Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Archivio ‘DIRITTO AMMINISTRATIVO GENERALE’

Costituzione ed ambiente. Effetti sulla divisione dei poteri di una revisione costituzionale largamente condivisa

lunedì, 14 Marzo 2022, di
C’è un insieme di minacce che gravano sull’umanità e mettono in pericolo la sua sopravvivenza. Il cambiamento climatico, l’innalzamento del livello dei mari, la distruzione della biodiversità, gli inquinamenti industriali, i processi di riduzione dei bacini idrici, la desertificazione, la deforestazione ... Leggi tutto

La riforma “bilancio” dell’art. 9 Cost. e la riforma “programma” dell’art. 41 Cost. nella legge costituzionale n. 1/2022: suggestioni a prima lettura

lunedì, 28 Febbraio 2022, di
Sommario: 1. L’iter di approvazione e i contenuti della revisione costituzionale. – 2. L’analisi testuale e le questioni. – 3. Il giudizio sulla riforma costituzionale: “riforma bilancio” o “riforma programma”? – 4. La questione dei rapporti tra ambiente e paesaggio. ... Leggi tutto

Covid-19 e digitalizzazione. L’esperienza italiana.

lunedì, 15 Novembre 2021, di
Per descrivere le lezioni che è possibile ricavare dall’esperienza italiana, mi vorrei concentrare su tre profili, che ritengo più rilevanti{{1}}. In primo luogo, mi soffermerò sullo strumento digitale più discusso durante la pandemia, l’app di tracciamento. In secondo luogo, affronterò il ... Leggi tutto

Emergenza e responsabilità

mercoledì, 13 Gennaio 2021, di
SOMMARIO: 1.-Una domanda e una premessa. 2- Emergenza e casi recenti nella giurisprudenza del giudice amministrativo. 3.- Alcune risposte. 1.- Una domanda e una premessa    Cosa aggiunge l’emergenza all’ordinamento giuridico odierno, a quanto esisteva prima? Una prima risposta è nelle pagine che ... Leggi tutto

Ricordo di Giuseppe Guarino

venerdì, 3 Luglio 2020, di
Il 17 aprile 2020 è venuto a mancare Giuseppe Guarino. Di intelligenza straordinaria e di rara umanità, Maestro di diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto pubblico dell’economia, il suo insegnamento ha profondamente influenzato generazioni di studiosi. Giuseppe Guarino ha sempre rifiutato l’idea ... Leggi tutto

Appalti e Innovazione. Un Dialogo Incompiuto. – Semplificazione, non de-regolazione, sfruttando appieno tutti gli strumenti disponibili

martedì, 16 Giugno 2020, di e
I. – Il d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante l’attuale Codice dei contratti pubblici, ha solo quattro anni, ma è stato più volte modificato ed integrato. Additato fra le principali cause del blocco delle commesse pubbliche, le sollecitazioni ad ... Leggi tutto

Paternalismo e Immuni

venerdì, 29 Maggio 2020, di
I dilemmi dell’essere padri: zucchero, sigarette, contact tracing. Domande sul se, quando e come regolare. Si discute molto del ricorso ad app per il contact tracing, (utili a identificare persone che potrebbero essere venute a contatto con una persona infetta) per ... Leggi tutto

“La questione ambientale e le altre”*

lunedì, 16 Marzo 2020, di
*Lezione al Master dell’Ambiente Facoltà di Giurisprudenza della Università di Roma “La Sapienza” 21 febbraio 2020 Il problema ambientale urge, si fa drammatico. Per comprenderlo appieno e avviarlo a soluzione lo si deve considerare nei suoi stretti raccordi con almeno altre tre dimensioni dell’economia ... Leggi tutto

Il diritto costituzionale alla salute ed il sistema sanitario

martedì, 5 Novembre 2019, di
Le due più grandi sventure nella vita sono una cattiva salute e una cattiva coscienza (Lev Tolstoj). Diritto alla salute e problemi del sistema sanitario E’ stato detto con efficacia che “il diritto alla salute nel nostro ordinamento, sin dalla sua sanzione ... Leggi tutto

Un attentato all’autonomia della Banca d’Italia

venerdì, 28 Giugno 2019, di
La secolare storia della Banca d’Italia ha conosciuto attentati all’autonomia di tale istituzione (basti pensare alla nota vicenda Baffi - Sarcinelli della fine degli anni ’70 del novecento). Tuttavia non si è mai registrato un attacco pervasivo all’indipendenza della nostra ... Leggi tutto

LEGGE O NON LEGGE?

lunedì, 17 Giugno 2019, di
1. - Chi frequenti le leggi per la necessità che il tempo e la vita impongono, non di rado accompa-gna la lettura con qualche cosa che rassomiglia e spinge al gemito. Capita spesso, infatti, che il percorso razionale, tracciato dal ... Leggi tutto

Aiutare l’Italia. La concorrenza, profili economici

giovedì, 30 Maggio 2019, di
L’obiettivo principale di questa breve nota è di riassumere le recenti evidenze disponibili relative agli effetti della concorrenza sull’efficienza produttiva e sulla crescita dell’economia italiana. Nei successivi due paragrafi si premettono alcune considerazioni propedeutiche di taglio generale sui profili essenziali ... Leggi tutto

Intorno all’insediamento del nuovo Presidente del Consiglio di Stato

martedì, 26 Febbraio 2019, di
Il 12 febbraio 2019, l’abituale “Relazione sull’attività della Giustizia amministrativa” vide l’insediamento del nuovo Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi, succeduto alcuni mesi fa al Presidente Alessandro Pajno ratione aetatis. Queste Relazioni annuali rappresentano sempre il corso della vita ... Leggi tutto

Dalla semplificazione all’anarchia: un pericolo americano

venerdì, 16 Novembre 2018, di
La struttura presidenziale degli Stati Uniti è molto singolare. Il Presidente è lato sensu onnipotente, non solo in quanto eletto direttamente dal popolo, ma perché la Presidenza – la Casa Bianca – è una struttura politico-amministrativa, chiamata, tra l’altro, ad ... Leggi tutto

Dalla legge generale ed astratta alla legge frantumata

martedì, 24 Aprile 2018, di
1. – Il corpus legislativo italiano, come è del resto accaduto in molti altri Stati, ha vissuto una singolare evoluzione, che sembra vieppiù radicarsi nel sistema legge-amministrazione. Può sembrare, prima facie, che solo uno stile diverso, un nuovo linguaggio, sia ... Leggi tutto

Demanio marittimo e illegalità. Il caso del Lazio.

sabato, 4 Novembre 2017, di
1. Dopo la pronuncia della Corte di Giustizia relativa al rinnovo automatico delle concessioni di demanio marittimo{{1}}{{2}}, l’ordinamento nazionale rimane in attesa di una nuova regolazione. Utile può essere l’esame della più recente legislazione regionale, laddove essa introduce delle novità ... Leggi tutto

Ripetere a memoria: la cancellazione della causa dal ruolo nel processo amministrativo

sabato, 4 Novembre 2017, di
Profili introduttivi Il tema della richiesta congiunta di rinvio dell'udienza e della cancellazione della causa dal ruolo nel processo amministrativo non è stato oggetto di trattazioni dedicate{{1}}. Tuttavia merita una qualche attenzione, anche perché il tema di fondo coinvolto è il ... Leggi tutto

A proposito dell’effettività della Conferenza di Servizi. Il caso dello stadio della A.S. Roma.

lunedì, 2 Ottobre 2017, di
Quello che si leggeva a proposito della conferenza dei servizi sul progetto dello stadio della A.S. Roma Calcio, sulle cronache romane dei giornali “Corriere della Sera”, “Messaggero” e “Tempo” del 09/08/2017, sembrava la rappresentazione plastica dell’articolo di Filippo Satta apparso ... Leggi tutto

Un istituto da cancellare: la conferenza di servizi

giovedì, 3 Agosto 2017, di
Un istituto da cancellare: la conferenza di servizi {{1}} 1. Il tema della conferenza di servizi è oggi complicato e difficile da decifrare: per essere precisi, e per paradossale che possa sembrare, si deve anche dire che alle sue origini era ... Leggi tutto

Azione amministrativa e procedimento. De-costruzione e prove di ristrutturazione. Bari, 13 marzo 2017. Presentazione del Convegno

mercoledì, 21 Giugno 2017, di
Altri contributi sono disponibili alla pagina Atti dei convegni sull’Azione amministrativa I temi trattati in questo Convegno dai relatori illustri che ho l’onore di presentare entrano nello scrigno del diritto amministrativo che ormai da oltre venticinque anni è rappresentato dal procedimento ... Leggi tutto

RICERCA

RICERCA AVANZATA


ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy