Aiutare l’Italia. La concorrenza, profili economici
- L’obiettivo principale di questa breve nota è di riassumere le recenti evidenze disponibili relative agli effetti della concorrenza sull’efficienza produttiva e sulla crescita dell’economia italiana. Nei successivi due paragrafi si premettono alcune considerazioni propedeutiche di taglio generale sui profili essenziali della concorrenza, in particolare con riferimento al suo nesso con crescita economica.
- Non vi è convergenza fra gli economisti su quale sia la nozione di concorrenza rilevante [1]. Il primo teorema fondamentale dell’economia del benessere (un equilibrio concorrenziale è efficiente nel senso di Pareto) è potente ma fragile perché fondato su ipotesi molto restrittive (prodotto omogeneo, informazione perfetta, imprese price taker, assenza di barriere all’entrata e all’uscita, piena sostituibilità dei fattori della produzione…) al punto che autorevoli economisti si chiedono sempre più frequentemente se non sia il caso di iniziare gli studenti allo studio della microeconomia con i modelli di concorrenza oligopolistica piuttosto che con quelli di concorrenza perfetta. Evadendo da quest’ambito rigido e irrealistico di assunzioni come dobbiamo intendere la concorrenza ? La domanda è assai rilevante anche per le politiche volte a tutelare e a promuovere la concorrenza (regolamentazione, anti trust): non esiste una sola nozione di concorrenza che possa guidare le politiche in tutti i casi concreti. [2]
- Possiamo menzionare almeno tre visioni della concorrenza [3]. La prima rimanda agli incentivi che essa esercita sull’organizzazione interna delle imprese attive sul mercato accrescendo riducendo la x-inefficienza nel senso di Leibenstein. La seconda guarda al processo di selezione delle imprese migliori a scapito delle altre, aumentando il grado di efficienza nell’insieme dell’economia. La terza si incentra sul ruolo dell’innovazione come motore dei guadagni di efficienza in un contesto dinamico. Mentre infatti vi è consenso generale sul fatto che la concorrenza accresca il benessere del consumatore in un ambito statico, vi è discordanza sugli effetti della concorrenza nel tempo. Prevale l’effetto delle rendite fruibili ex-post grazie all’introduzione di un’innovazione, nel qual caso un certo grado di monopolio costituisce l’incentivo necessario per spingere l’imprenditore a innovare [4] o invece è più rilevante l’esistenza di mercati contendibili che inducano l’imprenditore a innovare per parare la minaccia di potenziali, più efficienti, entranti [5] ? A questi tre approcci se ne deve aggiungere uno ulteriore che trascende una concezione puramente economica del benessere e che, nonostante la sua crescente rilevanza, qui menziono soltanto: ciò che rileva maggiormente nell’analisi del ruolo della concorrenza è il benessere delle persone in primo luogo in termini di godimento di valori fondamentali, quali i diritti e la libertà.[6]
- L’evidenza empirica per i paesi dell’OCSE evidenzia la nocività di un eccesso di regolamentazione, in primo luogo perché comprime la crescita della produttività totale dei fattori, in particolare nei paesi e nei settori più lontani dalla frontiera tecnologica. (Bassanini, Scarpetta e Visco, 2000; OECD, 2003a; Nicoletti e Scarpetta, 2003 e 2005). Ciò può riflettere anche una relazione negativa tra grado di regolamentazione e investimenti: per il complesso dei paesi dell’OCSE, Alesina et al. (2005) mostrano che nei settori dei servizi tradizionalmente molto regolamentati, quali i servizi di pubblica utilità, trasporti e comunicazioni, il processo di liberalizzazionee la riduzione delle barriere all’entrata hanno stimolato l’accumulazione di capitale. Faini et al. (2006) riscontrano che le distorsioni alla concorrenza, alterando il prezzo e la qualità dei beni o servizi forniti, riducono gli afflussi di capitali e di investimenti diretti esteri.
- L’eccesso di regolamentazione può avere effetti indiretti sui settori che si collocano a valle nelle catene del valore. Sulla base di dati relativi a 15 settori industriali in 17 paesi dell’OCSE per il periodo 1996-2002, Barone e Cingano (2008) mostrano per non pochi essenziali servizi alle imprese (fornitura di energia e attività professionali soprattutto, ma anche trasporti e comunicazioni) l’esistenza di forti vincoli alla concorrenza produca effetti negativi sulla crescita del valore aggiunto, della produttività del lavoro e delle esportazioni del settore manifatturiero che quei servizi utilizzano. Le simulazioni di un modello di equilibrio economico generale dinamico dell’area dell’euro (Gerali et al, 2015) segnalano che, in presenza di prezzi flettenti e di vincoli alla riduzione dei tassi di interesse nominali, riforme che aumentino il grado di concorrenza in un solo paese dell’area potrebbero avere un impatto limitato sull’attività economica nei primi due anni. Gli effetti positivi derivanti dall’attesa di un maggior livello di produzione nel lungo termine verrebbero controbilanciati dall’aumento dei tassi di interesse reali scaturito dalla discesa dei prezzi. Riforme attuate simultaneamente dai paesi dell’area possono invece avere effetti più pronunciati sull’attività economica anche nel breve periodo.
- Le valutazioni di natura storica sono complessivamente convergenti nel sottolineare la complessiva gracilità della concorrenza nell’economia italiana. Nonostante i recentissimi progressi essa rimane debole, in particolare in alcuni settori e mercati. La tesi non è certo nuova e trova i suoi primi fautori negli economisti liberisti di fine Ottocento, per i quali la lotta per il libero scambio rivestiva un significato non solo economico, ma anche politico e culturale [7]. Diversi lavori hanno tracciato in anni più vicini a noi l’evoluzione del grado di concorrenza. Ne menzionerò qui solo alcuni, relativi agli ultimi venti anni.[8]
[1] Cfr. Brandolini e Ciapanna (2017) per una utile sintesi del dibattito.
[2] L’obiettivo delle politiche è il contrasto delle posizioni di rendita (monopolio o altro privilegio) perché queste impongono un costo sociale, sono improduttive, hanno finalità meramente redistributive, “sprecano” investimenti, non spingono la crescita. Il problema è che in presenza di fallimenti di mercato (beni pubblici, esternalità, informazione asimmetrica…) non è agevole distinguere le rendite “buone” da quelle “cattive”. Quale è la dose appropriata di regolamentazione ? Cfr. Bianco (2016).
[3] Cfr. Vickers (1995).
[4] Nel filone che risale a Schumpeter la presenza di rendite ed extraprofitti è condizione necessaria per la promozione dell’innovazione e dell’efficienza economica (Cfr. Dosi, Nelson e Winter, 2000).
[5] In questo caso l’ingresso o la minaccia d’ingresso di nuove imprese forniscono gli incentivi privati all’attività di innovazione e quindi generano effetti positivi sulla produttività (Griffiths, Harrison e Simpson, 2006; Aghion et al., 2005). Questi ultimi elaborano un modello generale che comprende le due ipotesi di cui nel testo come casi particolari. Per i settori che operano sulla frontiera tecnologica un elevato grado di concorrenza innalza la produttività ; per quelli arretrati, un’eccessiva concorrenza può invece ridurre gli incentivi a investire in ricerca e innovazione. Si genera così nello spazio concorrenza/innovazione una relazione a forma di U rovesciata.
[6] Cfr. Sen (1993).
[7] La battaglia contro la tariffa faceva parte della lotta contro lo statalismo, i “succhioni”, i “trivellatori del bilancio dello Stato”. Pareto sviluppò una “critica lucida, serrata, appassionata a protezionismo, colonialismo, spese militari, fisco esoso, iniquità distributiva, iperattivismo statale” Cfr. Ciocca (2007), p. 119.
[8] Si veda per una sintesi dei lavori fino al 2008, qui largamente ripresa, Brandolini e Bugamelli (2009), in particolare cap. 8.
Pagine: 1 2