
Fonti
Fonti europee (esclusa la giurisprudenza)
-
-
Commissione UE, 17 marzo 2017, Regolamenti nn. 459 e 460
codici di rete per allocazione e tariffe trasporto del gas
-
Commissione UE, 17 marzo 2017, Regolamenti nn. 459 e 460
Fonti statali
-
-
Legge 27 febbraio 2017, n. 19, di conversione del Dl 244/2016
cosiddetto “Milleproroghe”
-
Fonti statali secondarie
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Decreto 3 marzo 2017
restrizione di sostanze pericolose nella apparecchiature elettriche
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Decreto 3 marzo 2017
-
-
Ministero dello Sviluppo Economico, Decreto del 13 marzo 2017
Gme pubblica nuova Disciplina MGAS
-
Ministero dello Sviluppo Economico, Decreto del 13 marzo 2017
Fonti regionali
-
-
Regione Emilia Romagna, Deliberazione dell’Assemblea Legislativa 1 marzo 2017 n. 111 (BURERT n. 71 del 20 marzo 2017)
Piano Energetico Regionale 2030 e Piano Triennale di Attuazione
-
-
-
Regione Lombardia, Decreto Dirigente Unità Organizzativa 8 marzo 2017 n. 2456
disposizioni per l’efficienza energetica degli edifici
-
-
-
Regione Lombardia, Decreto Dirigente Unità Organizzativa 29 marzo 2017 n. 3490
criteri per l’accertamento delle infrazioni e l’irrogazione delle sanzioni conseguenti alla trasgressione delle disposizioni relative agli attestati di prestazione energetica degli edifici
-
Delibere e pareri delle autorità indipendenti
-
-
AEEGSI, Delibera 3 marzo 2017, 94/2017/R/com
regimi di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici disagiati
-
-
-
AEEGSI, Delibera 9 marzo 2017, 127/2017/R/eel
Resilienza delle reti di trasmissione e distribuzione
-
-
-
AEEGSI, Delibera 9 marzo 2017, 129/2017/R/com
Bolletta 2.0
-
Giurisprudenza europea
-
-
Corte di giustizia europea, Sez. VI, 30/3/2017 n. C-335/16
costi del servizio di gestione e smaltimento di rifiuti urbani
-
Corte di giustizia europea, Sez. VI, 30/3/2017 n. C-335/16
-
-
Corte di giustizia, sentenza 2 marzo 2017
energie rinnovabili e piccola centrale idroelettrica
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 8 marzo 2017
sullo scambio di emissioni di gas
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza del 30 marzo 2017
sulla tassazione dei rifiuti
-
Corte di giustizia, sentenza del 30 marzo 2017
Giurisprudenza costituzionale
-
-
Corte Costituzionale, sentenza n.51/2017
sanzione interdittiva per gli operatori del settore
-
Giurisprudenza amministrativa
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. I, 10 marzo 2017, n. 3400
diritto di rivalsa dello Stato su Regioni ed Enti locali responsabili a seguito di sentenza di condanna della CGUE
-
TAR Lazio, Roma, sez. I, 10 marzo 2017, n. 3400
-
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, 21 marzo 2017, n. 1266
garanzie Snam, Cds esclude il Cerved
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, 21 marzo 2017, n. 1266
-
-
TAR Calabria (CZ) Sez. I, 16 febbraio 2017, n. 256
in tema di PAS
-
-
-
Sentenza Tar Calabria 15 marzo 2017, n. 203
in tema di PAS
-
Materie
Energia elettrica
Energia nucleare
Energie rinnovabili
Gas
Rifiuti
Documentazione di Rilevanza
Comunicazioni al pubblico
Procedimenti pendenti
Convegni e workshop
-
-
I rifiuti alimentari nell’economia circolare
Sapienza Università di Roma DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO, COMPARATO E INTERNAZIONALE Curriculum Diritto amministrativo europeo dell’ambiente Prof.ssa Monica Delsignore (Prof.ssa di Diritto Amministrativo – Università degli studi di Milano Bicocca) I rifiuti alimentari nell’economia circolare Venerdì 12 maggio 2017 Sala delle Lauree Dipartimento di Scienze politiche Ore 15.00
-
I rifiuti alimentari nell’economia circolare
L'Osservatorio è coordinato da
- Anna Romano e Fulvio Costantino
ed è composto da:
- Fulvio Costantino, Nicola De Dominicis,
- Aurora Donato, Francesco Ferri,
- Mario Natale, Matteo Paolelli,
- Francesco Parisi, Anna Romano
- Pietro Ungari, Ludovica Zocchi