Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Archivio ‘DIRITTO AMMINISTRATIVO GENERALE’

Demanio marittimo e illegalità. Il caso del Lazio.

sabato, 4 Novembre 2017, di
1. Dopo la pronuncia della Corte di Giustizia relativa al rinnovo automatico delle concessioni di demanio marittimo{{1}}{{2}}, l’ordinamento nazionale rimane in attesa di una nuova regolazione. Utile può essere l’esame della più recente legislazione regionale, laddove essa introduce delle novità ... Leggi tutto

Ripetere a memoria: la cancellazione della causa dal ruolo nel processo amministrativo

sabato, 4 Novembre 2017, di
Profili introduttivi Il tema della richiesta congiunta di rinvio dell'udienza e della cancellazione della causa dal ruolo nel processo amministrativo non è stato oggetto di trattazioni dedicate{{1}}. Tuttavia merita una qualche attenzione, anche perché il tema di fondo coinvolto è il ... Leggi tutto

A proposito dell’effettività della Conferenza di Servizi. Il caso dello stadio della A.S. Roma.

lunedì, 2 Ottobre 2017, di
Quello che si leggeva a proposito della conferenza dei servizi sul progetto dello stadio della A.S. Roma Calcio, sulle cronache romane dei giornali “Corriere della Sera”, “Messaggero” e “Tempo” del 09/08/2017, sembrava la rappresentazione plastica dell’articolo di Filippo Satta apparso ... Leggi tutto

Un istituto da cancellare: la conferenza di servizi

giovedì, 3 Agosto 2017, di
Un istituto da cancellare: la conferenza di servizi {{1}} 1. Il tema della conferenza di servizi è oggi complicato e difficile da decifrare: per essere precisi, e per paradossale che possa sembrare, si deve anche dire che alle sue origini era ... Leggi tutto

Azione amministrativa e procedimento. De-costruzione e prove di ristrutturazione. Bari, 13 marzo 2017. Presentazione del Convegno

mercoledì, 21 Giugno 2017, di
Altri contributi sono disponibili alla pagina Atti dei convegni sull’Azione amministrativa I temi trattati in questo Convegno dai relatori illustri che ho l’onore di presentare entrano nello scrigno del diritto amministrativo che ormai da oltre venticinque anni è rappresentato dal procedimento ... Leggi tutto

Accesso e trasparenza: due linee destinate ad incontrarsi?

giovedì, 18 Maggio 2017, di
Sommario: 1. Accesso e trasparenza: cenni introduttivi. 2. L’accesso documentale e l’accessibilità agli atti amministrativi. 3. L’accesso civico. 3.1 L’accesso civico “proprio” e il diritto alla conoscibilità.  3.2. L’accesso civico “generalizzato”: dal bisogno di conoscere al diritto di conoscere. 4. ... Leggi tutto

Atto amministrativo

lunedì, 10 Aprile 2017, di
1. L’idea di “atto amministrativo”, quale strumento tipico dell’agire di una pubblica amministrazione, discende dalla concezione dogmatica del diritto che, dopo la codificazione napoleonica e l’irrompere dell’idealismo, caratterizzò gli studi giuridici del XIX secolo ed in particolare della sua seconda ... Leggi tutto

Struttura della legge e discrezionalità dell’amministrazione

giovedì, 29 Settembre 2016, di
1. Il tema sul quale ho proposto al pres. Pajno di parlare, in questa prestigiosissima sede, nasce da una banale osservazione*. Da parecchi anni, di tanto in tanto si legge sui giornali la notizia che il Presidente del Consiglio di ... Leggi tutto

Crisi dello Stato e riforma del Consiglio di Stato

giovedì, 25 Febbraio 2016, di
Il ricambio della classe dirigente in corso è la risposta del sistema politico alla crisi economica, nella speranza di modernizzare il Paese e di rispondere più efficacemente alle nuove sfide. La crisi economica ha vari aspetti. È stata analizzata da scienziati ... Leggi tutto

Simplification vs Uncertainty? Lessons from Italy

giovedì, 11 Febbraio 2016, di
Cases I'll start from some Italian cases, whose lessons can be easily applied in other countries. First case: On 13th March Pope Francis announced a Jubilee, starting from the next 8th December. We had only 6 months to prepare Rome for ... Leggi tutto

Alcuni modesti consigli per tener vivo l’umanesimo politico

giovedì, 4 Febbraio 2016, di
Stiamo vivendo da tempo in Italia un momento di ricambio delle elites. I ricambi delle elites non sono sempre di per sé veri e propri mutamenti di sistema. Non solo perché i rivoluzionari del presente sono i conservatori del futuro e le ... Leggi tutto

La solitudine dell’interesse legittimo: un percorso lungo un secolo

martedì, 30 Settembre 2014, di
Oggi, più che approfondire la natura sostanziale dell'interesse legittimo, è opportuno esaminare quest’ultimo come situazione immediatamente riconosciuta e tutelata dall'ordinamento giuridico e individuare, semmai, la sua mutevole essenza e la attitudine ad adeguarsi ad ogni situazione nel corso dei decenni, ... Leggi tutto

Appalti pubblici e infrastrutture: per una maggiore efficacia della giurisdizione amministrativa

venerdì, 18 Luglio 2014, di
1. La rappresentazione che, con una certa frequenza, si sente dare del processo amministrativo e della giustizia che Tar e Consiglio di Stato garantiscono alla società e, in concreto, ai soggetti, pubblici e privati, che in essa operano, ne evidenzia ... Leggi tutto

Nozioni consolidate e ripensamenti. La proprietà dell’acqua e delle infrastrutture idriche.

domenica, 6 Luglio 2014, di
1.Questioni aperte. Si parla molto di acqua “pubblica”. Al tempo stesso periodicamente si affacciano nella normazione o nella giurisprudenza delle crepe rispetto ad un assetto che appare consolidato, che sembrano porre in discussione alcune certezze che si riteneva raggiunte. Per evitare equivoci ... Leggi tutto

La tutela della proprietà privata contro i comportamenti illegittimi dell’amministrazione in Francia: alcune novità in materia di voie de fait

martedì, 18 Febbraio 2014, di
Sommario. 1. Premessa. – 2. La teoria della voie de fait, evoluzioni ed involuzioni. – 3. I rapporti problematici con le altre teorie elaborate dalla giurisprudenza a tutela della proprietà privata.– 4. Riflessioni a margine. 1. Premessa. Con questo contributo si intende ... Leggi tutto

Ai lettori curiosi

mercoledì, 18 Dicembre 2013, di
Il direttore responsabile di questa Rivista ha scritto molto in vita sua. Ha inseguito diversi temi, incentrati intorno ad una questione: chi è, dove va l’amministrazione, e, quindi, quale è il suo diritto? I due lavori maggiori, “Il principio di ... Leggi tutto

RICERCA

RICERCA AVANZATA


ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy