L’economia dello spazio: una introduzione
di
Pierluigi Ciocca
- 23 Maggio 2022
Il testo che segue è complementare al contributo Economia dello spazio sostenibile e cambiamento climatico (Link). Entrambi riproducono le lezioni tenute ad aprile da Pierluigi Ciocca e Ignazio Musu nel ciclo rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado ...
Leggi tutto
Economia dello spazio sostenibile e cambiamento climatico
di
Ignazio Musu
- 23 Maggio 2022
Il testo che segue è complementare al contributo L’economia dello spazio: una introduzione (Link). Entrambi riproducono le lezioni tenute ad aprile da Pierluigi Ciocca e Ignazio Musu nel ciclo rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado sui temi ...
Leggi tutto
La questione dei livelli di progettazione e la considerazione dell’interesse “ambiente”
di
Francesco Karrer
- 16 Gennaio 2023
Nella versione approvata dal governo il 16 dicembre 2022 il Codice, sembra aver voluto porre fine ad un dilemma che ha caratterizzato il dibattito sui cosiddetti livelli di progettazione da una trentina di anni. Tre livelli (preliminare, definitivo, esecutivo) o due ...
Leggi tutto
Prima lettura del nuovo Codice dei contratti e dei suoi tre principi fondamentali
di
Alessandro Cioffi
- 16 Gennaio 2023
SOMMARIO: 1.- Premessa sulla natura del Codice; .2- I tre principi fondamentali: risultato, fiducia, accesso al mercato; segue- 2.1 il principio del risultato; segue- 2.2 Il principio della fiducia e dell’accesso al mercato; 3.- Conclusioni: novità, problemi e speranze. . 1.- Premessa ...
Leggi tutto
L’eliminazione del Piano Nazionale dei Trasporti e della Logistica (PGTL). Volontà esplicita o dimenticanza?
di
Francesco Karrer
- 19 Gennaio 2023
Anche nella nuova formulazione - tale carattere era anche delle legge 109/94 (Merloni), dlgs 1632006 (De Lise) e del dlgs 50/2016 - il Codice dei contratti si pone come una sorta di disciplina onnicomprensiva: non solo la disciplina di “come” ...
Leggi tutto
Un ricordo di Giuseppe Guarino (1922-2022)
di
Pierluigi Ciocca
- 12 Dicembre 2022
Oltre a qualche memoria personale, a mò di testimonianza, oso dire una cosa soltanto del Guarino giurista. La cultura giuridica italiana alta ha sofferto di un limite: non si è gran che cimentata con l’economia nei suoi rapporti col diritto. ...
Leggi tutto
Covid-19 e digitalizzazione. L’esperienza italiana.
di
Fulvio Costantino
- 15 Novembre 2021
Per descrivere le lezioni che è possibile ricavare dall’esperienza italiana, mi vorrei concentrare su tre profili, che ritengo più rilevanti{{1}}. In primo luogo, mi soffermerò sullo strumento digitale più discusso durante la pandemia, l’app di tracciamento. In secondo luogo, affronterò il ...
Leggi tutto
What’s Still Right with the Austrian School of Economics: A Comment on Boettke
di
Deirdre Nansen McCloskey
- 22 Marzo 2021
Con il cortesissimo consenso dell'autrice, riproduciamo il saggio di Deirdre Nansen McCloskey, apparso nel volume collettaneo Assessing Austrian Economics, a cura di D.J. D'Amico e A.G. Martin (Emerald, 2019). **** Scarica il contributo completo
Leggi tutto