Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

 

Consumi energetici e ambiente nell’attuale congiuntura economica, preparando Copenhagen

di - 26 Giugno 2009
      Stampa Stampa      

C’è consenso sulla necessità di invertire il trend di crescita delle emissioni di gas inquinanti nell’atmosfera. 192 paesi hanno aderito alla road map definita a Bali nel dicembre 2008 per affrontare il problema della sostenibilità ambientale con interventi volti a prevenire, mitigare e rafforzare l’adattamento ai cambiamenti climatici provocati dall’emissione di gas a effetto serra nell’atmosfera. Il piano coinvolge tutte le regioni del pianeta, anche le più povere e potenzialmente più colpite dagli effetti ambientali, secondo il principio delle responsabilità condivise ma differenziate che fu concordato nella Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCC, United Nations Framework Convention on Climate Change, 1994). La prossima scadenza sarà a Copenhagen (nel dicembre 2009), dove saranno negoziate le misure della seconda fase del Protocollo di Kyoto, a partire cioè dal 2012, che si auspica porti a risultati migliori di quelli ottenuti fino ad oggi.
Nelle emissioni di biossido di carbonio il settore energetico ha un ruolo preminente[1]. E mostra un andamento in forte crescita dalla fine del secolo scorso per una pluralità di cause difficili da aggredire, tra le quali spiccano la rapida crescita dei paesi asiatici emergenti, in particolare Cina e India che hanno un’alta intensità di emissioni sul reddito e l’uso intensivo di combustibili fossili nella maggioranza dei paesi industrializzati. Di conseguenza, le politiche volte a stabilizzare la concentrazione di biossido di carbonio nell’atmosfera a valori compatibili con il riscaldamento del pianeta a 2° celsius secondo le indicazioni degli scienziati dell’International Panel on Climate Change delle Nazioni Unite (IPCC 2007)[2], si concentrano su un uso più razionale dei consumi di energia, sulla produzione di energia da fonti alternative rispetto ai combustibili fossili e sulla ricerca e la sperimentazione per il sequestro del biossido di carbonio derivante dall’uso del carbone (carbon capture and sequestration,CCS). Tra i combustibili fossili, infatti, il carbone ha contribuito con una crescita delle emissioni superiore al 70% tra il 1990 e il 2006.
La tecnologia dovrà ancora una volta consentire discontinuità nello sviluppo; ma, l’obiettivo di modificare il peso relativo delle fonti primarie a favore di quelle meno inquinanti è un compito difficilissimo per i governi nazionali, in un contesto globale fortemente competitivo. Si intreccia con la traiettoria di sviluppo industriale dei paesi emergenti, con le difese economiche dei paesi industrializzati minacciati dalla competizione delle nuove economie; dipende dalle decisioni di investimento di lunghissimo periodo nella filiera di produzione di energia, che sono a loro volta influenzate da movimenti speculativi incontrollati dei prezzi del petrolio, dalla distribuzione geografica delle riserve, dal costo marginale della ricerca e dell’estrazione nei nuovi bacini e infine dall’uso politico dell’offerta di combustibili fossili che si è consolidato nei decenni trascorsi.
Anche per questo motivo gli organismi internazionali concordano nell’attribuire alla razionalizzazione dei consumi di energia la quota più rilevante dei risultati potenziali di contenimento delle emissioni di biossido di carbonio nell’atmosfera, valutandola intorno al 60% dei risultati attesi dalle politiche di intervento al 2030 (IEA 2009), con particolare attenzione ai consumi finali di energia per i trasporti, per il riscaldamento, per l’elettricità.
Il contenimento delle emissioni è naturalmente un obiettivo globale. Si tratta di una esternalità negativa che gli economisti hanno affrontato, dai tempi di Pigou, con strumenti di prezzo – un prezzo del CO2 è necessario per internalizzare il costo sociale delle emissioni inquinanti, da determinare sia sviluppando il mercato dei certificati di emissione negoziabili, sia introducendo un’imposta sul biossido di carbonio -; oppure ricorrendo a misure quantitative, come l’imposizione di standard o di tetti alle emissioni concesse. Ma proprio la natura globale dell’esternalità negativa e la estrema differenziazione delle condizioni economiche e sociali delle regioni coinvolte rendono assai complesso l’accordo sugli interventi e molto forte la tentazione al free riding per i singoli Stati. La condivisione richiede flessibilità degli interventi, ma anche un forte coordinamento per il rispetto degli obiettivi stabiliti. E, prima ancora, richiede che siano identificati gli obiettivi intermedi, secondo una spartizione degli oneri accettata e sostenibile.
Ognuno di questi passaggi è estremamente complesso, a partire dalla definizione degli obiettivi intermedi e delle misure da attivare per razionalizzare i consumi di energia. Obiettivi e interventi non sono indipendenti, ad esempio, dagli indicatori di inquinamento. I dati sulle emissioni, seppure ancora carenti, sono da alcuni anni raccolti e selezionati in modo omogeneo e rigoroso da diverse fonti ufficiali internazionali, tra le quali l’AIE, sulle cui statistiche si basano le analisi elaborate dal Center for Environmental Law & Policy dell’Università di Yale, in collaborazione con l’ISPRA in Italia, il Center for International Earth Science Information Network della Columbia University e il World Economic Forum di Ginevra[3].
Una difficoltà per raggiungere accordi condivisi sta proprio nel fatto che, a seconda degli indicatori di inquinamento scelti, si determina l’attribuzione delle responsabilità tra paesi, la definizione degli interventi e di conseguenza la ripartizione tra paesi dei costi di aggiustamento. Ad esempio, se si sceglie come indicatore l’intensità di emissioni di CO2 nella produzione del settore industriale, i paesi asiatici mostrano certamente valori di inquinamento più alti dei paesi industrializzati: l’intensità industriale di emissioni in Cina è di 4.4 metric tonnes (mt) per 1000 $ di produzione industriale ($ PPP 2005), a fronte di 2.6 mt dell’India, di 2.1 mt dell’Italia, 2.6 mt degli USA e 1.4 mt della Gran Bretagna (Yale 2009). Ciò si spiega poiché i paesi emergenti, oltre ad avere una crescita elevata nei consumi di energia connessa al rapido sviluppo, utilizzano tecnologie più inquinanti e fanno un uso più intenso di combustibili fossili e di carbone, di cui ad esempio la Cina possiede ampie riserve. Da quest’analisi risulta così l’urgenza di attivare politiche impegnative e vincolanti nei paesi asiatici; ma risulta anche l’esigenza che siano rafforzate le politiche volte a favorire il trasferimento tecnologico. Ad esempio intensificando l’uso di Clean Development Mechanisms (CDM), i meccanismi flessibili previsti dal Protocollo di Kyoto e assistiti dalle istituzioni internazionali per favorire gli investimenti nei paesi meno industrializzati, in contraddizione con i vincoli imposti dall’UE al riconoscimento dei crediti di emissione così perseguiti dai paesi membri.

Note

1.  Pari all’82% del totale di emissioni dei paesi dell’OECD e al 59% di quelle degli altri paesi, secondo le stime dell’International Energy Agency, Cfr. “CO2 Emissions from fuel combustion, Oecd, IEA 2008

2.  L’obiettivo è di portare le emissioni a 450 particelle per milione in CO2 equivalenti, che sono compatibili con il riscaldamento del pianeta a 2° celsius in ottemperanza alle raccomandazioni degli scienziati dell’International Panel on Climate Change delle Nazioni Unite (IPCC 2007).

3.  Esty, Daniel C., M.A. Levy, C.H. Kim, A. de Sherbinin, T. Srebotnjak, and V. Mara. 2008. “2008 Environmental Performance Index“. New Haven: Yale Center for Environmental Law and Policy. Lo studio costruisce tra l’altro l’Environmental Performance Index (EPI), un indice ambientale sintetico rigoroso, nel quale l’emissione di gas e il conseguente cambiamento climatico sono la componente che ha il peso diretto più significativo, pari al 25% del paniere di 25 indicatori esaminati, cui si aggiunge il peso attribuito agli effetti indiretti delle emissioni e dell’esposizione all’ozono sulla salute degli esseri viventi. L’emissione di gas nell’atmosfera (greenhouse gas, GHG) è rilevante sia per l’indoor pollution, che prevale nei paesi in via di sviluppo nei quali circa 3 milioni di abitanti utilizzano biomasse per il riscaldamento e la cottura dei cibi, sia per l’outdoor pollution, più significativa nei paesi più sviluppati e nei paesi a crescita recente, a causa dell’ industrializzazione e dell’accentuata urbanizzazione. Queste due forme di inquinamento sono considerate tra le principali cause di larga parte delle infezioni polmonari, insieme all’esposizione all’ozono sulla superficie terrestre, sia dall’UNEP (United Nations Environment Programme) che dal WHO (World Health Organization).

Pagine: 1 2


RICERCA

RICERCA AVANZATA


ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy