L’economia cinese dopo il Covid-19
di
Ignazio Musu
- 9 Dicembre 2020
La ripresa economica in Cina. Dopo il successo della Cina nel contrastare e mettere sotto controllo l’epidemia di Covid-19, e nell’impedirne nuove ondate, l’economia cinese si sta riprendendo in un quadro di grande incertezza dell’economia mondiale. Il Fondo Monetario Internazionale prevede una ...
Leggi tutto
La Cina: un’economia di mercato capitalistica?
di
Pierluigi Ciocca
- 28 Settembre 2020
Prima della sconfitta nelle Guerre dell’Oppio di metà Ottocento scatenate dal colonialismo inglese la Cina, pur nell’arretratezza su cui si era adagiata dopo i fasti tecnologici di secoli prima, era la maggiore economia del globo. Nel 1820 esprimeva un terzo ...
Leggi tutto
Emergenza e responsabilità
di
Alessandro Cioffi
- 13 Gennaio 2021
SOMMARIO: 1.-Una domanda e una premessa. 2- Emergenza e casi recenti nella giurisprudenza del giudice amministrativo. 3.- Alcune risposte. 1.- Una domanda e una premessa Cosa aggiunge l’emergenza all’ordinamento giuridico odierno, a quanto esisteva prima? Una prima risposta è nelle pagine che ...
Leggi tutto
Sostituzione edilizia e Recovery Fund. Utopia e dintorni
di
Levino Petrosemolo
- 11 Dicembre 2020
INTRO È abbastanza curioso come il tema del Recovery Fund, al di là di occupare pagine intere dei giornali a livello di congetture, non abbia ancora una cronaca ufficiale sulle azioni reali che il Governo sta mettendo in campo, ma solo ...
Leggi tutto
Il processo di integrazione dei singoli cittadini nel sistema giuridico europeo
di
Marcello Torregrossa
- 19 Marzo 2021
1. Premessa: l’integrazione dei cittadini nell’Unione europea L’Unione europea, sebbene formatasi preminentemente come organizzazione a vocazione economica, ha in seguito sviluppato una particolare forma di integrazione con i sistemi giuridici degli Stati aderenti, divenendo a livello internazionale un archetipo di cooperazione ...
Leggi tutto
Il Partito Comunista Cinese e l’Economia Privata nella “nuova era”. Un commento agli sviluppi recenti
di
Gianmatteo Sabatino
- 1 Marzo 2021
Nell’anno segnato in maniera drammatica dall’esplosione e dal perdurare dell’emergenza sanitaria globale, la Repubblica Popolare Cinese ha capitalizzato l’attenzione mediatica svolgendo e pubblicizzando una narrativa della gestione della crisi che, almeno ad ora, ha rappresentato una dimostrazione di forza della ...
Leggi tutto
Verso una nuova governance della cooperazione territoriale Europea: Il ruolo potenziale del parlamento nazionale
di
Elena Di Paolo
- 26 Gennaio 2021
Alla luce dell’evidente difficolta di utilizzo delle risorse finanziarie europee da parte dello Stato italiano e delle discussioni aperte in Europa per fronteggiare la crisi pandemica in corso, appare necessario avviare una riflessione sugli aspetti che caratterizzano le attuali politiche ...
Leggi tutto
Procurements and grants, two different instruments to implement the EU budget: a brief introduction
di
Alessandro Palmaccio
- 11 Giugno 2019
ABSTRACT: The present paper aims to provide a brief description of two of the different ways to spend the EU budget under direct management (procurements and grants) in the light of the new Financial Regulation applicable to the general budget ...
Leggi tutto