Contributi
lunedì, 12 Dicembre 2022 di Gianfranco Trovatore
“Ser justo que hable el Philosopho como Philosopho y el Mercader como Mercader, y el Accionista como Accionista: uno de ...
Leggi tutto
venerdì, 25 Novembre 2022 di Levino Petrosemolo
La prima uscita, dopo la designazione, del neoministro della giustizia Carlo Nordio sulla necessità di avviare con urgenza un programma ...
Leggi tutto
lunedì, 4 Luglio 2022 di Pierluigi Ciocca
In un’economia sviluppata{{1}}, non pressata da squilibri strutturali, può bastare che ordinamento, giurisdizione e scienza del diritto - l’esperienza giuridica ...
Leggi tutto
mercoledì, 22 Giugno 2022 di Gianmatteo Sabatino
Per il loro valore simbolico, le costituzioni si prestano a fungere da momenti spartiacque nella storia giuridica e politica di ...
Leggi tutto
mercoledì, 27 Aprile 2022 di Gianfrancesco Fidone
La legislazione dei contratti pubblici, ormai da anni, sta attraversando una fase delicata e il Codice vigente è considerato da ...
Leggi tutto
mercoledì, 6 Aprile 2022 di Francesco Karrer
ApertaContrada ha meritoriamente ospitato di recente saggi molto importanti di ricostruzione giuridica della nozione e “interesse” ambiente e di esplorazione ...
Leggi tutto
lunedì, 14 Marzo 2022 di Giancarlo Montedoro
C’è un insieme di minacce che gravano sull’umanità e mettono in pericolo la sua sopravvivenza.
Il cambiamento climatico, l’innalzamento del livello ...
Leggi tutto
lunedì, 15 Novembre 2021 di Fulvio Costantino
Per descrivere le lezioni che è possibile ricavare dall’esperienza italiana, mi vorrei concentrare su tre profili, che ritengo più rilevanti{{1}}.
In ...
Leggi tutto
martedì, 8 Giugno 2021 di Pierluigi Ciocca
La congiuntura. Prima di abbozzare il quadro storico e sistemico che mi è stato chiesto dagli organizzatori, accenno alla congiuntura. ...
Leggi tutto
mercoledì, 26 Maggio 2021 di Nicola Madia
Il progetto di riforma della giustizia penale che la Ministra Cartabia sta elaborando contiene certamente degli spunti interessanti ed è ...
Leggi tutto
mercoledì, 19 Maggio 2021 di Giuseppe Leonardo Carriero
SOMMARIO: 1. La peculiare doppia cognizione dell’Arbitro Bancario Finanziario; 2. Struttura e portata applicativa della norma del “decreto liquidità”; 3. ...
Leggi tutto
venerdì, 19 Marzo 2021 di Marcello Torregrossa
1. Premessa: l’integrazione dei cittadini nell’Unione europea
L’Unione europea, sebbene formatasi preminentemente come organizzazione a vocazione economica, ha in seguito sviluppato ...
Leggi tutto
venerdì, 11 Dicembre 2020 di Levino Petrosemolo
INTRO
È abbastanza curioso come il tema del Recovery Fund, al di là di occupare pagine intere dei giornali a livello ...
Leggi tutto
mercoledì, 17 Giugno 2020 di Guido Alpa
La diffusione della pandemia, con il suo forte impatto sulle strutture sanitarie e sulla organizzazione economica del Paese, ha sollevato ...
Leggi tutto
martedì, 16 Giugno 2020 di Anna Romano e Francesco Karrer
I. – Il d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante l’attuale Codice dei contratti pubblici, ha solo quattro anni, ma ...
Leggi tutto
venerdì, 29 Maggio 2020 di Fulvio Costantino
I dilemmi dell’essere padri: zucchero, sigarette, contact tracing. Domande sul se, quando e come regolare.
Si discute molto del ricorso ad ...
Leggi tutto
lunedì, 4 Maggio 2020 di Ignazio Musu
I progressi della Cina nell’intelligenza artificiale.
La Cina ha avuto un successo spettacolare nell’elettronica e delle tecnologie digitali: il 40% delle ...
Leggi tutto
venerdì, 24 Aprile 2020 di Hermes Pazzaglini
Nello studio dell’ordinamento cinese, the elephant in the room, o con espressione italiana il “convitato di pietra”, è spesso la ...
Leggi tutto
venerdì, 24 Aprile 2020 di Edoardo Nasi e Giulio Santoni
Go to English version
1. L’uso delle informazioni raccolte dagli smartphones nell’individuazione dei portatori di nuovo coronavirus: il contact tracing
In senso ...
Leggi tutto
venerdì, 10 Aprile 2020 di Francesco Capriglione
La «potenza di fuoco» attivata dal Governo per rimediare alle criticità della pandemia da coronavirus evidenzia il grande impegno che ...
Leggi tutto
martedì, 31 Marzo 2020 di Francesco Capriglione
Sommario: 1. Un difficile banco di prova per l’UE ed il mondo: il coronavirus. - 2. Segue: le gravi implicazioni ...
Leggi tutto
lunedì, 20 Gennaio 2020 di Francesco Capriglione
1. Un provvidenziale emendamento…. - 2. Segue: .. verso la fine del malessere lamentato dalle BCC?
1. Non tutti i mali ...
Leggi tutto
venerdì, 20 Dicembre 2019 di Alessandro Roselli
1. MES e FMI: un breve raffronto
Il dibattito sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilita’ mostra come la zona dell’euro ...
Leggi tutto
venerdì, 25 Ottobre 2019 di Redazione di ApertaContrada
Perché oggi è così urgente rivolgere l’attenzione al nostro Mezzogiorno? Perché la questione meridionale rappresenta il campo obbligato da attraversare ...
Leggi tutto
venerdì, 28 Giugno 2019 di Francesco Capriglione
La secolare storia della Banca d’Italia ha conosciuto attentati all’autonomia di tale istituzione (basti pensare alla nota vicenda Baffi - ...
Leggi tutto
lunedì, 17 Giugno 2019 di Filippo Satta
1. - Chi frequenti le leggi per la necessità che il tempo e la vita impongono, non di rado accompa-gna ...
Leggi tutto
giovedì, 30 Maggio 2019 di Marco Magnani
L’obiettivo principale di questa breve nota è di riassumere le recenti evidenze disponibili relative agli effetti della concorrenza sull’efficienza produttiva ...
Leggi tutto
lunedì, 29 Aprile 2019 di Pierluigi Ciocca
L’economia politica non è affatto la “scienza triste” di cui disse, da profano, Carlyle. Pure, facendo mie le parole di ...
Leggi tutto
lunedì, 8 Aprile 2019 di Ernesto Lupo
1.- Il Governo attuale ha subito messo in cantiere modifiche delle leggi che regolano il processo civile e quello penale. ...
Leggi tutto
martedì, 19 Marzo 2019 di Filippo Satta
Il tema è, paradossalmente, semplicissimo ed estremamente difficile. Che cosa vuole il legislatore? Dipende da lui? (ci si consenta questa ...
Leggi tutto
domenica, 27 Gennaio 2019 di Francesco Karrer
1. La prima questione che il tema della relazione propone è la seguente: c’è davvero differenza nel nostro Paese tra ...
Leggi tutto
giovedì, 6 Dicembre 2018 di Levino Petrosemolo, Francesco Karrer, Filippo Satta e Pierluigi Ciocca
Il tema degli investimenti pubblici sta vivendo una stagione di grande popolarità, e non solo tra gli addetti ai lavori, ...
Leggi tutto
martedì, 27 Novembre 2018 di Ignazio Musu
Il nostro pianeta si sta riscaldando: dagli inizi del 20mo secolo la temperatura globale è aumentata di quasi 1°. I ...
Leggi tutto
venerdì, 16 Novembre 2018 di Filippo Satta
La struttura presidenziale degli Stati Uniti è molto singolare. Il Presidente è lato sensu onnipotente, non solo in quanto eletto ...
Leggi tutto
martedì, 6 Novembre 2018 di Francesco Karrer
Premessa
Quando si affronta il tema del rapporto opere, “grandi” o “piccole” e territorio, è inevitabile che l’attenzione divenuta oramai ...
Leggi tutto
martedì, 30 Ottobre 2018 di Pierluigi Ciocca
1) La scontata premessa è il consolidamento istituzionale dell’Unione Europea. Fuori dell’Unione la stessa Germania sarebbe un nano economico, quindi ...
Leggi tutto
martedì, 9 Ottobre 2018 di Pierluigi Ciocca
Al di là di un recupero ciclico, già sceso nei trimestri sull’1% l’anno dall’1,5% del 2017, nell’economia italiana da un ...
Leggi tutto
sabato, 23 Giugno 2018 di Giuseppe Terranova
Sommario: I. Premesse. – 1. L’importanza dell’intervento normativo. – 2. Un quadro sinottico dei contenuti della riforma. – 3. Il ...
Leggi tutto
lunedì, 14 Maggio 2018 di Levino Petrosemolo
“In trent’anni sotto i Borgia in Italia si sono avuti assassini, guerre, terrore e massacri, ma hanno anche prodotto Michelangelo ...
Leggi tutto
martedì, 24 Aprile 2018 di Filippo Satta
1. – Il corpus legislativo italiano, come è del resto accaduto in molti altri Stati, ha vissuto una singolare evoluzione, ...
Leggi tutto
martedì, 10 Aprile 2018 di Ottone Scammacca
Il suolo è tra le risorse naturali più importanti e vitali per il fabbisogno e per lo sviluppo della vita ...
Leggi tutto
martedì, 10 Aprile 2018 di Sergio Pasanisi
Se effettivamente, come ho scritto su questa rivista il 26 luglio 2017, l’urbanistica non può condividere la teoria del consumo ...
Leggi tutto
martedì, 3 Aprile 2018 di Francesco Capriglione
Sommario: 1. Progettazione politica e realtà economica...- 2. Segue:... il decadimento della politica nell’UE. - 3. La specificità del «caso ...
Leggi tutto
venerdì, 26 Gennaio 2018 di Francesco Karrer
La notizia che il 6 dicembre scorso gli établissément publics d’aménagément (EPA), di Bordeaux (Euroatlantique), Marsiglia (Euromeditérranée) e Gran Paris ...
Leggi tutto
venerdì, 22 Dicembre 2017 di Francesco de Leonardis e Simone Micono
La Extended Producer Responsibility (EPR) è quel principio – strumento di policy in base al quale il produttore di un ...
Leggi tutto
venerdì, 22 Dicembre 2017 di Levino Petrosemolo
1. Riprendo il discorso sul Correttivo al Codice degli Appalti apportato con il Dlgs 19 aprile 2017 n. 56.
La prima ...
Leggi tutto
venerdì, 22 Dicembre 2017 di Emiliano Sciarra
Il tema della fallibilità delle società partecipate ha trovato (per ora) una apparente stabilizzazione a partire dall’intervento di riforma operato ...
Leggi tutto
martedì, 14 Novembre 2017 di Pierluigi Ciocca
La flessione degli investimenti fissi delle pubbliche amministrazioni, pressoché ininterrotta dopo il 2009, è proseguita nel 2017.
I dati disponibili sul ...
Leggi tutto
sabato, 4 Novembre 2017 di Fulvio Costantino
1. Dopo la pronuncia della Corte di Giustizia relativa al rinnovo automatico delle concessioni di demanio marittimo{{1}}{{2}}, l’ordinamento nazionale rimane ...
Leggi tutto
venerdì, 3 Novembre 2017 di Gian Michele Roberti
Il processo di integrazione europea racconta non solo una storia di movimenti di merci, persone, capitali, ma anche una storia ...
Leggi tutto
lunedì, 30 Ottobre 2017 di Francesco Capriglione
La conferma di Ignazio Visco nella carica di Governatore della Banca d’Italia ha finalmente posto fine ad una vicenda che ...
Leggi tutto
lunedì, 2 Ottobre 2017 di Francesco Karrer
Quello che si leggeva a proposito della conferenza dei servizi sul progetto dello stadio della A.S. Roma Calcio, sulle cronache ...
Leggi tutto
giovedì, 21 Settembre 2017 di ApertaContrada e Circolo Studi Diplomatici
Noi, cittadini italiani ed europei, siamo oggi di fronte ad un problema politico, giuridico, economico di enorme rilievo. Ci sono ...
Leggi tutto
giovedì, 3 Agosto 2017 di Emiliano Sciarra
Obiettivo del presente lavoro sarà fornire degli spunti di riflessione sull’assetto attuale della competenza Stato – Regioni in materia energetica, ...
Leggi tutto
giovedì, 3 Agosto 2017 di Filippo Satta
Un istituto da cancellare: la conferenza di servizi {{1}}
1. Il tema della conferenza di servizi è oggi complicato e difficile ...
Leggi tutto
mercoledì, 26 Luglio 2017 di Sergio Pasanisi
Chi può essere favorevole a consumare, anzi, a sprecare una risorsa (anche se non propriamente limitata) quale il suolo o ...
Leggi tutto
mercoledì, 26 Luglio 2017 di Giuliana Tulino
Nel corso dell’ultimo ventennio la realtà delle società a partecipazione pubblica si è affermata come un fenomeno complesso, caratterizzato da ...
Leggi tutto
venerdì, 7 Luglio 2017 di Michela Giachetti Fantini
Sommario: 1. Introduzione - 2. La normativa comunitaria sul mercato interno dell’energia elettrica e del gas naturale - 2.1. Le ...
Leggi tutto
mercoledì, 21 Giugno 2017 di Vincenzo Caputi Jambrenghi
Altri contributi sono disponibili alla pagina Atti dei convegni sull’Azione amministrativa
I temi trattati in questo Convegno dai relatori illustri che ...
Leggi tutto
mercoledì, 14 Giugno 2017 di Levino Petrosemolo
1. Premessa
Se lo stimato barone Charles Louis de Secondat, in arte Montesquieu, fosse vissuto oggi ed avesse scritto le “Lettere ...
Leggi tutto
martedì, 6 Giugno 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
di Gabriele Bottino
La giurisdizione della Corte dei Conti, sulla responsabilità amministrativa degli agenti pubblici impegnati nell’attività contrattuale delle pubbliche Amministrazioni ...
Leggi tutto
giovedì, 18 Maggio 2017 di Rosa Perna
Sommario: 1. Accesso e trasparenza: cenni introduttivi. 2. L’accesso documentale e l’accessibilità agli atti amministrativi. 3. L’accesso civico. 3.1 L’accesso ...
Leggi tutto
lunedì, 27 Marzo 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
di Gianfrancesco Fidone
Relazione introduttiva all’incontro "Partecipazione di capitali privati al finanziamento delle opere pubbliche: criticità e nuove opportunità dopo il ...
Leggi tutto
lunedì, 27 Marzo 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
di Rita Caldarozzi e Luigi D’Ottavi
Relazione sull’incontro dell’Osservatorio dei contratti del 10.3.2017
In data 10 marzo 2017 si è svolto l’incontro ...
Leggi tutto
lunedì, 6 Marzo 2017 di Francesco Capriglione
1. Le banche europee di fronte ad una regolazione complessa. (*)
All'indomani dell’emanazione del decreto lgs. n. 180 del 2015 di recepimento ...
Leggi tutto
lunedì, 13 Febbraio 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
L’Osservatorio sui contratti pubblici è un’iniziativa promossa da italiadecide, Aequa,
ResPublica e ApertaContrada con l’obiettivo di monitorare l’attuazione della nuova
normativa avvalendosi ...
Leggi tutto
lunedì, 30 Gennaio 2017 di Giancarlo Montedoro
“Oltre l’orizzonte un declivio di tristezza”
(F. O’Hara Versi per i biscotti della fortuna).
“Aprile è il mese più crudele, ...
Leggi tutto
giovedì, 22 Dicembre 2016 di Giancarlo Montedoro
Che cos’è la tradizione giuridica{{1}}?
Possiamo parlare di tradizione limitandoci all’ambito europeo (come suggerisce il titolo del convegno) ed allora più ...
Leggi tutto
lunedì, 12 Dicembre 2016 di Francesco Capriglione
Sommario: 1. Premessa. - 2. ‘Luci ed ombre’ delle nuove forme d’interazione tra diritto ed economia. - 3. Lo scenario ...
Leggi tutto
lunedì, 12 Dicembre 2016 di Pierluigi Ciocca
Tutto, o quasi, cominciò con David Ricardo, nel 1821.
Nella terza edizione del suo capolavoro – una delle sette meraviglie dell’economia ...
Leggi tutto
martedì, 4 Ottobre 2016 di Filippo Satta e Anna Romano
Sommario: 1. Premessa: i problemi del vecchio Codice e le direttrici della riforma. 2. La disciplina della partecipazione alle procedure ...
Leggi tutto
giovedì, 29 Settembre 2016 di Filippo Satta
1. Il tema sul quale ho proposto al pres. Pajno di parlare, in questa prestigiosissima sede, nasce da una banale ...
Leggi tutto
sabato, 17 Settembre 2016 di Pierluigi Ciocca e Filippo Satta
Pierluigi Ciocca: Tre problemi d’ordine economico riguardano: a) gli effetti del “Brexit”, b) il ristagno europeo in un mondo in ...
Leggi tutto
martedì, 2 Agosto 2016 di Gianfranco Verderame
Al di là delle sue implicazioni politiche, per le modalità con le quali si è svolto il processo che condurrà ...
Leggi tutto
martedì, 2 Agosto 2016 di Francesco Karrer e Sergio Pasanisi
1. Le innovazioni introdotte dal nuovo Codice degli appalti e delle concessioni
Il nuovo Codice degli appalti e delle concessioni (D.Lgs ...
Leggi tutto
venerdì, 22 Luglio 2016 di Francesco Karrer e Andreina Scognamiglio
L’efficacia del «débat public» nel processo decisionale è notoriamente abbastanza controversa.
Nell’articolo pubblicato su Apertacontrada del 7 aprile 2016{{1}} abbiamo illustrato ...
Leggi tutto
venerdì, 10 Giugno 2016 di Michela Giachetti Fantini
Il saggio affronta il sistema di governance dei mercati energetici, quale risultante a seguito dell’attuazione in Italia del Terzo Pacchetto ...
Leggi tutto
lunedì, 6 Giugno 2016 di Federica Porcellana
Il tema dell’economia circolare è al centro del dibattito sia nazionale sia sovranazionale per il suo carattere strategico nel campo ...
Leggi tutto
giovedì, 26 Maggio 2016 di Filippo Satta
1. Il processo amministrativo telematico, che entrerà in vigore il prossimo 1° luglio, suggerisce, se non addirittura impone, un duplice ...
Leggi tutto
lunedì, 11 Aprile 2016 di Francesco Capriglione
Sommario: 1. L’opzione normativa a fondamento della riforma delle BCC. - 2. Il ‘gruppo unico cooperativo’: implicazioni negative. - 3. ...
Leggi tutto
giovedì, 7 Aprile 2016 di Francesco Karrer e Andreina Scognamiglio
1. Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del 3 marzo scorso del disegno di legge, contenente il nuovo ...
Leggi tutto
mercoledì, 23 Marzo 2016 di Circolo Studi Diplomatici
Tavola rotonda con la partecipazione del: Amb. Giuseppe BUCCINO GRIMALDI, Direttore Generale per l’Unione Europea al Ministero degli Affari Esteri, ...
Leggi tutto
giovedì, 17 Marzo 2016 di Renato Rordorf
La proposta di riforma del diritto concorsuale recentemente elaborata dalla commissione istituita dal Ministro della giustizia con decreto del 28 ...
Leggi tutto
giovedì, 17 Marzo 2016 di Fulvio Costantino
Nel dibattito che ha seguito l'intervento del Pres. Rordorf sono stati approfonditi diversi aspetti del disegno di riforma. Sono emerse ...
Leggi tutto
giovedì, 25 Febbraio 2016 di Giancarlo Montedoro
Il ricambio della classe dirigente in corso è la risposta del sistema politico alla crisi economica, nella speranza di modernizzare ...
Leggi tutto
mercoledì, 17 Febbraio 2016 di Francesco Capriglione
Sommario: 1. La direttiva BRRD nella difficile prospettiva di nuovi equilibri di mercato. - 2. Soluzione delle crisi bancarie: la ...
Leggi tutto
giovedì, 11 Febbraio 2016 di Fulvio Costantino
Cases
I'll start from some Italian cases, whose lessons can be easily applied in other countries.
First case: On 13th March ...
Leggi tutto
giovedì, 4 Febbraio 2016 di Giancarlo Montedoro
Stiamo vivendo da tempo in Italia un momento di ricambio delle elites.
I ricambi delle elites non sono sempre di per ...
Leggi tutto
martedì, 26 Gennaio 2016 di Alberto Biancardi
Il punto di partenza.
Più o meno vent'anni fa, durante la fase di privatizzazioni e liberalizzazioni, non solo in Italia e ...
Leggi tutto
venerdì, 18 Dicembre 2015 di Giovanna De Minico
Summary: 1. Keynotes. – 2. What is an electronic health record? – 3. Which values does the balancing test of ...
Leggi tutto
lunedì, 16 Novembre 2015 di Filippo Satta
La prevenzione della corruzione mira a tenere lontano il male, evitarlo, affamarlo in qualunque modo utile{{1}}.
Per affrontare questo tema è ...
Leggi tutto
venerdì, 6 Novembre 2015 di Sergio Pasanisi
Negli ultimi giorni i media hanno dato molto risalto all’ultimo capitolo delle politiche di valorizzazione del patrimonio immobiliare statale, in ...
Leggi tutto
venerdì, 2 Ottobre 2015 di Giancarlo Montedoro
Un articolo a firma di Pierluigi Mantini, apparso sull’Unità l’11 settembre 2015, stimola inevitabilmente alcune riflessioni.
Mantini si interroga sulle riforme ...
Leggi tutto
martedì, 8 Settembre 2015 di Francesco Karrer
1. A un anno dalla presentazione della proposta di legge dell’allora Ministro dei trasporti e delle infrastrutture On. Maurizio Lupi, ...
Leggi tutto
lunedì, 8 Giugno 2015 di Filippo Satta
Corruption can be prosecuted after the fact, but first and foremost, it requires prevention {{0}}
1. Descrivere un’ipotesi tipica di corruzione, ...
Leggi tutto
giovedì, 23 Aprile 2015 di Filippo Satta
1. Il lemma “semplice” – come il verbo che genera, semplificare, con il conseguente sostantivo, semplificazione – ha una curiosa ...
Leggi tutto
giovedì, 16 Aprile 2015 di Laura Castellucci
La prima reazione che la lettura del d.lgs. 102/2014 produce su chiunque sia familiare con le tariffe elettriche in Italia ...
Leggi tutto
lunedì, 30 Marzo 2015 di Pier Luigi Petrillo e Cecilia Honorati
Sommario: 1. Premessa – 2. Gruppi di pressione e lobbying – 3. Il traffico di influenze indebite e le Convenzioni ...
Leggi tutto
martedì, 24 Febbraio 2015 di Giuseppe Leonardo Carriero
1. Osserva N. Lipari (Le categorie del diritto civile, Milano, 2103) che “si è venuto progressivamente sfaldando il confine, un ...
Leggi tutto
martedì, 27 Gennaio 2015 di Renzo Azelio Castelnuovo
E così, dopo un parto lungo e travagliato, la BCE con decisione odierna ha dato alla luce il tanto atteso ...
Leggi tutto
martedì, 18 Novembre 2014 di Francesco Capriglione
Sommario: 1. Premessa. - 2. Il primato della BCE nelle previsioni della regolazione europea. - 3. Le indicazioni della Banca ...
Leggi tutto
venerdì, 14 Novembre 2014 di Maria Cecilia Paglietti
1. L’assicurato come contraente debole. 2. Cumulo di discipline e criteri di risoluzione. 3. Il tipo assicurato-consumatore. 4. Le recenti ...
Leggi tutto
venerdì, 10 Ottobre 2014 di Francesco Capriglione
Sommario: 1. Il ‘Meccanismo unico di supervisione’ bancaria e l’unitarietà del controllo sulle banche sistemiche. - 2. Il potere d’intervento ...
Leggi tutto
lunedì, 6 Ottobre 2014 di Giancarlo Montedoro
1. L’effettività della giustizia come Moloch: una prospettiva critica.
2. Invadenza della giurisdizione amministrativa sulla società civile?
3. Incidenza di tale invadenza ...
Leggi tutto
lunedì, 15 Settembre 2014 di Filippo Satta
1. La legge 11 marzo 2014, n. 23, all’art. 5 ha delegato il Governo ad adottare una disciplina volta alla ...
Leggi tutto
venerdì, 5 Settembre 2014 di Rocco Cangelosi e Giancarlo Montedoro
La crisi economica attuale, iniziata nei Paesi europei già nel 2008, nata in seguito alla crisi del mercato immobiliare americano ...
Leggi tutto
martedì, 22 Luglio 2014 di Ludovica Zocchi
1. Il “trilemma energetico”. 2. Le tre “mosse” per raggiungere l’obiettivo della riduzione dei consumi: la direttiva 2012/27/UE 3. Cosa cambierà ...
Leggi tutto
venerdì, 18 Luglio 2014 di Filippo Satta
1. La rappresentazione che, con una certa frequenza, si sente dare del processo amministrativo e della giustizia che Tar e ...
Leggi tutto
domenica, 6 Luglio 2014 di Fulvio Costantino
1.Questioni aperte.
Si parla molto di acqua “pubblica”. Al tempo stesso periodicamente si affacciano nella normazione o nella giurisprudenza delle crepe ...
Leggi tutto
mercoledì, 7 Maggio 2014 di Laura Castellucci
Il green va di moda: molto nei discorsi, pochissimo nei fatti. L’operazione di marketing mediatico della green economy è riuscita ...
Leggi tutto
sabato, 26 Aprile 2014 di Marco Benvenuti, Paola Chirulli, Maurizio Franzini, Roberto Miccù, Andrea Ridolfi e Antonello Ciervo
Capita che certe stagioni della vita di ciascuno siano contrassegnate da alcune parole, personalissime e al tempo stesso collettive. Così, ...
Leggi tutto
venerdì, 4 Aprile 2014 di Carlo Santini
L’attuale dibattito sull’euro tende a concentrarsi, e non solo in Italia, sul rapporto fra moneta unica europea e crisi economica, ...
Leggi tutto
giovedì, 3 Aprile 2014 di Fabio Dattilo
La situazione
Il rapporto Doing Business 2014 della Banca Mondiale, di recente pubblicazione, segnala un persistente ritardo competitivo dell’Italia, che si ...
Leggi tutto
venerdì, 14 Marzo 2014 di Francesco Capriglione
Sommario: 1. Premessa. - 2. Processo evolutivo della Banca d’Italia e ‘deprivatizzazione’ delle quote di partecipazione al capitale. - 3. ...
Leggi tutto
sabato, 1 Marzo 2014 di Giulio Santoni
1. L’apertura della Shanghai Pilot Free Trade Zone (FTZ) è avvenuta, il 29 settembre 2013, in uno scrosciante clamore mediatico. ...
Leggi tutto
venerdì, 7 Febbraio 2014 di Filippo Satta
La Commissione Europea ha pubblicato pochi giorni fa una relazione sulla corruzione in Europa e quindi in Italia. La gravità ...
Leggi tutto
mercoledì, 29 Gennaio 2014 di Maurizio Franzini, Antonio Brancasi, Paolo De Ioanna, Giuseppe Pisauro e Silvano Presa
Dipartimento di Economia e Diritto, La Sapienza, Roma, 29 novembre 2013.
Seminario realizzato nell’ambito delle iniziative “L’Università per l’Europa. Verso L’unione ...
Leggi tutto
mercoledì, 22 Gennaio 2014 di Francesco Capriglione
Sommario: 1. Premessa. - 2. L’opportunità di una programmazione interventistica. - 3. Uso improprio dei ‘derivati’ e necessità di più ...
Leggi tutto
giovedì, 9 Gennaio 2014 di Federica Grandi
1. Una breve premessa. - 2. Il cammino verso la cogenza. - 3. L’obsolescenza e l’eterogenesi dei fini. - 4. ...
Leggi tutto
giovedì, 19 Dicembre 2013 di Livia Lorenzoni
Premessa.
L’attuazione delle direttive europee di liberalizzazione del settore ferroviario implica la realizzazione in Italia di un quadro istituzionale e regolatorio ...
Leggi tutto
martedì, 24 Settembre 2013 di Redazione di ApertaContrada
Abbiamo ricevuto dal Prof. Di Gaspare un articolo di severa critica delle attuali politiche universitarie, in ordine sia alla predisposizione ...
Leggi tutto
giovedì, 25 Luglio 2013 di Filippo Satta
1. Il tema della corruzione è notoriamente difficile, forse difficilissimo. Tutti condividono l’idea che sia inaccettabile una specie di commercio ...
Leggi tutto
sabato, 1 Giugno 2013 di Filippo Satta
1. Semplificare il sistema amministrativo italiano è stato un obiettivo perseguito da molti Governi negli ultimi anni, e da ultimo, ...
Leggi tutto
giovedì, 2 Maggio 2013 di Filippo Satta
Il tema che mi è stato proposto era già in sé difficile; dopo aver sentito le relazioni di ieri è ...
Leggi tutto
giovedì, 21 Marzo 2013 di Ruggero Paladini
1 Introduzione
Con l’introduzione dell’Irap, che assorbe i contributi sanitari (e la tassa sulla salute), l’Ilor, e altri prelievi di minor ...
Leggi tutto
martedì, 5 Marzo 2013 di Francesco Karrer
1. Occorre una legge generale di governo dei rischi da calamità naturali e da altri eventi calamitosi, e degli effetti ...
Leggi tutto
sabato, 16 Febbraio 2013 di Aristide Police
Sommario: 1. Premessa. - 2. Dall’età delle certezze alla stagione della mutante complessità. - 3. Complessità, semplificazione e divisione dei ...
Leggi tutto
giovedì, 31 Gennaio 2013 di Francesco Karrer
Con prevedibile puntualità alcune delle questioni profonde del governo del territorio intermedio – di quello cioè ricompreso tra comune e ...
Leggi tutto
lunedì, 26 Novembre 2012 di Filippo Satta
(A proposito dell’art. 21 bis l. 10 ottobre 1990, n. 287, introdotto dall’art. 35, l. 5 dicembre 2011, n. 201)
1. ...
Leggi tutto
domenica, 18 Novembre 2012 di Filippo Satta
Una riflessione sulla semplificazione deve cominciare con una domanda. Che cosa si intende con questa espressione, riferita alla pubblica amministrazione ...
Leggi tutto
sabato, 20 Ottobre 2012 di Massimo Tita
Sommario 1. Il presente è storico: cenni sulla giustizia commerciale tra antico e nuovo regime 2. Da tribunale dei mercanti ...
Leggi tutto
martedì, 16 Ottobre 2012 di Lucia Minervini
Sommario: 1. Le professioni regolamentate nel c.d. decreto-legge “cresci Italia”: premessa. – 2. Le nuove previsioni normative in tema di ...
Leggi tutto
martedì, 9 Ottobre 2012 di Rocco Junior Flacco
Il presente contributo analizza le recenti previsioni normative in materia di separazione proprietaria, con riferimento alla rete di trasporto del ...
Leggi tutto
mercoledì, 26 Settembre 2012 di Giuseppe Urbano
Il referendum abrogativo dell’art. 23-bis del d.l. 25 giugno 2008, n. 112 e la più recente sentenza della Corte costituzionale ...
Leggi tutto
venerdì, 21 Settembre 2012 di Paolo Carpentieri
1. Il tema
Vale la pena di svolgere alcune riflessioni sul tema della proposta di riforma dell’art. 41 della Costituzione, per ...
Leggi tutto
venerdì, 7 Settembre 2012 di Giancarlo Montedoro
1. Il problema della natura pubblica o privata del MES
Con la legge 23 luglio 2012 n. 115 è stata ...
Leggi tutto
venerdì, 3 Agosto 2012 di Giancarlo Montedoro
Il dibattito sulle riforme istituzionali oscilla fra tentativi di manutenzione del testo costituzionale (il disegno di legge costituzionale c.d. Vizzini) ...
Leggi tutto
mercoledì, 1 Agosto 2012 di Angelo Antonio Cervati
1. - La revisione costituzionale e il radicamento culturale delle costituzioni nei valori condivisi. 2. - Considerazioni sulla collocazione delle ...
Leggi tutto
domenica, 22 Luglio 2012 di Gian Luigi Tosato
1. In questi tempi di crisi dell’euro, il Fiscal Compact ha acquisito un valore simbolico. E’ sinonimo di rigore, austerità, ...
Leggi tutto
lunedì, 16 Luglio 2012 di Giorgio Grasso
1. La crisi dei mercati (finanziari), inaugurata dal dissesto dei mutui subprime statunitensi, intervenuto nel biennio 2007-2008, oltre ad aver ...
Leggi tutto
venerdì, 29 Giugno 2012 di Paolo Lazzara
*Osservazioni a conclusione delle Giornate di studio su “La liberalizzazione delle attività economiche”, Università degli Studi Roma TRE – Facoltà ...
Leggi tutto
venerdì, 11 Maggio 2012 di Fulvio Costantino
*Rielaborazione dell’intervento svolto al convegno “La liberalizzazione delle attività economiche”, Università degli Studi Roma TRE - Facoltà di Economia “Federico ...
Leggi tutto
venerdì, 27 Aprile 2012 di Filippo Satta
1. Quando, con ogni probabilità, nel dicembre prossimo verrà approvata la nuova direttiva dell’Unione Europea sugli appalti pubblici, si porranno ...
Leggi tutto
mercoledì, 4 Aprile 2012 di Francesco Karrer
Le opere di compensazione sono sempre più al centro dell’attenzione dei decisori politici, dei programmatori delle opere pubbliche e di ...
Leggi tutto
mercoledì, 14 Marzo 2012 di Fulvio Costantino
Il 28 febbraio, presso la sede della rivista ApertaContrada, si è svolto un incontro informale con liberi interventi di giuristi, ...
Leggi tutto
mercoledì, 29 Febbraio 2012 di Mario Libertini
Come al solito, quando si parla di “abolizione del valore legale del titolo”, si finisce per criticare l’attuale valore indifferenziato ...
Leggi tutto
giovedì, 9 Febbraio 2012 di Cristina Giorgiantonio
1. Introduzione
Il tema del finanziamento delle infrastrutture viene ormai affrontato dai governi affiancando al modello tradizionale di assegnazione annuale dei ...
Leggi tutto
sabato, 28 Gennaio 2012 di Filippo Satta
Si va dicendo negli ultimi tempi che occorre intervenire sulla Costituzione, per aggiornarla, adeguarla ai tempi, in qualche modo renderla ...
Leggi tutto
venerdì, 27 Gennaio 2012 di Pierluigi Ciocca
Nuovo art. 41 Costituzione
L’iniziativa economica privata è libera.
L’ordinamento stabilisce i presupposti più favorevoli al suo esplicarsi.
Chi la assume ne ...
Leggi tutto
venerdì, 30 Dicembre 2011 di Renato Conti
Un carrellata in primo piano sulle regole della mediazione civile fuga i dubbi sulla paventata privatizzazione della Giustizia, ma apre ...
Leggi tutto
giovedì, 29 Dicembre 2011 di Alessandro Roselli
La crisi iniziata nel 2007-08 ha rafforzato il dibattito sulla adeguatezza della regolazione all’evoluzione dell’intermediazione finanziaria. Per quanto riguarda le ...
Leggi tutto
mercoledì, 28 Dicembre 2011 di Filippo Satta
I
Liberalizzare
Forse non tutti ricordano che “libero”, da cui discendono libertà, liberale, e, naturalmente il “liberalizzare” che ci riguarda, ha lo ...
Leggi tutto
venerdì, 16 Dicembre 2011 di Alessandro Roselli
L’8 settembre scorso il governo italiano ha approvato un disegno di legge costituzionale, attualmente all’esame del Senato, che – attraverso ...
Leggi tutto
lunedì, 3 Ottobre 2011 di Giuseppe Santoni
1. Il recente dibattito sulla riforma dell’art. 41 Cost. ha preso avvio dalla nota proposta governativa di riformulazione della norma.
Le ...
Leggi tutto
giovedì, 22 Settembre 2011 di Marcello Clarich
La disposizione proposta mira a riformulare l’art. 41 della Costituzione enunciando, nel primo periodo, il principio generale secondo il quale ...
Leggi tutto
lunedì, 12 Settembre 2011 di Mario Libertini
A mio avviso, la soluzione migliore è quella di non modificare il testo attuale dell’art. 41 e contribuire piuttosto ad ...
Leggi tutto
mercoledì, 7 Settembre 2011 di Cesare Pinelli
Nel giugno 2010, e poi nel febbraio scorso, il Ministro dell’Economia annunciò una proposta di revisione dell’art. 41 Cost. che ...
Leggi tutto
giovedì, 11 Agosto 2011 di Fulvio Costantino
Transcript of the speech at the Conference Making multi‐level public management work: cases from the EU and North America, Panel ...
Leggi tutto
venerdì, 29 Luglio 2011 di Nicoletta Montefusco
“Obamacare” also known as Public Law 111-148; The Patient Protection and Affordable Care Act{{1}} (hereinafter, “PPACA”), signed into law March ...
Leggi tutto
venerdì, 15 Luglio 2011 di Mario Libertini
Tra le proposte avanzate dal nuovo presidente dei giovani di Confindustria, che non mancano certo di mordente e di concretezza, ...
Leggi tutto
lunedì, 20 Giugno 2011 di Alice Basiglini
Traccia della Lecture allo Study Tour di AIOP Giovani dal titolo “L’evoluzione del Sistema Sanitario inglese”
Londra, 31 marzo – 1 ...
Leggi tutto
giovedì, 9 Giugno 2011 di Ernesto Longobardi
Lo scritto riproduce l’intervento alla tavola rotonda su Finanza pubblica, federalismo e economia italiana, tenutasi il 19 febbraio 2011 a ...
Leggi tutto
giovedì, 3 Marzo 2011 di Ines Ciolli
E’ opinione comune tra gli intellettuali e gli studiosi che il territorio dello Stato sia destinato a perdersi e a ...
Leggi tutto
venerdì, 19 Novembre 2010 di Aristide Police
1. Premessa
Il c.d. federalismo demaniale cui si è dato avvio con il decreto legislativo che qui si commenta costituisce ...
Leggi tutto
giovedì, 11 Novembre 2010 di Filippo Satta
1. Negli ultimi anni, una serie di leggi ha investito le società controllate dagli enti pubblici locali, giungendo a porre ...
Leggi tutto
mercoledì, 22 Settembre 2010 di Giancarlo Montedoro
Di recente il Governo ha riformato il settore delle fondazioni lirico-sinfoniche, con il decreto legge 30 aprile 2010 n 64, ...
Leggi tutto
venerdì, 9 Luglio 2010 di Fabrizio Di Marzio
Sommario: -1. Premessa. - 2. Sugli interessi tutelati nel diritto positivo della crisi d’impresa. -3. In particolare. Sugli interessi tutelati ...
Leggi tutto
venerdì, 19 Marzo 2010 di Giuseppe De Falco
Gli accordi di ristrutturazione rappresentano lo strumento più veloce e duttile tra quelli offerti dall’ordinamento per risolvere, a costi contenuti ...
Leggi tutto
venerdì, 5 Marzo 2010 di Andreina Scognamiglio
1. Dalla legge delega 6 marzo 2009, n.15 al decreto legislativo di attuazione. – 2. L’interesse protetto dal ricorso per ...
Leggi tutto
giovedì, 25 Febbraio 2010 di Giacinto della Cananea
Relazione al seminario di Trento, 20 gennaio 2010
Sommario: 1. Due metodi per le riforme. – 2. Concorrenza (molto) imperfetta e ...
Leggi tutto
venerdì, 8 Gennaio 2010 di Carlo Azeglio Ciampi
ApertaContrada è onorata di ospitare un contributo del Presidente Carlo Azeglio Ciampi e di inaugurare così il secondo anno della ...
Leggi tutto
martedì, 29 Dicembre 2009 di Fulvio Costantino
1. L'analisi dello schema di decreto legislativo approvato in data 22 dicembre, che attende ancora il parere delle Commissioni Parlamentari ...
Leggi tutto
giovedì, 3 Dicembre 2009 di Anna Romano
Nei giorni scorsi è stato diffuso lo schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui agli articoli 1, ...
Leggi tutto
mercoledì, 2 Dicembre 2009 di Laura Castellucci
Il federalismo è oggi in espansione e sia come forma di organizzazione statale che come argomento di dibattito. Senza entrare ...
Leggi tutto
mercoledì, 11 Novembre 2009 di Giovanna Massarotto
“Se il diritto è una professione, ci si aspetta che gli avvocati considerino il benessere dei loro clienti e della ...
Leggi tutto
mercoledì, 19 Agosto 2009 di Andreina Scognamiglio
(Osservazioni a margine della legge delega 4 marzo 2009, n. 15 e dello schema del decreto di attuazione)[*]
- 1. L’approccio ...
Leggi tutto
sabato, 1 Agosto 2009 di Giorgio Costantino
1.- La riforma del processo civile è nel Capo IV della l. 18 giugno 2009, n. 69 (in Gazz. uff. ...
Leggi tutto
mercoledì, 29 Luglio 2009 di Giovanni Arieta
[*] Sommario: 1. Natura e collocazione sistematica. - 2. L'ambito di applicazione. - 3. Il ricorso introduttivo. - 4. Il ...
Leggi tutto
martedì, 12 Maggio 2009 di Filippo Satta
Si è letto nei giorni scorsi ("Il Sole 24 Ore" del 21 aprile) di un progetto di riforma della professione ...
Leggi tutto
martedì, 10 Marzo 2009 di Ruggero Paladini
1. Premessa
Con la fine della seconda guerra mondiale gli economisti hanno rivolto una crescente attenzione ai temi economici del ...
Leggi tutto
lunedì, 22 Dicembre 2008 di Cristina Giorgiantonio
Sommario: 1. Premessa - 2. L'efficienza della Pubblica Amministrazione: rimedi Ex Ante e Ex Post - 3. Le riforme della ...
Leggi tutto
venerdì, 19 Dicembre 2008 di Giuseppe Leonardo Carriero
L’art. 36 d.l. n. 112 del 25 giugno 2008 (convertito dalla l. 6 agosto 2008, n. 113), sotto la rubrica ...
Leggi tutto
martedì, 16 Dicembre 2008 di Marcello Presilla
“La buona gestione dell'acqua deve essere materia di pianificazione da parte delle autorità competenti.”, così titolava il Paragrafo 9 della ...
Leggi tutto
venerdì, 5 Dicembre 2008 di Giorgio Perroni
Coordinate normative e principali novità
Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del ...
Leggi tutto