Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Archivio ‘DIRITTO AMMINISTRATIVO GENERALE’

Intelligenza artificiale e dinamiche di mercato: «the end of competition as we know it»?

mercoledì, 19 Marzo 2025, di
Circa un decennio fa, i professori statunitensi Ariel Ezrachi e Maurice Stucke, con il volume «Virtual Competition. The Promise and Perils of the Algorithm-Driven Economy», hanno inaugurato il dibattito relativo alla tutela di un sistema di mercato competitivo a fronte ... Leggi tutto

Nuove tecnologie, sicurezza nazionale e diritti fondamentali: brevi considerazioni sull’utilizzo dell’AI nei controlli alle frontiere esterne dell’UE

lunedì, 10 Marzo 2025, di
Il 23 settembre 2020, con un comunicato stampa della Commissione, l’Unione europea annunciava “un nuovo inizio” della politica in materia di migrazione e asilo. Attraverso la presentazione del Nuovo Patto sulla migrazione e sull’asilo, l’obiettivo dichiarato era l’introduzione di rinnovate ... Leggi tutto

La cibersicurezza come nuova funzione dell’amministrazione

martedì, 28 Gennaio 2025, di
Un aspetto importante da mettere innanzi tutto in luce è che nello spazio cibernetico dell’onlife-world non vi è più differenza fra online e offline2; inoltre, a causa dell’espansione inusitata della sorveglianza e della prevenzione, non esiste neanche netta divisione tra pubblico e ... Leggi tutto

Cybersicurezza e contratti pubblici. A proposito del volume di Stefano Rossa su Cybersicurezza e pubblica amministrazione.

lunedì, 23 Dicembre 2024, di
L’Amministrazione Biden mette al bando il software cinese installato sulle automobili, Mossad compie una strage in Libano attraverso esplosioni simultanee di semplici cerca-persone, Edward Snowden rivela che l’intelligence Usa aveva manomesso i cellulari di leader amici, tra cui l’allora cancelliera ... Leggi tutto

Quattro brevi note su spazi e tempi della cittadinanza, al di là del sangue e del suolo

martedì, 17 Dicembre 2024, di
1. La cittadinanza è questione sempre più rilevante per un ordinamento costituzionale che non riduca la democrazia alla sua accezione formale, a una mera procedura di regolazione della contesa per il potere, ma la intenda in una prospettiva sostanziale, in cui ... Leggi tutto

Intelligenza artificiale e procedimento amministrativo, principi e responsabilità della nuova era digitale

mercoledì, 30 Ottobre 2024, di
L’uso dell’intelligenza artificiale[1] nella pubblica amministrazione è in costante crescita e sta dando luogo ad una forte sperimentazione in termini di regolamentazione[2]. La necessità di una regolamentazione nasce dalle peculiarità dello strumento tecnologico stesso: l’intelligenza artificiale, infatti, è di per sé ... Leggi tutto

Principi del diritto amministrativo e decisione amministrativa robotica. A proposito del volume di L. Previti, La decisione amministrativa Robotica, Napoli, 2022.

lunedì, 19 Agosto 2024, di
Il volume di Luigi Previti fa vedere come un’epoca si chiuda e se ne apra un’altra. Di decisioni amministrative informatizzate si discute da decenni, grazie ai numerosi autori che nel corso di questi anni hanno ragionato sulla natura giuridica del software, ... Leggi tutto

Il nuovo potere conoscitivo pubblico. A propositivo del volume di Matteo Falcone, Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e big data, Napoli, 2023.

lunedì, 19 Agosto 2024, di
La lettura del volume di Falcone fa emergere per un verso il disinteresse dimostrato finora verso l’importanza del potere conoscitivo pubblico, per altro verso la necessità di affrontare seriamente questo tema di fronte alla cd. rivoluzione dei dati. Il ripensamento induce ... Leggi tutto

Strategia IA 2024-2026

lunedì, 6 Maggio 2024, di
I. L’architettura e la vision della Strategia 2024-2026   Il Governo italiano ha messo a punto un nuovo piano strategico per l’Intelligenza Artificiale (IA) per il triennio 2024-2026. Elaborato da un gruppo di 13 esperti e coordinato dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), il ... Leggi tutto

Spunti di riflessione su intelligenza artificiale e decisione amministrativa

venerdì, 12 Aprile 2024, di
Negli ultimi anni abbiamo visto crescere il tema dell’Intelligenza Artificiale in ogni campo della nostra vita, tanto da rilevare un offuscamento dei confini tra la dimensione "pubblica" e quella "privata". Anche la privatizzazione di settori tradizionalmente attribuiti alle istituzioni pubbliche, insieme alla caratterizzazione ... Leggi tutto

An emerging new sub-discipline within Danish Administrative Law: Digital Administrative Law

venerdì, 12 Aprile 2024, di
Denmark's public administration is among the most digitised in the world. The technological landscape is characterised by an early development of a comprehensive infrastructure consisting of databases for data sharing within and between public authorities and a centralised development of key technologies. The ... Leggi tutto

Fulvio Costantino, Gli atti del convegno Intelligenza artificiale, Pubblica Amministrazione e principio di legalità

venerdì, 12 Aprile 2024, di
La grande attenzione rivolta al processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e al ricorso da parte dei pubblici poteri all’Intelligenza artificiale (IA) è del tutto giustificata, non solo in virtù delle risorse che il PNRR ha destinato a questo processo, ... Leggi tutto

La nuova disciplina dell’accesso agli atti nei contratti pubblici: profili procedimentali e processuali

martedì, 12 Marzo 2024, di
SOMMARIO: 1.- Verso la digitalizzazione dell’intera procedura dei contratti pubblici; 2.- L’accesso civico generalizzato nelle procedure ad evidenza pubblica; 3.- Accesso e nuove tutele nei confronti degli operatori economici partecipanti alla gara; 4.- Il nuovo rapporto tra trasparenza e riservatezza ... Leggi tutto

Le nuove sfide della digitalizzazione

venerdì, 22 Dicembre 2023, di
Note a margine di Tecnica e potere nell’amministrazione per algoritmi di Alessandro di Martino, e di Buon andamento nell’amministrare e digitalizzazione: note di attualità e persistenti problematicità di un ‘inammissibile baratto’ di Vinicio Brigante. La prossima approvazione del cd. Regolamento ... Leggi tutto

La giuridificazione delle esigenze sociali oltre il mercato. Solidarietà europea tra terzo settore e contratti pubblici

martedì, 3 Ottobre 2023, di
La giuridificazione delle esigenze sociali oltre il mercato. Solidarietà europea tra terzo settore e contratti pubblici[1]     1.Il metodo nella prospettiva istituzionale del diritto. – 2. L’influenza del diritto europeo sulla disciplina del terzo settore. – 3. Relazione tra nuovo codice ... Leggi tutto

Sull’abolizione dell’abuso d’ufficio

lunedì, 10 Luglio 2023, di
Osservazioni sulla garanzia della legalità e su recenti limitazioni della responsabilità amministrativa   SOMMARIO: 1.- Introduzione; 2.- Il problema della definizione della legittimità e della giustizia; 3.- Giustizia nell’amministrazione: la linea di civiltà dell’ordinamento e il suo limite.   Introduzione   Da idee e fatti ... Leggi tutto

Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo

lunedì, 19 Giugno 2023, di , e
Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo Nino Longobardi, Guido Corso, Enrico Follieri Università Degli Studi Dell’Aquila Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia Seminario del 30 maggio 2023   Nino Longobardi, Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo. Relazione introduttiva Guido Corso, Condizione per ... Leggi tutto

Il Sistema di certificazione della parità di genere e la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022

lunedì, 5 Giugno 2023, di
Paolo Lazzara*, Il Sistema di certificazione della parità di genere e la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022   Il “Sistema di certificazione della parità di genere”, il ruolo di UNI e il rapporto tra normazione volontaria e intervento pubblico. Da tempo e con ... Leggi tutto

Il nuovo codice dei contratti pubblici: dibattito pubblico indietro tutta

martedì, 31 Gennaio 2023, di
Dibattito pubblico: le indicazioni della legge delega e le scelte del legislatore delegato. La legge delega 21 giugno 2022, n. 78, nel dettare i principi e i criteri direttivi cui si sarebbe dovuto attenere il legislatore chiamato nuovamente a disciplinare ... Leggi tutto

L’eliminazione del Piano Nazionale dei Trasporti e della Logistica (PGTL). Volontà esplicita o dimenticanza?

giovedì, 19 Gennaio 2023, di
Anche nella nuova formulazione - tale carattere era anche delle legge 109/94 (Merloni), dlgs 1632006 (De Lise) e del dlgs 50/2016 -  il Codice dei contratti si pone come una sorta di disciplina onnicomprensiva: non solo la disciplina di “come” ... Leggi tutto

RICERCA

RICERCA AVANZATA


ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy