Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

 

Il modello italiano di intermediazione finanziaria

di - 10 Dicembre 2014
      Stampa Stampa      

Il senso di questo intervento è di interrogarsi sull’apporto che banca e finanza possono dare al superamento del disastro economico italiano.
L’economia italiana patisce improduttività e recessione. La produttività scema, o stenta, da vent’anni. La domanda globale è crollata, del 10%, dal 2007.
La produttività – in specie manifatturiera – si è spenta non nei lavoratori, ma nella componente innovazione e progresso tecnico. Nel 1992-2013 gli investimenti in macchinari, impianti, mezzi di trasporto sono saliti all’8,6% del Pil, dal 7% del 1970-1991. Ma quelli privati in R&D non sono andati oltre lo 0,5% del Pil; si è speso poco in capitale umano e ICT; si è brevettato poco; la qualità dei prodotti è scaduta.
Nel 2008-2009 il taglio della domanda è dipeso dalla scarsa produttività e quindi dalla non competitività delle esportazioni italiane di manufatti e dalla conseguente caduta degli investimenti, nel contesto della crisi finanziaria anglosassone e della recessione del commercio mondiale di allora. Nel 2011-2014 il taglio della domanda è invece dipeso dalla politica fiscale assurdamente restrittiva del governo Monti, a cui è seguito il crollo dei consumi e quello degli investimenti, compensato solo in parte dalla flessione delle importazioni.
Sia lo smottamento della produttività di trend sia la contrazione della domanda nell’intero periodo 2008-2014 sono quindi dovuti a forze di natura strettamente “reale”, non finanziaria. Banca e finanza non hanno colpe, questa volta. L’Italia ha subìto la recessione più acuta fra i principali paesi, sebbene il suo sistema bancario e finanziario non sia stato coinvolto nel crac della finanza anglosassone.
Resta che la produttività non accenna a migliorare e che dalla più profonda e lunga recessione della sua storia l’economia italiana non esce.
Cosa ci si può attendere, in positivo, dalla industria finanziaria, da banche, altri intermediari, mercati?
Provo ad abbozzare una risposta, movendo da un duplice presupposto. Il sistema finanziario italiano è morfologicamente adeguato. Inoltre, il sistema ha attraversato la più dura delle recessioni conservando solidità.
Nella recessione, le banche italiane hanno accusato sofferenze, calo di redditività, bassa raccolta, ricorso alla BCE fondato su titoli di Stato. E tuttavia patrimonialmente hanno tenuto. Valgano le parole pronunciate dal Governatore Visco alla Giornata del risparmio, il 31 ottobre scorso: “Gli aumenti di capitale realizzati fra il gennaio e il settembre del 2014 (…) consentono a tutte le banche italiane di superare la soglia dell’8 per cento stabilita per l’analisi di qualità degli attivi. Se si tiene conto delle altre misure di rafforzamento patrimoniale già decise nel 2014, la carenza di capitale connessa con il realizzarsi dello scenario avverso dello stress test si riduce a 2,9 miliardi (lo 0,2 per cento del Pil) e interessa due banche (…), le cui difficoltà sono in ampia misura l’eredità di episodi passati di mala gestio (…). Le due banche presenteranno a breve piani di rafforzamento”. Va sottolineato che lo stress test europeo muove da ipotesi davvero sfavorevoli e improbabili, di ulteriore caduta del Pil italiano del 3% nel 2015-2016 e di risalita dei tassi sui BTP in prossimità del 6%, come nello scorcio del 2011.
La solidità delle banche è una precondizione basilare. Non meno rilevante, tuttavia, è il primo aspetto: l’adeguatezza strutturale del sistema finanziario. Tra il 1980 e il nuovo millennio il sistema ha compiuto quella che in un libro apparso ormai nel 2000 – “La nuova finanza in Italia” – definii “difficile metamorfosi”. Pongo ora l’accento sul sostantivo (“metamorfosi”), piuttosto che sull’aggettivo (“difficile”). Oltre a una rispettabile crescita dei volumi intermediati – che portò il loro rapporto con la ricchezza reale a superare l’unità – la finanza italiana realizzò in quel ventennio almeno sette profondi mutamenti, modernizzandosi. Mi limito a richiamarli:
1)    maggior ruolo dei mercati, divenuti efficienti;
2)    più operatori, più modalità organizzative, più strumenti finanziari;
3)    più privato e meno pubblico;
4)    apertura internazionale;
5)    funzionale sistema dei pagamenti;
6)    risparmio anche delegato;
7)    derivati (con moderazione).
Questi sviluppi si sono consolidati negli ultimi 10-15 anni, con l’eccezione, non trascurabile, delle obbligazioni emesse dalle imprese. Grazie a questi progressi, il rallentamento tendenziale del Pil pro capite è stato meno grave di quanto sarebbe avvenuto se il sistema fosse rimasto quello disegnato da Menichella e perfezionato da Carli. Negli assetti, l’industria finanziaria italiana è oggi analoga a quella delle economie avanzate. Non si richiede un’ulteriore vasta riforma delle sue strutture fondamentali. Cruciali sono i comportamenti, le scelte, gli attributi di chi offre, ma anche di chi richiede, servizi bancari e finanziari.
Dal lato della domanda di tali servizi tutto dipenderà dalla capacità dei richiedenti – imprese, famiglie, P.A. – di fare l’uso migliore delle opportunità rese disponibili dalla finanza nazionale, ma anche da quella internazionale, a cui la clientela italiana ha libero accesso. Ciò è sinora avvenuto solo in parte. Il caso limite è quello delle imprese, meno di 300 delle quali si quotano su una Borsa che oggi è molto meglio funzionante di ieri, e tuttavia capitalizza a mala pena 1/3 del Pil (la metà di Francia e Germania).
Dal lato dell’offerta dei servizi finanziari le banche restano cruciali. Forniscono due terzi dello stock di crediti ricevuti da imprese e famiglie e i loro depositi e obbligazioni rappresentano un terzo del portafoglio delle famiglie. Ma il nostro incontro, opportunamente, non si limita alle banche, vuole interrogarsi sulla idoneità dell’intero settore finanziario a contribuire alla fuoruscita dalla recessione e alla produttività totale dei fattori nell’economia italiana.
Le due questioni vanno distintamente considerate.
Personalmente dubito che la finanza possa farsi carico del rilancio della domanda globale, per la fuoruscita dalla recessione. Solo una politica fiscale fortemente espansiva può riuscirvi. Nel 2014 i tassi d’interesse nominali – quelli sui prestiti bancari in particolare – sono scesi, ma i mezzi finanziari – fra cui i prestiti bancari – affluiti al settore privato hanno continuato a ridursi. Il limite è nella debolezza della richiesta di fondi, più che nella restrizione della loro offerta. Se la politica fiscale rimetterà in moto consumi e investimenti, la domanda di fondi aumenterà e troverà soddisfazione.

Pagine: 1 2


RICERCA

RICERCA AVANZATA


ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy