Bacheca
Energia elettrica
-
-
Vademecum della borsa elettrica
Relazione di sintesi sul funzionamento del mercato elettrico
-
-
-
AEEG, Testo Unico Ricognitivo per la Produzione Elettrica, aggiornato all’8 marzo 2010
a cura della Direzione Mercati dell’Autorità
-
-
-
Guida operativa per la sicurezza degli impianti elettrici
a cura di ITACA
-
-
-
Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
a cura della Agenzia delle Entrate
-
-
-
I due volti del mercato elettrico
di G. B. Zorzoli
-
-
-
ENEA, Primo Rapporto sull’efficienza energetica
http://www.efficienzaenergetica.enea.it/doc/pubblicazioni/RAEE.pdf
-
-
-
AEEG – Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (certificati bianchi) dal 1° giugno al 31 dicembre 2011 (con previsioni aggiornate di copertura degli obiettivi 2011 e 2012)
Si tratta del primo rapporto statistico intermedio relativo all’anno d’obbligo 2011, predisposto ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto ministeriale 21.12.2007 Pubblicato su sito il 26 aprile 2012 http://www.autorita.energia.it/it/docs/12/168-12.htm
-
-
-
Commissione europea, studio sull’andamento dei prezzi dell’elettricità e del gas, 1 aprile 2012
a cura dell’Osservatorio del mercato dell’energia della Commissione UE
-
-
-
AEEG, rapporto 25 ottobre 2012, 434/2012/I/efr
Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (certificati bianchi) dal 1° gennaio al 31 maggio 2012
-
-
-
Rapporto Energia 2013 – Monitoraggio sull’energia in Sicilia
Regione Siciliana
-
-
-
Rapporto “Power Statistics and Trends” 2013
a cura di Eurelectric
-
-
-
Energy Economic Development in Europe
a cura della Commissione europea
-
-
-
Studio sulla povertà energetica, 25 giugno 2015
a cura della Commissione europea
-
-
-
Relazione speciale sull’energia e sui cambiamenti climatici, 16 giugno 2015
a cura dell’Agenzia internazionale dell’energia
-
-
-
GSE, Rapporto Annuale 2015 sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Il GSE ha pubblicato il Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi, come previsto dall’art. 13 del decreto ministeriale 28 dicembre 2012. Il documento ha l’obiettivo di illustrare i principali risultati e i trend più significativi riscontrati dal GSE nell’ambito delle attività di gestione del meccanismo nell’anno 2015. http://www.gse.it/it/CertificatiBianchi/GSE_Documenti/Documenti/Rapporto%20annuale%20CB%202015_FINAL_01.pdf
-
-
-
L’accesso alla giustizia in materia ambientale. Profili di diritto europeo.
Nicola De Dominicis, Cedam, 2016. La tutela dell’ambiente è una priorità nell’agenda delle istituzioni europee e coinvolge in misura sempre maggiore la sensibilità e l’impegno dei cittadini dell’Unione europea. Nel quadro normativo derivato dalla Convenzione di Aarhus, l’accesso alla giustizia in materia ambientale è divenuta questione di rilevante interesse per la rifl essione del giurista […]
-
-
-
ENEA, nuovo “Manuale per la diagnosi energetica degli edifici pubblici”, 25 gennaio 2019
L’ENEA ha pubblicato le nuove Linee Guida, realizzate sotto forma di Manuale, per la corretta esecuzione della diagnosi energetica di edifici pubblici. Il Manuale è stato concepito come una guida per i professionisti che, nel descrive in maniera dettagliata le diverse fasi della procedura, si pone l’obiettivo di facilitare la conduzione delle diagnosi e di […]
-
Energia nucleare
-
-
Energia Nucleare. Sì, grazie?
a cura di Luca Iezzi
-
-
-
Ansaldo Nucleare: da presidio a realtà industriale. Raccontare il passato per scrivere il futuro
a cura dell’Ufficio Relazioni Istituzionali di Ansaldo Energia SpA
-
-
-
La ricostruzione documentale del percorso del nucleare nel nostro paese
a cura di Giovanni Paoloni
-
-
-
Energia Nucleare in Italia. Come proseguire il percorso
a cura della Fondazione EnergyLab
-
-
-
Studio sulle procedure di autorizzazione delle installazioni nucleari, 7 settembre 2012
a cura della Commissione europea
-
Energie rinnovabili
-
-
Il codice delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica 2009
a cura di Redazione normativa di Edizioni Ambiente, Alessandro Bianco, Barbara Pozzo
-
-
-
I Quaderni speciali di Limes: Il clima del G2
a cura di AA.VV.
-
-
-
Efficienza energetica e rinnovabili nel regolamento edilizio comunale
a cura di Giuliano Dall’O e Annalisa Galante, Edizioni Ambiente
-
-
-
Fotovoltaico negli edifici. Dimensionamento, progettazione e gestione degli impianti
a cura di Alessandra Scognamiglio, Paola Bosisio, Vincenzo Di Dio
-
-
-
Atlante delle Energie Rinnovabili Alta Umbria
a cura di Stefano Feligioni, Cesare Migliozzi, Massimo Bastiani e Virna Venerucci
-
-
-
Il Codice delle Energie Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica
a cura della Redazione normativa di Edizioni Ambiente
-
-
-
Trasformare il paesaggio. Energia eolica e nuova estetica del territorio
a cura di Alessio Battistella
-
-
-
Manuale della certificazione energetica degli edifici. Norme, procedure e strategie d’intervento
a cura di Giovanni Dall’O’, Mario Gamberale, Gianni Silvestrini
-
-
-
La sfida dell’energia pulita. Ambiente, clima e energie rinnovabili: problemi economici e giuridici
a cura di A. Macchiati, G. Rossi
-
-
-
World Energy Outlook 2010
presentato a Roma il 10 dicembre 2010
-
-
-
Dossier “Energia e lavoro sostenibile”
a cura dell’IRES e del CGIL nazionale
-
-
-
Le energie da fonti rinnovabili: lo stato dell’arte
a cura di Energy Lab
-
-
-
The Global Bioenergy Partnership sustainability indicators for bioenergy, Roma, 16 gennaio 2012
a cura di Global Bioenergy Partnership (GBEP)
-
-
-
Profili di diritto ambientale nell’Unione Europea, Cedam 2012
di L. Costato, S. Manservisi
-
-
-
IEA Bioenergy Annual Report 2011, 1 Marzo 2012
a cura del GSE
-
-
-
Guida Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR), 16 Marzo 2012
a cura del GSE
-
-
-
Tradable Energy Quotas (TEQs), Studio per ridurre le emissioni di gas serra, l’utilizzo delle fonti fossili e garantire un equo accesso all’energia
a cura di David Fleming e Shaun Chamberlin
-
-
-
Rapporto Solare Fotovoltaico 2011
a cura dell’Osservatorio statistico del GSE
-
-
-
Reconsidering the Economics of Photovoltaic Power
a cura di Bloomberg New Energy Finance
-
-
-
Energy Technology Perspectives 2012 (ETP 2012)
a cura dell’IEA
-
-
-
Manuale utente per la richiesta di trasferimento titolarità
a cura del GSE
-
-
-
Energia eolica. Evoluzione tra storia, progetto e ambiente
di Francesca Sartogo, Vincenzo Ferrara, Ennio De Lorenzo
-
-
-
Enea, Rapporto 2012 “Green economy. Per uscire dalle due crisi”, 14 dicembre 2012
a cura di Edo Ronchi e Roberto Morabito
-
-
-
Renewable Power Generation Costs, novembre 2012
a cura di IRENA
-
-
-
Rapporto Annuale Efficienza Energetica 2011
a cura dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica di ENEA
-
-
-
L’Italia ha centrato l’obiettivo del Protocollo di Kyoto. Prima stima delle emissioni nazionali di gas serra 2008-2012
a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
-
-
-
“Rapporto statistico 2012. Solare Fotovoltaico”, 8 maggio 2013
a cura di GSE S.p.A.
-
-
-
Renewables 2013 – Global Status Report
a cura di Ren 21
-
-
-
Rapporto annuale sul meccanismo dei certificati bianchi
a cura del GSE
-
-
-
Rapporto Statistico 2013 – Solare fotovoltaico
a cura di GSE
-
-
-
Rapporto 2014 sullo Stato di Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici
a cura del Comitato Termotecnico Italiano (CTI)
-
-
-
Renewable Power Generation Costs in 2014
a cura di Irena
-
-
-
New Energy Outlook 2015
a cura di Bloomberg News Energy Finance
-
-
-
La Valutazione Integrata dell’Impatto dell’Inquinamento atmosferico sull’Ambiente e sulla Salute in Italia – VIIAS
a cura del Ministero della Salute – CCM
-
-
-
Relazione biennale sugli obiettivi 2020, 15 giugno 2015
a cura della Commissione europea
-
-
-
Medium-term market report 2015
a cura della Agenzia Internazionale dell’Energia Il rapporto traccia una fotografia dello sviluppo delle fonti rinnovabili al 2020 e indica quali potranno essere le politiche economico-industriali più adeguate a coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale. https://www.iea.org/bookshop/708-Medium-Term_Renewable_Energy_Market_Report_2015
-
-
-
“Speciale Energia Rinnovabile”
“Speciale Energia Rinnovabile” – Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili 2013 – 2018 a cura di GSE Il documento offre un quadro di sintesi dei principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili per il periodo decorrente dal 2013 al 2018. http://www.gse.it/it/Dati%20e%20Bilanci/GSE_Documenti/Studi/Speciale%20Energia%20Rinnovabile%202013_2018.pdf
-
-
-
Rapporto GSE attività 2015
Il rapporto illustra quanto svolto nell’anno dal GSE per dare attuazione ai compiti che i soggetti regolatori gli affidano per il sostegno alle fonti rinnovabili ed alla cogenerazione. http://www.gse.it/it/Dati%20e%20Bilanci/GSE_Documenti/Rapporto%20Attivit%C3%A0/Rapporto%202015%20delle%20attivit%C3%A0%20del%20Gestore%20dei%20Servizi%20Energetici.pdf
-
-
-
Stato e prospettive del meccanismo dei titoli di efficienza energetica
a cura della DMEG Direzione Mercati dell’AEEGSI Il rapporto descrive lo stato e le prospettive del meccanismo dei titoli di efficienza energetica. http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/16/405-16.pdf
-
-
-
Il contributo dell’eolico italiano per il raggiungimento degli obiettivi al 2030
19 aprile 2017 – Presentato lo studio dell’ANEV “Il contributo dell’eolico italiano per il raggiungimento degli obiettivi al 2030”, che mette in luce il potenziale eolico nazionale on-shore e off-shore. In particolare, secondo lo studio, il potenziale dell’eolico in Italia raggiungibile al 2030 è pari a 17.150 MW eolici di cui 950 off-shore e 400 […]
-
Gas
-
-
Il gas naturale liquefatto per l’Europa. Le ragioni, l’impatto sul mercato e le prospettive
a cura di Susanna Dorigoni
-
-
-
Il mercato comunitario del gas naturale, investimenti esteri diretti e diritto internazionale
a cura di Teresa Maria Moschetta
-
-
-
Il mercato del gas naturale. L’Europa tra sicurezza e liberalizzazioni
a cura di Carlo Stagnaro
-
-
-
Progetto “Gas Market Assessment”
a cura di McKinsey per Confindustria
-
-
-
Hydrogen and natural gas combustion in gas turbine
a cura di G. Benelli, G. Tanzini, V. Cinti
-
-
-
Gme-Snam servizio di bilanciamento del gas naturale
a cura di Gme e Snam Rete gas
-
Rifiuti
-
-
La nuova gestione dei rifiuti
a cura di Pasquale Giampietro
-
-
-
Commento alla Direttiva 2008/98/Ce sui rifiuti
a cura di Franco Giampietro
-
-
-
SISTRI, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, commentato dagli esperti
a cura di Paolo Pipere e Stefano Maglia
-
-
-
La disciplina delle terre e rocce da scavo. Le modalità per una corretta gestione, di L. Collina e M. Sunseri
a cura di Linda Collina e Mario Sunseri
-
-
-
ARPAT Green Book 2009
a cura di Stefano Rossi
-
-
-
Green Book 2009: aspetti economici della gestione dei rifiuti urbani in Italia
a cura di Lorenzo Bardelli, Angelo Diario, Rita Mileno, Alice Bacigalupo, Maria Cristina Colorito, Giulia Chieffo
-
-
-
Controlli sui rifiuti. Guida pratica con formulario con cd rom
a cura di Antonella Manzione e Franco Medri
-
-
-
Sistri. La nuova tracciabilità dei rifiuti. Agg.to al d.m. 15 febbraio 2010
a cura di Ciardi e Masciocchi
-
-
-
Tecnica di Polizia Giudiziaria Ambientale
di M. Santolocci
-
-
-
Ecomafia 2010. Le storie e i numeri della criminalità ambientale.
Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente
-
-
-
Raee: la gestione operativa per imprese e soggetti pubblici
di V. Angelelli – M.L. Nepi
-
-
-
Imprese e ambiente 2010 a cura di Paola Ficco
Imprese e ambiente 2010, edita da edizione e ambiente, è una guida ragionata su tutti gli adempimenti in materia di ambiente e sicurezza previsti dalla normativa vigente. Tra le aree tematiche: bonifiche, qualità, rifiuti, rischio di incidente rilevante, valutazione di impatto ambientale (Via), autorizzazione ambientale integrata (Aia), valutazione ambientale strategica (Vas). http://www.edizioniambiente.it/eda/catalogo/libri/352/
-
-
-
Relazione n. III/03/2011 del 2 febbraio 2011 sulle novità legislative in materia di rifiuti e di acque
a cura dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
-
-
-
Study on waste related issues of newly listed POPs and candidate POPs
A cura del Consortium ESWI (Expert Team to Support Waste Implementation)
-
-
-
Manuale Operativo del Sistri
a caura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
-
-
-
Science for Environment Policy, n. 1 (giugno 2011)
a cura della Commissione europea – Direzione generale Ambiente
-
-
-
Rapporto “L’Italia del Riciclo 2011”
in materia di rifiuti
-
-
-
Rapporto Rifiuti Speciali Edizione 2011
a cura del Servizio Rifiuti dell’ ISPRA
-
-
-
Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2012
a cura del Servizio Rifiuti dell’ISPRA
-
-
-
Rapporto Annuale 2012 sul Sistema di ritiro e trattamento dei rifiuti da apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia
a cura del Centro di Coordinamento RAEE
-
-
-
Rapporto Rifiuti Urbani 2014
a cura dell’ISPRA
-
-
-
Produzione, gestione, smaltimento dei rifiuti in Italia, Francia e Germania tra diritto, tecnologia, politica
a cura di Ginevra Cerrina Feroni
-
-
-
Rapporto Rifiuti Speciali
Edizione 2014 ISPRA
-
-
-
La raccolta differenziata
di Daniele Fortini e Nadia Ramazzini
-
-
-
Guida gestione azienda
SISTRI Sul sito istituzionale del SISTRI è stato pubblicato l’aggiornamento della “Guida gestione azienda”, quale strumento di supporto per l’applicativo “Gestione Azienda“ disponibile nell’area autenticata attraverso cui le aziende possono effettuare autonomamente numerose operazioni. http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/GUIDA_GESTIONE_AZIENDA.pdf
-
-
-
Manuale sulla nuova classificazione dei rifiuti
A cura di Sistri
-
-
-
Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2016
a cura del Servizio Rifiuti dell’ISPRA La quindicesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali, pubblicato dal Servizio Rifiuti dell’ISPRA in attuazione dell’art. 189, d.lgs. n. 152/2006 fornisce i dati relativi all’anno 2014, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e, con riferimento alla gestione, anche a livello […]
-
-
-
Prevalenza vs. leale collaborazione nel settore dei rifiuti, Antonio Colavecchio
Pubblicato sulla rivista telematica Federalismi.it il 9 maggio 2018, il contributo affronta il tema dell’“interferenza” tra materie di competenza statale e materie di competenza regionale e del rapporto tra criterio di prevalenza e principio di leale collaborazione nel settore dei rifiuti, esaminando la giurisprudenza costituzionale in materia, con particolare attenzione a quella in tema di […]
-
-
-
Prevalenza vs. leale collaborazione nel settore dei rifiuti
di Antonio Colavecchio Pubblicato sulla rivista telematica Federalismi.it il 9 maggio 2018, il contributo affronta il tema dell’“interferenza” tra materie di competenza statale e materie di competenza regionale e del rapporto tra criterio di prevalenza e principio di leale collaborazione nel settore dei rifiuti, esaminando la giurisprudenza costituzionale in materia, con particolare attenzione a quella […]
-
-
-
CONAI, “Gli imballaggi nell’economia circolare” – Rapporto di Sostenibilità 2018
Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha presentato a novembre l’edizione 2018 del Rapporto di Sostenibilità, intitolato “Gli imballaggi nell’economia circolare”, che ha analizzato gli effetti derivanti dall’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio. In particolare, dal Rapporto emerge che fra il 2005 e il 2017 il valore economico dell’energia prodotta dalla valorizzazione energetica dei rifiuti […]
-
-
-
World Bank Group, What a Waste 2.0 : A Global Snapshot of Solid Waste Management to 2050
La Banca mondiale ha pubblicato un nuovo rapporto sulla gestione dei rifiuti, basato su dati per il periodo 2012-2017, provenienti da 217 Stati. Il quadro è preoccupante: secondo il rapporto in assenza di un intervento fra 30 anni i rifiuti prodotti a livello globale aumenteranno del 70%. https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/30317
-
-
-
ISPRA, Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2018
L’ISPRA ha pubblicato Rapporto Rifiuti Urbani 2018, frutto dell’attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti, in attuazione dell’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Il Rapporto fornisce i dati, aggiornati all’anno 2017, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, […]
-
L'Osservatorio è coordinato da
- Anna Romano e Fulvio Costantino
ed è composto da:
- Fulvio Costantino, Nicola De Dominicis,
- Aurora Donato, Francesco Ferri,
- Mario Natale, Matteo Paolelli,
- Francesco Parisi, Anna Romano
- Pietro Ungari, Ludovica Zocchi