Contributi
mercoledì, 19 Marzo 2025 di Giulia Taraborrelli
Circa un decennio fa, i professori statunitensi Ariel Ezrachi e Maurice Stucke, con il volume «Virtual Competition. The Promise and ...
Leggi tutto
lunedì, 24 Giugno 2024 di Ignazio Musu
Quali politiche economiche per la transizione energetica.
Il riscaldamento globale dell’atmosfera e il connesso cambiamento climatico, provocati dalle eccessive emissioni ...
Leggi tutto
martedì, 23 Gennaio 2024 di Pietro Turrisi
Di Herman Edward Daly, economista statunitense a cui la cultura ecologista dovrebbe tributare maggiore attenzione, alcuni si sono ricordati al ...
Leggi tutto
martedì, 23 Gennaio 2024 di Ignazio Musu
La recensione mette in evidenza l’importanza del contributo dell’economista Herman Daly, scomparso nel 2022, soprattutto all’economia ecologica, un approccio alla ...
Leggi tutto
giovedì, 16 Novembre 2023 di Pierluigi Ciocca
La Germania ordoliberale[1]
Grazie a questo bel libro ricco di letteratura, analitico, rigoroso – forse solo un po’ vittima della “sindrome ...
Leggi tutto
martedì, 3 Ottobre 2023 di Maria Chiara Romano
La giuridificazione delle esigenze sociali oltre il mercato. Solidarietà europea tra terzo settore e contratti pubblici[1]
1.Il metodo nella prospettiva ...
Leggi tutto
lunedì, 5 Giugno 2023 di Stefano Gorini
Stefano Gorini, Nota introduttiva sui motivi ispiratori del corso di Economia Pubblica Avanzata[1]
Sommario
PREMESSA
LEGGE DEL PROFITTO E NEOLIBERISMO
La ...
Leggi tutto
lunedì, 22 Maggio 2023 di Alessandro Cioffi
A proposito del libro di Lorenzo Federico Pace, Introduzione al diritto dell’Unione europea (Wolters -Kluwer, 2023)
SOMMARIO: 1.- Premessa: l’idea del ...
Leggi tutto
lunedì, 8 Maggio 2023 di Pierluigi Ciocca
La mia risposta alla domanda se gli italiani possano considerarsi ricchi per sempre era “ni” – o, più banalmente, dipende ...
Leggi tutto
lunedì, 12 Dicembre 2022 di Gianfranco Trovatore
“Ser justo que hable el Philosopho como Philosopho y el Mercader como Mercader, y el Accionista como Accionista: uno de ...
Leggi tutto
lunedì, 5 Dicembre 2022 di Giandomenico Scarpelli
Lo scorso 28 ottobre è deceduto, all’età di 84 anni, Herman Edward Daly, economista statunitense. Nonostante Daly non sia particolarmente ...
Leggi tutto
venerdì, 25 Novembre 2022 di Forrest Capie
Introductory
After a relatively long period of stable prices and steady growth around the world from the late twentieth century into ...
Leggi tutto
lunedì, 23 Maggio 2022 di Pierluigi Ciocca
Il testo che segue è complementare al contributo Economia dello spazio sostenibile e cambiamento climatico (Link). Entrambi riproducono le lezioni ...
Leggi tutto
lunedì, 21 Marzo 2022 di Grazia Sanna
Il Trattato sullo Spazio del 1967{{1}}, che detta le norme giuridiche fondamentali relativamente all’esplorazione e utilizzazione dello spazio extra-atmosferico, della ...
Leggi tutto
lunedì, 22 Marzo 2021 di Deirdre Nansen McCloskey
Con il cortesissimo consenso dell'autrice, riproduciamo il saggio di Deirdre Nansen McCloskey, apparso nel volume collettaneo Assessing Austrian Economics, a ...
Leggi tutto
giovedì, 4 Febbraio 2021 di Gianfranco Trovatore
“Per avere successo in ogni cosa bisogna essere organizzati […]: un omicidio è delinquenza, un milione è eroismo. Il numero ...
Leggi tutto
venerdì, 10 Aprile 2020 di Francesco Capriglione
La «potenza di fuoco» attivata dal Governo per rimediare alle criticità della pandemia da coronavirus evidenzia il grande impegno che ...
Leggi tutto
mercoledì, 25 Marzo 2020 di Pierluigi Ciocca
Grazie al progresso dei paesi asiatici più popolosi, segnatamente Cina e India, nel mondo la produzione dal 2000 cresce del ...
Leggi tutto
venerdì, 28 Giugno 2019 di Pierluigi Ciocca
Nella Relazione del maggio scorso la Banca d’Italia ha chiarito i termini econometrici la grande rilevanza potenziale degli investimenti pubblici. ...
Leggi tutto
martedì, 11 Giugno 2019 di Alessandro Palmaccio
ABSTRACT: The present paper aims to provide a brief description of two of the different ways to spend the EU ...
Leggi tutto
martedì, 9 Ottobre 2018 di Pierluigi Ciocca
Al di là di un recupero ciclico, già sceso nei trimestri sull’1% l’anno dall’1,5% del 2017, nell’economia italiana da un ...
Leggi tutto
sabato, 23 Giugno 2018 di Giuseppe Terranova
Sommario: I. Premesse. – 1. L’importanza dell’intervento normativo. – 2. Un quadro sinottico dei contenuti della riforma. – 3. Il ...
Leggi tutto
martedì, 12 Giugno 2018 di Ignazio Musu
Il giorno 30 maggio 2018, nella sede di ApertaContrada, si è tenuto un incontro dal titolo “La Cina oggi”, introdotto ...
Leggi tutto
venerdì, 22 Dicembre 2017 di Levino Petrosemolo
1. Riprendo il discorso sul Correttivo al Codice degli Appalti apportato con il Dlgs 19 aprile 2017 n. 56.
La prima ...
Leggi tutto
martedì, 14 Novembre 2017 di Giancarlo Montedoro
Tutto ciò che è solido si dissolve nell’aria - Karl Marx
--
Soltanto il lettore è reale - Edmond Jabès
--
Il futuro ...
Leggi tutto
martedì, 14 Novembre 2017 di Pierluigi Ciocca
La flessione degli investimenti fissi delle pubbliche amministrazioni, pressoché ininterrotta dopo il 2009, è proseguita nel 2017.
I dati disponibili sul ...
Leggi tutto
sabato, 4 Novembre 2017 di Fulvio Costantino
1. Dopo la pronuncia della Corte di Giustizia relativa al rinnovo automatico delle concessioni di demanio marittimo{{1}}{{2}}, l’ordinamento nazionale rimane ...
Leggi tutto
mercoledì, 26 Luglio 2017 di Giuliana Tulino
Nel corso dell’ultimo ventennio la realtà delle società a partecipazione pubblica si è affermata come un fenomeno complesso, caratterizzato da ...
Leggi tutto
martedì, 11 Luglio 2017 di Carlo Carraro e Aurora D’Aprile
Dopo aver lasciato depositare il polverone scatenato da una decisione attesa dai più, ma non per questo meno cruciale per ...
Leggi tutto
martedì, 11 Luglio 2017 di Ignazio Musu
Per leggere in modo adeguato quanto è accaduto con la decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ritirarsi ...
Leggi tutto
venerdì, 7 Luglio 2017 di Michela Giachetti Fantini
Sommario: 1. Introduzione - 2. La normativa comunitaria sul mercato interno dell’energia elettrica e del gas naturale - 2.1. Le ...
Leggi tutto
mercoledì, 28 Giugno 2017 di Gian Luigi Tosato
Il tema in esame solleva complesse problematiche come ben esemplificato dal caso Brexit. E’ facile rendersene conto in base ...
Leggi tutto
mercoledì, 28 Giugno 2017 di Gian Luigi Tosato
Molto si discute sui pro e contro dell’euro, molto meno ci si interroga se sia possibile abbandonare l’eurozona una ...
Leggi tutto
lunedì, 27 Marzo 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
di Gianfrancesco Fidone
Relazione introduttiva all’incontro "Partecipazione di capitali privati al finanziamento delle opere pubbliche: criticità e nuove opportunità dopo il ...
Leggi tutto
lunedì, 27 Marzo 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
di Rita Caldarozzi e Luigi D’Ottavi
Relazione sull’incontro dell’Osservatorio dei contratti del 10.3.2017
In data 10 marzo 2017 si è svolto l’incontro ...
Leggi tutto
lunedì, 6 Marzo 2017 di Francesco Capriglione
1. Le banche europee di fronte ad una regolazione complessa. (*)
All'indomani dell’emanazione del decreto lgs. n. 180 del 2015 di recepimento ...
Leggi tutto
giovedì, 2 Marzo 2017 di Gianluca Mucciarone
1. Premessa. Si tratteggia qui una ipotesi ricostruttiva del rapporto tra la banca e la «impresa» al tempo della crisi ...
Leggi tutto
lunedì, 13 Febbraio 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
L’Osservatorio sui contratti pubblici è un’iniziativa promossa da italiadecide, Aequa,
ResPublica e ApertaContrada con l’obiettivo di monitorare l’attuazione della nuova
normativa avvalendosi ...
Leggi tutto
mercoledì, 8 Febbraio 2017 di Circolo Studi Diplomatici
L’ultimo numero di Foreign Affairs ospita un denso articolo dedicato al futuro dell’Unione dopo la Brexit . Non è possibile ...
Leggi tutto
mercoledì, 8 Febbraio 2017 di Circolo Studi Diplomatici
I soci del Circolo di Studi Diplomatici hanno dedicato la loro prima riunione del nuovo anno ad una riflessione sulla ...
Leggi tutto
lunedì, 30 Gennaio 2017 di Giancarlo Montedoro
“Oltre l’orizzonte un declivio di tristezza”
(F. O’Hara Versi per i biscotti della fortuna).
“Aprile è il mese più crudele, ...
Leggi tutto
giovedì, 22 Dicembre 2016 di Giancarlo Montedoro
Che cos’è la tradizione giuridica{{1}}?
Possiamo parlare di tradizione limitandoci all’ambito europeo (come suggerisce il titolo del convegno) ed allora più ...
Leggi tutto
giovedì, 3 Novembre 2016 di Valeria Termini
Alla crescita economica il mondo occidentale deve la capacità di superare le crisi cicliche e i conflitti sociali che hanno ...
Leggi tutto
martedì, 25 Ottobre 2016 di Alessandro Roselli
Nella campagna elettorale americana – forse non sorprendentemente - i temi economici sono rimasti vittime di affermazioni troppo generiche, imprecise ...
Leggi tutto
sabato, 17 Settembre 2016 di Pierluigi Ciocca e Filippo Satta
Pierluigi Ciocca: Tre problemi d’ordine economico riguardano: a) gli effetti del “Brexit”, b) il ristagno europeo in un mondo in ...
Leggi tutto
martedì, 2 Agosto 2016 di Francesco Karrer e Sergio Pasanisi
1. Le innovazioni introdotte dal nuovo Codice degli appalti e delle concessioni
Il nuovo Codice degli appalti e delle concessioni (D.Lgs ...
Leggi tutto
giovedì, 28 Luglio 2016 di Francesco Aloisi de Larderel
1) Nella campagna elettorale statunitense abbiamo potuto registrare due populismi in competizione, apparentemente contrapposti e diversissimi per i loro contenuti. ...
Leggi tutto
lunedì, 4 Luglio 2016 di Alessandro Roselli
Premessa
Il recente episodio della prima applicazione del bail-in a quattro piccole banche del nostro paese ha generato, come era da ...
Leggi tutto
venerdì, 29 Aprile 2016 di Pierluigi Ciocca
Il problema bancario italiano attuale va oltre le specifica condizione di singole banche (su cui non sono particolarmente informato). Ma ...
Leggi tutto
domenica, 3 Aprile 2016 di Pierluigi Ciocca
1. Il movimento dei lavoratori fu corresponsabile della stagflation italiana degli anni ’70 e ’80 del Novecento. Tra acute tensioni ...
Leggi tutto
mercoledì, 23 Marzo 2016 di Circolo Studi Diplomatici
Tavola rotonda con la partecipazione del: Amb. Giuseppe BUCCINO GRIMALDI, Direttore Generale per l’Unione Europea al Ministero degli Affari Esteri, ...
Leggi tutto
giovedì, 17 Marzo 2016 di Renato Rordorf
La proposta di riforma del diritto concorsuale recentemente elaborata dalla commissione istituita dal Ministro della giustizia con decreto del 28 ...
Leggi tutto
giovedì, 17 Marzo 2016 di Fulvio Costantino
Nel dibattito che ha seguito l'intervento del Pres. Rordorf sono stati approfonditi diversi aspetti del disegno di riforma. Sono emerse ...
Leggi tutto
mercoledì, 2 Marzo 2016 di Alessandro Roselli
L’entrata in vigore del bail-in nell’Unione Europea induce a chiedersi se tale procedura sia in vigore nel paese al quale ...
Leggi tutto
mercoledì, 17 Febbraio 2016 di Francesco Capriglione
Sommario: 1. La direttiva BRRD nella difficile prospettiva di nuovi equilibri di mercato. - 2. Soluzione delle crisi bancarie: la ...
Leggi tutto
martedì, 26 Gennaio 2016 di Alberto Biancardi
Il punto di partenza.
Più o meno vent'anni fa, durante la fase di privatizzazioni e liberalizzazioni, non solo in Italia e ...
Leggi tutto
lunedì, 23 Novembre 2015 di Francesco Capriglione
Sommario: 1. Premessa. - 2. Una significativa riflessione sulle tematiche di diritto dell’economia. - 3. Il fil rouge per la ...
Leggi tutto
domenica, 22 Novembre 2015 di Alessandro Roselli
È in questi giorni in discussione al Parlamento, per il parere di competenza, il d. lgs. di attuazione della Direttiva ...
Leggi tutto
lunedì, 16 Novembre 2015 di Filippo Satta
La prevenzione della corruzione mira a tenere lontano il male, evitarlo, affamarlo in qualunque modo utile{{1}}.
Per affrontare questo tema è ...
Leggi tutto
giovedì, 29 Ottobre 2015 di Giuseppe Leonardo Carriero
SOMMARIO: 1. Dalla “fonte” alle “fonti”; 2. Spunti diacronici; 3. (segue) Il nuovo diritto europeo; 4. Il “dilemma del prigioniero”; ...
Leggi tutto
mercoledì, 27 Maggio 2015 di Giovanna Massarotto
1. Breve Premessa
Quando una società fattura 17.3 miliardi di dollari{{1}}, ed è con ogni probabilità la più nota azienda a ...
Leggi tutto
giovedì, 16 Aprile 2015 di Laura Castellucci
La prima reazione che la lettura del d.lgs. 102/2014 produce su chiunque sia familiare con le tariffe elettriche in Italia ...
Leggi tutto
martedì, 24 Febbraio 2015 di Giuseppe Leonardo Carriero
1. Osserva N. Lipari (Le categorie del diritto civile, Milano, 2103) che “si è venuto progressivamente sfaldando il confine, un ...
Leggi tutto
mercoledì, 14 Gennaio 2015 di Francesco Capriglione
Sommario: 1. Dal disorientamento identitario dell’EU …- 2. Segue:… ad un avvertito senso di comune appartenenza: Je suis Charlie.
1. ...
Leggi tutto
mercoledì, 10 Dicembre 2014 di Pierluigi Ciocca
Il senso di questo intervento è di interrogarsi sull’apporto che banca e finanza possono dare al superamento del disastro economico ...
Leggi tutto
martedì, 18 Novembre 2014 di Francesco Capriglione
Sommario: 1. Premessa. - 2. Il primato della BCE nelle previsioni della regolazione europea. - 3. Le indicazioni della Banca ...
Leggi tutto
mercoledì, 28 Maggio 2014 di Aristide Police
Sommario: 1. L’Antitrust il Leone di San Marco: una introduzione.- 2. Public Enforcement ed esigenze di predeterminazione delle regole.- 3. ...
Leggi tutto
mercoledì, 28 Maggio 2014 di Aristide Police
Summary: 1. The Antitrust Authority and the Lion of Saint Mark: an introduction - 2. Public Enforcement and need to ...
Leggi tutto
mercoledì, 28 Maggio 2014 di Paola Severino
Our topic today – the relations between anti-trust law and criminal law – raises a whole raft of questions regarding ...
Leggi tutto
martedì, 27 Maggio 2014 di Paola Severino
Il tema di oggi – i rapporti tra diritto antitrust e diritto penale – evoca una pluralità di questioni, dogmatiche ...
Leggi tutto
sabato, 1 Marzo 2014 di Giulio Santoni
1. L’apertura della Shanghai Pilot Free Trade Zone (FTZ) è avvenuta, il 29 settembre 2013, in uno scrosciante clamore mediatico. ...
Leggi tutto
giovedì, 19 Dicembre 2013 di Livia Lorenzoni
Premessa.
L’attuazione delle direttive europee di liberalizzazione del settore ferroviario implica la realizzazione in Italia di un quadro istituzionale e regolatorio ...
Leggi tutto
lunedì, 7 Ottobre 2013 di Pierluigi Ciocca
La società italiana fronteggia con enormi difficoltà, non uno, ma due gravissimi problemi economici: alta disoccupazione e bassa produttività. Rimane, ...
Leggi tutto
mercoledì, 18 Settembre 2013 di Maria Grazia Della Scala
Sommario. 1. Premessa. - 2. Società pubbliche e limite delle “finalità istituzionali”. – 3. Il rapporto tra interesse generale e ...
Leggi tutto
venerdì, 5 Luglio 2013 di Pierluigi Ciocca
Intervista radiofonica a Pierluigi Ciocca (a cura di Giorgio Zanchini)
Radio Rai3, 18 maggio 2013
D. Machiavelli si è interessato di economia?
R. ...
Leggi tutto
mercoledì, 22 Maggio 2013 di Giuseppe Ugo Rescigno
Indice-sommario: 1. Tre funzioni della moneta; 2. La moneta come una forma specifica di credito; 3. La moneta puramente contabile; ...
Leggi tutto
venerdì, 17 Maggio 2013 di Forrest Capie
Scarica il testo in inglese.
Scarica la traduzione in italiano.
Leggi tutto
martedì, 7 Maggio 2013 di Giuseppe Di Gaspare
SOMMARIO: 1. L’anamorfosi: una prospettiva deformante. 2. Cosa è lo spread; 3. Perché lo spread è un parametro (utilizzato in ...
Leggi tutto
martedì, 26 Febbraio 2013 di Pierluigi Ciocca
1. La teoria economica della crescita.
Da Smith e Ricardo, i padri fondatori, la “ricchezza delle nazioni” è stata al cuore ...
Leggi tutto
giovedì, 24 Gennaio 2013 di Enrico Baffi
I concetti di merito e di meritocrazia sono molto usati nei discorsi di oggi. I quotidiani e le riviste usano ...
Leggi tutto
giovedì, 17 Gennaio 2013 di Allan H. Meltzer
The euphoria with which markets responded to Chancellor Merkel’s concession to Mario Monti was again a brief happy moment after ...
Leggi tutto
venerdì, 11 Gennaio 2013 di Pierluigi Ciocca
Il mio ricordo di Hyman Minsky è nutrito di insegnamenti ricevuti dallo studioso e di manifestazioni di simpatia dispensate dall’amico, ...
Leggi tutto
sabato, 15 Dicembre 2012 di Laura Castellucci
Gli intrecci tra i mercati delle commodities, dei prodotti agricoli, dei prodotti alimentari e la speculazione finanziaria hanno, tra i ...
Leggi tutto
lunedì, 3 Dicembre 2012 di Allan H. Meltzer
Socialism – public ownership of all (or most) productive assets – failed whenever it was tried. Only two avowed socialist ...
Leggi tutto
lunedì, 26 Novembre 2012 di Filippo Satta
(A proposito dell’art. 21 bis l. 10 ottobre 1990, n. 287, introdotto dall’art. 35, l. 5 dicembre 2011, n. 201)
1. ...
Leggi tutto
martedì, 16 Ottobre 2012 di Lucia Minervini
Sommario: 1. Le professioni regolamentate nel c.d. decreto-legge “cresci Italia”: premessa. – 2. Le nuove previsioni normative in tema di ...
Leggi tutto
martedì, 9 Ottobre 2012 di Rocco Junior Flacco
Il presente contributo analizza le recenti previsioni normative in materia di separazione proprietaria, con riferimento alla rete di trasporto del ...
Leggi tutto
lunedì, 1 Ottobre 2012 di Enrico Baffi
This paper is an attempt to highlight how the clauses that are traditionally considered to be inefficient may actually be ...
Leggi tutto
venerdì, 3 Agosto 2012 di Giancarlo Montedoro
Il dibattito sulle riforme istituzionali oscilla fra tentativi di manutenzione del testo costituzionale (il disegno di legge costituzionale c.d. Vizzini) ...
Leggi tutto
lunedì, 23 Luglio 2012 di Massimo Luciani
Indice
1.- Una singolare vicenda culturale.
2.- L’art. 41 Cost. e il contesto europeo.
3.- Politica fiscale e mercato.
4.- Cittadinanza e tributi.
1.- Una ...
Leggi tutto
lunedì, 16 Luglio 2012 di Giorgio Grasso
1. La crisi dei mercati (finanziari), inaugurata dal dissesto dei mutui subprime statunitensi, intervenuto nel biennio 2007-2008, oltre ad aver ...
Leggi tutto
venerdì, 29 Giugno 2012 di Paolo Lazzara
*Osservazioni a conclusione delle Giornate di studio su “La liberalizzazione delle attività economiche”, Università degli Studi Roma TRE – Facoltà ...
Leggi tutto
martedì, 5 Giugno 2012 di Francesco Macioce
*Rielaborazione dell’intervento svolto al convegno “La liberalizzazione delle attività economiche”, Università degli Studi Roma TRE – Facoltà di Economia “Federico ...
Leggi tutto
venerdì, 25 Maggio 2012 di Fabrizio Di Marzio
Le cronache della crisi economica raccontano anche dei suicidi degli imprenditori travolti dai debiti. L’elevato numero di casi e la ...
Leggi tutto
venerdì, 18 Maggio 2012 di Pierluigi Ciocca
1. Fra economia e storia
Con Schumpeter – economista, ma anche sociologo – la teoria della dinamica economica aveva valorizzato l’innovazione ...
Leggi tutto
lunedì, 16 Aprile 2012 di Andrea Parrella
*Rielaborazione dell’intervento svolto al convegno “La liberalizzazione delle attività economiche”, Università degli Studi Roma TRE - Facoltà di Economia “Federico ...
Leggi tutto
sabato, 17 Marzo 2012 di Giovanna Massarotto
La disciplina a tutela della concorrenza suscita da sempre forti perplessità fra gli studiosi, creando correnti di pensiero contrapposte circa ...
Leggi tutto
mercoledì, 14 Marzo 2012 di Fulvio Costantino
Il 28 febbraio, presso la sede della rivista ApertaContrada, si è svolto un incontro informale con liberi interventi di giuristi, ...
Leggi tutto
venerdì, 9 Marzo 2012 di Francesco Karrer
* Si tratta della rivisitazione del testo a base della lezione inaugurale del XXVII ciclo di dottorato in Pianificazione territoriale ...
Leggi tutto
martedì, 21 Febbraio 2012 di Forrest Capie
What happens when a country changes its currency, either by creating a new one to replace the existing one or ...
Leggi tutto
giovedì, 9 Febbraio 2012 di Cristina Giorgiantonio
1. Introduzione
Il tema del finanziamento delle infrastrutture viene ormai affrontato dai governi affiancando al modello tradizionale di assegnazione annuale dei ...
Leggi tutto
sabato, 28 Gennaio 2012 di Filippo Satta
Si va dicendo negli ultimi tempi che occorre intervenire sulla Costituzione, per aggiornarla, adeguarla ai tempi, in qualche modo renderla ...
Leggi tutto
venerdì, 27 Gennaio 2012 di Pierluigi Ciocca
Nuovo art. 41 Costituzione
L’iniziativa economica privata è libera.
L’ordinamento stabilisce i presupposti più favorevoli al suo esplicarsi.
Chi la assume ne ...
Leggi tutto
giovedì, 29 Dicembre 2011 di Alessandro Roselli
La crisi iniziata nel 2007-08 ha rafforzato il dibattito sulla adeguatezza della regolazione all’evoluzione dell’intermediazione finanziaria. Per quanto riguarda le ...
Leggi tutto
martedì, 20 Dicembre 2011 di Giovanni Battista Ramello
La perequazione urbanistica è stata introdotta di recente dai Comuni di Roma e di Milano, oltre che dal legislatore. Questa ...
Leggi tutto
martedì, 4 Ottobre 2011 di Pierluigi Ciocca
I - Gli italiani: da poveri a ricchi, per sempre?
1. Bisogna prendere le mosse … da Napoleone. Il Bonaparte piomba ...
Leggi tutto
giovedì, 23 Giugno 2011 di Filippo Cavazzuti
Se avessi partecipato alla stesura del titolo di questa sessione, più che “Quel che è vivo e quel che è ...
Leggi tutto
lunedì, 20 Giugno 2011 di Alice Basiglini
Traccia della Lecture allo Study Tour di AIOP Giovani dal titolo “L’evoluzione del Sistema Sanitario inglese”
Londra, 31 marzo – 1 ...
Leggi tutto
venerdì, 13 Maggio 2011 di Carlo Drago e Stefano Manestra
1. Gli incroci fra amministratori: le possibili spiegazioni
In passato sono state formulate almeno tre teorie per spiegare la funzione degli ...
Leggi tutto
mercoledì, 23 Febbraio 2011 di Laura Castellucci
The problem of climate change has now reached top priority, and with it the necessity of moving towards a ‘low ...
Leggi tutto
lunedì, 20 Dicembre 2010 di Geoffrey Wood
Introduction
In recent months bonds issued by some “peripheral” countries in the Eurozone have fallen sharply in price, and have thus ...
Leggi tutto
mercoledì, 15 Dicembre 2010 di Sara Tedeschini
Due sono i principali modelli di mercati azionari che si sono sviluppati nei paesi industrializzati: un modello anglosassone, diffusosi negli ...
Leggi tutto
mercoledì, 20 Ottobre 2010 di Andreina Scognamiglio
Il caso Alrosa ha fornito ai giudici europei l’occasione per fornire la chiave di lettura delle “decisioni con impegni”, disciplinate ...
Leggi tutto
mercoledì, 25 Agosto 2010 di Leonardo Becchetti
un commento al volume The Economics of Ethics and the Ethics of Economics. Values, Markets and the State, Cheltenham, UK, ...
Leggi tutto
martedì, 3 Agosto 2010 di Pierluigi Ciocca
Il tramite della mia conoscenza con Alessandro Giuliani è stato Riccardo Orestano, la casa di campagna di Collevecchio il luogo ...
Leggi tutto
lunedì, 5 Luglio 2010 di Angelo Maria Petroni
Contributo al volume Un austriaco in Italia, saggi in onore di Dario Antiseri, 2010
1. La Soziale Marktwirtschaft ed il liberismo ...
Leggi tutto
giovedì, 17 Giugno 2010 di Giuseppe Eusepi
The Economics of Ethics and the Ethics of Economics. Values, Markets and the State, Cheltenham, UK, Northampton, USA, Edward Elgar, ...
Leggi tutto
venerdì, 14 Maggio 2010 di Alessandro Roselli
Sono uno scommettitore sulle partite di calcio. Seguo non solo i risultati, ma anche la forma e le bizze dei ...
Leggi tutto
giovedì, 15 Aprile 2010 di Pierluigi Ciocca
Luigi Einaudi non può dirsi un “meridionalista”. Non ha scritto di specificamente analitico, e propositivo, sulla economia del Sud. Il ...
Leggi tutto
mercoledì, 31 Marzo 2010 di Pierluigi Ciocca
Intervento alla Tavola Rotonda “La questione ambientale”, Università di Roma La Sapienza, 15 gennaio 2010
Il problema ambientale esiste. La sua ...
Leggi tutto
giovedì, 25 Febbraio 2010 di Giacinto della Cananea
Relazione al seminario di Trento, 20 gennaio 2010
Sommario: 1. Due metodi per le riforme. – 2. Concorrenza (molto) imperfetta e ...
Leggi tutto
lunedì, 1 Febbraio 2010 di Giuseppe Alfano
Aperta Contrada ha iniziato a ricevere contributi spontanei dai lettori. Coerentemente con le linee programmatiche esplicitate sin dalla sua presentazione, ...
Leggi tutto
martedì, 29 Dicembre 2009 di Pierluigi Ciocca
Intervento alla Tavola Rotonda dell’Accademia dei Lincei su La crisi: aspetti economici e sociali (10 dicembre 2009)
La crisi dell’economia italiana ...
Leggi tutto
lunedì, 14 Dicembre 2009 di Francesco de Leonardis
Sommario: 1. Qualche numero sulla crisi. 2. La reazione protezionistica di USA e Francia. – 3. La posizione ufficiosa della ...
Leggi tutto
mercoledì, 2 Dicembre 2009 di Laura Castellucci
Il federalismo è oggi in espansione e sia come forma di organizzazione statale che come argomento di dibattito. Senza entrare ...
Leggi tutto
martedì, 17 Novembre 2009 di Pierluigi Ciocca
[*] A differenza di altre, l’economia italiana vive due crisi. Una regressione di prodotto e di occupati che rischia di ...
Leggi tutto
mercoledì, 11 Novembre 2009 di Giovanna Massarotto
“Se il diritto è una professione, ci si aspetta che gli avvocati considerino il benessere dei loro clienti e della ...
Leggi tutto
lunedì, 6 Luglio 2009 di Fulvio Costantino
Il principe (incumbent) e il pirata (informatico). La competizione sulla nuova rete nella bozza di Raccomandazione della Commissione europea.
Quasi nel ...
Leggi tutto
venerdì, 22 Maggio 2009 di Paolo Donzelli
Il libro che segnaliamo è opera fondamentale per la comprensione dei rapporti che intercorrono tra reddito e disuguaglianza, tra degrado ...
Leggi tutto
venerdì, 20 Marzo 2009 di Fulvio Costantino
1. Il tema della separazione (contabile-amministrativa, funzionale o strutturale) dell'infrastruttura della rete fissa di telefonia dell'ex-monopolista (cd. incumbent) interessa tutti ...
Leggi tutto
venerdì, 13 Febbraio 2009 di Marcello Presilla
Da alcuni anni in Italia il settore dei giochi e delle scommesse vive una stagione di grande fermento, con una ...
Leggi tutto
venerdì, 30 Gennaio 2009 di Maria Chiara Malaguti
1. Ne L’isola delle monete di pietra, del 1910, W. H. Furness racconta dell’isola Uap:
«Il mezzo di scambio di cui ...
Leggi tutto