Alcune considerazioni sulla storiografia economica italiana nel secondo dopoguerra
di
Guido Pescosolido
- 13 Marzo 2023
Il 13 novembre 2022 è scomparso improvvisamente Gianni Toniolo, uno dei maggiori studiosi italiani di storia economica attivi nel secondo dopoguerra. Per oltre mezzo secolo partecipò alla vita accademica e scientifica di alcune delle maggiori università nazionali e internazionali insegnandovi ...
Leggi tutto
L’economia dello spazio: una introduzione
di
Pierluigi Ciocca
- 23 Maggio 2022
Il testo che segue è complementare al contributo Economia dello spazio sostenibile e cambiamento climatico (Link). Entrambi riproducono le lezioni tenute ad aprile da Pierluigi Ciocca e Ignazio Musu nel ciclo rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado ...
Leggi tutto
La questione dei livelli di progettazione e la considerazione dell’interesse “ambiente”
di
Francesco Karrer
- 16 Gennaio 2023
Nella versione approvata dal governo il 16 dicembre 2022 il Codice, sembra aver voluto porre fine ad un dilemma che ha caratterizzato il dibattito sui cosiddetti livelli di progettazione da una trentina di anni. Tre livelli (preliminare, definitivo, esecutivo) o due ...
Leggi tutto
Prima lettura del nuovo Codice dei contratti e dei suoi tre principi fondamentali
di
Alessandro Cioffi
- 16 Gennaio 2023
SOMMARIO: 1.- Premessa sulla natura del Codice; .2- I tre principi fondamentali: risultato, fiducia, accesso al mercato; segue- 2.1 il principio del risultato; segue- 2.2 Il principio della fiducia e dell’accesso al mercato; 3.- Conclusioni: novità, problemi e speranze. . 1.- Premessa ...
Leggi tutto
Commento a F. Amatori, L’impresa italiana, Treccani, Roma, 2022
di
Pierluigi Ciocca
- 13 Marzo 2023
Questo libro è da apprezzare, oltre che per la scientificità, la chiarezza e la brevitas, perché costituisce la sintesi dei decenni di studi che Franco Amatori ha dedicato alla storia economica italiana. La storia economica dell’Italia contemporanea non è più solo ...
Leggi tutto
Antonella Rampino. Ricordo di Giorgio Ruffolo.
di
Giorgio Ruffolo
- 24 Febbraio 2023
Il male sopravvive, il bene viene seppellito con le ossa degli uomini. Era il modo con cui Shakespeare traduceva la saggezza popolare: sono sempre i migliori che se vanno. E mai distico è stato forse più calzante nel caso di ...
Leggi tutto
Covid-19 e digitalizzazione. L’esperienza italiana.
di
Fulvio Costantino
- 15 Novembre 2021
Per descrivere le lezioni che è possibile ricavare dall’esperienza italiana, mi vorrei concentrare su tre profili, che ritengo più rilevanti{{1}}. In primo luogo, mi soffermerò sullo strumento digitale più discusso durante la pandemia, l’app di tracciamento. In secondo luogo, affronterò il ...
Leggi tutto
What’s Still Right with the Austrian School of Economics: A Comment on Boettke
di
Deirdre Nansen McCloskey
- 22 Marzo 2021
Con il cortesissimo consenso dell'autrice, riproduciamo il saggio di Deirdre Nansen McCloskey, apparso nel volume collettaneo Assessing Austrian Economics, a cura di D.J. D'Amico e A.G. Martin (Emerald, 2019). **** Scarica il contributo completo
Leggi tutto