Contributi
mercoledì, 27 Aprile 2022 di Gianfrancesco Fidone
La legislazione dei contratti pubblici, ormai da anni, sta attraversando una fase delicata e il Codice vigente è considerato da ...
Leggi tutto
martedì, 16 Giugno 2020 di Anna Romano e Francesco Karrer
I. – Il d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante l’attuale Codice dei contratti pubblici, ha solo quattro anni, ma ...
Leggi tutto
martedì, 11 Giugno 2019 di Alessandro Palmaccio
ABSTRACT: The present paper aims to provide a brief description of two of the different ways to spend the EU ...
Leggi tutto
venerdì, 22 Dicembre 2017 di Levino Petrosemolo
1. Riprendo il discorso sul Correttivo al Codice degli Appalti apportato con il Dlgs 19 aprile 2017 n. 56.
La prima ...
Leggi tutto
venerdì, 22 Dicembre 2017 di Emiliano Sciarra
Il tema della fallibilità delle società partecipate ha trovato (per ora) una apparente stabilizzazione a partire dall’intervento di riforma operato ...
Leggi tutto
sabato, 4 Novembre 2017 di Fulvio Costantino
1. Dopo la pronuncia della Corte di Giustizia relativa al rinnovo automatico delle concessioni di demanio marittimo{{1}}{{2}}, l’ordinamento nazionale rimane ...
Leggi tutto
mercoledì, 26 Luglio 2017 di Giuliana Tulino
Nel corso dell’ultimo ventennio la realtà delle società a partecipazione pubblica si è affermata come un fenomeno complesso, caratterizzato da ...
Leggi tutto
mercoledì, 14 Giugno 2017 di Levino Petrosemolo
1. Premessa
Se lo stimato barone Charles Louis de Secondat, in arte Montesquieu, fosse vissuto oggi ed avesse scritto le “Lettere ...
Leggi tutto
martedì, 6 Giugno 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
di Gabriele Bottino
La giurisdizione della Corte dei Conti, sulla responsabilità amministrativa degli agenti pubblici impegnati nell’attività contrattuale delle pubbliche Amministrazioni ...
Leggi tutto
mercoledì, 31 Maggio 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
di Francesco Mataluni
1) Introduzione. Il nuovo Codice di giustizia ha cercato di estendere l’applicazione dei principi del giusto processo e ...
Leggi tutto
mercoledì, 5 Aprile 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
di Francesco Levino Petrosemolo
Contributo collegato a: L’intervento di capitali privati nella realizzazione di opere pubbliche in Italia
Con questa nota vorrei fissare e ...
Leggi tutto
venerdì, 31 Marzo 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
di Francesco Levino Petrosemolo
Il mio parere si basa su più di 37 anni di esperienze dirette sia nel settore delle OOPP ...
Leggi tutto
lunedì, 27 Marzo 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
di Gianfrancesco Fidone
Relazione introduttiva all’incontro "Partecipazione di capitali privati al finanziamento delle opere pubbliche: criticità e nuove opportunità dopo il ...
Leggi tutto
lunedì, 27 Marzo 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
di Rita Caldarozzi e Luigi D’Ottavi
Relazione sull’incontro dell’Osservatorio dei contratti del 10.3.2017
In data 10 marzo 2017 si è svolto l’incontro ...
Leggi tutto
martedì, 21 Febbraio 2017 di Francesco Karrer e Filippo Satta
I
Tra diritto dell’Unione e diritto Italiano
di Filippo Satta
1. Noi, ormai, siamo così impregnati di Europa e della comunità in cui ...
Leggi tutto
lunedì, 13 Febbraio 2017 di Osservatorio sui contratti pubblici
L’Osservatorio sui contratti pubblici è un’iniziativa promossa da italiadecide, Aequa,
ResPublica e ApertaContrada con l’obiettivo di monitorare l’attuazione della nuova
normativa avvalendosi ...
Leggi tutto
martedì, 4 Ottobre 2016 di Filippo Satta e Anna Romano
Sommario: 1. Premessa: i problemi del vecchio Codice e le direttrici della riforma. 2. La disciplina della partecipazione alle procedure ...
Leggi tutto
venerdì, 18 Dicembre 2015 di Giovanna De Minico
Summary: 1. Keynotes. – 2. What is an electronic health record? – 3. Which values does the balancing test of ...
Leggi tutto
giovedì, 23 Aprile 2015 di Filippo Satta
1. Il lemma “semplice” – come il verbo che genera, semplificare, con il conseguente sostantivo, semplificazione – ha una curiosa ...
Leggi tutto
martedì, 23 Dicembre 2014 di Stefano Crisci
Quando un essere umano è in fin di vita a causa di una malattia grave, esistono due possibilità: l'accanimento terapeutico ...
Leggi tutto
venerdì, 26 Settembre 2014 di Andreina Scognamiglio
1. Premessa. - 2. Ambiguità e contraddizioni del fenomeno dei derivati: la cronaca recente e le prese di posizione del ...
Leggi tutto
domenica, 6 Luglio 2014 di Fulvio Costantino
1.Questioni aperte.
Si parla molto di acqua “pubblica”. Al tempo stesso periodicamente si affacciano nella normazione o nella giurisprudenza delle crepe ...
Leggi tutto
giovedì, 25 Luglio 2013 di Filippo Satta
1. Il tema della corruzione è notoriamente difficile, forse difficilissimo. Tutti condividono l’idea che sia inaccettabile una specie di commercio ...
Leggi tutto
giovedì, 18 Luglio 2013 di Alice Basiglini
Quando nel 2010 l’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicò il World Health Report 2000, il silente orgoglio italiano emerse dal consueto ...
Leggi tutto
martedì, 13 Novembre 2012 di Enrico Baffi
Introduction.
This paper considers some characteristics of mass contracting, without dwelling on the analyses that have already been widely explored in ...
Leggi tutto
giovedì, 1 Novembre 2012 di Maria Chiara Romano
1. Interrogativi irrisolti e spunti di riflessione.- 2. Inquadramento generale degli accordi.- 3. La natura giuridica degli accordi.- 4. Le teorie pan-privatistiche.- 5. ...
Leggi tutto
mercoledì, 26 Settembre 2012 di Giuseppe Urbano
Il referendum abrogativo dell’art. 23-bis del d.l. 25 giugno 2008, n. 112 e la più recente sentenza della Corte costituzionale ...
Leggi tutto
venerdì, 27 Aprile 2012 di Filippo Satta
1. Quando, con ogni probabilità, nel dicembre prossimo verrà approvata la nuova direttiva dell’Unione Europea sugli appalti pubblici, si porranno ...
Leggi tutto
lunedì, 16 Aprile 2012 di Andrea Parrella
*Rielaborazione dell’intervento svolto al convegno “La liberalizzazione delle attività economiche”, Università degli Studi Roma TRE - Facoltà di Economia “Federico ...
Leggi tutto
mercoledì, 4 Aprile 2012 di Francesco Karrer
Le opere di compensazione sono sempre più al centro dell’attenzione dei decisori politici, dei programmatori delle opere pubbliche e di ...
Leggi tutto
venerdì, 9 Marzo 2012 di Francesco Karrer
* Si tratta della rivisitazione del testo a base della lezione inaugurale del XXVII ciclo di dottorato in Pianificazione territoriale ...
Leggi tutto
giovedì, 9 Febbraio 2012 di Cristina Giorgiantonio
1. Introduzione
Il tema del finanziamento delle infrastrutture viene ormai affrontato dai governi affiancando al modello tradizionale di assegnazione annuale dei ...
Leggi tutto
mercoledì, 28 Dicembre 2011 di Filippo Satta
I
Liberalizzare
Forse non tutti ricordano che “libero”, da cui discendono libertà, liberale, e, naturalmente il “liberalizzare” che ci riguarda, ha lo ...
Leggi tutto
venerdì, 28 Ottobre 2011 di Alice Basiglini
Intervista al Prof. De Vincenti sul volume Astrid "La sanità in Italia Organizzazione, governo, regolazione e mercato"
Il valore primo del ...
Leggi tutto
mercoledì, 1 Giugno 2011 di Andreina Scognamiglio
Il formalismo delle procedure di gara produce due effetti perversi: altera il confronto concorrenziale; genera contenzioso.
Altera la concorrenza (intesa come ...
Leggi tutto
martedì, 5 Aprile 2011 di Francesco Karrer
Prof. Satta: Ti sono note le riflessioni che la nostra Rivista ha raccolto sul tema delle infrastrutture. Mi sembra che ...
Leggi tutto
sabato, 26 Marzo 2011 di Renato Conti
Disciplinare la proprietà delle reti o dettare le regole entro cui giocare la partita dello sviluppo?
Il tema della proprietà dei ...
Leggi tutto
sabato, 5 Febbraio 2011 di Filippo Satta
1. I tempi lunghissimi di realizzazione delle opere pubbliche e la sistematica dilatazioni dei loro costi hanno un’origine ed una ...
Leggi tutto
lunedì, 10 Gennaio 2011 di Pierluigi Ciocca
1. La questione
La inadeguatezza delle infrastrutture fisiche si incrocia perversamente, da noi, con la inadeguatezza della cornice amministrativa, giuridica, istituzionale. ...
Leggi tutto
giovedì, 11 Novembre 2010 di Filippo Satta
1. Negli ultimi anni, una serie di leggi ha investito le società controllate dagli enti pubblici locali, giungendo a porre ...
Leggi tutto
mercoledì, 10 Febbraio 2010 di Arturo Ricci
Aperta Contrada ha iniziato a ricevere contributi spontanei dai lettori. Coerentemente con le linee programmatiche esplicitate sin dalla sua presentazione, ...
Leggi tutto
lunedì, 8 Febbraio 2010 di Filippo Satta
Intervento al convegno Principles and Best Practices of Public Administration in Italy and the United States: the State of the ...
Leggi tutto
giovedì, 10 Dicembre 2009 di Eugenio Tranchino
Sono trascorsi alcuni mesi dall'approvazione della Legge n. 99 del 23 luglio 2009, con la quale è stato deciso il ...
Leggi tutto
giovedì, 3 Dicembre 2009 di Anna Romano
Nei giorni scorsi è stato diffuso lo schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui agli articoli 1, ...
Leggi tutto
martedì, 17 Novembre 2009 di Pierluigi Ciocca
[*] A differenza di altre, l’economia italiana vive due crisi. Una regressione di prodotto e di occupati che rischia di ...
Leggi tutto
lunedì, 13 Luglio 2009 di Renato Conti
Il dibattito sulla gestione dei servizi pubblici appare stretto nella morsa di due leve principali: quella agitata dai fautori del ...
Leggi tutto
venerdì, 13 Febbraio 2009 di Marcello Presilla
Da alcuni anni in Italia il settore dei giochi e delle scommesse vive una stagione di grande fermento, con una ...
Leggi tutto
martedì, 16 Dicembre 2008 di Marcello Presilla
“La buona gestione dell'acqua deve essere materia di pianificazione da parte delle autorità competenti.”, così titolava il Paragrafo 9 della ...
Leggi tutto
venerdì, 5 Dicembre 2008 di Anna Romano
1. L’intuitus personae nell’esecuzione dei contratti pubblici e il principio di immutabilità dell’appaltatore. – L’intuitus personae è stato per lungo ...
Leggi tutto
Materiali
20 Dicembre 2011
Download | Documento (PDF)
Contributo collegato: Vento nuovo per gli appalti, di Filippo Satta, 27 aprile 2012
Leggi tutto
29 Ottobre 2010
con scheda di lettura di Rocco Cifarelli
Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 168
Regolamento in materia di servizi ...
Leggi tutto
7 Ottobre 2010
Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici (D.lgs 163/2006)
Testo bollinato dalla Ragioneria dello Stato e firmato dal Capo dello ...
Leggi tutto
20 Marzo 2010
Attuazione della direttiva 2007/66/CE che modifica le direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE per quanto riguarda il miglioramento dell'efficacia delle procedure di ...
Leggi tutto
25 Gennaio 2010
Attuazione direttiva 2007/66/CE, miglioramento efficacia procedure di ricorso in materia di aggiudicazione di appalti pubblici.
Documento | download
Leggi tutto
15 Dicembre 2009
Schema di modifica del codice dei contratti per l’adeguamento alla cd. “direttiva ricorsi”
Documento | download
Leggi tutto
27 Novembre 2009
Schema di modifica del codice dei contratti per l'adeguamento alla cd. "direttiva ricorsi"
Documento | download
Contributi collegati:
Il recepimento della direttiva ricorsi ...
Leggi tutto
5 Dicembre 2008
Con la sentenza n. 6027 del 5 dicembre 2008, il Consiglio di Stato interviene su una importantissima questione. Fornisce infatti, ...
Leggi tutto
4 Aprile 2008
Per l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, del provvedimento del Questore della Provincia di Piacenza 9.1.2007, prot. n. 2007/PAS/11/A, di reiezione della ...
Leggi tutto