Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Archivio ‘ANALISI E PROPOSTE’

Dazi

martedì, 22 Aprile 2025, di
D A Z I Col termine dazio si intende una tassa imposta da un paese ai residenti che acquistano un bene estero; generalmente viene calcolato come percentuale del prezzo pagato all’esportatore estero. La teoria economica non ha molto da dire sui dazi ... Leggi tutto

La cibersicurezza come nuova funzione dell’amministrazione

martedì, 28 Gennaio 2025, di
Un aspetto importante da mettere innanzi tutto in luce è che nello spazio cibernetico dell’onlife-world non vi è più differenza fra online e offline2; inoltre, a causa dell’espansione inusitata della sorveglianza e della prevenzione, non esiste neanche netta divisione tra pubblico e ... Leggi tutto

Evasione

lunedì, 20 Gennaio 2025, di
In premessa L’evasione fiscale è un fenomeno strutturale del nostro sistema economico indice di un rapporto conflittuale perdurante tra Stato e cittadini, di una propensione all’illegalità, e del rifiuto di contribuire ai costi della comune convivenza, ma anche della debolezza e ... Leggi tutto

Quattro brevi note su spazi e tempi della cittadinanza, al di là del sangue e del suolo

martedì, 17 Dicembre 2024, di
1. La cittadinanza è questione sempre più rilevante per un ordinamento costituzionale che non riduca la democrazia alla sua accezione formale, a una mera procedura di regolazione della contesa per il potere, ma la intenda in una prospettiva sostanziale, in cui ... Leggi tutto

Ignazio Musu, Cambiamento climatico: la delusione della COP 29.

martedì, 17 Dicembre 2024, di
La 29a Conferenza delle Parti (COP29) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) che si è conclusa a a Baku nell’Azerbaigian il 24 novembre è stata l’ennesima delusione. Il risultato più importante dell’accordo raggiunto dai quasi 200 paesi ... Leggi tutto

La Consob, ieri e oggi

giovedì, 14 Novembre 2024, di
La Consob, ieri e oggi*   La crisi di Borsa del 1907 e la fuga dei capitalisti privati negli anni Trenta avevano costretto Donato Menichella a puntare sulle banche pubbliche e non sui mercati. La finanza da lui costruita alimentò il miracolo ... Leggi tutto

Approvata la legge di attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost. sul regionalismo differenziato: quali rischi?

lunedì, 15 Luglio 2024, di
Con la legge 26 giugno 2024, n. 86 il Parlamento ha approvato le “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’art. 116, terzo comma, Cost.”. Si tratta del primo intervento legislativo con cui vengono disciplinati ... Leggi tutto

Che cosa può fare l’economia per la transizione energetica

lunedì, 24 Giugno 2024, di
Quali politiche economiche per la transizione energetica.  Il riscaldamento globale dell’atmosfera e il connesso cambiamento climatico, provocati dalle eccessive emissioni di gas serra che hanno caratterizzato il sistema energetico attuale basato sui combustibili fossili, richiedono la transizione a un nuovo ... Leggi tutto

Sul progetto di revisione della forma di governo parlamentare

lunedì, 10 Giugno 2024, di
Il 15 novembre del 2023 Il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro per le riforme istituzionali hanno presentato al Senato un disegno di legge costituzionale (rectius: di revisione costituzionale) che, modificando alcune disposizioni costituzionali, prevede l’elezione diretta ... Leggi tutto

Spunti di riflessione su intelligenza artificiale e decisione amministrativa

venerdì, 12 Aprile 2024, di
Negli ultimi anni abbiamo visto crescere il tema dell’Intelligenza Artificiale in ogni campo della nostra vita, tanto da rilevare un offuscamento dei confini tra la dimensione "pubblica" e quella "privata". Anche la privatizzazione di settori tradizionalmente attribuiti alle istituzioni pubbliche, insieme alla caratterizzazione ... Leggi tutto

An emerging new sub-discipline within Danish Administrative Law: Digital Administrative Law

venerdì, 12 Aprile 2024, di
Denmark's public administration is among the most digitised in the world. The technological landscape is characterised by an early development of a comprehensive infrastructure consisting of databases for data sharing within and between public authorities and a centralised development of key technologies. The ... Leggi tutto

Ignazio Musu, Proteste degli agricoltori e agricoltura sostenibile.

lunedì, 11 Marzo 2024, di
Le proteste degli agricoltori europei andrebbero prese più seriamente di quanto non stia avvenendo e affrontate dai governi non solo, come sta avvenendo, prendendo misure volte a far fronte alla paura degli effetti negativi sulle prossime elezioni per il Parlamento ... Leggi tutto

L’executive order del presidente Biden: le politiche sull’IA da una sponda all’altra dell’oceano.

giovedì, 14 Dicembre 2023, di
Il 30 ottobre, attraverso l’executive order del Presidente degli Stati Uniti, che è un atto di indirizzo rivolto alle agenzie federali[1], si è proposta dall’altra parte dell’oceano una visione politica e strategica dell’intelligenza artificiale (IA) attraverso un quadro di interventi ... Leggi tutto

Campi Flegrei, un paradigma italiano

martedì, 7 Novembre 2023, di
Nelle considerazioni che seguono non entrerò nel merito delle questioni inerenti gli aspetti sismici o vulcanologici delle notizie che più o meno quotidianamente appaiono sull’area dei Campi Flegrei in Campania. Non ne ho le competenze e, temo, anche chi le ... Leggi tutto

La giuridificazione delle esigenze sociali oltre il mercato. Solidarietà europea tra terzo settore e contratti pubblici

martedì, 3 Ottobre 2023, di
La giuridificazione delle esigenze sociali oltre il mercato. Solidarietà europea tra terzo settore e contratti pubblici[1]     1.Il metodo nella prospettiva istituzionale del diritto. – 2. L’influenza del diritto europeo sulla disciplina del terzo settore. – 3. Relazione tra nuovo codice ... Leggi tutto

Il dibattito su riforme istituzionali e forme di governo: proposte e punti fermi.

lunedì, 17 Luglio 2023, di
Il seminario che si è svolto al CNEL il 17 maggio 2023, organizzato dalla rivista Federalismi.it[1], offre, per la ricchezza di idee e proposte, la possibilità di farsi un’idea abbastanza chiara, seppure senza pretesa di esaustività, del dibattito in corso ... Leggi tutto

La questione dei livelli di progettazione e la considerazione dell’interesse “ambiente”

lunedì, 16 Gennaio 2023, di
Nella versione approvata dal governo il 16 dicembre 2022 il Codice, sembra aver voluto porre fine ad un dilemma che ha caratterizzato il dibattito sui cosiddetti livelli di progettazione da una trentina di anni. Tre livelli (preliminare, definitivo, esecutivo) o due ... Leggi tutto

Prima lettura del nuovo Codice dei contratti e dei suoi tre principi fondamentali

lunedì, 16 Gennaio 2023, di
SOMMARIO: 1.- Premessa sulla natura del Codice; .2- I tre principi fondamentali: risultato, fiducia, accesso al mercato; segue- 2.1 il principio del risultato; segue- 2.2 Il principio della fiducia e dell’accesso al mercato; 3.- Conclusioni: novità, problemi e speranze. . 1.- Premessa ... Leggi tutto

La Cina nella geopolitica dell’energia

lunedì, 17 Ottobre 2022, di
La Cina nella geopolitica dell’energia: i combustibili fossili La Cina è ormai la seconda economia del mondo dopo gli Stati Uniti in termini di Prodotto Lordo Interno, e addirittura la prima se i confronti vengono fatti tenendo conto della diversità dei ... Leggi tutto

Riforma del Codice dei Contratti Pubblici e impegni presi per il PNRR: una grande opportunità con alcuni pericoli1

mercoledì, 27 Aprile 2022, di
La legislazione dei contratti pubblici, ormai da anni, sta attraversando una fase delicata e il  Codice vigente è considerato da molti inadeguato. Molte sono state le richieste di riforme, mai realizzate, e si è scelta la strada delle deroghe alla ... Leggi tutto

RICERCA

RICERCA AVANZATA


ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy