Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Archivio ‘SCAFFALE’

Simone Boccardi, Pietrabbondante. I rinvenimenti numismatici dalle campagne di scavo 1959-2019. Premessa di Adriano La Regina, Accademia Nazionale dei Lincei, 2023

giovedì, 27 Marzo 2025, di
Il volume analizza i rinvenimenti numismatici portati alla luce in sessant’anni di scavi (1959-2019) nel santuario di Pietrabbondante (Isernia): quasi duemila monete che coprono un ampio ambito cronologico che si estende dal V sec. a.C al IV sec. d.C., quando ... Leggi tutto

PAOLO BARATTA, Dal Mezzogiorno. Riflessioni e convinzioni dall’interno della SVIMEZ, Il Mulino, 2024

giovedì, 27 Marzo 2025, di
Il volume presenta una rilettura di quanto è stato fatto e di quanto non è stato fatto per promuovere l’industrializzazione del Mezzogiorno e l’unificazione economica della penisola, dal dopoguerra in poi. Un esame degli eventi, favorito dalla diretta partecipazione dell’autore alla ... Leggi tutto

Francesco Capriglione, Il diritto dell’economia tra passato e futuro – Una conversazione con Andrea Sacco Ginevri, Utet, 2025

lunedì, 10 Marzo 2025, di
Il prof. Capriglione racconta e si racconta in una piacevolissima chiacchierata-intervista con il prof. Sacco Ginevri che lo stimola e incalza sulle principali vicende che hanno scandito l’evoluzione del diritto dell’economia. Tutto con il beneficio della prospettiva privilegiata di chi, ... Leggi tutto

Alessandro Roselli, The Political Economy of Central Banking. A Short History of the Changing Role of Central Banks, Palgrave Macmillan, 2025

lunedì, 10 Marzo 2025, di
This book presents a comprehensive overview of central banks and their functions, from the first ‘banks of issue’ in the late 17th century to their place in modern advanced economies. It traces the growth of these institutions through time, and ... Leggi tutto

Pierluigi Ciocca, Giangiacomo Nardozzi, Il pensiero economico nell’Italia repubblicana, Treccani, 2025

lunedì, 10 Marzo 2025, di
Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con personalità quali Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi, Ricci. Nelle due guerre e nella ... Leggi tutto

Cybersicurezza e contratti pubblici. A proposito del volume di Stefano Rossa su Cybersicurezza e pubblica amministrazione.

lunedì, 23 Dicembre 2024, di
L’Amministrazione Biden mette al bando il software cinese installato sulle automobili, Mossad compie una strage in Libano attraverso esplosioni simultanee di semplici cerca-persone, Edward Snowden rivela che l’intelligence Usa aveva manomesso i cellulari di leader amici, tra cui l’allora cancelliera ... Leggi tutto

Anna Maria Carabelli, John Maynard Keynes: il ragionamento economico. Complessità, incertezza, felicità, dilemmi tragici, Carocci 2024

lunedì, 9 Dicembre 2024, di
Esplorando come Keynes utilizza la sua logica non dimostrativa – basata sulla nozione di probabilità logica non misurabile numericamente, e spesso neanche comparabile qualitativamente –, il volume mette in luce le profonde continuità presenti nei suoi scritti economici, etici, estetici ... Leggi tutto

Principi del diritto amministrativo e decisione amministrativa robotica. A proposito del volume di L. Previti, La decisione amministrativa Robotica, Napoli, 2022.

lunedì, 19 Agosto 2024, di
Il volume di Luigi Previti fa vedere come un’epoca si chiuda e se ne apra un’altra. Di decisioni amministrative informatizzate si discute da decenni, grazie ai numerosi autori che nel corso di questi anni hanno ragionato sulla natura giuridica del software, ... Leggi tutto

Luigi Cavallaro (a cura di), J.M. Keynes, G. Bernard Shaw, Stalin, O. Wells, La guerra dei mondi. Discutendo di liberalismo e socialismo, Editori Riuniti, Roma, 2024.

lunedì, 6 Maggio 2024, di
Il 27 ottobre 1934, il periodico inglese The New Statesman and Nation pubblicò il resoconto integrale di un colloquio tra Stalin e H.G. Wells che destò grande interesse: a confrontarsi erano infatti due uomini illustri (Stalin era all’apice della sua ... Leggi tutto

Recensione a F. Fubini, L’oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato, Mondadori, Milano, 2024.

lunedì, 4 Marzo 2024, di
Solo un valente giornalista civilmente motivato poteva appassionarsi a una vicenda quale quella di Niccolò Introna, banchiere centrale nell’Italia fascista, sconosciuto ai più. E solo un valente giornalista poteva scrivere di quella vicenda come vissuta da uomini veri, i buoni ... Leggi tutto

Ignazio Musu: Alcune osservazioni dopo la lettura della recensione a “Orme di teorie economiche quasi dimenticate. Rilettura di Herman E. Daly, scritti tradotti da Giandomenico Scarpelli”, Carrocci, 2023.

martedì, 23 Gennaio 2024, di
La recensione mette in evidenza l’importanza del contributo dell’economista Herman Daly, scomparso nel 2022, soprattutto all’economia ecologica, un approccio alla relazione tra economia e ambiente naturale più complesso di quello utilizzato per descrivere un sistema economico dall’economia tradizionale, che considera ... Leggi tutto

Pierluigi Ciocca, recensione di A. Deaton, Economics in America. An Immigrant Economist Explores the Land of Inequality, Princeton University Press, Princeton, 2023

lunedì, 15 Gennaio 2024, di
Negli Stati Uniti ha perso brillantezza l’economia[1]. La crescita del prodotto ha appena superato il 2% l’anno nel 2022-2023 e nel 2024 è prevista rallentare ancora (secondo l’IMF all’1,5%). La Cina esprime un Pil reale pari al 18% di quello mondiale, ... Leggi tutto

Pierluigi Ciocca, Del capitalismo. Un pregio e tre difetti, Donzelli Editore, 2023

martedì, 2 Gennaio 2024, di
«Il sistema capitalistico è iniquo, instabile, inquinante. Il progresso dei redditi individuali e familiari è diseguale; l’instabilità è endemica, radicata; la spinta inquinante è strutturale, con ripercussioni per l’umanità sempre più gravi, potenzialmente devastanti. Ma proprio per questo la crescita ... Leggi tutto

Riccardo Cesari, Hai nascosto queste cose ai sapienti. Don Lorenzo Milani, vita e parole per spiriti liberi, Giunti, 2023

martedì, 7 Novembre 2023, di
Lorenzo Milani Comparetti, il signorino dal doppio cognome, erede di professori e senatori, cresciuto con la passione per la pittura tra la città di Dante e la Milano che guarda al futuro, è lo stesso giovane uomo che nel dicembre ... Leggi tutto

Commento a F. Amatori, L’impresa italiana, Treccani, Roma, 2022

lunedì, 13 Marzo 2023, di
Questo libro è da apprezzare, oltre che per la scientificità, la chiarezza e la brevitas, perché costituisce la sintesi dei decenni di studi che Franco Amatori ha dedicato alla storia economica italiana. La storia economica dell’Italia contemporanea non è più solo ... Leggi tutto

LA BANCA D’ITALIA Una istituzione ‘speciale’

giovedì, 29 Dicembre 2022, di
Pierluigi Ciocca, una carriera brillante in Banca d’Italia, ripercorre il pensiero e l’azione della Banca dal dopoguerra a oggi. Lo fa sulla scorta delle “Considerazioni finali” con cui i Governatori che si sono avvicendati al vertice dell’Istituto, sin da Einaudi ... Leggi tutto

Storia della Banca d’Italia Tomo I. Formazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943 di Gianni Toniolo

martedì, 25 Ottobre 2022, di
Storia della Banca d'Italia Tomo I. Formazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943 di Gianni Toniolo In Italia, più che in altri paesi, la banca centrale ha giocato un ruolo importante nel creare condizioni per la crescita dell'economia reale. Questo primo ... Leggi tutto

Giuseppe Terranova – Il Ragionamento Giuridico

lunedì, 23 Maggio 2022, di
Giuseppe Terranova Il ragionamento giuridico La porosità e la parziale indeterminatezza del linguaggio costituiscono per il giurista una sfida: un problema ma anche un'opportunità. Il problema viene in parte risolto con il ricorso alle tradizioni ermeneutiche alle dottrine e ai loro dogmi ... Leggi tutto

Massimo Roccas, Theory and Reality of International Trade, UBE, 2021

lunedì, 14 Febbraio 2022, di
In recent decades international trade theory has not been very helpful, overall, in explaining the causes and effects of contemporary trade flows. This has been due, first, to trade theory continuing to refer to the Ricardian principle of comparative advantage, ... Leggi tutto

Paolo Mari, IL LIBRO DI BARTOLO. Aspetti della vita quotidiana nelle opere bartoliane – Spoleto 2021, pp. XX-794, ISBN 9788868093273

venerdì, 21 Gennaio 2022, di
Paolo Mari, IL LIBRO DI BARTOLO. Aspetti della vita quotidiana nelle opere bartoliane Spoleto 2021, pp. XX-794, ISBN 9788868093273 Il volume affronta due questioni principali che derivano dalle opere del grande giurista medievale Bartolo da Sassoferrato, per cui è stata eseguita, per ... Leggi tutto

RICERCA

RICERCA AVANZATA


ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy