
Fonti
Fonti statali secondarie
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 23 giugno 2016
Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. Il decreto riscrive la disciplina degli impianti che producono energia elettrica da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico, prevedendo l’apertura di un nuovo registro e modificando le regole per l’accesso agli incentivi. Il 30 giugno 2016 il GSE ha aperto il portale per la richiesta degli […]
-
-
-
Ministero dello Sviluppo Economico, Decreto Ministeriale, 11 maggio 2016, pubblicato su GUCE n. 129 del 4 giugno 2016
Disciplina del mercato del gas: modifiche sulla gestione dei pagamenti su base settimanale Sulla Gazzetta Ufficiale del 4 giugno u.s. è stato pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo economico dell’11 maggio u.s. che ha approvato le modifiche alla Disciplina del mercato del gas del GME MGAS sulla gestione dei pagamenti su base settimanale. http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/06/04/16A04138/sg;jsessionid=3OLWD02kj2VEvYWjLGztTQ__.ntc-as2-guri2b
-
Ministero dello Sviluppo Economico, Decreto Ministeriale, 11 maggio 2016, pubblicato su GUCE n. 129 del 4 giugno 2016
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, decreto 17 giugno 2016
Tariffe per la copertura degli oneri derivanti dal sistema di gestione dei rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il decreto stabilisce le tariffe per la copertura degli oneri derivanti da una serie di attività relative al sistema di gestione dei rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (monitoraggio sul raggiungimento del tasso di raccolta differenziata dei […]
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, decreto 17 giugno 2016
Delibere e pareri delle autorità indipendenti
-
-
GSE, nuove Regole tecniche per lo Scambio sul posto
Le regole tecniche dettano i criteri di definizione e calcolo del contributo in conto scambio a partire dall’anno 2016. Sono state pubblicate a seguito della verifica positiva da parte dell’AEEGSI. http://www.gse.it/it/Ritiro%20e%20scambio/GSE_Documenti/Scambio%20sul%20posto/02%20Documenti/SSP%20-%20Regole%20tecniche%20%282016%29.pdf
-
-
-
GSE, determinazione del mix energetico per gli anni 2014-2015
Il GSE ha determinato, ai sensi dell’articolo 6, comma 5, del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009, recante “Criteri e modalità per la fornitura ai clienti finali delle informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell’energia elettrica fornita, nonché sull’impatto ambientale della produzione”, il mix iniziale nazionale dell’energia […]
-
-
-
AEEGSI, delibera 14 luglio 2016, 404/2016/R/efr
Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del GSE, dell’energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all’incentivazione tramite le tariffe fisse onnicomprensive previste dal Decreto interministeriale 23 giugno 2016. Definizione delle modalità di copertura delle risorse necessarie per l’erogazione degli incentivi previsti dal medesimo decreto interministeriale. Il provvedimento definisce le modalità per […]
-
-
-
AEEGSI, delibera 21 luglio 2016, 421/2016/R/efr
Contratto-tipo ai fini dell’erogazione degli incentivi previsti dal decreto interministeriale 16 febbraio 2016, relativi a interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Il provvedimento aggiorna il contratto-tipo ai fini dell’erogazione degli incentivi relativi a interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per […]
-
-
-
AEEGSI, delibera 28 luglio 2016, 440/2016/rds
Approvazione del capitolato tecnico del progetto “Sviluppo di una innovativa Tecnologia integrata Volano-Batteria per l’accumulo efficiente di energia da rinnovabile per applicazioni di piccola taglia” (TVB) Il provvedimento approva il capitolato tecnico del progetto di ricerca “Sviluppo di una innovativa Tecnologia integrata Volano-Batteria per l’accumulo efficiente di energia da rinnovabile per applicazioni di piccola taglia” […]
-
-
-
AEEGSI, Delibera 24 giugno 2016, 336/2016/R/gas
Progetto pilota relativo al conferimento di capacità presso i punti di riconsegna della rete di trasporto gas che alimentano impianti di generazione di energia elettrica Con la presente delibera, l’Autorità ha avviato un progetto pilota per la riforma della regolazione in materia di conferimento della capacità presso i punti di riconsegna della rete di trasporto […]
-
AEEGSI, Delibera 24 giugno 2016, 336/2016/R/gas
-
-
AEEGSI, Delibera 16 giugno 2016, 312/2016/R/gas
Con la delibera in oggetto, l’Autorità ha approvato il Testo Integrato del Bilanciamento Gas (TIBG) che recepisce il Regolamento europeo 312/2014. In particolare, la delibera raccoglie in un unico Testo gli aspetti della disciplina. http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/16/312-16.pdf
-
AEEGSI, Delibera 16 giugno 2016, 312/2016/R/gas
Giurisprudenza europea
-
-
Corte di giustizia, sentenza 2 giugno 2016
sulla tassazione dei prodotti energetici
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 2 giugno 2016
sulla tassazione dei prodotti energetici
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza del 9 giugno 2016
sulle spedizioni di rifiuti
-
Corte di giustizia, sentenza del 9 giugno 2016
-
-
Corte di giustizia, sentenza 9 giugno 2016
sulla direttiva 2003/87/CE
-
Giurisprudenza amministrativa
-
-
T.A.R. Lombardia- Milano, 17 giugno 2016, nn. 1219,1220, 1436
Royalty gas: lo Stato deve restituire il 20% Con le sentenze in esame, il Tar Lombardia ha accolto i ricorsi presentati dalle Società Eni, Edison e Gas Plus contro il Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Autorità per l’energia elettrica e il gas e il sistema idrico (AEEGSI), che censuravano […]
-
T.A.R. Lombardia- Milano, 17 giugno 2016, nn. 1219,1220, 1436
-
-
Cassazione Penale, sez. III penale, sentenza 20 giugno 2016, n. 25437 su getto pericoloso di cose e caso fortuito
Il caso fortuito elimina esclude l’elemento soggettivo del reato se è fatto improvviso, imprevedibile ed inevitabile da parte dell’agente, malgrado questi abbia fatto uso del massimo livello di diligenza. In particolare, se è riconducibile ad eventi naturali, l’evento deve essere caratterizzato da una eccezionalità assoluta. Per tale ragione, la Corte non ha escluso la responsabilità […]
-
Cassazione Penale, sez. III penale, sentenza 20 giugno 2016, n. 25437 su getto pericoloso di cose e caso fortuito
-
-
TAR Lazio, sez. IV, sentenza 22 giugno 2016, n. 427. Possesso diretto iscrizione Albo Gestori
Il TAR del Lazio, con la sentenza in commento, ha annullato la delibera mediante la quale un Comune aveva affidato ad una società il servizio di ritiro, trasporto e smaltimento del percolato da discarica, accogliendo il ricorso del secondo classificato, dichiarando inefficace il contratto nel frattempo stipulato e stabilendo il subentro della ricorrente all’originaria aggiudicataria. […]
-
TAR Lazio, sez. IV, sentenza 22 giugno 2016, n. 427. Possesso diretto iscrizione Albo Gestori
Materie
Energia elettrica
Energia nucleare
Energie rinnovabili
Gas
Rifiuti
Documentazione di Rilevanza
Comunicazioni al pubblico
Comunicazioni istituzionali
Relazioni internazionali
Procedimenti pendenti
Convegni e workshop
-
-
Ecomondo – 20a edizione
Da martedì 8 a venerdì 11 novembre 2016 Rimini http://www.ecomondo.com/convegni/programma/seminari-e-convegni-2016
-
Ecomondo – 20a edizione
Bacheca
-
-
L’accesso alla giustizia in materia ambientale. Profili di diritto europeo.
Nicola De Dominicis, Cedam, 2016. La tutela dell’ambiente è una priorità nell’agenda delle istituzioni europee e coinvolge in misura sempre maggiore la sensibilità e l’impegno dei cittadini dell’Unione europea. Nel quadro normativo derivato dalla Convenzione di Aarhus, l’accesso alla giustizia in materia ambientale è divenuta questione di rilevante interesse per la rifl essione del giurista […]
-
-
-
Stato e prospettive del meccanismo dei titoli di efficienza energetica
a cura della DMEG Direzione Mercati dell’AEEGSI Il rapporto descrive lo stato e le prospettive del meccanismo dei titoli di efficienza energetica. http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/16/405-16.pdf
-
-
-
Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2016
a cura del Servizio Rifiuti dell’ISPRA La quindicesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali, pubblicato dal Servizio Rifiuti dell’ISPRA in attuazione dell’art. 189, d.lgs. n. 152/2006 fornisce i dati relativi all’anno 2014, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e, con riferimento alla gestione, anche a livello […]
-
Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2016
L'Osservatorio è coordinato da
- Anna Romano e Fulvio Costantino
ed è composto da:
- Fulvio Costantino, Nicola De Dominicis,
- Aurora Donato, Francesco Ferri,
- Mario Natale, Matteo Paolelli,
- Francesco Parisi, Anna Romano
- Pietro Ungari, Ludovica Zocchi