Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Archivio ‘ANALISI E PROPOSTE’

Il debito non è una colpa, ma …..

martedì, 7 Aprile 2020, di
“When written in Chinese, the word ‘crisis’ is composed of two characters. One represents danger and the other represents opportunity” John F. Kennedy 1. Introduzione In tedesco e in olandese i termini debito e colpa (Schuld) sono gli stessi. L’avversione dei due Paesi ... Leggi tutto

Intervista a Jean Bernard Auby su Roma Città metropolitana

martedì, 7 Aprile 2020, di e
Secondo l'Onu ormai il 50 per cento della popolazione del Pianeta vive nelle città ed entro il 2050 tale percentuale sale salirà al 70 per cento. Sempre secondo l'Onu, al 2019 la città più popolosa al mondo è Chongqing in ... Leggi tutto

La finanza UE al tempo del coronavirus

martedì, 31 Marzo 2020, di
Sommario: 1. Un difficile banco di prova per l’UE ed il mondo: il coronavirus. - 2. Segue: le gravi implicazioni economiche e i presupposti per il loro superamento. – 3. Le difficoltà del settore bancario. - 4. Il nuovo assetto ... Leggi tutto

“La questione ambientale e le altre”*

lunedì, 16 Marzo 2020, di
*Lezione al Master dell’Ambiente Facoltà di Giurisprudenza della Università di Roma “La Sapienza” 21 febbraio 2020 Il problema ambientale urge, si fa drammatico. Per comprenderlo appieno e avviarlo a soluzione lo si deve considerare nei suoi stretti raccordi con almeno altre tre dimensioni dell’economia ... Leggi tutto

Politica monetaria e di bilancio: una complementarità de facto nell’adesione all’Euro

martedì, 21 Gennaio 2020, di
Se debba esservi coordinamento fondato sul primato della politica fra governo del bilancio e governo della moneta è questione da tempo risolta: l’indipendenza della banca centrale è riconosciuta, financo sul piano normativo tutelata. Se l’Esecutivo si abbandona alla finanza allegra ... Leggi tutto

Nota sulla Riforma del Meccanismo europeo di stabilita’- MES (ESM)

venerdì, 20 Dicembre 2019, di
1. MES e FMI: un breve raffronto Il dibattito sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilita’ mostra come la zona dell’euro continui a configurarsi piu’ come un’area di tassi di cambio fissi (ma irrevocabili), e meno come una potenziale entita’ di ... Leggi tutto

Il diritto costituzionale alla salute ed il sistema sanitario

martedì, 5 Novembre 2019, di
Le due più grandi sventure nella vita sono una cattiva salute e una cattiva coscienza (Lev Tolstoj). Diritto alla salute e problemi del sistema sanitario E’ stato detto con efficacia che “il diritto alla salute nel nostro ordinamento, sin dalla sua sanzione ... Leggi tutto

Potere pubblico e responsabilità

lunedì, 2 Settembre 2019, di
Pubblichiamo alcuni contributi del Simposio "Potere pubblico e responsabilità", di presentazione del volume di Giancarlo Montedoro "Il diritto pubblico tra ordine e caos. I pubblici poteri nell'età della responsabilità", che si è svolto all'Università di Macerata il 5 aprile 2019. La ... Leggi tutto

La legge Galli ed il Servizio Idrico Integrato: perché un tagliando?

martedì, 30 Luglio 2019, di
Introduce: Filippo SATTA Tavola rotonda: La legge Galli ed il Servizio Idrico Integrato: perché un tagliando? Modera: Roberto ZOCCHI Intervengono: Antonio MASSARUTTO Anna ROMANO Renato DRUSIANI Renato CONTI Partecipano: Francesco KARRER Claudio DE VINCENTI Alessandro PIOTTI Catello MASULLO Andrea MANGANO   Si è svolta a Roma, martedì 16 luglio 2019, presso la sede dello Studio Legale Satta Romano ... Leggi tutto

Aiutare l’Italia. Per la stabilità delle norme processuali

lunedì, 8 Aprile 2019, di
1.- Il Governo attuale ha subito messo in cantiere modifiche delle leggi che regolano il processo civile e quello penale. Per il rito civile sono state diffusi dal Ministero della giustizia schemi di disposizioni legislative “per l’efficienza del processo civile”. ... Leggi tutto

Levino Petrosemolo, Pierluigi Ciocca, Francesco Karrer, Filippo Satta, Discorso a quattro sugli investimenti pubblici

giovedì, 6 Dicembre 2018, di , , e
Il tema degli investimenti pubblici sta vivendo una stagione di grande popolarità, e non solo tra gli addetti ai lavori, a causa, purtroppo, di più di un evento tragico culminato con la catastrofe di Genova del 14 agosto 2018. Cosa significa ... Leggi tutto

Un nuovo appello alla responsabilità: il rapporto speciale dell’IPCC sul riscaldamento globale

martedì, 27 Novembre 2018, di
Il nostro pianeta si sta riscaldando: dagli inizi del 20mo secolo la temperatura globale è aumentata di quasi 1°. I segni del riscaldamento globale sono già evidenti: i ghiacci si stanno sciogliendo, specialmente ai poli; il livello del mare sta ... Leggi tutto

Dalla semplificazione all’anarchia: un pericolo americano

venerdì, 16 Novembre 2018, di
La struttura presidenziale degli Stati Uniti è molto singolare. Il Presidente è lato sensu onnipotente, non solo in quanto eletto direttamente dal popolo, ma perché la Presidenza – la Casa Bianca – è una struttura politico-amministrativa, chiamata, tra l’altro, ad ... Leggi tutto

Incrementalismo e connessione nella programmazione delle opere pubbliche: il nuovo rapporto con la pianificazione territoriale ed urbanistica

martedì, 6 Novembre 2018, di
Premessa Quando si affronta il tema del rapporto opere, “grandi” o “piccole” e territorio, è inevitabile che l’attenzione divenuta oramai prevalente sia quella rivolta all’impatto ambientale, sociale ed economico dell’opera sul territorio e, più in generale, sull’ambiente{{1}}. Raramente ci si interroga ... Leggi tutto

Per una diversa politica economica europea

martedì, 30 Ottobre 2018, di
1) La scontata premessa è il consolidamento istituzionale dell’Unione Europea. Fuori dell’Unione la stessa Germania sarebbe un nano economico, quindi geopolitico. Il Pil tedesco supera appena il 3% del Pil mondiale. L’Europa dell’euro, se coesa, col suo 11% può invece ... Leggi tutto

La Cina oggi – Testo della relazione e audio dell’incontro

martedì, 12 Giugno 2018, di
Il giorno 30 maggio 2018, nella sede di ApertaContrada, si è tenuto un incontro dal titolo “La Cina oggi”, introdotto da una relazione del Prof. Ignazio Musu. Pubblichiamo la relazione dalla quale il dibattito ha preso spunto, nonché l'audio della ... Leggi tutto

Beni comuni in senso giuridico e commons in senso economico: un confronto tra due categorie non coincidenti

mercoledì, 7 Marzo 2018, di
Gianfrancesco Fidone, ASN Professore di prima fascia in diritto amministrativo - Avvocato amministrativista. Professore a contratto presso la LUISS Guido Carli e l'Università di Roma La Sapienza. Per un approfondimento della tematica dei beni comuni, si rinvia a G. Fidone, ... Leggi tutto

Ancora sugli investimenti pubblici

martedì, 14 Novembre 2017, di
La flessione degli investimenti fissi delle pubbliche amministrazioni, pressoché ininterrotta dopo il 2009, è proseguita nel 2017. I dati disponibili sul primo semestre del 2017 cifrano tali investimenti in 16,2 miliardi di euro, rispetto ai 16,9 miliardi dello stesso semestre del ... Leggi tutto

La conferma di Visco. Fine di una triste vicenda di degrado della politica

lunedì, 30 Ottobre 2017, di
La conferma di Ignazio Visco nella carica di Governatore della Banca d’Italia ha finalmente posto fine ad una vicenda che ha inferto un vulnus all’autonomia della nostra banca centrale. Essa esprime, infatti, una rinnovata fiducia del Governo e del Capo ... Leggi tutto

Un istituto da cancellare: la conferenza di servizi

giovedì, 3 Agosto 2017, di
Un istituto da cancellare: la conferenza di servizi {{1}} 1. Il tema della conferenza di servizi è oggi complicato e difficile da decifrare: per essere precisi, e per paradossale che possa sembrare, si deve anche dire che alle sue origini era ... Leggi tutto

RICERCA

RICERCA AVANZATA


ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy