Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

 

La Filantropia: un affare per lo stato

di - 23 Luglio 2010
      Stampa Stampa      

1. Come tutti sanno, il sistema di finanziamento delle istituzioni culturali italiane – dalle accademie alle università, dai teatri ai musei – si svolge per la massima parte attraverso un unico canale: lo Stato ed il suo bilancio. In termini sostanzialmente limitati nel finanziamento sono coinvolti anche gli enti locali, anzitutto i comuni. I finanziamenti privati hanno un ruolo marginale, con qualche eccezione, come ad es. per le fondazioni bancarie. La legge tributaria italiana dà un messaggio molto significativo a questo proposito: da qualche anno ai cittadini è data la possibilità di destinare un risibile 0,005 del loro reddito ad enti di cui sia riconosciuta la rilevanza sociale, le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, ONLUS. Il loro numero è tale, che il contributo che giunge a ciascuna è, in media, modestissimo.

Questo fenomeno è molto singolare. Nei secoli scorsi le donazioni private hanno avuto un peso grandissimo nella vita sociale. Prima beneficiaria è stata certamente la Chiesa, sia come istituzione centrale, sia nelle sue strutture territoriali; ma grandi risorse sono state destinate anche a quelle che un tempo si chiamavano opere pie, e comprendevano ospedali, orfanotrofi, scuole, case per anziani, etc. Lo strumento di elezione per erogare questi “contributi” era il testamento: continuamente accadeva che qualche ente benefico e/o culturale venisse istituito erede o fosse destinatario di lasciti; non infrequenti erano le donazioni di famiglie facoltose, come tante lapidi testimoniano.

Tutto ciò si è praticamente perso.

2. Non è facile individuare le ragioni di questo esaurimento della filantropia privata in favore di istituzioni in senso lato pubbliche. Sono molteplici, di diversi ordini. Qui è sufficiente fissarne due, che hanno specifico rilievo per il tema che si va discutendo.

La prima è la disciplina civilistica delle donazioni. Chi ha guadagnato nel corso degli anni è solo limitatamente libero di disporre del suo patrimonio. Può acquistare qualsiasi cosa, lanciarsi in viaggi ed avventure costosissimi, bruciare insomma i suoi averi senza che nessuno possa protestare ovvero, in concreto, impedirglielo. Ciò che non può fare è donare liberamente, perché i suoi eredi diretti (i legittimari) potrebbero pretendere dal donatario il conferimento dei beni eccedenti la quota c.d. disponibile. Come è palese, questo induce una pesante componente di incertezza in qualsiasi donazione di rilievo che il filantropo voglia fare.

A questo si aggiunge una componente di vanità. Capitano circostanze favorevoli in cui non ci sono legittimari che paralizzano la volontà del filantropo. L’esperienza mostra che tra i donanti prevale una tentazione: anziché contribuire al funzionamento di entità esistenti – e quindi cadere in qualche modo nell’anonimato – crearne una nuova, con il nome proprio o della famiglia. Sempre l’esperienza insegna che questo è un errore gravissimo, perché molto difficilmente la volontà del donante, maturata e formalizzata nello statuto nell’anno di costituzione della fondazione (o in un vincolo di destinazione imposto per l’uso dei cespiti patrimoniali donati ad un ente preesistente), continuerà ad essere attuale 25 o 50 anni dopo.

3. Ma le istituzioni non profit, come si dice, non possono vivere solo di donazioni imponenti. Hanno bisogno di un continuo sostegno per le spese correnti, oltre che per organizzare manifestazioni significative legate alle loro finalità. Qui sta il problema, perché in linea di fatto i finanziamenti sono oggi quasi esclusivamente statali e, in un periodo di croniche difficoltà di bilancio, vengono erogati con il contagocce. I privati non hanno alcuna propensione ed alcun interesse a sostenere enti ed istituzioni, cui pure sono culturalmente vicini. La ragione di fondo, cui si affianca un mutamento di costumi che essa ha indotto, è che le donazioni sono possibili solo sul reddito al netto delle imposte: cioè, assumendo per comodità un’aliquota del 50%, sulla metà del reddito lordo.

Questo ha un triplice effetto negativo, sul quale ci si deve brevemente fermare.

a) Dal punto di vista del cittadino. Nessuno è mai particolarmente felice quando deve firmare il modello F24 e lasciar drenare il suo conto corrente per quanto manca a raggiungere l’aliquota fiscale media applicabile al complesso dei suoi redditi. Spesso – e malvolentieri – ne esce con le ossa rotte se non si sono fatti debiti accantonamenti nel corso  dell’anno. È molto difficile aver voglia di donare qualche cosa, salvo che si tratti di cifre insignificanti. In altre parole, limitare al reddito residuo dopo l’imposizione fiscale il reddito sul quale far gravare atti di filantropia ha l’effetto di dissuadere i contribuenti in maniera molto forte dal procedere a donazioni “ulteriori”, dopo il “regalo” fatto allo Stato con le imposte;

b) Dal punto di vista dello Stato. Non vi sono dubbi che lo Stato percepisca l’imposta calcolata sull’intero reddito imponibile. Se il reddito imponibile è pari a cento euro, incassa il 50%, dunque cinquanta. Ma con questo gettito fiscale deve finanziare le istituzioni culturali: supponiamo con il 10% dei tributi incassati. Poiché il 10% di cinquanta è cinque, dopo aver finanziato le istituzioni culturali allo Stato rimangono 45 euro.

Pagine: 1 2


RICERCA

RICERCA AVANZATA


ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy