Rilke ed il diritto: un antidoto al diritto come forza
di
Giancarlo Montedoro
- 15 Maggio 2025
1. SE UN GIUDICE INTERROGA UN POETA Rilke non si mai è occupato direttamente del diritto, tanto meno in senso tecnico o giuridico. Quindi sto traslando arbitrariamente il senso giuridico riposto nei suoi versi. Ma lo trovo urgente, a partire dal mio mestiere ...
Leggi tutto
Dell’Orca orcynusa e del Giorno del giudizio: due ricorrenze da ricordare
di
Giuseppe Tropea
- 20 Novembre 2024
Nel prossimo 2025 cadranno due anniversari, due ricorrenze, delle quali vorrei qui brevemente provare a intrecciare i fili: mezzo secolo dalla morte di Salvatore Satta, mezzo secolo dall’uscita di Horcynus Orca del siciliano Stefano D’Arrigo, dopo un ventennio di ...
Leggi tutto
Dazi
di
Massimo Roccas
- 22 Aprile 2025
D A Z I Col termine dazio si intende una tassa imposta da un paese ai residenti che acquistano un bene estero; generalmente viene calcolato come percentuale del prezzo pagato all’esportatore estero. La teoria economica non ha molto da dire sui dazi ...
Leggi tutto
La cibersicurezza come nuova funzione dell’amministrazione
di
Giuseppe Tropea
- 28 Gennaio 2025
Un aspetto importante da mettere innanzi tutto in luce è che nello spazio cibernetico dell’onlife-world non vi è più differenza fra online e offline2; inoltre, a causa dell’espansione inusitata della sorveglianza e della prevenzione, non esiste neanche netta divisione tra pubblico e ...
Leggi tutto
Come un ritratto [per Cesare Ruperto, Palazzo della Consulta, 28 maggio 2025]
di
Achille de Nitto
- 18 Giugno 2025
Un ritratto contiene, per definizione, la rinuncia all’oggettività, propone immagini irrimediabilmente asimmetriche. Fuori dal paradigma della neutralità e dell’esattezza – prerogative, se mai, della fotografia o della biografia – aspira, tutt’al più, alla verosimiglianza. La fedeltà dell’interprete è garantita solo ...
Leggi tutto
Intervista ad Alessandro Roselli a proposito di The Political Economy of Central Banking. A Short History of the Changing Role of Central Banks
di
Alessandro Roselli
- 18 Giugno 2025
Il recente libro di Alessandro Roselli, The Political Economy of Central Banking. A Short History of the Changing Role of Central Banks (Palgrave Macmillan, 2024), ha lo scopo – forse troppo ambizioso – di accostare il lettore non specialista, ma ...
Leggi tutto
Giuseppe Guarino, teorico generale del diritto
di
Enrico Follieri
- 19 Giugno 2023
SOMMARIO: 1. Considerazioni generali ed oggetto della relazione. – 2. Oggetto, funzione e metodo della teoria generale del diritto. – 3. Potere giuridico e diritto soggettivo. – 4. L’interesse legittimo. – 5. L’interesse legittimo negli «atti e poteri amministrativi». – 6. Conclusioni. * * ...
Leggi tutto
Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo. Relazione introduttiva
di
Nino Longobardi
- 19 Giugno 2023
1. Giuseppe Guarino e il nostro seminario La produzione scientifica di Giuseppe Guarino è assai vasta, va ben oltre il diritto amministrativo e ha riguardato molteplici campi del diritto, dal diritto costituzionale alla teoria generale (fondamentale è il saggio su potere giuridico e ...
Leggi tutto