Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Ja! sie sinds, die dunkeln Linden, Dort, in ihres Alters Kraft, Und ich soll sie wiederfinden Nach so langer Wanderschaft! Faust 5 Akt, Offerne Gegend . J.W. Goethe

La Rivista che oggi vede la luce prende nome dal titolo della scena con cui si apre l'ultimo atto
del Faust di Goethe. Questo infatti la Rivista aspira ad essere: una ''offene Gegend'', una contrada,
un luogo aperto alla comprensione della società che cambia sotto i cruciali e cospiranti profili del suo diritto
e della sua economia. Vuole essere così una rivista scientifica ma non tecnica. La scientificità è in sé...

Diretta da Filippo Satta, Pierluigi Ciocca
Comitato Scientifico Ignazio Musu, Massimo Zaccheo, Gian Michele Roberti, Anna Romano
Andreina Scognamiglio, Angelo Maria Petroni, Massimo Luciani, Francesco Karrer


Direttore Responsabile Filippo Satta

Istituzioni nazionali, internazionali e sovranazionali

Autorità, Commissioni, Istituti

Università, Servizi, Siti di informazione

ApertaContrada
Via Arenula, 29 - 00186 Roma
Tel.: + 39 06 6990561
Fax: +39 06 699191011

Per ricevere informazioni e aggiornamenti da ApertaContrada
iscrivetevi alla nostra Newsletter,
inserendo il vostro indirizzo email.
Grazie

RICERCA

In Evidenza

Alcune considerazioni sulla storiografia economica italiana nel secondo dopoguerra

di
13 Marzo 2023

Il 13 novembre 2022 è scomparso improvvisamente Gianni Toniolo, uno dei maggiori studiosi italiani di storia economica attivi nel secondo dopoguerra. Per oltre mezzo secolo partecipò alla vita accademica e scientifica di alcune delle maggiori università nazionali e internazionali insegnandovi economia e storia economica (Ca’ Foscari, Roma Tor Vergata, Luiss Guido Carli, Duke University), stimolò, ...

Leggi tutto

Antonella Rampino. Ricordo di Giorgio Ruffolo.

di
24 Febbraio 2023

Il male sopravvive, il bene ...

Leggi tutto

Luigi Pasinetti: una eredità da non disperdere

di
13 Febbraio 2023

Con Luigi Pasinetti, che ci ...

Leggi tutto

Commento a F. Amatori, L’impresa italiana, Treccani, Roma, 2022

di
13 Marzo 2023

Questo libro è da apprezzare, oltre che per la scientificità, la chiarezza e la brevitas, perché costituisce la sintesi dei decenni di studi che Franco Amatori ha dedicato alla storia economica italiana. La storia economica dell’Italia contemporanea non è più solo una storia di tare e di ritardi. Sulla scia dei contributi di Alberto Caracciolo, Luciano Cafagna, Franco Bonelli, è stata riscritta da studiosi quali Stefano Fenoaltea, Gianni Toniolo, Vera Zamagni ed altri spesso vicini alla Rivista di Storia Economica fondata nel 1936 ...

Leggi tutto
Generalia

L’economia dello spazio: una introduzione

di - 23 Maggio 2022

Il testo che segue è complementare al contributo Economia dello spazio sostenibile e cambiamento climatico (Link). Entrambi riproducono le lezioni tenute ad aprile da Pierluigi Ciocca e Ignazio Musu nel ciclo rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado ...

Leggi tutto

Economia dello spazio sostenibile e cambiamento climatico

di - 23 Maggio 2022

Il testo che segue è complementare al contributo L’economia dello spazio: una introduzione (Link). Entrambi riproducono le lezioni tenute ad aprile da Pierluigi Ciocca e Ignazio Musu nel ciclo rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado sui temi ...

Leggi tutto
Analisi e Proposte

La questione dei livelli di progettazione e la considerazione dell’interesse “ambiente”

di - 16 Gennaio 2023

Nella versione approvata dal governo il 16 dicembre 2022 il Codice, sembra aver voluto porre fine ad un dilemma che ha caratterizzato il dibattito sui cosiddetti livelli di progettazione da una trentina di anni. Tre livelli (preliminare, definitivo, esecutivo) o due ...

Leggi tutto

Prima lettura del nuovo Codice dei contratti e dei suoi tre principi fondamentali

di - 16 Gennaio 2023

SOMMARIO: 1.- Premessa sulla natura del Codice; .2- I tre principi fondamentali: risultato, fiducia, accesso al mercato; segue- 2.1 il principio del risultato; segue- 2.2 Il principio della fiducia e dell’accesso al mercato; 3.- Conclusioni: novità, problemi e speranze. . 1.- Premessa ...

Leggi tutto
Sotto la lente

Nota sul Meccanismo Europeo di Stabilità-MES.

di - 13 Febbraio 2023

Il Trattato del MES E’ di nuovo all’attenzione del governo e dell’opinione pubblica la questione della ratifica parlamentare del MES, il cui testo ha subito modifiche. Lo scopo del Meccanismo e’ quello di concedere, a specifiche condizioni, assistenza finanziaria ai paesi ...

Leggi tutto

Il nuovo codice dei contratti pubblici: dibattito pubblico indietro tutta

di - 31 Gennaio 2023

Dibattito pubblico: le indicazioni della legge delega e le scelte del legislatore delegato. La legge delega 21 giugno 2022, n. 78, nel dettare i principi e i criteri direttivi cui si sarebbe dovuto attenere il legislatore chiamato nuovamente a disciplinare ...

Leggi tutto
Saperi

Covid-19 e digitalizzazione. L’esperienza italiana.

di - 15 Novembre 2021

Per descrivere le lezioni che è possibile ricavare dall’esperienza italiana, mi vorrei concentrare su tre profili, che ritengo più rilevanti{{1}}. In primo luogo, mi soffermerò sullo strumento digitale più discusso durante la pandemia, l’app di tracciamento. In secondo luogo, affronterò il ...

Leggi tutto

What’s Still Right with the Austrian School of Economics: A Comment on Boettke

di - 22 Marzo 2021

Con il cortesissimo consenso dell'autrice, riproduciamo il saggio di Deirdre Nansen McCloskey, apparso nel volume collettaneo Assessing Austrian Economics, a cura di D.J. D'Amico e A.G. Martin (Emerald, 2019). **** Scarica il contributo completo

Leggi tutto

ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy