Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Ja! sie sinds, die dunkeln Linden, Dort, in ihres Alters Kraft, Und ich soll sie wiederfinden Nach so langer Wanderschaft! Faust 5 Akt, Offerne Gegend . J.W. Goethe

La Rivista che oggi vede la luce prende nome dal titolo della scena con cui si apre l'ultimo atto
del Faust di Goethe. Questo infatti la Rivista aspira ad essere: una ''offene Gegend'', una contrada,
un luogo aperto alla comprensione della società che cambia sotto i cruciali e cospiranti profili del suo diritto
e della sua economia. Vuole essere così una rivista scientifica ma non tecnica. La scientificità è in sé...

Diretta da Filippo Satta, Pierluigi Ciocca
Comitato Scientifico Ignazio Musu, Massimo Zaccheo, Gian Michele Roberti, Anna Romano
Andreina Scognamiglio, Angelo Maria Petroni, Massimo Luciani, Francesco Karrer


Direttore Responsabile Filippo Satta

Istituzioni nazionali, internazionali e sovranazionali

Autorità, Commissioni, Istituti

Università, Servizi, Siti di informazione

ApertaContrada
Via Arenula, 29 - 00186 Roma
Tel.: + 39 06 6990561
Fax: +39 06 699191011

Per ricevere informazioni e aggiornamenti da ApertaContrada
iscrivetevi alla nostra Newsletter,
inserendo il vostro indirizzo email.
Grazie

RICERCA

In Evidenza

Il dibattito su riforme istituzionali e forme di governo: proposte e punti fermi.

di
17 Luglio 2023

Il seminario che si è svolto al CNEL il 17 maggio 2023, organizzato dalla rivista Federalismi.it[1], offre, per la ricchezza di idee e proposte, la possibilità di farsi un’idea abbastanza chiara, seppure senza pretesa di esaustività, del dibattito in corso sui temi delle riforme istituzionali e delle forme di governo[2]. Di ciò si renderà conto ...

Leggi tutto

Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo

di , e
19 Giugno 2023

Giuseppe Guarino e il diritto ...

Leggi tutto

L’attuazione del PNRR

di
19 Giugno 2023

                              L’attuazione del PNRR   Il 31 ...

Leggi tutto

Sull’abolizione dell’abuso d’ufficio

di
10 Luglio 2023

Osservazioni sulla garanzia della legalità e su recenti limitazioni della responsabilità amministrativa   SOMMARIO: 1.- Introduzione; 2.- Il problema della definizione della legittimità e della giustizia; 3.- Giustizia nell’amministrazione: la linea di civiltà dell’ordinamento e il suo limite.   Introduzione   Da idee e fatti diversi che la Rivista considera nelle sue pagine, vengono fuori queste osservazioni, quasi a chiusura di una stagione e svolgendo un filo comune: quello della garanzia della legalità e del suo limite. L’abuso d’ufficio è solo un aspetto del problema. La sua ...

Leggi tutto
Generalia

Alcune considerazioni sulla storiografia economica italiana nel secondo dopoguerra

di - 13 Marzo 2023

Il 13 novembre 2022 è scomparso improvvisamente Gianni Toniolo, uno dei maggiori studiosi italiani di storia economica attivi nel secondo dopoguerra. Per oltre mezzo secolo partecipò alla vita accademica e scientifica di alcune delle maggiori università nazionali e internazionali insegnandovi ...

Leggi tutto

L’economia dello spazio: una introduzione

di - 23 Maggio 2022

Il testo che segue è complementare al contributo Economia dello spazio sostenibile e cambiamento climatico (Link). Entrambi riproducono le lezioni tenute ad aprile da Pierluigi Ciocca e Ignazio Musu nel ciclo rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado ...

Leggi tutto
Analisi e Proposte

La questione dei livelli di progettazione e la considerazione dell’interesse “ambiente”

di - 16 Gennaio 2023

Nella versione approvata dal governo il 16 dicembre 2022 il Codice, sembra aver voluto porre fine ad un dilemma che ha caratterizzato il dibattito sui cosiddetti livelli di progettazione da una trentina di anni. Tre livelli (preliminare, definitivo, esecutivo) o due ...

Leggi tutto

Prima lettura del nuovo Codice dei contratti e dei suoi tre principi fondamentali

di - 16 Gennaio 2023

SOMMARIO: 1.- Premessa sulla natura del Codice; .2- I tre principi fondamentali: risultato, fiducia, accesso al mercato; segue- 2.1 il principio del risultato; segue- 2.2 Il principio della fiducia e dell’accesso al mercato; 3.- Conclusioni: novità, problemi e speranze. . 1.- Premessa ...

Leggi tutto
Sotto la lente

Nota introduttiva sui motivi ispiratori del corso di Economia Pubblica Avanzata

di - 5 Giugno 2023

Stefano Gorini, Nota introduttiva sui motivi ispiratori del corso di Economia Pubblica Avanzata[1] Sommario PREMESSA LEGGE DEL PROFITTO E NEOLIBERISMO La legge universale del profitto L’intellighenzia dissidente senza potere: Keynes aveva torto? Il potere della scuola di pensiero neoliberista I governi ...

Leggi tutto

Il Sistema di certificazione della parità di genere e la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022

di - 5 Giugno 2023

Paolo Lazzara*, Il Sistema di certificazione della parità di genere e la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022   Il “Sistema di certificazione della parità di genere”, il ruolo di UNI e il rapporto tra normazione volontaria e intervento pubblico. Da tempo e con ...

Leggi tutto
Saperi

Giuseppe Guarino, teorico generale del diritto

di - 19 Giugno 2023

SOMMARIO: 1. Considerazioni generali ed oggetto della relazione. – 2. Oggetto, funzione e metodo della teoria generale del diritto. – 3. Potere giuridico e diritto soggettivo. – 4. L’interesse legittimo. – 5. L’interesse legittimo negli «atti e poteri amministrativi». – 6. Conclusioni. * * ...

Leggi tutto

Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo. Relazione introduttiva

di - 19 Giugno 2023

1. Giuseppe Guarino e il nostro seminario La produzione scientifica di Giuseppe Guarino è assai vasta, va ben oltre il diritto amministrativo e ha riguardato molteplici campi del diritto, dal diritto costituzionale alla teoria generale (fondamentale è il saggio su potere giuridico e ...

Leggi tutto

ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy