Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Ja! sie sinds, die dunkeln Linden, Dort, in ihres Alters Kraft, Und ich soll sie wiederfinden Nach so langer Wanderschaft! Faust 5 Akt, Offerne Gegend . J.W. Goethe

La Rivista che oggi vede la luce prende nome dal titolo della scena con cui si apre l'ultimo atto
del Faust di Goethe. Questo infatti la Rivista aspira ad essere: una ''offene Gegend'', una contrada,
un luogo aperto alla comprensione della società che cambia sotto i cruciali e cospiranti profili del suo diritto
e della sua economia. Vuole essere così una rivista scientifica ma non tecnica. La scientificità è in sé...

Diretta da Filippo Satta, Pierluigi Ciocca
Comitato Scientifico Ignazio Musu, Massimo Zaccheo, Gian Michele Roberti, Anna Romano
Andreina Scognamiglio, Angelo Maria Petroni, Massimo Luciani, Francesco Karrer


Direttore Responsabile Filippo Satta

Istituzioni nazionali, internazionali e sovranazionali

Autorità, Commissioni, Istituti

Università, Servizi, Siti di informazione

ApertaContrada
Via Arenula, 29 - 00186 Roma
Tel.: + 39 06 6990561
Fax: +39 06 699191011

Per ricevere informazioni e aggiornamenti da ApertaContrada
iscrivetevi alla nostra Newsletter,
inserendo il vostro indirizzo email.
Grazie

RICERCA

In Evidenza

La Germania ordoliberale

di
16 Novembre 2023

La Germania ordoliberale[1]   Grazie a questo bel libro ricco di letteratura, analitico, rigoroso – forse solo un po’ vittima della “sindrome di Stoccolma” - persino un economista ignorante di lingua e cultura tedesca come me apprende sull’ordoliberalismo e ancor più sui diversi ordoliberali. La loro dottrina trascende l’economia. Ma grazie al libro si comprendono meglio anche ...

Leggi tutto

La complessità della questione migratoria

di
3 Ottobre 2023

CIRCOLO DI STUDI DIPLOMATICI                                                    ...

Leggi tutto

La giuridificazione delle esigenze sociali oltre il mercato. Solidarietà europea tra terzo settore e contratti pubblici

di
3 Ottobre 2023

La giuridificazione delle esigenze sociali ...

Leggi tutto

Campi Flegrei, un paradigma italiano

di
7 Novembre 2023

Nelle considerazioni che seguono non entrerò nel merito delle questioni inerenti gli aspetti sismici o vulcanologici delle notizie che più o meno quotidianamente appaiono sull’area dei Campi Flegrei in Campania. Non ne ho le competenze e, temo, anche chi le ha, e sono tra gli scienziati migliori al mondo in questo campo, abbia qualche difficoltà ad effettuare stime precise e tantomeno pronostici attendibili sull’evoluzione del fenomeno, come viceversa pretenderebbe l’opinione pubblica. L’attualità degli eventi che si stanno sviluppando in quell’area mi fornisce però ...

Leggi tutto
Generalia

Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo

di , e - 19 Giugno 2023

Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo Nino Longobardi, Guido Corso, Enrico Follieri Università Degli Studi Dell’Aquila Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia Seminario del 30 maggio 2023   Nino Longobardi, Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo. Relazione introduttiva Guido Corso, Condizione per ...

Leggi tutto

Alcune considerazioni sulla storiografia economica italiana nel secondo dopoguerra

di - 13 Marzo 2023

Il 13 novembre 2022 è scomparso improvvisamente Gianni Toniolo, uno dei maggiori studiosi italiani di storia economica attivi nel secondo dopoguerra. Per oltre mezzo secolo partecipò alla vita accademica e scientifica di alcune delle maggiori università nazionali e internazionali insegnandovi ...

Leggi tutto
Analisi e Proposte

Il dibattito su riforme istituzionali e forme di governo: proposte e punti fermi.

di - 17 Luglio 2023

Il seminario che si è svolto al CNEL il 17 maggio 2023, organizzato dalla rivista Federalismi.it[1], offre, per la ricchezza di idee e proposte, la possibilità di farsi un’idea abbastanza chiara, seppure senza pretesa di esaustività, del dibattito in corso ...

Leggi tutto

La questione dei livelli di progettazione e la considerazione dell’interesse “ambiente”

di - 16 Gennaio 2023

Nella versione approvata dal governo il 16 dicembre 2022 il Codice, sembra aver voluto porre fine ad un dilemma che ha caratterizzato il dibattito sui cosiddetti livelli di progettazione da una trentina di anni. Tre livelli (preliminare, definitivo, esecutivo) o due ...

Leggi tutto
Sotto la lente

Sull’abolizione dell’abuso d’ufficio

di - 10 Luglio 2023

Osservazioni sulla garanzia della legalità e su recenti limitazioni della responsabilità amministrativa   SOMMARIO: 1.- Introduzione; 2.- Il problema della definizione della legittimità e della giustizia; 3.- Giustizia nell’amministrazione: la linea di civiltà dell’ordinamento e il suo limite.   Introduzione   Da idee e fatti ...

Leggi tutto

L’attuazione del PNRR

di - 19 Giugno 2023

                              L’attuazione del PNRR   Il 31 maggio scorso è stata presentata in Parlamento la Relazione sullo stato di attuazione a fine 2022 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, avviato dal governo Draghi nell’estate del 2021 e dall’ottobre del 2022 ereditato ...

Leggi tutto
Saperi

Giuseppe Guarino, teorico generale del diritto

di - 19 Giugno 2023

SOMMARIO: 1. Considerazioni generali ed oggetto della relazione. – 2. Oggetto, funzione e metodo della teoria generale del diritto. – 3. Potere giuridico e diritto soggettivo. – 4. L’interesse legittimo. – 5. L’interesse legittimo negli «atti e poteri amministrativi». – 6. Conclusioni. * * ...

Leggi tutto

Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo. Relazione introduttiva

di - 19 Giugno 2023

1. Giuseppe Guarino e il nostro seminario La produzione scientifica di Giuseppe Guarino è assai vasta, va ben oltre il diritto amministrativo e ha riguardato molteplici campi del diritto, dal diritto costituzionale alla teoria generale (fondamentale è il saggio su potere giuridico e ...

Leggi tutto

ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy