Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Ja! sie sinds, die dunkeln Linden, Dort, in ihres Alters Kraft, Und ich soll sie wiederfinden Nach so langer Wanderschaft! Faust 5 Akt, Offerne Gegend . J.W. Goethe

La Rivista che oggi vede la luce prende nome dal titolo della scena con cui si apre l'ultimo atto
del Faust di Goethe. Questo infatti la Rivista aspira ad essere: una ''offene Gegend'', una contrada,
un luogo aperto alla comprensione della società che cambia sotto i cruciali e cospiranti profili del suo diritto
e della sua economia. Vuole essere così una rivista scientifica ma non tecnica. La scientificità è in sé...

Diretta da Filippo Satta, Pierluigi Ciocca
Comitato Scientifico Ignazio Musu, Massimo Zaccheo, Gian Michele Roberti, Anna Romano
Andreina Scognamiglio, Angelo Maria Petroni, Massimo Luciani, Francesco Karrer


Direttore Responsabile Filippo Satta

Istituzioni nazionali, internazionali e sovranazionali

Autorità, Commissioni, Istituti

Università, Servizi, Siti di informazione

ApertaContrada
Via Arenula, 29 - 00186 Roma
Tel.: + 39 06 6990561
Fax: +39 06 699191011

Per ricevere informazioni e aggiornamenti da ApertaContrada
iscrivetevi alla nostra Newsletter,
inserendo il vostro indirizzo email.
Grazie

RICERCA

In Evidenza

Intervista ad Alessandro Roselli a proposito di The Political Economy of Central Banking. A Short History of the Changing Role of Central Banks

di
18 Giugno 2025

Il recente libro di Alessandro Roselli, The Political Economy of Central Banking. A Short History of the Changing Role of Central Banks (Palgrave Macmillan, 2024), ha lo scopo – forse troppo ambizioso – di accostare il lettore non specialista, ma pieno di buona volonta’, a quell’istituzione, cosi’ importante nella sua singolarita’ ma cosi’ poco conosciuta, ...

Leggi tutto

L’ATTACCO ISRAELIANO ALL’IRAN E GLI EFFETTI PER LE POTENZE REGIONALI E QUELLE GLOBALI DELLA QUESTIONE DI GAZA

di
18 Giugno 2025

CIRCOLO DI STUDI DIPLOMATICI                                                    ...

Leggi tutto

IL RIPIEGAMENTO DELL’OCCIDENTE: FASE DI ASSESTAMENTO O INIZIO DELLA REGRESSIONE? PRIME SORPRENDENTI RISPOSTE

di
27 Marzo 2025

CIRCOLO DI STUDI DIPLOMATICI                                                    ...

Leggi tutto

Come un ritratto [per Cesare Ruperto, Palazzo della Consulta, 28 maggio 2025]

di
18 Giugno 2025

Un ritratto contiene, per definizione, la rinuncia all’oggettività, propone immagini irrimediabilmente asimmetriche. Fuori dal paradigma della neutralità e dell’esattezza – prerogative, se mai, della fotografia o della biografia – aspira, tutt’al più, alla verosimiglianza. La fedeltà dell’interprete è garantita solo dalla fiducia, l’opposto dell’obbligo: condizionata, fecondata, dal sentimento o dall’empatia. Nel caso, dall’affetto. Il ritratto considera l’uomo del momento: compendia per approssimazione e valorizza l’eccedenza. Raccoglie non già le precise memorie di fatti o atti di una vita, ma, se mai, i ...

Leggi tutto
Generalia

Rilke ed il diritto: un antidoto al diritto come forza

di - 15 Maggio 2025

1. SE UN GIUDICE INTERROGA UN POETA Rilke non si mai è occupato direttamente del diritto, tanto meno in senso tecnico o giuridico. Quindi sto traslando arbitrariamente il senso giuridico riposto nei suoi versi. Ma lo trovo urgente, a partire dal mio mestiere ...

Leggi tutto

Dell’Orca orcynusa e del Giorno del giudizio: due ricorrenze da ricordare

di - 20 Novembre 2024

Nel prossimo 2025 cadranno due anniversari, due ricorrenze, delle quali vorrei qui brevemente provare a intrecciare i fili: mezzo secolo dalla morte di Salvatore Satta, mezzo secolo dall’uscita di Horcynus Orca del siciliano Stefano D’Arrigo, dopo un ventennio di ...

Leggi tutto
Analisi e Proposte

Dazi

di - 22 Aprile 2025

D A Z I Col termine dazio si intende una tassa imposta da un paese ai residenti che acquistano un bene estero; generalmente viene calcolato come percentuale del prezzo pagato all’esportatore estero. La teoria economica non ha molto da dire sui dazi ...

Leggi tutto

La cibersicurezza come nuova funzione dell’amministrazione

di - 28 Gennaio 2025

Un aspetto importante da mettere innanzi tutto in luce è che nello spazio cibernetico dell’onlife-world non vi è più differenza fra online e offline2; inoltre, a causa dell’espansione inusitata della sorveglianza e della prevenzione, non esiste neanche netta divisione tra pubblico e ...

Leggi tutto
Sotto la lente

Simone Boccardi, Pietrabbondante. I rinvenimenti numismatici dalle campagne di scavo 1959-2019, Giorgio Bretschneider Editore, Roma, 2023.

di - 28 Maggio 2025

         Colpisce il rigore scientifico con cui in questo libro si riferisce dei rinvenimenti monetari nell’antica Safìnim. Di fronte alle 1920 monete accumulatesi a Pietrabbondante nel volgere di secoli si può riproporre quanto gli economisti hanno detto della moneta in ...

Leggi tutto

I motorini di Madrid

di - 22 Aprile 2025

Considerazioni sullo stato di attuazione del PNRR   Mia figlia maggiore ha fatto l’Erasmus a Madrid. Quando vi si stabilì mi venne spontaneo chiederle cosa l’avesse colpita di più di quella città. La risposta fu: in questa città non ci sono motorini Detta ...

Leggi tutto
Saperi

Giuseppe Guarino, teorico generale del diritto

di - 19 Giugno 2023

SOMMARIO: 1. Considerazioni generali ed oggetto della relazione. – 2. Oggetto, funzione e metodo della teoria generale del diritto. – 3. Potere giuridico e diritto soggettivo. – 4. L’interesse legittimo. – 5. L’interesse legittimo negli «atti e poteri amministrativi». – 6. Conclusioni. * * ...

Leggi tutto

Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo. Relazione introduttiva

di - 19 Giugno 2023

1. Giuseppe Guarino e il nostro seminario La produzione scientifica di Giuseppe Guarino è assai vasta, va ben oltre il diritto amministrativo e ha riguardato molteplici campi del diritto, dal diritto costituzionale alla teoria generale (fondamentale è il saggio su potere giuridico e ...

Leggi tutto

ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy