Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Archivio ‘SCAFFALE’

Commento a F. Amatori, L’impresa italiana, Treccani, Roma, 2022

lunedì, 13 Marzo 2023, di
Questo libro è da apprezzare, oltre che per la scientificità, la chiarezza e la brevitas, perché costituisce la sintesi dei decenni di studi che Franco Amatori ha dedicato alla storia economica italiana. La storia economica dell’Italia contemporanea non è più solo ... Leggi tutto

LA BANCA D’ITALIA Una istituzione ‘speciale’

giovedì, 29 Dicembre 2022, di
Pierluigi Ciocca, una carriera brillante in Banca d’Italia, ripercorre il pensiero e l’azione della Banca dal dopoguerra a oggi. Lo fa sulla scorta delle “Considerazioni finali” con cui i Governatori che si sono avvicendati al vertice dell’Istituto, sin da Einaudi ... Leggi tutto

Storia della Banca d’Italia Tomo I. Formazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943 di Gianni Toniolo

martedì, 25 Ottobre 2022, di
Storia della Banca d'Italia Tomo I. Formazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943 di Gianni Toniolo In Italia, più che in altri paesi, la banca centrale ha giocato un ruolo importante nel creare condizioni per la crescita dell'economia reale. Questo primo ... Leggi tutto

Giuseppe Terranova – Il Ragionamento Giuridico

lunedì, 23 Maggio 2022, di
Giuseppe Terranova Il ragionamento giuridico La porosità e la parziale indeterminatezza del linguaggio costituiscono per il giurista una sfida: un problema ma anche un'opportunità. Il problema viene in parte risolto con il ricorso alle tradizioni ermeneutiche alle dottrine e ai loro dogmi ... Leggi tutto

Massimo Roccas, Theory and Reality of International Trade, UBE, 2021

lunedì, 14 Febbraio 2022, di
In recent decades international trade theory has not been very helpful, overall, in explaining the causes and effects of contemporary trade flows. This has been due, first, to trade theory continuing to refer to the Ricardian principle of comparative advantage, ... Leggi tutto

Paolo Mari, IL LIBRO DI BARTOLO. Aspetti della vita quotidiana nelle opere bartoliane – Spoleto 2021, pp. XX-794, ISBN 9788868093273

venerdì, 21 Gennaio 2022, di
Paolo Mari, IL LIBRO DI BARTOLO. Aspetti della vita quotidiana nelle opere bartoliane Spoleto 2021, pp. XX-794, ISBN 9788868093273 Il volume affronta due questioni principali che derivano dalle opere del grande giurista medievale Bartolo da Sassoferrato, per cui è stata eseguita, per ... Leggi tutto

Grazia Sanna, New space economy, ambiente, sviluppo sostenibile Premesse al Diritto Aerospaziale dell’Economia Torino, Giappichelli, 2021

venerdì, 14 Gennaio 2022, di
Solo alcuni decenni fa nessuno poteva immaginare il potenziale economico dello spazio e nessuno ipotizzava seriamente che l’umanità potesse un giorno stabilirvisi stabilmente; l’esplorazione e il suo utilizzo erano riservati alla sovranità statale e gli eventuali successi avrebbero rappresentato un ... Leggi tutto

Pierluigi Ciocca, Ricchi e poveri Storia della diseguaglianza – Einaudi, 2021

venerdì, 12 Novembre 2021, di
Pierluigi Ciocca Ricchi e poveri Storia della diseguaglianza Einaudi, 2021 Oggi il divario tra ricchi e poveri è piú profondo che mai. E la povertà estrema, diffusa anche nei Paesi avanzati, costituisce una piaga economica oltre che sociale e politica. Di fronte a questo ... Leggi tutto

Carlo Azeglio Ciampi. 1920 -2020 – Edizioni La Normale, 2021

venerdì, 12 Novembre 2021, di
Carlo Azeglio Ciampi. 1920-2020 Edizioni La Normale, 2021 Il centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi (1920-2020) è stata occasione per compiere una riflessione ampia e approfondita sull’uomo e lo statista, con contributi e testimonianze di alcuni fra i più autorevoli protagonisti ... Leggi tutto

Alfredo Macchiati, 2021: miracolo a Roma. Eredità e futuro possibile della Capitale

lunedì, 11 Ottobre 2021, di
Roma ha sempre mostrato difficoltà ad acquisire le caratteristiche di una città moderna: la capitale d’Italia occupa le posizioni di coda in moltissimi dei parametri rilevati dalla Commissione Europea per tutte le grandi città europee e normalmente utilizzati per misurare ... Leggi tutto

Rileggendo Fausto Vicarelli, per “tornare a Keynes”

mercoledì, 26 Maggio 2021, di
Sono stati appena pubblicati tre volumi a cura di Claudio Gnesutta dal titolo “Fausto Vicarelli, Tornare a Keynes, Scritti scientifici”; la pubblicazione è avvenuta a cure della Banca d’Italia, della quale Vicarelli è stato stimatissimo consulente per quasi  vent’anni fino ... Leggi tutto

Alessandro Roselli, Economic Philosophies Liberalism, Nationalism, Socialism: Do They Still Matter?, Palgrave MacMillan, 2020

mercoledì, 13 Gennaio 2021, di
Scarica la copertina Leggi tutto

Recensione di E. Phelps et al., Dynamism. The Values that Drive Innovation, Job Satisfaction, and Economic Growth, Harvard University Press, Cambridge 2020.

lunedì, 28 Settembre 2020, di
Aperta dagli storici dell’economia, si è di recente estesa alla teoria la ricerca delle cause della ricchezza delle nazioni tesa ad andare oltre le determinanti strettamente economiche (lavoro, capitale, altre risorse; efficienza nel loro uso; progresso tecnico). Cultura, istituzioni, politica, ... Leggi tutto

Recensione a N. Acocella, L’unione economica e monetaria europea. Fondamenti, politiche, opzioni attuali, Carocci, Roma 2019

venerdì, 3 Luglio 2020, di
Questo libro offre una descrizione analitica approfondita dell’unione d’Europa sotto i profili istituzionale e del risultato economico. Esprime una valutazione, prevalentemente critica, sotto entrambi gli aspetti. Propone linee di riforma. Il volume si distingue per organicità, completezza, chiarezza espositiva, oltre ... Leggi tutto

Pierluigi Ciocca, Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2020), Bollati Boringhieri, 2020

martedì, 16 Giugno 2020, di
La nuova edizione di questo libro estende l’indagine dal 2005 al 2020. Lungo due secoli, fra alterne vicende, il benessere degli italiani era progredito, la loro ricchezza si era moltiplicata. Ma dallo scorcio del Novecento la produttività è ferma. La ... Leggi tutto

Federico Carli, Pierluigi Ciocca, LA BANCA D’ITALIA E L’ECONOMIA, L’analisi dei Governatori

martedì, 17 Dicembre 2019, di
Federico Carli, Pierluigi Ciocca LA BANCA D'ITALIA E L'ECONOMIA L'analisi dei Governatori Nel 1947 l’annuale Relazione del Governatore della Banca d’Italia all’assemblea dei partecipanti al capitale dell’Istituto si arricchisce delle “Considerazioni finali”. Da allora queste pagine danno al Governatore l’opportunità di esprimere con ... Leggi tutto

Pierluigi Ciocca, Recensione a L. Segreto, L’economia mondiale dopo la guerra fredda, il Mulino, Bologna, 2018.

lunedì, 4 Febbraio 2019, di
I temi che solleva questo bel libro, a un tempo problematico e sintetico, sono di grande rilievo e di un duplice ordine: alcuni riguardano il capitalismo in generale, altri singole economie, sul filo dell’evoluzione avviata dalla guerra fredda. Il quadro ... Leggi tutto

Santi Romano, L’ordinamento giuridico, a cura e con un testo di Mariano Croce

sabato, 22 Dicembre 2018, di
Santi Romano L’ordinamento giuridico A cura e con un testo di Mariano Croce Pubblicato per la prima volta nel 1918 e riedito con un poderoso apparato di note e commenti nel 1946, L’ordinamento giuridico è uno dei libri più influenti della cultura giuridica ... Leggi tutto

Pierluigi Ciocca, Tornare alla crescita, Perché l’economia italiana è in crisi e cosa fare per rifondarla, Donzelli Editore Roma, 2018

venerdì, 16 Novembre 2018, di
«Vivace in passato, l’economia italiana è ferma da anni. Alla decadenza hanno concorso la finanza pubblica, squilibrata; le infrastrutture, deteriorate; l’ordinamento giuridico, inadeguato; il dinamismo d’impresa, appannato. L’Europa non fa quanto potrebbe. A reagire, a fare fronte, sono chiamate cultura, ... Leggi tutto

Ignazio Musu, Eredi di Mao; Economia, società, politica nella Cina di Xi Jinping; Prefazione di Romano Prodi Donzelli Editore Roma, 2018

venerdì, 16 Novembre 2018, di
«L’intrecciarsi di aspetti positivi e negativi nello sviluppo della Cina rende difficile prevedere con sicurezza l’evoluzione che avrà il paese nei prossimi anni. Quello che è certo è che il peso e il ruolo economico ormai assunto dalla Cina sulla ... Leggi tutto

RICERCA

RICERCA AVANZATA


ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy