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse dalla fonte solare
-
-
-
AEEG, delibera 6 giugno 2013, n. 250/2013/R/EFR
determinazione della data in cui il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi spettanti agli impianti fotovoltaici ha raggiunto il valore prestabilito
-
-
-
AEEG, Consultazione 31 ottobre 2013, 486/2013/R/efr
ridefinizione dei prezzi minimi garantiti per impianti di produzione di energia elettrica fino a 1 MW alimentati da fonti rinnovabili
-
-
-
AEEG, delibera 17 ottobre 2013, 462/2013/R/eel
Disposizioni in materia di dispacciamento delle fonti rinnovabili non programmabili in seguito alle ordinanze del Consiglio di Stato, Sezione Sesta, nn. 3565, 3566, 3567 e 3568 dell’11 settembre 2013
-
-
-
AGCM, avvio di una istruttoria ex art. 14 l. n. 287/1990
per accertare l’esistenza di violazioni dell’art. 101 del TFUE
-
-
-
AEEG, delibera 19 dicembre 2013, 618/2013/R/efr
Definizione del valore dei prezzi minimi garantiti per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 1 MW per i quali è consentito l’accesso al ritiro dedicato
-
-
-
AEEG, delibera 19 dicembre 2013, 614/2013/R/efr
Aggiornamento del limite massimo per la restituzione degli oneri generali di sistema nel caso di impianti alimentati da fonti rinnovabili che accedono allo scambio sul posto
-
-
-
AEEG, delibera 23 gennaio 2014, 11/2014/RDS
Estensione della durata del progetto S_GRID, ammesso al finanziamento con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 16 febbraio 2010
-
-
-
AEEG, delibera 17 aprile 2014, 179/2014/R/efr
Aggiornamento dell’ambito di applicazione dei prezzi minimi garantiti per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili, per i quali è consentito l’accesso al ritiro dedicato
-
-
-
AGCM, provvedimento n. 25169, 5 novembre 2014
Sulla acquisizione da parte di Enel Green Power di 3 Sun
-
-
-
AEEGSI, delibera 11 dicembre 2014, 612/2014/R/eel
Attuazione delle disposizioni del decreto legge 91/14 in materia di scambio sul posto
-
-
-
AEEG, delibera 7 maggio 2015, n. 210/2015/R/gas
Direttive in tema di processi di mercato relativi all’immissione di biometano nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale
-
-
-
AEEGSI, Delibera 24 luglio 2015, 367/2015/E/efr
Ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato, Sezione VI, 2 marzo 2015, n. 1002, concernente il riconoscimento della condizione di cogenerazione
-
-
-
AEEGSI, delibera 20 novembre 2015, 558/2015/R/eel
Aggiornamento delle procedure delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione
-
-
-
AEEGSI, Delibera 17 marzo 2016, 118/2016/R/efr
Modifiche alla deliberazione dell’Autorità ARG/elt 104/11, in materia di trasparenza dei contratti di vendita ai clienti finali di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili
-
-
-
AEEGSI, delibera 7 aprile 2016, 170/2016/E/efr
Esiti della ricognizione delle convenzioni di cessione dell’energia elettrica, stipulate ai sensi del provvedimento Cip 6/92, avviata con deliberazione dell’Autorità 436/2014/E/efr
-
-
-
AEEGSI, delibera 28 luglio 2016, 440/2016/rds
Approvazione del capitolato tecnico del progetto “Sviluppo di una innovativa Tecnologia integrata Volano-Batteria per l’accumulo efficiente di energia da rinnovabile per applicazioni di piccola taglia” (TVB) Il provvedimento approva il capitolato tecnico del progetto di ricerca “Sviluppo di una innovativa Tecnologia integrata Volano-Batteria per l’accumulo efficiente di energia da rinnovabile per applicazioni di piccola taglia” […]
-
-
-
AEEGSI, delibera 21 luglio 2016, 421/2016/R/efr
Contratto-tipo ai fini dell’erogazione degli incentivi previsti dal decreto interministeriale 16 febbraio 2016, relativi a interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Il provvedimento aggiorna il contratto-tipo ai fini dell’erogazione degli incentivi relativi a interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per […]
-
-
-
AEEGSI, delibera 14 luglio 2016, 404/2016/R/efr
Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del GSE, dell’energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all’incentivazione tramite le tariffe fisse onnicomprensive previste dal Decreto interministeriale 23 giugno 2016. Definizione delle modalità di copertura delle risorse necessarie per l’erogazione degli incentivi previsti dal medesimo decreto interministeriale. Il provvedimento definisce le modalità per […]
-
-
-
GSE, determinazione del mix energetico per gli anni 2014-2015
Il GSE ha determinato, ai sensi dell’articolo 6, comma 5, del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009, recante “Criteri e modalità per la fornitura ai clienti finali delle informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell’energia elettrica fornita, nonché sull’impatto ambientale della produzione”, il mix iniziale nazionale dell’energia […]
-
-
-
GSE, nuove Regole tecniche per lo Scambio sul posto
Le regole tecniche dettano i criteri di definizione e calcolo del contributo in conto scambio a partire dall’anno 2016. Sono state pubblicate a seguito della verifica positiva da parte dell’AEEGSI. http://www.gse.it/it/Ritiro%20e%20scambio/GSE_Documenti/Scambio%20sul%20posto/02%20Documenti/SSP%20-%20Regole%20tecniche%20%282016%29.pdf
-
-
-
AEGSI, Delibera 28 aprile 2016, 204/2016/R/gas
La deliberazione approva la proposta di modifica del Codice di rete della Societa Snam Rete Gas SpA, trasmessa ai sensi del punto 2. della deliberazione 46/2015/R/gas, in materia di direttive per le connessioni di impianti di biometano alle reti del gas naturale e disposizioni in materia di determinazione delle quantità di biometano ammissibili agli incentivi. […]
-
-
-
Delibera AEEGSI del 26/01/17, 31/2017/R/efr
Determinazione del valore medio del prezzo di cessione dell’energia elettrica dell’anno 2016
-
-
-
Delibera AEEGSI del 12/01/17, 6/2017/R/gas
Disposizioni per il conferimento delle capacità per il servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio
-
-
-
Delibera AEEGSI del 12/01/17, 3/2017/A
Misure transitorie per assicurare il funzionamento di SGAte
-
-
-
Delibera AEEGSI del 12/01/17, 2/2017/I
Cassa per i servizi energetici ambientali
-
-
-
AEEGSI, Parere 16 Febbraio 2017, 63/2017/I/EFR
microcogenerazione
-
-
-
AEEGSI, Delibera 26 gennaio 2017, 31/2017/R/efr
valore medio del prezzo di cessione dell’energia elettrica
-
-
-
AEEGSI, Delibera 20 aprile 2017, n. 276/2017/R/EEL
Milleproroghe
-
-
-
AEEGSI, Delibera 13 aprile 2017, n. 239/2017/R/gas
Avvio di procedimento per l’aggiornamento delle direttive per le connessioni di impianti di biometano alle reti del gas naturale L’Autorità, alla luce dell’evoluzione della normativa tecnica europea e italiana, in particolare, in relazione al venir meno della condizione di standstill a seguito della pubblicazione della norma CEN EN 16723-1, come recepita in Italia con la […]
-
-
-
AEEGSI, delibera 358/2017/A
Rendicontazione dell’attività svolta del Quadro strategico dell’Autorità per il quadriennio 2015/2018
-
-
-
AEEGSI – Delibera 15 giugno 2017, 435/2017/R/efr
Definizione del contributo tariffario a copertura dei costi sostenuti dai distributori di energia elettrica e gas naturale soggetti agli obblighi nell’ambito del meccanismo dei titoli di efficienza energetica
-
-
-
AEEGSI – Delibera 06 luglio 2017, 514/2017/R/efr
Approvazione dell’aggiornamento delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica (certificati bianchi) ai sensi della deliberazione dell’autorità 435/2017/r/efr e del decreto interministeriale 11 gennaio 2017
-
-
-
Delibera 06 luglio 2017, 507/2017/R/eel dell’AEEGSI
Disposizioni alla Cassa per i servizi energetici e ambientali per l’erogazione alle imprese a forte consumo di energia elettrica delle agevolazioni di competenza 2015
-
-
-
Delibera 06 luglio 2017, 513/2017/R/gas dell’AEEGSI
Definizione della disciplina di dettaglio per la valutazione delle istanze finalizzate al versamento parziale o all’esonero dal versamento dell’ammontare previsto nei casi di mancata disalimentazione fisica dei punti di riconsegna forniti nel servizio di default distribuzione
-
-
-
Delibera 06 luglio 2017, 514/2017/R/efr dell’AEEGSI
Approvazione dell’aggiornamento delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica (certificati bianchi)
-
-
-
Delibera 13 luglio 2017, 517/2017/R/com dell’AEEGSI
Modifiche ed integrazioni alle modalità applicative delle disposizioni in materia di agevolazioni tariffarie e rateizzazione dei pagamenti per le popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nei giorni del 24 agosto 2016 e successivi Il presente provvedimento integra le disposizioni recate dalla deliberazione 252/2017/R/com in materia di agevolazioni tariffarie e rateizzazione dei pagamenti a favore […]
-
-
-
Delibera 03 agosto 2017, 581/2017/R/eel dell’AEEGSI
Interventi finalizzati alla semplificazione delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti
-
-
-
Delibera 11 agosto 2017 , 608/2017/R/com dell’AEEGSI
Misure straordinarie ed urgenti in materia di servizi elettrico, gas e idrico integrato per le popolazioni colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi Il presente provvedimento prevede alcune disposizioni straordinarie ed urgenti a sostegno delle aree interessate dagli eventi sismici verificatisi nei giorni del 24 agosto 2016 e successivi, al fine […]
-
-
-
AEEGSI, documento per la consultazione 725/2017/R/TLR
Disposizioni in materia di obblighi di separazione contabile per gli esercenti il servizio di tele calore (teleriscaldamento e teleraffrescamento). Primi Orientamenti
-
-
-
ARERA, Parere 20 novembre 2018, 591/2018/I/efr
Schema di decreto interministeriale per l’incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili.
-
-
-
ARERA, Delibera 06 novembre 2018, 558/2018/R/efr.
Definizione delle condizioni per la remunerazione delle rinnovabili nelle isole minori non interconnesse
-
Giurisprudenza europea
-
-
Corte di Giustizia Ue, sentenza 21 luglio 2011, n. 2/10
divieto di installazione di aerogeneratori non finalizzati all’autoconsumo in siti appartenenti alla rete ecologica europea
-
-
-
Corte di Giustizia, sez. VIII, sentenza 21 dicembre 2011
definizione di “bioetanolo”
-
-
-
Corte di Giustizia, sentenza del 31 gennaio 2013
in materia di biocombustibili
-
-
-
Corte di Giustizia, conclusioni avvocato generale 8 maggio 2013
Certificati verdi e ostacoli al commercio
-
-
-
Corte di giustizia, conclusioni avvocato generale 8 maggio 2013
finanziamento installazioni di cogenerazione
-
-
-
Corte di Giustizia, sentenza 20 giugno 2013, causa C-219/2012
impianti fotovoltaici e adempimenti fiscali (nella specie, detrazione IVA)
-
-
-
Corte di Giustizia, sez. IV, sentenza 26 settembre 2013, causa C-195/12
in materia di regimi nazionali di sostegno alla cogenerazione
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 19 dicembre 2013
in tema di aiuti di stato
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 1 luglio 2014
sul regime svedese di sostegno all’energia verde
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 11 settembre 2014
sui certificati verdi
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 19 marzo 2015
sulla legittimazione ad agire contro le authorities
-
-
-
Corte di giustizia, conclusioni 12 novembre 2015
sul sistema di scambio di quote di emissioni
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 14 gennaio 2016, C‑141/14
sugli impianti di energia eolica e la VIA in Bulgaria
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 14 gennaio 2016
sugli impianti di energia eolica e la VIA in Bulgaria
-
-
-
Tribunale, sentenza 10 maggio 2016
sugli aiuti di Stato tedeschi
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 18 gennaio 2017
sul sistema di emissioni gas ad effetto serra
-
-
-
Tribunale dell’Unione europea, sentenza 28 febbraio 2017
sui dazi anti-dumping relativi ai pannelli solari cinesi
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 2 marzo 2017
energie rinnovabili e piccola centrale idroelettrica
-
-
-
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. II, 22/06/2017 Sentenza C-549/15
sull’interpretazione e sulla validità dell’articolo 18, paragrafo 1, della direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 22 giugno 2017
sulla promozione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili
-
-
-
Corte di giustizia, conclusioni, 1 giugno 2017
sul tributo regionale sugli impianti aeroelettrici
-
-
-
Corte di Giustizia (Prima Sezione) sentenza del 26 luglio 2017
possibilità di procedere, a posteriori, alla valutazione dell’impatto ambientale di un impianto per la produzione di energia da biogas già in funzione al fine di ottenere una nuova autorizzazione
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 20 settembre 2017
sulla tassazione energetica
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 7 settembre 2017
sulla tassazione energetica
-
-
-
Corte di Giustizia Ue, sentenza del 4 ottobre 2018, causa C-242/17
Bioliquidi: legittimo l’obbligo di certificazione della sostenibilità per gli intermediari
-
Giurisprudenza costituzionale
-
-
Sentenza 6 novembre 2009, n. 282
in materia di disciplina degli insediamenti degli impianti eolici e fotovoltaici
-
-
-
Sentenza 26 marzo 2010, n. 119
in materia di localizzazione e di titoli abilitativi alla realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
-
-
-
Sentenza 1 aprile 2010, n. 124
in materia di riparto della potestà legislativa tra Stato e Regioni
-
-
-
Sentenza 6 maggio 2010, n. 168
sull’illegittimità costituzionale della legge regionale Valle d’Aosta in merito ai criteri di insediamento di campi eolici
-
-
-
Sentenza 13 maggio 2010, n. 171
sul conflitto di attribuzione tra Stato e Regione in merito alla VIA per gli impianti eolici off-shore
-
-
-
Sentenza 4 giugno 2010, n. 194
sulla incostituzionalità della l.r. Molise che attribuisce ai Comuni competenza autorizzativa per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
-
-
-
Corte Costituzionale, sentenza 11 novembre 2010, n. 313
sulla legittimità costituzionale della legge della Regione Toscana n. 71 del 2009 recante disposizioni in materia di energia
-
-
-
Corte Costituzionale, sentenza 27 novembre 2010, n. 344
sulla legittimità costituzionale della l.r. Puglia n. 40/2007, nella parte in cui richiama le norme del regolamento per la realizzazione di impianti eolici nella Regione Puglia
-
-
-
Sentenza 22 dicembre 2010, n. 366
sulla illegittimità di leggi regionali che prevedono l’applicazione della DIA per impianti eolici di capacità superiore alle soglie indicate dal d.lgs. n. 387/2003
-
-
-
Sentenza 11 febbraio 2011, n. 44
sulla illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 25, l.r. Campania n. 2/2010, che introduce limiti all’edificabilità degli impianti su determinate aree
-
-
-
Sentenza 3 marzo 2011, n. 67
che sancisce l’illegittimità costituzionale di alcuni articoli delle leggi regionali Basilicata nn. 42/2009 e 1/2010, nonché di alcuni punti del P.I.E.A.R.
-
-
-
Sentenza 1 aprile 2011, n. 107
sull’illegittimità costituzionale dell’art. 3 della L.R. Basilicata n. 21/2010 che estende l’ambito di applicabilità della D.I.A. in relazione all’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
-
-
-
Sentenza 7 aprile 2011, n. 112
sulla legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 3, 4, 5, 6 e 7, del d.lgs n. 22/10 in materia di risorse geotermiche
-
-
-
Sentenza 15 giugno 2011, n. 192
sui limiti di edificabilità degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
-
-
-
Sentenza 17 ottobre 2011, n. 275
linee guida e competenza regolamentare
-
-
-
Sentenza 9 novembre 2011, n. 308
sulla illegittimità costituzionale della disciplina adottata dalla Regione Molise in tema di insediamento degli impianti di energia da fonti rinnovabili
-
-
-
Sentenza 20 aprile 2012, n. 99
sulla illegittimità costituzionale dell’art. 17, comma 9, della legge della Regione Sardegna n. 12/2011
-
-
-
Corte Costituzionale, sentenza 11 ottobre 2012, n. 224
in materia di energia eolica
-
-
-
Sentenza 3 maggio 2013, n. 80
in materia di P.E.A.R.S. Regione Sicilia
-
-
-
Sentenza 12 luglio 2013, n. 188
sulla illegittimità costituzionale dell’art. 5 della legge della Regione autonoma della Sardegna n. 3/2009
-
-
-
Sentenza 30 gennaio 2014, n. 13
in materia di aree non idonee agli impianti a fonti rinnovabili
-
-
-
Corte Costituzionale, sentenza 11 giugno 2014, n. 166
divieti regionali assoluti alla realizzazione di impianti a fonti rinnovabili
-
-
-
Sentenza 9 luglio 2014, n. 1199
sulla illegittimità della legge reg. Sardegna n. 25 del 2012 nella parte in cui introduce disposizioni volte a impedire la realizzazione di impianti eolici negli ambiti di paesaggio costieri
-
-
-
Corte Costituzionale, sentenza del 24/01/2017, n. 16
interventi sulle tariffe incentivanti dell’elettricità prodotta da impianti fotovoltaici
-
-
-
Corte Costituzionale, sentenza n.51/2017
sanzione interdittiva per gli operatori del settore
-
-
-
Corte Costituzionale 8 novembre 2017, n. 232
legge della Regione Sicilia 10 agosto 2016, n. 16 (di recepimento del T.U. edilizia di cui al DPR 6 giugno 2001, n. 380).
-
-
-
Corte Costituzionale, sentenza 30 gennaio 2018, n. 14
Fideiussioni per l’autorizzazione
-
Giurisprudenza amministrativa
-
-
TAR Lazio, Latina, sez. I, sentenza 22 dicembre 2009, n. 1345
in materia di parere negativo dell’amministrazione locale nel procedimento di autorizzazione unica
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, sez. I, sentenza 17 dicembre 2009, n. 3173
in materia di inderogabilità, da parte della normativa regionale, del termine di 180 giorni previsto dal. DLgs 387/2003
-
-
-
TAR Puglia, Bari, sez. I, ordinanza 15 dicembre 2009, n. 273
rinvio di fronte alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee del divieto di realizzazione di impianti eolici nelle ZSC e ZPS
-
-
-
TAR Veneto, sez. I, sentenza 24 novembre 2009, n. 2990
in materia di sopravvenuto mutamento del sito ove realizzare l’impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili
-
-
-
TAR Sicilia, Palermo, sez. II, sentenza 11 novembre 2009, n. 1760
in materia di improcrastinabilità del termine di 180 giorni ex art.12, c.4, DLgs. 387/2003
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sez. VII, sentenza 7 novembre 2009, n. 7547
sul divieto per i Comuni di sospendere l’istallazione di impianti eolici sine die
-
-
-
TAR Sicilia, Palermo, sez. II, sentenza 9 febbraio 2010, n. 1775
sul procedimento di rilascio dell’Autorizzazione Unica per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, ex art. 12, commi 2 e 3 del d. lgs n. 387/2003
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sez. VII, sentenza 9 febbraio 2010, n. 808
in merito al silenzio della Regione sull’istanza di autorizzazione unica decorsi 180 giorni
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sez. VII, sentenza 15 gennaio 2010, n. 157
sul potere di veto del Comune all’installazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sez. VII, sentenza 15 gennaio 2010, n.157
sulla possibilità per il Comune di costituire una società partecipata per la realizzazione di impianti eolici
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 11 gennaio 2010, n. 11
in materia di obbligo di esibizione all’AEEG delle autorizzazioni alla costruzione di impianti
-
-
-
TAR Sicilia, Palermo, sez. II, sentenze 11 gennaio 2010, nn. 273 – 272
in tema di divieto di concessione per la realizzazione e l’esercizio di un parco eolico
-
-
-
TAR Sicilia, Palermo, sez. II, sentenza 19 marzo 2010, n. 3253
sulla mancata adozione di un provvedimento esplicito decorsi 180 giorni dall’istanza per la realizzazione di un generatore eolico
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 26 febbraio 2010, n. 1139
sulla legittimazione passiva nei giudizi sul riscontro dell’istanza di autorizzazione unica e sui poteri del Comune nell’ambito del procedimento
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 22 febbraio 2010, n. 1134
sulla valenza di principio fondamentale e vincolante per le Regioni dell’articolo 12 D. Lgs 387/2003 e necessità delle Linee Guida per l’effettiva localizzazione degli impianti
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 22 febbraio 2010, n. 1020
sul carattere omnicomprensivo dell’autorizzazione unica
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 14 aprile 2010, n. 2089
in tema di servitù coattiva e comunicazione di avvio del procedimento
-
-
-
TAR Sardegna, sez. II, sentenza 9 aprile 2010, n. 673
in tema di localizzazione di impianti eolici
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sez. VII, sentenza 25 marzo 2010, n. 1652
sull’obbligo della Regione di adottare un provvedimento espresso sull’istanza di autorizzazione unica entro 180 giorni
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 10 maggio 2010, n. 2756
sulla partecipazione al procedimento per l’installazione di aerogeneratori
-
-
-
Tar Toscana, Firenze, sez. II, sentenza 20 aprile 2010, n. 986
sul diniego di autorizzazione di un parco eolico a seguito di VIA
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 11 maggio 2010, n. 2825
in materia di impianti di cogenerazione alimentati a biomassa
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, 30 aprile 2010, n. 1064
limiti alla DIA per impianti di fotovoltaico
-
-
-
TAR Molise, sez. I, sentenza 8 aprile 2010, n. 179
sulla legittimazione attiva e sul contraddittorio nelle controversie concernenti i procedimenti per l’istallazione di impianti
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, sentenza 16 aprile 2010, n. 926
necessità di VIA anche in caso di lottizzazione del progetto di impianto fotovoltaico mirata a non raggiungere la soglia prevista dalla legge
-
-
-
TAR Puglia, 30 aprile 2010, n. 1064
poteri istruttori della PA in caso di DIA finalizzata alla costruzione di impianti di energia rinnovabile
-
-
-
TAR Puglia, Bari, sez. II, sentenza 11 giugno 2010, n. 2674
sul certificato di sostenibilità ambientale e sulla certificazione energetica degli edifici
-
-
-
Tar Sicilia, Palermo, sez. I, 19 luglio 2010, n. 8677
sulla legittimità di alcuni provvedimenti in materia di impianti di produzione di energia eolica
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 18 agosto 2010, n. 5854
sulla necessità di procedere nuovamente a VIA in caso di variazione di potenza in aumento di un impianto fotovoltaico
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 27 luglio 2010, n. 4901
in materia di nulla osta paesaggistico per la realizzazione di un parco eolico
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, sez. I, sentenza 21 luglio 2010, n. 1799
sull’obbligo della Regione di concludere il procedimento di autorizzazione unica con un provvedimento espresso e motivato, anche decorso il termine di 180 giorni
-
-
-
TAR Sicilia, Palermo, sez. II, sentenza 28 luglio 2010, n. 9042
sull’obbligo della Regione di rispettare il termine di 180 giorni dell’autorizzazione unica malgrado l’entrata in vigore del nuovo Piano energetico regionale
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 6 settembre 2010, n. 6480
sulla possibilità di costruire impianti eolici in aree con patrimonio storico-culturale e sui soggetti ammessi alla conferenza dei servizi
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 6 settembre 2010, n. 6480
che individua i casi in cui è necessaria la attestazione di compatibilità paesaggistica dell’impianto da costruire
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 8 settembre 2010, n. 6520
sulla legittimità di alcune delibere che sospendono, fino a revoca, la concessione di contributi provinciali per l’installazione di impianti fotovoltaici
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 14 settembre 2010, n. 6684
sull’impossibilità delle variazioni progettuali apportate in sede di VIA ad interrompere o far decorrere un nuovo termine per la conclusione del procedimento di autorizzazione unica
-
-
-
TAR Puglia, Bari, sez. I, sentenza 24 giugno 2010, n. 2637
in materia di carenza di motivazione del provvedimento e piano regolatore comunale per l’istallazione di impianti eolici (Prie)
-
-
-
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, decisione 4 novembre 2010, n. 1368
in materia di superamento dei termini procedimentali relativi all’autorizzazione unica e all’autorizzazione alle emissioni in atmosfera (art 268 ss. T.U. Ambiente)
-
-
-
Tar Emilia-Romagna, Parma, sez. I, sentenza 16 settembre 2010, n. 437
in materia di competenza funzionale del TAR Lazio sulle infrastrutture energetiche (Legge sviluppo)
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sez. VII, sentenza 12 novembre 2010, n. 24192
sulla definizione di “impianto eolico” ai sensi delle linee guida regionali
-
-
-
TAR Sicilia, Palermo, sez. II, sentenza 14 dicembre 2010, n. 14274
sulla necessità di integrare le istanze di autorizzazione unica con la documentazione richiesta dal P.E.A.R.S. e sulla decorrenza di un nuovo termine per deliberare
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. II quater, sentenza 2 dicembre 2010, n. 34945
in materia di attività a seguito delle quali si consideri avviata la realizzazione di un impianto alimentato da fonti rinnovabili
-
-
-
TAR Puglia, Bari, sez. I, sentenza 18 gennaio 2011, n. 101
sull’obbligo del Tribunale di ordinare alla Regione di concludere il procedimento per il rilascio dell’autorizzazione unica
-
-
-
TAR Sicilia, Catania, sez. I, sentenza 14 gennaio 2011, n. 35
sulla illegittimità di un parere reso al di fuori della Conferenza di servizi
-
-
-
TAR Lombardia, sez. III, ordinanze 13 gennaio 2011 nn. 31 e 34
sospensione delle delibere AEEG/elt 125/10 e 173/10 sulla allegazione alla richiesta del preventivo di connessione alla rete di una fideiussione a garanzia del progetto di impianto energetico
-
-
-
TAR Sardegna, Cagliari, sez. I, sentenze 14 gennaio 2011, nn. 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38
sull’illegittimità della delibera della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna n. 10/03 del 12 marzo 2010, in materia di procedure autorizzative per la realizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabil
-
-
-
TAR Calabria, Catanzaro, sez. I, 12 gennaio 2011, n. 32
sulla illegittimità di un provvedimento di diniego di una istanza di autorizzazione unica per mancata approvazione di un “Piano energetico ambientale comunale” per la localizzazione degli impianti eolici
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sentenza 11 gennaio 2011, n. 50
in materia di espropriazione per pubblica utilità e procedimento unico ex art 12 D.Lgs. 387/2003
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 28 gennaio 2011, n. 657
sull’accesso alla tariffa incentivante del primo Conto energia (D.M. 28 luglio 2005)
-
-
-
TAR Lombardia, sentenza 21 dicembre 2010, n. 7659
valutazione dei progetti di risparmio energetico ai fini del riconoscimento dei titoli di efficienza energetica
-
-
-
Tar Molise, sez. I, sentenza 8 marzo 2011, n. 98
sul parere della Soprintendenza per i beni culturali e paesaggistici nel procedimento di autorizzazione unica
-
-
-
Tar Piemonte, sez. I, sentenza 26 febbraio 2011, n. 219
sul contemperamento tra promozione all’uso delle fonti rinnovabili e altre esigenze ambientali
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, sez. I, sentenza 13 aprile 2011, n. 657
in materia di oneri istruttori derivanti dal procedimento di autorizzazione unica
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 7 aprile 2011, n. 629
sugli impianti sottoponibili a VIA; sui vizi procedimentali del diniego di autorizzazione unica e sulla competenza nazionale in materia di localizzazione degli impianti
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 3 maggio 2011, n. 2610
in tema di autorizzazione paesaggistica
-
-
-
TAR Umbria, sez. I, sentenza 3 maggio 2011, n. 124
sul carattere endoprocedimentale della VIA assunta nell’ambito del procedimento di rilascio dell’autorizzazione unica
-
-
-
TAR Piemonte, Torino, sez. I, sentenza 4 maggio 2011, n. 451
sui limiti alla installazione di impianti fotovoltaici sulle aree agricole
-
-
-
Consiglio di Stato, sentenza 31 maggio 2011, n. 3262
sulle nozioni di “combustibile fossile commerciale” e “gas di recupero” e la relativa applicazione degli incentivi per la cogenerazione.
-
-
-
TAR Calabria, sentenza 7 giugno 2011, n. 805
in merito al rapporto fra autorizzazione unica e permesso di costruire
-
-
-
TAR Molise, sez. I, sentenza 1 giugno 2011, n. 314
sulla mancata indizione della conferenza di servizi o la mancata partecipazione di amministrazioni nel procedimento per l’autorizzazione unica
-
-
-
TAR Piemonte, sentenza 30 giugno 2011, n. 717
sulla illegittimità delle previsioni urbanistiche che pongono una generalizzata preclusione alla realizzazione di impianti fotovoltaici a terra in area agricola
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, sez. I, sentenza 18 luglio 2011, n. 1373
sulla legittimità di un provvedimento comunale che sospende sine dine una pratica DIA
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, sez. I, sentenza 18 luglio 2011, n. 1365
sull’applicazione della disciplina salva-DIA al permesso di costruire comunale e sul contratto di opzione, quale titolo idoneo a dimostrare la disponibilità dell’area oggetto dell’impianto
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, sez. I, sentenza 18 luglio 2011, n. 1356
in materia di competenza Stato-Regioni sulle linee guida per lo svolgimento del procedimento di autorizzazione unica
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, sez. I, sentenza 11 luglio 2011, n. 1285
in materia di oneri istruttori derivanti dal procedimento di autorizzazione unica
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 5 luglio 2011, n. 4037
in materia di corretta esecuzione del giudicato relativo ad un’autorizzazione unica rilasciata da commissario ad acta
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. III ter, ordinanza 29 luglio 2011, n. 2890
in materia di serre fotovoltaiche
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 30 agosto 2011, n. 4853
in materia di garanzia fideiussoria per l’eventuale manutenzione e gestione di un impianto fotovoltaico
-
-
-
TAR Sicilia, Palermo, sez. II, sentenza 28 settembre 211, n. 1696
in materia di finalità del termine ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 e conseguenze del suo spirare
-
-
-
Tar Puglia, Lecce, sez. I, 29 settembre 2011, n. 1670
in materia di consenso preventivo comunale per la realizzazione di un impianto a fonti rinnovabili
-
-
-
Tar Sicilia, Catania, sez. I, 15 settembre 2011, n. 2245
sulla non sovrapponibilità delle disposizioni paesaggistiche del PPR alla disciplina ex art. 12 Dlgs. 387/2003
-
-
-
CGAR Sicilia, ordinanza 19 dicembre 2011, n. 1024
rimessione alla Corte Costituzionale della q.l.c. sull’art.105 della l.r. 11/2010, contenente il P.E.A.R.S. e le Linee Guida regionali
-
-
-
TAR Lombardia, Brescia, sez. I, sentenza 13 dicembre 2011, n. 1726
sulla legittimazione del Comune ad impugnare la determina provinciale di autorizzazione alla costruzione di un parco fotovoltaico
-
-
-
TAR Veneto, Venezia, sez. II, sentenza 14 dicembre 2011, n. 1827
sulla legittimità delle modifiche alle n.t.a. del p.r.g. che escludono l’installazione di impianti fotovoltaici non integrati in alcune zone del territorio comunale
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sez. VII, sentenza 11 novembre 2011, n. 5032
in materia di sospensione dei termini cui è sottoposta l’autorizzazione unica
-
-
-
TAR Piemonte, Torino, sez. II, sentenza 17 dicembre 2011, n. 1303
sulla legittimità dell’inserimento nel permesso di costruire dell’obbligo di installare impianti solari
-
-
-
TAR Piemonte, Torino, sez. I, sentenza 21 dicembre 2011, n. 1340
sulla legittimazione ad impugnare una autorizzazione a costruire ed esercire un impianto alimentato da biomassa legnosa
-
-
-
TAR Sicilia, Catania, sez. I, sentenza 30 dicembre 2011, n. 3219
sulle condizioni per procedere ad annullamento in autotutela del parere favorevole reso nella conferenza dei servizi
-
-
-
TAR Lombardia, Milano, sez. III, sentenza 17 gennaio 2012, n. 147
in materia di garanzia d’origine dell’elettricità prodotta in Paesi Terzi ai fini dell’esenzione dall’obbligo di acquisto dei Certificati Verdi
-
-
-
TAR Sicilia, sez. II, sentenza 20 dicembre 2011, n. 2423
sulla completezza della domanda di autorizzazione unica e sul silenzio dell’amministrazione
-
-
-
TAR Lombardia, Milano, sez. III, sentenza 17 gennaio 2012, n. 140
sulla necessità di una previa convezione con i paesi extracomunitari per l’importazione di energia elettrica idonea a esentare dall’obbligo di acquisto dei certificati verdi
-
-
-
Tar Veneto, Venezia, sez. II, 25 gennaio 2012, n. 48
sull’insignificanza dell’impatto paesaggistico di pannelli fotovoltaici integrati
-
-
-
TAR Campania, Salerno, sez. I, sentenza13 febbraio 2012, n. 201
sulla legittimazione ad agire per l’annullamento dell’autorizzazione a costruire un impianto eolico
-
-
-
Tar Abruzzo, Pescara, sez. I, 13 febbraio 2012, n. 73
sulla autorizzazione di un impianto fotovoltaico in zona esterna a riserva naturale
-
-
-
Tar Sardegna, sez. I, sentenza 20 febbraio 2012, n. 135
in tema di conferenza di servizi
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenze 15 febbraio 2012, nn. 757-758
in tema di diniego di rimborso degli oneri per l’acquisto dei certificati verdi
-
-
-
TAR Campania, Salerno, sez. I, sentenza 13 febbraio 2012, n. 201
sui requisiti della legittimazione ad agire per l’annullamento dell’autorizzazione a costruire un impianto eolico
-
-
-
Tar Abruzzo, Pescara, sez. I, sentenza 13 febbraio 2012, n. 73
sulla autorizzazione di un impianto fotovoltaico in zona esterna a riserva naturale
-
-
-
Tar Sardegna, sez. I, sentenza 20 febbraio 2012, n. 135
in tema di conferenza di servizi
-
-
-
Tar Campania, Salerno, sez. II, sentenza 5 marzo 2012, n. 432
adeguamento regionale alle linee guida nazionali (D.M. 10 settembre 2010)
-
-
-
TAR Sicilia, Palermo, sez. II, sentenza 14 marzo 2012, n. 570
l’obbligo di concludere il procedimento autorizzatorio da parte della Regione vale anche per il correlato procedimento di VIA/VAS
-
-
-
TAR Marche, sez. I, sentenza 24 febbraio 2012, n. 142
sulla legittimazione ad agire dell’Associazione Industriali e sulla legittimità della variante alle NTA del PTC nella parte in cui limita le zone di realizzazione e le dimensioni degli impianti
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. III-ter, sentenza12 aprile 2012, n. 3359
in materia di qualifica IAFR per i rilascio di CV per impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento
-
-
-
TAR Puglia, sez. II, sentenza 16 aprile 2012, n. 689
in materia di impianti FER e Canone Occupazione Aree Pubbliche (COSAP)
-
-
-
TAR Lazio, Roma, Sez. III, 12 aprile 2012, n. 3359
Sui requisiti necessari per l’ottenimento della qualificazione di impianto di cogenerazione abbinato al teleriscaldamento, ai fini del rilascio dei certificati verdi.
-
-
-
TAR Puglia, sez. I, sentenza 6 aprile 2012, n. 689
chiarimenti in relazione al cd. “Salva-dia”
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 11 aprile 2012, n. 704
compatibilità dell’istallazione di impianto fotovoltaico e classificazione di zona come agricola
-
-
-
TAR Lombardia, Brescia, sez. II, sentenza 27 marzo 2012, n. 537
cumulo delle tariffe incentivanti con altri contributi (nella specie, a favore di imprese artigiane che realizzano interventi di risanamento ambientale)
-
-
-
Consiglio di Stato, Ad. Plen., sentenza 4 maggio 2012, n. 9
sulla natura dell’art. 4, comma 1, del DM 6 febbraio 2006, recante “Criteri per l’incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare” e sui criteri per distinguere un atto amministrativo generale da un atto normativo
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 15 maggio 2012, n. 2787
sulle condizioni per l’accesso alle tariffe del “Secondo Conto energia” ai sensi della legge cd. “Salva-Alcoa”.
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, sez. I, sentenza breve 10 maggio 2012, n. 821
in materia di DIA per opere di sostituzione di aerogeneratore
-
-
-
TAR Piemonte, sez. I, sentenza 18 aprile 2012, n. 449
sulle modalità di espressione del dissenso in sede di conferenza di servizi
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 23 maggio 2012, n. 3039
sulla disciplina applicabile alla valutazione di impatto paesaggistico nell’ambito del procedimento per il rilascio dell’autorizzazione unica
-
-
-
TAR Sicilia, Catania, sez. II, sentenza 22 maggio 2012, n. 1289
sulla natura di atto endoprocedimentale del parere negativo espresso in conferenza di servizi
-
-
-
TAR Sicilia, Palermo, sez. II, sentenza 4 giugno 2012, n. 1134
sul dovere della p.a. di concludere il procedimento ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 con un provvedimento espresso
-
-
-
TAR Sicilia, Palermo, sez. II, sentenza 1 giugno 2012, n. 1115
sul termine di conclusione del procedimento di autorizzazione ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 per gli impianti per la produzione di energia con potenza superiore a 1 MW
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 22 maggio 2012, n. 2972
sulla lesività della nota di richiesta di integrazione documentale del Comune nella procedura di assoggettabilità a VIA (cd. screening) di un progetto di impianto eolico
-
-
-
TAR Puglia, Bari, sez. I, sentenza 21 maggio 2012, n. 163
sulla perentorietà del termine del procedimento di verifica della assoggettabilità a V.I.A.
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, sez. I, sentenza 12 luglio 2012, n. 1241
parere della Sovrintendenza e realtà fattuale dell’impianto da realizzare
-
-
-
TAR Calabria, Catanzaro, sez. I, sentenza 6 luglio 2012, n. 729
l’improcedibilità del ricorso avverso il silenzio sull’A.U. per un impianto eolico può essere pronunciata solo a seguito dell’emanazione della determinazione finale del procedimento
-
-
-
TAR Marche, sez. I, sentenza 22 giugno 2012, n. 466
sul dovere dell’Ente addetto al rilascio dell’A.U. di rispettare il termine perentorio finale ex art. 12, co. 4, D.Lgs. 387/2003.
-
-
-
TAR Puglia, Bari, sez. I, sentenza 18 giugno 2012, n. 1195
in materia di impianti fotovoltaici sottoposti a DIA
-
-
-
TAR Basilicata, Potenza, sez. I, sentenza 11 giugno 2012, n. 271
in materia di distanza minima tra impianti eolici realizzati in base a diverse A.U.
-
-
-
TAR Lombardia, Milano, sez. III, sentenza 21 giugno 2012, n. 1749
in materia di indennizzo automatico in favore dei titolari di impianti di produzione di energia fotovoltaica in caso di ritardo nei procedimenti di connessione dei relativi impianti
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 2 luglio 2012, n. 3860
il contratto preliminare di superficie è titolo idoneo alla prova della “disponibilità del suolo” ex art. 12 d.lgs. 387/03.
-
-
-
TAR Veneto, Venezia, sez. II, sentenza 6 agosto 2012, n. 1113
sulla realizzazione di un impianto di produzione di energia da biogas e la legittimazione ad agire del Comitato ricorrente
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 1 agosto 2012, n. 4400
sulla possibilità della Regione di sanare il procedimento autorizzativo viziato da incompetenza mediante la convalida degli atti della conferenza
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenze 31 luglio 2012, nn. 4331 e 4332
legittimazione a ricorrere e disponibilità dell’area da parte del richiedente l’autorizzazione
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 10 settembre 2012, n. 4768
sulla contrarietà al diritto europeo della disciplina regionale che prevede un limite massimo alla produzione di energia elettrica da fonte eolica
-
-
-
Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sentenza 20 luglio 2012, n. 663
incompletezza della documentazione necessaria a corredo dell’A.U. e obbligo di concludere il procedimento da parte della p.a
-
-
-
TAR Molise, sez. I, sentenza 26 ottobre 2012, n. 585
sull’esercizio del potere di verifica di compatibilità dell’impianto con il vincolo paesaggistico sull’area di insediamento al di fuori della conferenza unificata
-
-
-
TAR Umbria, sez. I, sentenza 31 ottobre 2012, n. 452
sulle attività da compiere per evitare che l’autorizzazione unica venga dichiarata inefficace
-
-
-
TAR Lombardia, sez. III, ordinanza 15 novembre 2011, n. 1568
sulla deliberazione AEEG n. 281/2012, avente ad oggetto “revisione del servizio di dispacciamento dell’energia elettrica per le unità di produzione di energia elettrica alimentare da fonti rinnovabili non programmabili”
-
-
-
TAR Lombardia, sez. I, sentenza 16 novembre 2012, n. 2777
sulla natura della conferenza di servizi
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. III ter, ordinanze 29 novembre 2011, nn. 4289 e 4290
sulla mancata apertura del Registro Grandi Impianti fotovoltaici relativo al II semestre 2012(d.m. 5 maggio 2011)e sull’assenza di un danno grave e irreparabile in caso di collocamento in graduatoria in posizione utile agli incentivi del Quinto Conto Energia
-
-
-
TAR Puglia, Bari, sez. I, sentenza 6 dicembre 2012, n. 2081
in materia di V.I.A. e termine di conclusione del procedimento di A.U.
-
-
-
TAR Piemonte, sez. I, sentenza 5 dicembre 2012, n. 1291
sulla conferenza dei servizi ex art. 12 d. lgs. 387/2003
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, 23 novembre 2012, n. 5895
in materia di procedimento unico ex art. 12 d.lgs. 387/2003 e V.I.A.
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. III, sentenza 21 gennaio 2013, n. 682
Sui presupposti per l’esclusione decennale dal regime degli incentivi ex art. 43 D.lgs. 28/2011
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 15 gennaio 2013, n. 176
sulla preminenza della tutela ambientale sullo sviluppo delle energie rinnovabili
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. III ter, sentenza 22 gennaio 2013, n. 696
sui corretti adempimenti per l’accesso al cd. regime “salva Alcoa” (in particolare, in relazione al dispositivo di interfaccia dell’impianto)
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. III ter, sentenza 21 gennaio 2013, n. 682
in materia di sanzioni ex artt. 42, 43 e 44 d.lgs. 28/2011
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. III ter, sentenza 21 gennaio 2013, n. 565
sul malfunzionamento del sito del GSE
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 24 gennaio 2013, n.434
sul dissenso espresso in conferenza di servizi
-
-
-
TAR Molise, sez. I, sentenza 15 febbraio 2013, n. 125
sulla natura di atto preparatorio del parere adottato al di fuori della conferenza di servizi decisoria
-
-
-
Consigli di Stato, sentenza 15 gennaio 2013, n. 220
sulla incidenza del parere negativo di un’Amministrazione preposta alla tutela ambientale in conferenza unificata
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 27 marzo 2013, n. 1786
produzione trasporto di energia da fonti rinnovabili e correlato regime fiscale
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. III ter, sentenza 15 aprile 2013 n. 3776
in materia di sanzioni ex. art. 43, co. 1, DLgs 28/2011
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. III, sentenza 29 aprile 2013, n. 4275
in tema di misure di compensazione
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 6 maggio 2013, n. 2417
sulla impugnazione autonoma dei pareri negativi resi nell’ambito del procedimento per conferenza di servizi svolto ai sensi dell’articolo 12 d.lgs. n. 387/2003
-
-
-
TAR Emilia Romagna, sez. II, 21 marzo 2013, n. 225
relativo alla tutela delle zone montuose
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. III, sentenza 15 aprile 2013, nn. 3762 – 3763
in materia di giurisdizione del G.A. e servizi ausiliari
-
-
-
TAR Lazio, sez. III ter, sentenza 15 maggio 2013, n. 4897
in materia di maggiorazione della tariffa incentivante prevista dal secondo Conto energia per gli impianti fotovoltaici realizzati su scuole
-
-
-
TAR Lazio, sez. III ter, sentenza 16 maggio 2013, n. 4857
in materia di accesso agli atti detenuti dal GSE
-
-
-
TAR Lazio, ordinanza 22 maggio 2013, n. 5129
sulla competenza funzionale del TAR Milano ex art. 14, comma 2, cod. proc. amm.
-
-
-
Consiglio di Stato, sentenza 16 maggio 2013, n. 2659
sulla incentivazione degli impianti cogenerativi assimilati alle “rinnovabili” ex delibera Cip 6/92
-
-
-
TAR Lazio, Roma, Sez. III, 29 maggio 2013, n. 5397
adempimenti fiscali ex art. 53-bis T.U.A.
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 26 giugno 2013, n. 3511
in materia di garanzie d’origine dell’energia prodotta da fonte rinnovabile
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 6 maggio 2013, n. 2417
impugnabilità degli atti del procedimento di Autorizzazione unica
-
-
-
TAR Puglia, Bari, Sez. I, sentenza 3 luglio 2013, n. 1082
sul bilanciamento tra tutela dell’ambiente e del paesaggio e sviluppo delle fonti di energia rinnovabili
-
-
-
TAR Lazio, Sez. III-ter, sentenza 19 luglio 2013, n. 7319
sugli obblighi previsti dalla normativa fiscale ai fini della entrata in esercizio
-
-
-
TAR Lazio, Roma, Sez. III, sentenza 12 luglio 2013, n. 6971
in materia di poteri di controllo e sanzione del GSE ex art. 23 d.lgs. 28/2011
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 15 luglio 2013, n. 3800
in materia di autorizzazione paesaggistica per ampliamento di un parco eolico
-
-
-
TAR Basilicata, sez. I, sentenza 3 agosto 2013, n. 477
sulla assoggettabilità a V.I.A. della stazione elettrica connessa all’impianto
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 9 settembre 2013, n. 4473
sulla legittimità del silenzio serbato dalla p.a. sull’istanza di A.U. oltre il termine procedimentale ex art. 12 D.Lgs. n. 387/0
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 26 settembre 2013, n. 4755
in materia di impianti fotovoltaici in zona agricola
-
-
-
TAR Piemonte, sez. I, sentenza 25 ottobre, n. 1139
sulla necessaria acquisizione del permesso di costruire per il caso in cui si voglia realizzare una “tettoia” ricoperta di pannelli fotovoltaici
-
-
-
TAR Emilia Romagna, sez. I, 25 luglio 2013, n. 236
sull’assoggettabilità a VIA della realizzazione di impianti a biogas da biomasse
-
-
-
Tar Lazio, Roma, sez. I ter, sentenza 18 settembre 2013, n. 8318
sul parere negativo della Soprintendenza in procedimento di VIA relativo ad impianto eolico
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 12 novembre 2013, n. 5417
in materia di AU per impianti FER e carenze documentali
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. III ter, sentenza 29 gennaio 2014 n. 1112
sul silenzio del GSE su richiesta di iscrizione al II Registro previsto dal d.m. 5 maggio 2011
-
-
-
TAR Puglia, Bari, sez. I, sentenza 21 novembre 2013, n. 1579
in materia di aree “non idonee” alla realizzazione di impianti FER
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, ordinanza 27 marzo 2014, n. 1312
sull’entrata in esercizio con olio minerale combustibile
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 31 marzo 2014, n. 1541
in tema di impianti sperimentali a biomassa
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 30 maggio 2014, n. 2823
sul completamento di un impianto fotovoltaico situato su una serra agricola
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 30 maggio 2014, n. 2822
sulla nozione di completamento dei lavori e di entrata in esercizio
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 28 aprile 2014, n. 2184
termine per la chiusura di un procedimento di AU
-
-
-
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia, Sez. Giurisdizionale, sentenza 22 luglio 2014 , n. 433
sull’ambito di applicazione delle Linee Guida al Piano Energetico Ambientale Regionale Siciliano
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenze 8 agosto 2014, nn. 4234, 4233
sull’impugnazione del Quarto e del Quinto Conto energia
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 5 marzo 2015, n. 1108
in materia di serre fotovoltaiche
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 27 aprile 2015, n. 2071
Sulla necessità di acquisire l’autorizzazione paesaggistica anche per gli interventi edilizi aventi ad oggetto la realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile
-
-
-
TAR Piemonte, sez. II, sentenza 2 maggio 2015, n. 749
Sul carattere speciale della disciplina relativa agli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile rispetto alla normativa generale in materia edilizia
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. III ter, ordinanza 10 luglio 2015, n. 9311
che rimette al vaglio della Corte Costituzionale la legittimità dell’art. 26, comma 3, della legge n. 116/2014
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 28 luglio 2015, n. 3711
sulla legittimazione a ricorrere delle associazioni
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 24 settembre 2015, n. 4487
in tema di sanzioni amministrative pecuniarie per il mancato acquisto di certificati verdi
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 8 settembre 2015, n. 4165
sulla legittimità del D.M. 5 luglio 2012 (Quinto Conto Energia)
-
-
-
Tar Lazio, Roma, Sez. III ter, sentenza 15 ottobre 2015, n. 11699
sanzione di esclusione dagli incentivi
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 13 ottobre 2015, n. 4712
decisione successiva alla decorrenza del termine
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. IV, 3 novembre 2015, n. 5001
in tema di parchi eolici
-
-
-
TAR Liguria, n. 933 del 20/11/15
ritardo nel rilascio dell’autorizzazione unica
-
-
-
T.A.R. Sicilia, sez. II, 26/11/2015, n. 3032
realizzazione di parchi eolici
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. IV, 21 dicembre 2015, n. 5173
annullamento di qualifica IAFR
-
-
-
Tar Lombardia, Sez. Brescia, Sentenza 12 gennaio 2016, n. 27
sui pannelli fotovoltaici inseriti negli edifici
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. IV, Sentenza 14 gennaio 2016, n. 83
sul divieto di realizzare impianti eolici nelle cd. ZPS
-
-
-
Tar Lazio, Roma, sez. III ter, sentenza 18 febbraio 2016, n. 2169
sull’inerzia del MISE e del MATM riguardo alle nuove linee guida in tema di certificati bianchi
-
-
-
Tar Lazio, Roma, sez. III ter, ordinanza 25 febbraio 2016, n. 2592
questione di legittimità costituzionale dell’art. 26, commi 2 e 3, d.l. 21 giugno 2014, n. 91
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, 21 aprile 2016 n. 1583
In tema di rilascio di autorizzazione unica ex art. 12 del D. Lgs. n. 387 del 2006
-
-
-
TAR Puglia (Lecce) 23 marzo 2016 n. 548
In tema di autorizzazione semplificata di impianti eolici di piccole dimensioni
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. IV, 18 maggio 2016, n. 2006
in materia di dichiarazioni non veritiere ma irrilevanti del soggetto responsabile
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, 24 maggio 2016, n. 2182
in materia di garanzie degli utenti del servizio di trasporto e vendita di energia elettrica (cc.dd. traders) nei confronti delle imprese distributrici di energia elettrica
-
-
-
T.A.R. Lazio Roma, sez. III, sentenza 9 gennaio 2017, n. 234
in tema di concessioni e autorizzazioni amministrative, energia elettrica
-
-
-
T.A.R. Calabria Catanzaro, Sez. I, 16 febbraio 2017, n. 256
realizzazione di impianti eolici
-
-
-
Sentenza Tar Calabria 15 marzo 2017, n. 203
in tema di PAS
-
-
-
TAR Calabria (CZ) Sez. I, 16 febbraio 2017, n. 256
in tema di PAS
-
-
-
Consiglio di Stato, Ordinanza 21 aprile 2017, n. 1874
Rimessione alla Corte di giustizia Ue di questione relativa a biocarburanti e bioliquidi
-
-
-
T.A.R. Campania (NA), Sez. VII, Ordinanza 1 aprile 2017, n.1773
remissione di norma regionale che fissa moratoria indiscriminata sulle autorizzazioni agli impianti di produzione energetici
-
-
-
T.A.R. Lazio Roma, Sez. III, 11 aprile 2017, n. 4475
Valutazione di impatto ambientale
-
-
-
T.A.R. Sardegna, Sez. II, Sentenza 21 aprile 2017, n. 271
localizzazione degli impianti eolici
-
-
-
T.A.R. Molise, Sez. I, Sentenza 19 aprile 2017, n. 143
PAS e parere del Ministero
-
-
-
Tar Lazio, Sez. III Ter, 2 maggio 2017, n. 5077
esclusione dalla concessione di incentivi di competenza del Gestore
-
-
-
Cons. St., Sez. IV, 30 maggio 2017, n. 2569
condanna del Gse a pagare retroattivamente tariffe incentivanti inizialmente non riconosciute
-
-
-
Cons. St., Sez. V, 24 maggio 2017, n. 2446
ritardo nell’autorizzazione
-
-
-
Cons. St., Sez. V, 11 maggio 2017, n. 2195
raddoppio del termovalorizzatore di Appia Energy (gruppo Marcegaglia) a Massafra (TA)
-
-
-
T.A.R. Campania Napoli, Sez. VII, 6 giugno 2017, n. 3019
impianto eolico e WWF
-
-
-
Consiglio di Stato, ordinanza 24 novembre 2017, n. 5082
Con l’ordinanza in epigrafe il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta di sospensiva del Gse, per l’effetto sospendendo gli effetti della sentenza n. 8997/2017, con la quale il Tar Lazio aveva annullato la graduatoria per l’accesso agli incentivi del c.d. mini-idroelettrico di cui al DM 23 giugno 2016.
-
-
-
T.A.R. Campania Napoli, Sez. VII, 5 febbraio 2018, n. 748
Applicabilità delle Linee Guida ministeriali al c.d. minieolico
-
-
-
Sentenza Consiglio di Stato 2 marzo 2018, sentenza n. 1306
Rimessa alla Corte di Giustizia Ue la rilevante questione della riduzione o azzeramento delle tariffe incentivanti delle fonti di energia rinnovabili Con la sentenza non definitiva in epigrafe, il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di giustizia dell’Unione Europea la seguente questione pregiudiziale: “se l’art. 3, comma 3, lett. a) della Direttiva 2009/28/CE debba […]
-
-
-
T.A.R. Campania Napoli, Sez. VII, sent. 18 giugno 2018, n. 4041
sul comportamento della Regione che, successivamente alla chiusura positiva della conferenza dei servizi ma precedentemente al rilascio dell’Autorizzazione unica, decida di riaprirla per tenere conto delle nuove disposizioni normative.
-
-
-
T.A.R. Lazio Roma, Sez. III Ter, sentenza 19 novembre 2018, n. 11153
Illegittima la stipula di convenzioni tra il GSE ed i produttori di energia quale “modalità” per la transizione dai certificati verdi alle tariffe incentivanti. Con la sentenza del 19 novembre u.s., il Tar Lazio si è pronunciato sulla legittimità delle convenzioni stipulate dal GSE per il riconoscimento delle tariffe incentivanti sostitutive dei Certificati verdi, chiarendo […]
-
-
-
T.A.R. Sardegna, sez. II, sent. n. 90 del 4 febbraio 2019
energie rinnovabili e attività connesse dell’imprenditore agricolo
-
-
-
T.A.R. Lazio, Roma, sez. II-quater, sent. n. 1595 del 7 febbraio 2019
esonero dal contributo di costruzione
-
Giurisprudenza civile e penale
-
-
Cassazione Civile, sentenza 14 marzo 2012, n. 4030
in materia di assoggettabilità dei parchi eolici all’ICI (oggi IMU)
-
-
-
Corte di Cassazione, Sezioni Civili, sentenza 29 agosto 2012, n. 33365
sulla corretta misurazione della superficie occupata da un impianto eolico
-
-
-
Cassazione civile, sentenza 10 gennaio 2013, n. 1260
sulle sanzioni penali ex art. 44 dPR 380/2001 nei confronti di impianto a fonti rinnovabili
-
-
-
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, sentenza 19 giugno 2013, n. 26636
illegittimo frazionamento di impianti alimentati da fonti rinnovabili
-
-
-
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, sentenza 13 maggio 2013, n. 20403
impianti fotovoltaici senza Autorizzazione unica
-
-
-
Corte di Cassazione, sentenza 8 luglio 2015, n. 29085
sequestro di impianto fotovoltaico
-
-
-
Corte di Cassazione, Sezioni Unite 13 aprile 2016, n. 15453
In tema di assoggettabilità degli impianti eolici alla Via indipendentemente dalle soglie
-
Fonti sovranazionali e internazionali
-
-
Full-Year Continuing Appropriations Act, 2011, sec. 2411
in materia di finanziamenti per la costruzione di impianti nucleari
-
Documentazione di Rilevanza
Comunicazioni al pubblico
-
-
Regione Sicilia, bando per la concessione delle agevolazioni agli Enti locali ed altri Soggetti pubblici, per azioni di sostegno alla produzione pubblica di energia da fonti rinnovabili, all’incremento dell’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni climalteranti, in sinergia con le azioni del PRSR e coerentemente con il PEARS Sicilia
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, comunicato per la presentazione di progetti per l’impiego delle tecnologie per l’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nelle strutture edilizie di piena proprietà pubblica e destinate esclusivamente ad uso pubblico, 17 novembre 2011
-
Comunicazioni istituzionali
Relazioni internazionali
Procedimenti pendenti
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, schema di decreto ministeriale recante “Modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici, nonché dell’applicazione di prescrizione e requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici”
-
Scadenze
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, Circolare 14 marzo 2014
ridefinizione delle scadenze del sistema di immissione in consumo per l’anno 2014
-
Convegni e workshop
-
-
Conferenza dell’Industria Solare in Italia
Roma 11-12 febbraio 2010
-
-
-
Rome 20-20: toward a post carbon era
Roma 5-6-7 dicembre 2009
-
-
-
Produzione di energia da biomasse
Milano 24-25 marzo 2010
-
-
-
Settimana Europea per le energie sostenibili (Eusew 2010)
Bruxelles 22-26 marzo 2010
-
-
-
Il rush 2010 del fotovoltaico in Italia
Genova 6 marzo 2010
-
-
-
Fonti Energetiche Rinnovabili, potenzialità d’impiego e opportunità d’investimento
Pescara 19 febbraio 2010
-
-
-
SuperSmart Grid: 100% renewable power sector in Europe by 2050
Milano 11 febbraio 2010
-
-
-
Bioenergy Expo, il salone delle energie rinnovabili
Verona 4-7 febbraio 2010
-
-
-
Realizzazione di impianti fotovoltaici. Regole, procedure e responsabilità
Bari 29 aprile 2010
-
-
-
European Solar Days 2010
Europa 1-16 maggio 2010
-
-
-
Festival dell’Energia
Lecce 20-23 maggio 2010
-
-
-
Keyenergy 2010
Rimini 3-6 novembre 2010
-
-
-
L’economia riparte dalle rinnovabili
Paliano 10 marzo 2010
-
-
-
Produzione di energia da biomasse
Milano 24- 25 marzo 2010
-
-
-
Fiscalità sulla produzione e consumi dell’energia elettrica
Brescia 19 marzo 2010
-
-
-
Regions for Economic Change – “Building Sustainable Growth”
Bruxelles 21-22 maggio 2010
-
-
-
Bioenergie: Dove siamo? Con quali mezzi affrontiamo il futuro?
Milano 20 maggio 2010
-
-
-
Conferenza sul piano solare mediterraneo
Valencia 11-12 maggio 2010
-
-
-
Non solo elettricità
Roma 14 aprile 2010
-
-
-
La città del futuro
Roma 14 aprile 2010
-
-
-
La città “isolata”, risparmia energia e guadagna benessere
Roma 14 aprile 2010
-
-
-
Italian PV Summit
Verona 3-4 maggio 2010
-
-
-
L’Italia all’alba del burden sharing, la proposta Aper per centrare gli obiettivi 2020
Milano 15 aprile 2010
-
-
-
18th European Biomass Conference and Exhibition
Lione 3 – 5 maggio 2010
-
-
-
Cerimonia del Patto dei Sindaci
Bruxelles 4 maggio 2010
-
-
-
Energy Conf 2010
Milano 21-24 giugno
-
-
-
Global Wind Day
Bruxelles 15 giugno 2010
-
-
-
“Major Economies Forum” (MEF) su Energia e Clima
Roma 30 giugno-1 luglio 2010
-
-
-
Energy Capital
Barcellona 27-28 settembre 2010
-
-
-
Zeroemission Rome 2010
Roma 7-10 settembre 2010
-
-
-
21° Congresso mondiale dell’energia – WEC
Montreal 12-16 settembre 2010
-
-
-
10° Italian Energy Summit 2010
Milano 27-29 settembre
-
-
-
European Photovoltaic Solar Energy Conference
Valencia 6-10 settembre 2010
-
-
-
World Energy Council, Congresso mondiale dell’energia
Montreal, 13 – 16 settembre 2010
-
-
-
Ciclo di incontri su “Profili Pubblicistici del diritto dell’energia”
Milano, 22 luglio-24 novembre
-
-
-
First International conference on Lignocellulosic Ethanol – From Demonstration to Market Deployment
Copenhagen, 13-15 ottobre 2010
-
-
-
Fotovoltaico e eolico. Forum nazionale. Aspetti notarili, amministrativi e fiscali
Roma, 21-22 ottobre 2010
-
-
-
Forum Internazionale energie rinnovabili
Santiago del Cile, 10-11 Novembre 2010
-
-
-
Presentazione del IX Forum Annuale del Comitato Leonardo
Roma, 20 ottobre 2010
-
-
-
Seminar: Benefit sharing mechanisms in renewable energy projects
Bruxelles, 18 novembre 2010
-
-
-
EU-US Energy Council
Lisbona, 19 novembre 2010
-
-
-
Proposte per l’aggiornamento della regolazione tecnica ed economica attuativa del meccanismo dei titoli di efficienza energetica (certificati bianchi)
Milano, 11 gennaio 2011 – Roma, 18 gennaio 2011
-
-
-
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili all’interno della politica energetica italiana
Roma, 20 dicembre 2010
-
-
-
World Future Energy Summit “WFES”
Abu Dhabi, 17-20 gennaio 2011
-
-
-
L’energia per il lavoro sostenibile. La terza rivoluzione industriale
Roma, 24 gennaio 2011
-
-
-
ENERGETHICA
Torino, 7-9 aprile 2011
-
-
-
ENERGYMED
Napoli, 14-16 aprile 2010
-
-
-
SOLAREXPO
Verona, 4-6 maggio 2011
-
-
-
Forum Internazionale Second Solar Thermal Electricity Industry
Siracusa, 9-12 marzo 2011
-
-
-
Energymed 2011
Napoli, 14-16 aprile 2011
-
-
-
II Conferenza di diritto dell’energia
Roma, 6-7 aprile 2011
-
-
-
Clean Energy Ministerial 2011
Abu Dhabi, 6-7 aprile 2011
-
-
-
Energie rinnovabili: verso un nuovo mercato
Roma, 11 maggio 2011
-
-
-
Launch Conference of the Smart Cities and Communities Initiative
Bruxelles, 21 giugno 2011
-
-
-
19th European Biomass Conference and Exhibition
Berlino, 6-10 giugno 2011
-
-
-
Wind energy – meeting the climate and energy challenges in the EU
Amburgo, 6 ottobre 2011
-
-
-
Forum Fiscalità – Energie Rinnovabili
Roma, 19 ottobre
-
-
-
Workshop Sowit Superconductivity for offshore wind turbines
Roma, 24 ottobre 2011
-
-
-
Abitare il Futuro, Sviluppo del Mezzogiorno e Green Economy
Potenza, 30 novembre-2 dicembre
-
-
-
III Conferenza di diritto dell’energia. Regole e mercato delle energie rinnovabili.
Roma, 29-30 marzo 2012
-
-
-
Futura Energy 2012
Pesaro, 10-12 febbraio 2012
-
-
-
GSE, Info Day Nazionale, Intelligent Energy for Europe
8 maggio 2012
-
-
-
SOLAREXPO 2012
Verona, 9 – 11 maggio 2012
-
-
-
Terza conferenza di diritto dell’energia
Roma, 29-30 marzo 2012
-
-
-
La strategia energetica italiana
Milano, 3 aprile 2012. Roma, 19 aprile 2012
-
-
-
Sustainable Energy Week
Bruxelles, 18-22 giugno 2012
-
-
-
Scientific support for growth, jobs and sustainability: the example of the Eco-Industries
Bruxelles, 15 maggio 2012
-
-
-
Commissione europea, conferenza “Smart Energy & Sustainable ICT”
Bruxelles, 3-4- maggio 2012
-
-
-
Rio +20- United Nations Conference on Sustainable Development
Rio de Janeiro, 20-22 giugno 2012
-
-
-
Biomasse ad uso energetico. Un’opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Torino, 2-3 luglio 2012
-
-
-
The global renewable energy industry: companies’ strategies and market trends
Roma, 9 ottobre 2012
-
-
-
Ecomondo
Rimini, 7-10 novembre 2012
-
-
-
EnergyMed, Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica
Napoli, 11-12-13 aprile 2013
-
-
-
BioEnergy Italy – Biomasse e Rinnovabili
Cremona, 28 Febbraio, 1-2 Marzo 2013
-
-
-
4th EU Conference on Renewable Heating and Cooling
Dublino, 22-23 aprile 2013
-
-
-
Grid Information Day – Discover the trans-European energy infrastructure for tomorrow
Bruxelles, 25 giugno 2013
-
-
-
Klimaenergy 2013
Bolzano, 9-21 settembre 2013
-
-
-
13° Italian Energy Summit
Milano, 30 settembre – 2 ottobre 2013
-
-
-
Klimaenergy 2013
Bolzano, 19-21 settembre 2013
-
-
-
I sottoprodotti agro-forestali ed industriali a base rinnovabile
Ancona, 26-27 settembre 2013
-
-
-
Rinnovabili oltre gli incentivi
Roma, 10 ottobre 2013
-
-
-
CONCERTO Conference – “Energy Solutions for Smart Cities and Communities”
Bruxelles, 22-23 ottobre 2013
-
-
-
Solarexpo
Rho Fiera Milano, 7-9 maggio 2014
-
-
-
European Conference on Mobility Management – ECOMM
Firenze, 7-9 maggio 2014
-
-
-
Commissione europea, settimana dell’energia sostenibile
Bruxelles, 23-27 giugno 2014
-
-
-
Rinnovabili Elettriche Non Fotovoltaiche: continua la crescita verso la market parity
Milano, 22 Maggio 2014
-
-
-
EU: Leading Global Technology and Innovation in the Renewable Sector
Abu Dhabi, 19 gennaio 2015
-
-
-
Biocarburanti: incontro sul nuovo decreto dello Sviluppo economico biocarburanti
Roma, 13 gennaio 2015
-
-
-
The EU sustainable energy week 2015
Bruxelles, 15-19 giugno 2015
-
-
-
IV Convegno di Energia Concorrente
Roma, 14 aprile 2015
-
-
-
Settimana europea delle energie rinnovabili
Bruxelles, 15-19 giugno 2015
-
-
-
Conferenza sui rapporti UE – Canada
Bruxelles, 9 luglio 2015
-
-
-
Rinnovabili ed efficienza al centro della battaglia sul clima
Roma, 17 giugno 2015
-
-
-
Sustainable Energy Week
Bruxelles, 15-19 giugno 2015
-
-
-
Giornata Mondiale del vento
Roma, 11 giugno 2015
-
-
-
Nazioni unite, conferenza sul cambiamento climatico
Parigi, 30 novembre – 11 dicembre
-
-
-
Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro
Roma, 10 giugno 2016 Auditorium GSE – Viale Pilsudski, 92 http://www.safeonline.it/area-professionals/eventi-in-corso/
-
-
-
Conto Termico 2.0: istruzioni per l’uso
Venezia, 22 giugno 2016 Palazzo della Regione, Fondamenta Santa Lucia, Cannaregio 23 http://www.regione.veneto.it/web/energia/convegno-conto-termico-2.0
-
-
-
Bonifiche, danno ambientale ed energie rinnovabili
Roma, 11 giugno 2016-06-10 Consiglio di Stato, Piazza Capo di Ferro, Sala Pompeo. https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/wcm/idc/groups/public/documents/document/mday/mjix/~edisp/nsiga_4098773.pdf
-
-
-
EU Sustainable Energy Week
Bruxelles 19-25 giugno 2017 Si terrà nel mese di giugno il consolidato appuntamento con la settimana delle energie sostenibili europee. https://ec.europa.eu/energy/en/news/eu-sustainable-energy-week-call-conference-sessions-and-award-nominations
-
-
-
Commissione europea, conclusioni forum di Firenze, 17-18 maggio 2017
Il 17 e 18 maggio si è tenuto a Firenze il XXXII forum dei regolatori europei nel settore dell’energia elettrica. Al termine del forum sono state rese note le conclusioni che si soffermano principalmente sulla necessità da parte di tutti i soggetti interessati di raggiungere l’obiettivo vincolante per l’Unione europea del 27% di utilizzo di […]
-
Bacheca
-
-
Il codice delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica 2009
a cura di Redazione normativa di Edizioni Ambiente, Alessandro Bianco, Barbara Pozzo
-
-
-
I Quaderni speciali di Limes: Il clima del G2
a cura di AA.VV.
-
-
-
Efficienza energetica e rinnovabili nel regolamento edilizio comunale
a cura di Giuliano Dall’O e Annalisa Galante, Edizioni Ambiente
-
-
-
Fotovoltaico negli edifici. Dimensionamento, progettazione e gestione degli impianti
a cura di Alessandra Scognamiglio, Paola Bosisio, Vincenzo Di Dio
-
-
-
Atlante delle Energie Rinnovabili Alta Umbria
a cura di Stefano Feligioni, Cesare Migliozzi, Massimo Bastiani e Virna Venerucci
-
-
-
Il Codice delle Energie Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica
a cura della Redazione normativa di Edizioni Ambiente
-
-
-
Trasformare il paesaggio. Energia eolica e nuova estetica del territorio
a cura di Alessio Battistella
-
-
-
Manuale della certificazione energetica degli edifici. Norme, procedure e strategie d’intervento
a cura di Giovanni Dall’O’, Mario Gamberale, Gianni Silvestrini
-
-
-
La sfida dell’energia pulita. Ambiente, clima e energie rinnovabili: problemi economici e giuridici
a cura di A. Macchiati, G. Rossi
-
-
-
World Energy Outlook 2010
presentato a Roma il 10 dicembre 2010
-
-
-
Dossier “Energia e lavoro sostenibile”
a cura dell’IRES e del CGIL nazionale
-
-
-
Le energie da fonti rinnovabili: lo stato dell’arte
a cura di Energy Lab
-
-
-
The Global Bioenergy Partnership sustainability indicators for bioenergy, Roma, 16 gennaio 2012
a cura di Global Bioenergy Partnership (GBEP)
-
-
-
Profili di diritto ambientale nell’Unione Europea, Cedam 2012
di L. Costato, S. Manservisi
-
-
-
IEA Bioenergy Annual Report 2011, 1 Marzo 2012
a cura del GSE
-
-
-
Guida Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR), 16 Marzo 2012
a cura del GSE
-
-
-
Tradable Energy Quotas (TEQs), Studio per ridurre le emissioni di gas serra, l’utilizzo delle fonti fossili e garantire un equo accesso all’energia
a cura di David Fleming e Shaun Chamberlin
-
-
-
Rapporto Solare Fotovoltaico 2011
a cura dell’Osservatorio statistico del GSE
-
-
-
Reconsidering the Economics of Photovoltaic Power
a cura di Bloomberg New Energy Finance
-
-
-
Energy Technology Perspectives 2012 (ETP 2012)
a cura dell’IEA
-
-
-
Manuale utente per la richiesta di trasferimento titolarità
a cura del GSE
-
-
-
Energia eolica. Evoluzione tra storia, progetto e ambiente
di Francesca Sartogo, Vincenzo Ferrara, Ennio De Lorenzo
-
-
-
Enea, Rapporto 2012 “Green economy. Per uscire dalle due crisi”, 14 dicembre 2012
a cura di Edo Ronchi e Roberto Morabito
-
-
-
Renewable Power Generation Costs, novembre 2012
a cura di IRENA
-
-
-
Rapporto Annuale Efficienza Energetica 2011
a cura dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica di ENEA
-
-
-
L’Italia ha centrato l’obiettivo del Protocollo di Kyoto. Prima stima delle emissioni nazionali di gas serra 2008-2012
a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
-
-
-
“Rapporto statistico 2012. Solare Fotovoltaico”, 8 maggio 2013
a cura di GSE S.p.A.
-
-
-
Renewables 2013 – Global Status Report
a cura di Ren 21
-
-
-
Rapporto annuale sul meccanismo dei certificati bianchi
a cura del GSE
-
-
-
Rapporto Statistico 2013 – Solare fotovoltaico
a cura di GSE
-
-
-
Rapporto 2014 sullo Stato di Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici
a cura del Comitato Termotecnico Italiano (CTI)
-
-
-
Renewable Power Generation Costs in 2014
a cura di Irena
-
-
-
New Energy Outlook 2015
a cura di Bloomberg News Energy Finance
-
-
-
La Valutazione Integrata dell’Impatto dell’Inquinamento atmosferico sull’Ambiente e sulla Salute in Italia – VIIAS
a cura del Ministero della Salute – CCM
-
-
-
Relazione biennale sugli obiettivi 2020, 15 giugno 2015
a cura della Commissione europea
-
-
-
Medium-term market report 2015
a cura della Agenzia Internazionale dell’Energia Il rapporto traccia una fotografia dello sviluppo delle fonti rinnovabili al 2020 e indica quali potranno essere le politiche economico-industriali più adeguate a coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale. https://www.iea.org/bookshop/708-Medium-Term_Renewable_Energy_Market_Report_2015
-
-
-
“Speciale Energia Rinnovabile”
“Speciale Energia Rinnovabile” – Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili 2013 – 2018 a cura di GSE Il documento offre un quadro di sintesi dei principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili per il periodo decorrente dal 2013 al 2018. http://www.gse.it/it/Dati%20e%20Bilanci/GSE_Documenti/Studi/Speciale%20Energia%20Rinnovabile%202013_2018.pdf
-
-
-
Rapporto GSE attività 2015
Il rapporto illustra quanto svolto nell’anno dal GSE per dare attuazione ai compiti che i soggetti regolatori gli affidano per il sostegno alle fonti rinnovabili ed alla cogenerazione. http://www.gse.it/it/Dati%20e%20Bilanci/GSE_Documenti/Rapporto%20Attivit%C3%A0/Rapporto%202015%20delle%20attivit%C3%A0%20del%20Gestore%20dei%20Servizi%20Energetici.pdf
-
-
-
Stato e prospettive del meccanismo dei titoli di efficienza energetica
a cura della DMEG Direzione Mercati dell’AEEGSI Il rapporto descrive lo stato e le prospettive del meccanismo dei titoli di efficienza energetica. http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/16/405-16.pdf
-
-
-
Il contributo dell’eolico italiano per il raggiungimento degli obiettivi al 2030
19 aprile 2017 – Presentato lo studio dell’ANEV “Il contributo dell’eolico italiano per il raggiungimento degli obiettivi al 2030”, che mette in luce il potenziale eolico nazionale on-shore e off-shore. In particolare, secondo lo studio, il potenziale dell’eolico in Italia raggiungibile al 2030 è pari a 17.150 MW eolici di cui 950 off-shore e 400 […]
-
L'Osservatorio è coordinato da
- Anna Romano e Fulvio Costantino
ed è composto da:
- Fulvio Costantino, Nicola De Dominicis,
- Aurora Donato, Francesco Ferri,
- Mario Natale, Matteo Paolelli,
- Francesco Parisi, Anna Romano
- Pietro Ungari, Ludovica Zocchi