Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Ja! sie sinds, die dunkeln Linden, Dort, in ihres Alters Kraft, Und ich soll sie wiederfinden Nach so langer Wanderschaft! Faust 5 Akt, Offerne Gegend . J.W. Goethe

La Rivista che oggi vede la luce prende nome dal titolo della scena con cui si apre l'ultimo atto
del Faust di Goethe. Questo infatti la Rivista aspira ad essere: una ''offene Gegend'', una contrada,
un luogo aperto alla comprensione della società che cambia sotto i cruciali e cospiranti profili del suo diritto
e della sua economia. Vuole essere così una rivista scientifica ma non tecnica. La scientificità è in sé...

Diretta da Filippo Satta, Pierluigi Ciocca
Comitato Scientifico Ignazio Musu, Massimo Zaccheo, Gian Michele Roberti, Anna Romano
Andreina Scognamiglio, Angelo Maria Petroni, Massimo Luciani, Francesco Karrer


Direttore Responsabile Filippo Satta

Istituzioni nazionali, internazionali e sovranazionali

Autorità, Commissioni, Istituti

Università, Servizi, Siti di informazione

ApertaContrada
Via Arenula, 29 - 00186 Roma
Tel.: + 39 06 6990561
Fax: +39 06 699191011

Per ricevere informazioni e aggiornamenti da ApertaContrada
iscrivetevi alla nostra Newsletter,
inserendo il vostro indirizzo email.
Grazie

RICERCA

In Evidenza

Cybersicurezza e contratti pubblici. A proposito del volume di Stefano Rossa su Cybersicurezza e pubblica amministrazione.

di
23 Dicembre 2024

L’Amministrazione Biden mette al bando il software cinese installato sulle automobili, Mossad compie una strage in Libano attraverso esplosioni simultanee di semplici cerca-persone, Edward Snowden rivela che l’intelligence Usa aveva manomesso i cellulari di leader amici, tra cui l’allora cancelliera tedesca, per intercettarne le comunicazioni, un’operazione israelo-americana entra nei comandi informatici di una centrale nucleare ...

Leggi tutto

Ignazio Musu, Cambiamento climatico: la delusione della COP 29.

di
17 Dicembre 2024

La 29a Conferenza delle Parti (COP29) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) che si è conclusa a a Baku nell’Azerbaigian il 24 novembre è stata l’ennesima delusione. Il risultato più importante dell’accordo raggiunto dai quasi 200 paesi riuniti a Baku, noto come New Collective Qualified Goal (NCQG, Nuovo Obiettivo Collettivo Quantificato) della Finanza sul Clima, riguarda essenzialmente l’impegno per i paesi avanzati a triplicare, da 100 miliardi di dollari all'anno a 300 miliardi di dollari all'anno entro il 2035, ...

Leggi tutto
Generalia

Dell’Orca orcynusa e del Giorno del giudizio: due ricorrenze da ricordare

di - 20 Novembre 2024

Nel prossimo 2025 cadranno due anniversari, due ricorrenze, delle quali vorrei qui brevemente provare a intrecciare i fili: mezzo secolo dalla morte di Salvatore Satta, mezzo secolo dall’uscita di Horcynus Orca del siciliano Stefano D’Arrigo, dopo un ventennio di ...

Leggi tutto

Le ragioni di Luhmann: un anticipatore della nuova oggettività

di - 14 Novembre 2024

Al tempo in cui ero studente andava di moda lo struttural – funzionalismo. Luhmann ne era un esponente di spicco. Egli è stato un sociologo e filosofo tedesco che ha ripreso l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborando una teoria della società concepita ...

Leggi tutto
Analisi e Proposte

La Consob, ieri e oggi

di - 14 Novembre 2024

La Consob, ieri e oggi*   La crisi di Borsa del 1907 e la fuga dei capitalisti privati negli anni Trenta avevano costretto Donato Menichella a puntare sulle banche pubbliche e non sui mercati. La finanza da lui costruita alimentò il miracolo ...

Leggi tutto

Approvata la legge di attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost. sul regionalismo differenziato: quali rischi?

di - 15 Luglio 2024

Con la legge 26 giugno 2024, n. 86 il Parlamento ha approvato le “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’art. 116, terzo comma, Cost.”. Si tratta del primo intervento legislativo con cui vengono disciplinati ...

Leggi tutto
Sotto la lente

Intelligenza artificiale e mobilità intelligente (a proposito di Noemi Miniscalco, L’intelligenza artificiale in movimento. L’impatto su diritti costituzionali della smart mobility, Milano, 2024)

di - 8 Luglio 2024

L’interesse generale per l’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) nella società ha già comportato la produzione di diversi contributi sul tema, che ha interessato tutte le discipline. La concretizzazione del suo impiego sta però ora dirottando (finalmente) la ricerca su applicazioni specifiche, e ...

Leggi tutto

Strategia IA 2024-2026

di - 6 Maggio 2024

I. L’architettura e la vision della Strategia 2024-2026   Il Governo italiano ha messo a punto un nuovo piano strategico per l’Intelligenza Artificiale (IA) per il triennio 2024-2026. Elaborato da un gruppo di 13 esperti e coordinato dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), il ...

Leggi tutto
Saperi

Giuseppe Guarino, teorico generale del diritto

di - 19 Giugno 2023

SOMMARIO: 1. Considerazioni generali ed oggetto della relazione. – 2. Oggetto, funzione e metodo della teoria generale del diritto. – 3. Potere giuridico e diritto soggettivo. – 4. L’interesse legittimo. – 5. L’interesse legittimo negli «atti e poteri amministrativi». – 6. Conclusioni. * * ...

Leggi tutto

Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo. Relazione introduttiva

di - 19 Giugno 2023

1. Giuseppe Guarino e il nostro seminario La produzione scientifica di Giuseppe Guarino è assai vasta, va ben oltre il diritto amministrativo e ha riguardato molteplici campi del diritto, dal diritto costituzionale alla teoria generale (fondamentale è il saggio su potere giuridico e ...

Leggi tutto

ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy