Dell’Orca orcynusa e del Giorno del giudizio: due ricorrenze da ricordare
di
Giuseppe Tropea
- 20 Novembre 2024
Nel prossimo 2025 cadranno due anniversari, due ricorrenze, delle quali vorrei qui brevemente provare a intrecciare i fili: mezzo secolo dalla morte di Salvatore Satta, mezzo secolo dall’uscita di Horcynus Orca del siciliano Stefano D’Arrigo, dopo un ventennio di ...
Leggi tutto
Le ragioni di Luhmann: un anticipatore della nuova oggettività
di
Giancarlo Montedoro
- 14 Novembre 2024
Al tempo in cui ero studente andava di moda lo struttural – funzionalismo. Luhmann ne era un esponente di spicco. Egli è stato un sociologo e filosofo tedesco che ha ripreso l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborando una teoria della società concepita ...
Leggi tutto
La Consob, ieri e oggi
di
Pierluigi Ciocca
- 14 Novembre 2024
La Consob, ieri e oggi* La crisi di Borsa del 1907 e la fuga dei capitalisti privati negli anni Trenta avevano costretto Donato Menichella a puntare sulle banche pubbliche e non sui mercati. La finanza da lui costruita alimentò il miracolo ...
Leggi tutto
Approvata la legge di attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost. sul regionalismo differenziato: quali rischi?
di
Giorgio Repetto
- 15 Luglio 2024
Con la legge 26 giugno 2024, n. 86 il Parlamento ha approvato le “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’art. 116, terzo comma, Cost.”. Si tratta del primo intervento legislativo con cui vengono disciplinati ...
Leggi tutto
Intelligenza artificiale e mobilità intelligente (a proposito di Noemi Miniscalco, L’intelligenza artificiale in movimento. L’impatto su diritti costituzionali della smart mobility, Milano, 2024)
di
Fulvio Costantino
- 8 Luglio 2024
L’interesse generale per l’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) nella società ha già comportato la produzione di diversi contributi sul tema, che ha interessato tutte le discipline. La concretizzazione del suo impiego sta però ora dirottando (finalmente) la ricerca su applicazioni specifiche, e ...
Leggi tutto
Strategia IA 2024-2026
di
Mario Natale
- 6 Maggio 2024
I. L’architettura e la vision della Strategia 2024-2026 Il Governo italiano ha messo a punto un nuovo piano strategico per l’Intelligenza Artificiale (IA) per il triennio 2024-2026. Elaborato da un gruppo di 13 esperti e coordinato dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), il ...
Leggi tutto
Giuseppe Guarino, teorico generale del diritto
di
Enrico Follieri
- 19 Giugno 2023
SOMMARIO: 1. Considerazioni generali ed oggetto della relazione. – 2. Oggetto, funzione e metodo della teoria generale del diritto. – 3. Potere giuridico e diritto soggettivo. – 4. L’interesse legittimo. – 5. L’interesse legittimo negli «atti e poteri amministrativi». – 6. Conclusioni. * * ...
Leggi tutto
Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo. Relazione introduttiva
di
Nino Longobardi
- 19 Giugno 2023
1. Giuseppe Guarino e il nostro seminario La produzione scientifica di Giuseppe Guarino è assai vasta, va ben oltre il diritto amministrativo e ha riguardato molteplici campi del diritto, dal diritto costituzionale alla teoria generale (fondamentale è il saggio su potere giuridico e ...
Leggi tutto