Rifiuti
Fonti
Fonti europee (esclusa la giurisprudenza)
-
-
Parlamento europeo e Consiglio, regolamento 21 ottobre 2009, n. 1069/2009
recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale)
-
-
-
Commissione europea, regolamento 12 maggio 2010, n. 413
in materia di spedizioni di rifiuti
-
-
-
Commissione europea, comunicazione 18 maggio 2010, n. 235
Strategia per la gestione dei rifiuti organici, prevenzione e trattamento
-
-
-
Commissione europea, regolamento 24 agosto 2010, n. 757/2010
sugli inquinamenti organici persistenti
-
-
-
Commissione europea, regolamento 24 agosto 2010, n. 756/2010/Ce
sugli inquinanti organici persistenti e rifiuti – POPS
-
-
-
Commissione europea, regolamento 23 settembre 2010, n 837
sull’esportazione dei rifiuti
-
-
-
Commissione europea, regolamento 7 settembre 2010, n. 790/2010
sui sottoprodotti animali
-
-
-
Commissione europea, decisione 1 dicembre 2010
relativa all’incenerimento dei rifiuti
-
-
-
Commissione europea, parere 11 gennaio 2011
su un piano di smaltimento di rifiuti radioattivi nel Regno Unito
-
-
-
Commissione europea, parere 22 dicembre
su un piano di smaltimento di rifiuti radioattivi in Lituania
-
-
-
Comitato misto SEE, decisione 10 dicembre 2010, n. 136
in materia di trasporti
-
-
-
Commissione europea, regolamento 11 luglio 2011, n. 664
recante modifica del regolamento n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti al fine di includere alcune miscele di rifiuti nell’allegato III A
-
-
-
Parlamento europeo e Consiglio, direttiva 8 giugno 2011, n. 65
sulla restrizione all’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
-
-
-
Commissione europea, regolamento 12 luglio 2011
in materia di rifiuti
-
-
-
Commissione europea, decisione 18 novembre 2011
istitutiva di regole e modalità di calcolo per la verifica del rispetto degli obiettivi di riciclaggio e riutilizzo di rifiuti di cui alla direttiva 2008/98/CE
-
-
-
Commissione europea, Regolamento 16 febbraio 2012, n. 135
in materia di rifiuti
-
-
-
Commissione europea, regolamento 16 febbraio 2012, n. 135
in materia di spedizioni di rifiuti
-
-
-
Commissione europea, regolamento 12 giugno 2012
riciclaggio di pile e accumulatori
-
-
-
Parlamento e Consiglio europeo, direttiva 2012/19/UE
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
-
-
-
Commissione europea, direttiva 2013/2/UE, 8 febbraio 2013
sui rifiuti di imballaggio
-
-
-
Commissione europea, regolamento 20 marzo 2013, n. 255
modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso scientifico e tecnico, di alcuni allegati del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti
-
-
-
Commissione europea, regolamento 715/2013/UE
in tema di end of waste dei rifiuti di rame
-
-
-
Comitato delle Regioni, parere 5 dicembre 2013
sul «Libro verde — Una strategia europea per i rifiuti di plastica nell’ambiente»
-
-
-
Parlamento europeo, risoluzione 14 gennaio 2014
sui rifiuti di plastica
-
-
-
Commissione europea, Regolamento n. 1357 del 18 dicembre 2014
pericolo dei rifiuti
-
-
-
Comitato europeo delle Regioni, parere 28 aprile 2015
sul programma per un’Europa a zero rifiuti
-
-
-
Commissione europea, direttiva 6 maggio 2015
sulla riduzione dell’utilizzo delle borse di plastica
-
-
-
Comitato economico e sociale europeo, parere 14 luglio 2015
sul pacchetto di modifiche alle direttive sui rifiuti
-
-
-
Commissione europea, Comunicazione 27 ottobre 2015, COM(2015) 610
economia circolare
-
-
-
Commissione europea, Comunicazione 1° aprile 2016, 2016/C 115/05
orientamenti per l’interpretazione della direttiva 2000/59/CE relativa agli impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui del carico
-
-
-
Commissione europea, Regolamento di esecuzione (UE) 2017/699 del 18 aprile 2017
metodologia comune per AEE e RAEE
-
Fonti statali
-
-
Decreto legge 30 dicembre 2009, n. 195
disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania, per l’avvio della fase post emergenziale nel territorio della regione Abruzzo ed altre disposizioni urgenti relative alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed alla protezione civile
-
-
-
Legge 20 novembre 2009, n. 166
conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee
-
-
-
Legge 26 febbraio 2010, n. 26
conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 195 “Disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania, per l’avvio della fase post emergenziale nel territorio della regione Abruzzo ed altre disposizioni urgenti relative alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed alla protezione civile”
-
-
-
Legge 26 febbraio 2010, n. 25
conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
-
-
-
Legge 25 febbraio 2010, n. 36
disciplina sanzionatoria dello scarico di acque reflue
-
-
-
Legge 1 febbraio 2010, n. 19
adesione della Repubblica italiana alla Convenzione sulla responsabilità civile per i danni dovuti a inquinamento da combustibile delle navi, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno
-
-
-
Legge 26 marzo 2010, n. 42
sulla soppressione delle ATO rifiuti
-
-
-
Decreto legge 20 maggio 2010, n. 72
differimento del termine per la presentazione del MUD
-
-
-
Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78
sulla natura della tariffa tributaria
-
-
-
Legge 4 giugno 2010, n. 96, legge comunitaria 2009
sul recupero di rifiuti e gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
-
-
-
Decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128
modifiche su Via, Vas/Ippc al Codice dell’Ambiente
-
-
-
Decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104
sulla giurisdizione del giudice amministrativo nelle controversie inerenti la gestione dei rifiuti
-
-
-
Legge 13 agosto 2010, n.129
sui sottoprodotti
-
-
-
Dlgs 3 dicembre 2010, n. 205
disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti
-
-
-
Legge 24 gennaio 2011, n. 1
sul subentro delle amministrazioni territoriali della regione Campania nella gestione dei rifiuti
-
-
-
Decreto legge 29 dicembre 2010, n. 225
proroghe di termini previsti da disposizioni legislative
-
-
-
Legge 26 febbraio 2011, n. 10
in materia di tributi
-
-
-
Decreto legge 1 luglio 2011, n. 94
misure urgenti in tema di rifiuti solidi urbani prodotti dalla Regione Campania, necessarie per il superamento delle criticità nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti della Regione Campania
-
-
-
Legge 12 luglio 2011, n. 106
proroga Sistri
-
-
-
Decreto legge 13 agosto 2011, n. 138
ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo
-
-
-
Legge 14 settembre 2011, n. 40
ripristino del SISTRI
-
-
-
Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201
in materia di tributo comunale
-
-
-
Decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1
Decreto liberalizzazioni
-
-
-
Decreto Legge 25 gennaio 2012, n. 2
Materiali da riporto, Sacchetti Biodegradabili, Emergenza Campania
-
-
-
Legge 24 marzo 2012, n. 27
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1
-
-
-
Legge 24 febbraio 2012, n. 14
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Differimento di termini relativi all’esercizio di deleghe legislative.
-
-
-
Legge 26 aprile 2012, n. 44
Legge di conversione con modificazioni del d.l. 2 marzo 2012, n. 16 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento”
-
-
-
Legge 5 aprile 2012, n. 50
Ratifica ed esecuzione dei Protocolli di attuazione della Convenzione internazionale per la protezione delle Alpi, con annessi, fatta a Salisburgo il 7 novembre 1991
-
-
-
Legge 4 aprile 2012, n. 35
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo
-
-
-
Decreto legge 22 giugno 2012, n. 83
Sospensione del termine di entrata in operatività del SISTRI
-
-
-
Decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179
Anticipazione dell’entrata in vigore della disciplina sanzionatoria sui sacchetti da asporto
-
-
-
Legge 6 novembre 2012, n. 190
prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione – “white list” delle imprese
-
-
-
Decreto legge 14 gennaio 2013, n. 1
Proroga dell’entrata in vigore del divieto di conferimento in discarica di rifiuti con “potere calorifico inferiore” superiore a 13.000 kJ/kg
-
-
-
Legge 1 febbraio 2013, n. 11
proroga dell’entrata in vigore del divieto di conferimento in discarica di rifiuti con “potere calorifico inferiore” superiore a 13.000 kJ/kg e slittamento pagamento TARES
-
-
-
Decreto legge 8 aprile 2013, n. 35
Sulla competenza comunale in materia di TARES
-
-
-
Decreto legge 26 aprile 2013, n. 43
proroga della gestione commissariale dell’emergenza rifiuti a Palermo
-
-
-
Decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69
limiti all’applicazione del decreto su terre e rocce da scavo
-
-
-
Legge 24 giugno 2013, n. 71
deroga alla disciplina dell’utilizzazione di terre e rocce da scavo
-
-
-
Decreto legge 31 agosto 2013, n. 101
Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni
-
-
-
Legge 6 agosto 2013, n. 97
legge europea 2013
-
-
-
Legge 30 ottobre 2013, n. 125
recante norme in materia di semplificazione e razionalizzazione del SISTRI
-
-
-
Legge 27 dicembre 2013, n. 147
istituzione della nuova tassa sui rifiuti (TARI)
-
-
-
Legge 7 gennaio 2014, n. 1
istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attivita’ illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati
-
-
-
Legge 27 febbraio 2014, n. 15
SISTRI: proroga del periodo di “doppio binario”
-
-
-
Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 91
disposizioni urgenti in una serie di materie tra cui l’efficacia dell’azione pubblica di tutela ambientale e la semplificazione di procedimenti in materia ambientale
-
-
-
Legge 23 dicembre 2014, n. 190
Applicabilità delle disposizioni in materia di servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica al settore dei rifiuti urbani
-
-
-
Decreto legge 31 dicembre 2014, n. 192
Proroga del termine per il SISTRI
-
-
-
Decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105
Sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose
-
-
-
Decreto legge 30 dicembre 2015, n. 210
proroga di termini
-
-
-
Legge 25 febbraio 2016, n. 21
conversione in legge della proroga del termine per l’adeguamento al Sistri
-
-
-
Legge 11 dicembre 2016, n. 232
Finanziamenti per i gli investimenti nei sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti nella Legge di Bilancio 2017
-
-
-
Decreto legge 30 dicembre 2016, n. 244
Ulteriore proroga per il SISTRI
-
-
-
D.lgs. 1 marzo 2018, n. 21
Principio di riserva di codice nella materia penale e delitto di traffico illecito di rifiuti
-
-
-
Legge 7 agosto 2018, n. 100
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati
-
-
-
Legge 1° dicembre 2018, n. 132
Piano di emergenza interna per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti
-
Fonti statali secondarie
-
-
Ministro dello Sviluppo Economico, decreto 2 dicembre 2009
relativo agli incentivi CIP 6/92
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, decreto 17 dicembre 2009
sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti
-
-
-
Presidente del Consiglio dei ministri, decreto 19 febbraio 2010
proroga dello stato di emergenza in materia di bonifica e di risanamento ambientale dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati
-
-
-
Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, decreto 15 febbraio 2010
sul c.d. Correttivo Sistri
-
-
-
Presidente del Consiglio dei Ministri, decreto 27 aprile 2010
sul modello MUD 2010
-
-
-
Ministero dell’Interno, decreto 8 marzo 2010
sulla certificazione della copertura del costo complessivo del servizio per la gestione dei rifiuti urbani
-
-
-
Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, decreto 8 marzo 2010, n. 65
sullo smaltimento dei rifiuti RAEE e AEE
-
-
-
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Comitato Nazionale dell’albo nazionale gestori ambientali, delibera 19 maggio 2010, n. 01/CN/ALBO
Iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Decreto 9 luglio 2010
sull’ operatività del nuovo sistema per il controllo della tracciabilità dei rifiuti
-
-
-
Ministero Ambiente, decreto 28 settembre 2010
sull’ operatività del SISTRI
-
-
-
Presidente della Repubblica, Decreto 7 settembre 2010, n. 168
sull’affidamento dei servizi pubblici e gestione dei rifiuti
-
-
-
Ministero delle Finanze, circolare 11 novembre 2010, n. 3
chiarimenti in merito alle problematiche sulla vigenza delle normative relative alle diverse tipologie di prelievo, TARSU , TIA 1 e TIA2
-
-
-
Presidente del Consiglio dei Ministri, ordinanza 27 ottobre 2010, n. 3902
per emergenza rifiuti in Calabria
-
-
-
Ministero dell’Ambiente e del territorio, Decreto del 27 settembre 2010
Definizione dei criteri di ammissibilita’ dei rifiuti in discarica
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, decreto 22/12/2010
modifiche ed integrazioni al decreto 17 dicembre 2009, recante l’istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti
-
-
-
Ministero dell’Ambiente, circolare 3 marzo 2011
in materia di SISTRI
-
-
-
Presidente del Consiglio dei Ministri, ordinanza 6 settembre 2011, n.3963
emergenza nella Provincia di Roma
-
-
-
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, decreto 10 novembre 2011, n. 219
modifiche al regolamento SISTRI
-
-
-
Ministero dell’Ambiente, decreto 25 maggio 2012, n. 141
modifiche ed integrazioni al “Decreto SISTRI”
-
-
-
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, decreto 10 agosto 2012, n. 161
Regolamento recante la disciplina dell’utilizzazione delle terre e rocce da scavo
-
-
-
Ministero dell’Ambiente, decreto 25 marzo 2013
Integrazione al decreto sull’emergenza rifiuti di Roma
-
-
-
Ministero dell’Ambiente, decreto 25 marzo 2013
rifiuti della provincia di Roma
-
-
-
Ministero dell’Ambiente, decreto 18 marzo 2013
individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l’asporto delle merci
-
-
-
Ministro dell’Ambiente, decreto 20 marzo 2013
modalità per l’entrata in vigore del SISTRI
-
-
-
Decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59
Nuovo regolamento sull’autorizzazione unica ambientale
-
-
-
Ministero dell’Ambiente, circolare 6 agosto 2013
sullo smaltimento in discarica dei rifiuti urbani
-
-
-
Ministero dell’Ambiente, circolare, 1 ottobre 2013
circolare esplicativa del SISTRI
-
-
-
Ministero dello Sviluppo economico – Comitato ETS, delibera 25 settembre 2013, n. 21
Comunicazione dati sull’incenerimento dei rifiuti 25.09.2013
-
-
-
Ministero dell’Ambiente, decreto direttoriale 7 ottobre 2013
Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti
-
-
-
Ministero dell’Ambiente, nota 1°ottobre 2013
Circolare esplicativa sul SISTRI
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, circolare 31 ottobre 2013
prima circolare sull’applicazione dell’art. 11 del decreto legge 31 agosto 2013, n. 101 sul SISTRI
-
-
-
Presidente del Consiglio dei Ministri, decreto 12 dicembre 2013
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2014
-
-
-
Ministero dell’Ambiente, decreto 24 aprile 2014, n. 126
applicazione del Sistri
-
-
-
Comitato nazionale dell’Albo nazionale dei gestori ambientali, deliberazioni 3-6 settembre 2014
Attuazione del nuovo Regolamento dell’Albo nazionale dei gestori ambientali Sono state approvate da parte del Comitato nazionale dell’Albo nazionale dei gestori ambientali le prime deliberazioni di attuazione del nuovo Regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalità di organizzazione dell’Albo nazionale dei gestori ambientali, dei requisiti tecnici e finanziari delle imprese e dei responsabili […]
-
-
-
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 dicembre 2014
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2015
-
-
-
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 marzo 2016
Misure per la realizzazione di un sistema adeguato e integrato di gestione della frazione organica dei rifiuti urbani
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, decreto 17 giugno 2016
Tariffe per la copertura degli oneri derivanti dal sistema di gestione dei rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il decreto stabilisce le tariffe per la copertura degli oneri derivanti da una serie di attività relative al sistema di gestione dei rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (monitoraggio sul raggiungimento del tasso di raccolta differenziata dei […]
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, decreto 29 dicembre 2016, n. 266
Regolamento recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità di rifiuti organici
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, decreto 15 febbraio 2017
disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo e di rifiuti di piccolissime dimensioni
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Decreto 13 ottobre 2016, n. 264
biomasse come sottoprodotti o rifiuti
-
-
-
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Decreto 3 marzo 2017
restrizione di sostanze pericolose nella apparecchiature elettriche
-
-
-
DPCM 29 settembre 2017
modifiche al Piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria
-
Fonti regionali
-
-
Regione Lombardia, delibera 3 febbraio 2010, n. 8/11174
linee guida per il coordinamento delle modalità di svolgimento della sperimentazione di cui alla d.g.r. 7 agosto 2009, n. 10099
-
-
-
Regione Lombardia, delibera 3 febbraio 2010, n. 8/11175
attuazione delle modalità di gestione informatizzata delle notifiche per la esportazione dei rifiuti
-
-
-
Regione Lazio, delibera 11 dicembre 2009, n. 956
determinazione delle tariffe per il rilascio degli atti di competenza regionale nell’ambito della gestione dei rifiuti
-
-
-
Regione Emilia Romagna, ordinanza del Presidente in qualità di Commissario delegato 3 settembre 2012, n. 34
determinazione delle modalità di monitoraggio delle attività di rimozione delle macerie, autorizzazione alla gestione delle attività ed alla copertura della spesa
-
-
-
Regione Calabria, legge 12 aprile 2013, n. 18
Cessazione dello stato di emergenza nel settore dei rifiuti. Disciplina transitoria delle competenze regionali e strumenti operativi
-
Giurisprudenza europea
-
-
Corte di Giustizia europea, sez. V, sentenza 17 dicembre 2009, C-120/09
sull’inadempimento del Regno del Belgio per violazione degli obblighi relativi alle discariche di rifiuti
-
-
-
Corte di Giustizia europea, sentenza 9 marzo 2010, C-378/08
sul rapporto tra il principio “chi inquina paga” ed il nesso di causalità; sulla legittimità di affidamenti diretti delle opere di bonifica di siti contaminati
-
-
-
Corte di Giustizia europea, sentenza 9 marzo 2010, C-379/08 e 380/08 (procedimenti riuniti)
sul potere delle autorità competenti di ordinare agli operatori responsabili nuovi e diversi interventi; sul potere di subordinare l’utilizzo dei terreni (anche non contaminati) alla previa bonifica di quelli contaminati
-
-
-
Corte di Giustizia europea, sez. IV, sentenza 4 marzo 2010, C-297/08
sulla condanna dello Stato italiano per inadempimento agli obblighi imposti dalla Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 5 aprile 2006, 2006/12/CE sui rifiuti
-
-
-
Corte di Giustizia europea, sez. VIII, sentenza 25 febbraio 2010, C-209/09
sugli impianti di coincenerimento
-
-
-
Corte di Giustizia CE, sez. I, sentenza 15 aprile 2010, C-64/09
sull’inadempimento da parte della Francia degli artt. 5, nn. 3 e 4, 6, n. 3, e 7, n. 1, Direttiva 2000/53/CE, in materia di rottamazione dei veicoli fuori uso, compensazione dei costi di trattamento, recupero, riciclaggio e riutilizzo
-
-
-
Corte di Giustizia CE, sez. III, sentenza 25 marzo 2010, C-392/08
in materia di termini di recepimento della direttiva del Consiglio 96/82/Ce sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose
-
-
-
Corte di Giustizia europea, sez. III, sentenza 10 giugno 2010, C-37/09
sulla gestione dei rifiuti e l’inquinamento idrico nella Repubblica Portoghese
-
-
-
Corte di giustizia europea, sentenza del 17 giugno 2010, in C-105/09 e C-110/09
in materia di valutazione degli effetti di determinati piani o programmi sull’ambiente (Terre Wallonne ASBL contro Regione Wallonne)
-
-
-
Corte di Giustizia, sentenza del 29 luglio 2010, C-515/09
condanna dell’Estonia per il mancato recepimento della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive
-
-
-
Corte di Giustizia, sentenza del 29 luglio 2010. C-35/09
sulla condanna della Francia per il per il mancato recepimento della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive
-
-
-
Corte europea dei Diritti dell’Uomo, sentenza 10 gennaio 2012, n. 30765/08
sulla violazione dell’art. 8 della Convenzione
-
-
-
Corte di Giustizia, sez. VIII, sentenza 1 dicembre 2011, causa C-515/10
sull’inadempimento della Francia agli obblighi derivanti dalla dir. 1999/31/CE in tema di discariche di rifiuti
-
-
-
Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza 29 marzo 2012, C-1/11
L’obbligo di rivelare l’identità del produttore di rifiuti nel documento di spedizione non trova limiti nella tutela dei segreti commerciali
-
-
-
Corte di Giustizia, sentenza 19 aprile 2012
in tema di discariche di rifiuti
-
-
-
Corte di Giustizia, sentenza 24 maggio 2012
discariche di rifiuti
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 25 aprile 2013
piano di sviluppo e autorizzazione al funzionamento di discarica
-
-
-
Tribunale dell’Unione europea, 19 aprile 2013
programma operativo Campania
-
-
-
Corte di giustizia, conclusioni avvocato generale, 16 maggio 2013
definizione di rifiuti
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 18 luglio 2013, C‑412/12
in materia di discariche
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 21 novembre 2013
sul trattamento delle acque reflue urbane
-
-
-
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza 12 dicembre 2013, C‑241/12 e C‑242/12
sulla natura o meno di rifiuto di un carico di gasolio accidentalmente miscelato con un’altra sostanza
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 17 luglio 2014
sulla violazione delle direttive rifiuti
-
-
-
Corte di giustizia, conclusioni avvocato generale, 4 settembre 2014
Nell’ambito della procedura di infrazione avverso la Repubblica Italiana per la mancata esecuzione della sentenza della Corte di Giustizia del 26 aprile 2007 (C-135/05, Commissione/Italia) sulle discariche illegali di rifiuti, l’Avvocato generale Juliane Kokott ha proposto alla Corte di decidere che la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti, non avendo adottato […]
-
-
-
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. VI, sentenza 15 ottobre 2014, causa C-323/13
sull’inadempimento della Repubblica italiana alle direttive sulle discariche e sui rifiuti con riferimento ad alcune discariche della Regione Lazio, tra cui Malagrotta
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 11 dicembre 2014
sulla mancata attuazione della direttiva rifiuti in Grecia
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 2 dicembre 2014
sulla mancata attuazione delle direttive rifiuti in Italia
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 2 dicembre 2014
sulla mancata attuazione delle direttive rifiuti in Grecia
-
-
-
Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza 18 dicembre 2014, C-551/13
Sulla mancata possibilità di esonero dalla TARSU per l’autosmaltimento dei rifiuti
-
-
-
Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza 4 marzo 2015, C‑534/13
sulla compatibilità della disciplina del Codice dell’ambiente sul proprietario non responsabile dell’inquinamento con la direttiva sul danno ambientale (2004/35/CE)
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 16 luglio 2015
sulla gestione dei rifiuti in Campania
-
-
-
Corte di Giustizia UE, sentenza 16 luglio 2015, C-653/13
sullo smaltimento di rifiuti in Campania
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 15 ottobre 2015
sull’inadempimento da parte della Grecia
-
-
-
Corte di Giustizia, sentenza 26 novembre 2015, C‑487/14
sulla spedizione transfrontaliera di rifiuti
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 26 novembre 2015
sulla spedizione di rifiuti
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza del 9 giugno 2016
sulle spedizioni di rifiuti
-
-
-
Corte di Giustizia UE, Causa C-553/15
sui requisiti dell’affidamento diretto a società in-house (nella specie, del servizio di gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani)
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza del 30 marzo 2017
sulla tassazione dei rifiuti
-
-
-
Corte di giustizia europea, Sez. VI, 30/3/2017 n. C-335/16
costi del servizio di gestione e smaltimento di rifiuti urbani
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 6 aprile 2017
sullo stoccaggio di pneumatici
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza 13 luglio 2017
sul principio del chi inquina paga
-
-
-
Corte di giustizia, sentenza del 31 maggio 2018
sulla raccolta delle acque reflue
-
Giurisprudenza costituzionale
-
-
Sentenza 4 dicembre 2009, n. 314
la localizzazione degli impianti di trattamento dei rifiuti e riparto di competenze
-
-
-
Sentenza 4 dicembre 2009, n. 315
sul riparto di competenze e carattere complesso (“doppio”) della materia “tutela dell’ambiente”
-
-
-
Sentenza 5 febbraio 2010, n. 35
sulla legittimità costituzionale dell’art. 4, D.L. n. 90 del 2008 convertito in L. 123/2008
-
-
-
Sentenza 28 gennaio 2010, n. 28
sulla illegittimità costituzionale della nozione di rifiuto e sottoprodotto delle ceneri di pirite, polveri di ossido di ferro depositate
-
-
-
Sentenza 5 marzo 2010, n. 83
sull’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania
-
-
-
Sentenza 8 aprile 2010, n. 127
sulla competenza legislativa regionale in materia di rifiuti
-
-
-
Ordinanza 20 gennaio 2011, n.18
sulle norme della Regione Campania sull’affidamento della gestione dei rifiuti
-
-
-
Sentenza, 22 dicembre 2010, n. 373
in tema di affidamento del servizio di gestione dei rifiuti
-
-
-
Ordinanza 18 febbraio 2011, n. 54
sulla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di gestione dei rifiuti
-
-
-
Ordinanza 24 gennaio 2022, n. 31
sulle clausole compromissorie relative alle dichiarazioni di stato di emergenza
-
-
-
Sentenza 13 aprile 2011, n. 128
sulla soppressione degli ATO
-
-
-
Sentenza 15 giugno 2011, n. 187
sulla illegittimità della riallocazione da parte della Regione, presso l’ente territoriale Comune, della funzione amministrativa relativa all’affidamento del servizio di gestione di rifiuti
-
-
-
Sentenza 25 luglio 2011, n. 244
sui limiti al conferimento di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da soggetti diversi dal gestore della discarica
-
-
-
Ordinanza 27 luglio 2011, n. 253
sui reati connessi all’attività di incenerimento dei rifiuti
-
-
-
Ordinanza 21 ottobre 2011, n. 276
sulla manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale di una norma che classifica alcuni residui di produzione della vinificazione come sottoprodotti
-
-
-
Sentenza 9 marzo 2012, n. 54
sulla legittimità costituzionale della legge regionale che pone un divieto di installazione di centrali nucleari e di depositi di rifiuti radioattivi nel suo territorio
-
-
-
Sentenza 22 giugno 2012, n. 158
Sulla potestà di concedere ai Comuni deroghe al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata
-
-
-
Sentenza 11 dicembre 2013, n. 300
Sulla illegittimità costituzionale di una legge regionale sulla semplificazione della disciplina di terre e rocce da scavo
-
-
-
Corte costituzionale, sentenza 2 aprile 2014, n. 67
sulla potestà legislativa statale in materia di garanzie per la gestione degli impianti di smaltimento e recupero
-
-
-
Corte costituzionale, sentenza 3 dicembre 2014, n. 269
sull’illegittimità della previsione di una sanatoria per le violazioni commesse in materia di smaltimento di rifiuti non pericolosi
-
-
-
Corte costituzionale, sentenza 16 aprile 2015, n. 60
sulla competenza regionale in materia di abbruciamento dei residui vegetali
-
-
-
Corte Costituzionale, ordinanza 2 dicembre 2015, n. 270
ammissibilità del cumulo materiale delle sanzioni amministrative in caso di trasporto illecito di rifiuti non pericolosi
-
-
-
Corte Costituzionale, sentenza 11 gennaio 2017, n. 5
illegittimità costituzionale della disciplina transitoria del collocamento in discarica dei rifiuti solidi urbani non pericolosi della Regione Basilicata
-
-
-
Corte costituzionale, sentenza 12 aprile 2017, n. 75
illegittimità costituzionale della liberalizzazione delle miscelazioni di rifiuti non vietate
-
Giurisprudenza amministrativa
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 29 dicembre 2009, n. 8970
requisiti di legittimità dell’ affidamento in house ad una società partecipata da più enti pubblici
-
-
-
TAR Veneto, sez. III, sentenza 23 dicembre 2009, n. 3810
valenza del principio di priorità del recupero ambientale
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 21 dicembre 2009, n. 8532
sulla localizzazione dell’impianto di smaltimento e di recupero e riparto di competenze statali, regionali e provinciali
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sez. I, sentenza 17 dicembre 2009, n. 8858
rilevabilità d’ufficio e inderogabilità della competenza funzionale del TAR Lazio
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sez. VII, sentenza 16 dicembre 2009, n. 8807
sulla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e competenza inderogabile del Tar Lazio in materia di gestione rifiuti
-
-
-
TAR Piemonte, sez. II, sentenza 4 dicembre 2009, n. 3242
operazioni di smaltimento e recupero- autorizzazione e regime semplificato
-
-
-
TAR Marche, sez. I, sentenza 30 novembre 2009, n. 1441
regime di circolazione dei rifiuti speciali
-
-
-
TAR Lombardia, Milano, sez. IV, sentenza 24 novembre 2009, n. 5144
sull’istruttoria per l’accertamento della natura di rifiuto
-
-
-
TAR Puglia, Bari, sez. II, sentenza 19 novembre 2009, n. 2760
sulla natura di rifiuto
-
-
-
TAR Abruzzo, l’Aquila, sez. I, sentenza 11 febbraio 2010, n. 70
in tema di soggetti tenuti all’obbligo di rimozione, recupero, smaltimento e ripristino in caso di fallimento del gestore dell’impianto e requisiti della responsabilità
-
-
-
TAR Lombardia, Milano, sez I, sentenza 8 febbraio 2010, n. 287
sui provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 5 febbraio 2010, n. 187
in materia di sospensione dell’attività degli impianti di smaltimento o recupero dei rifiuti, per violazione delle prescrizione contenute nell’atto autorizzatorio
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 5 febbraio 2010, n.195
sulla necessità della procedura di Valutazione di impatto ambientale, in caso di prescrizioni mirate alla mera mitigazione e derogabilità dell’art. 208, D. lgs. 2006 n. 152 smi
-
-
-
TAR Veneto, sez. III, sentenza 26 gennaio 2010, n. 149
sui residui ferrosi da lavorazione
-
-
-
TAR Sicilia, Palermo, sez. I, sentenza 20 gennaio 2010, n. 581
sul trattamento della sansa di oliva esausta
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. I, sentenza 18 gennaio 2010, n. 319
sulla legittimità delle norme speciali dettate dal D.l. 90/2008 in relazione all’emergenza rifiuti in Campania
-
-
-
TAR Lombardia, Milano, sez. IV, sentenza 13 gennaio 2010, n. 41
sugli obblighi del proprietario del fondo in ipotesi di abbandono di rifiuti
-
-
-
TAR Puglia, Bari, sez. I, sentenza 30 dicembre 2009, n. 3330
sul trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti. Formulari e registri di carico e scarico
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. I, sentenza 17 marzo 2010, n. 4196
rimozione degli amministratori degli enti locali per gravi e persistenti violazioni di legge o per gravi motivi di ordine pubblico concernenti lo smaltimento dei rifiuti
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 15 marzo 2010, n. 1503
sui soggetti responsabili ad eseguire la bonifica e obbligo di refusione dei relativi oneri
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 8 marzo 2010, n. 1333
sull’obbligo di conferimento in nuovi e diversi siti di discarica ed aggravio di costi per un evento straordinario e imprevedibile
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. I, sentenza 19 aprile 2010, n. 7453
sullo smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi regionali ed extraregionali
-
-
-
TAR Piemonte, sez. I, sentenza 9 aprile 2010, n. 1747
sul potere della Provincia di vietare la prosecuzione dell’attività di recupero rifiuti non pericolosi
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 31 marzo 2010, n. 2337
sulla rimozione degli organi elettivi comunali per violazione dei doveri di tutela ambientale delle aree di pertinenza comunale, anche private
-
-
-
TRGA Trentino Alto Adige, sentenza 25 marzo 2010, n. 93
sulla tassatività delle tabelle allegate al D. lgs. 152/2006 e sul principio di precauzione comunitario
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 24 marzo 2010, n. 1739
sulla giurisdizione in materia di sospensione dell’atto del Comune di iscrizione a ruolo delle somme dovute a titolo di tassa sui rifiuti
-
-
-
TAR Veneto, sentenza 24 marzo 2010, n. 903
sulla competenza a determinare le aliquote relative alla TARSU; sul potere di riduzione della parte variabile delle medesime aliquote
-
-
-
TAR Piemonte, sez. I, sentenza 24 marzo 2010, n. 1575
sui soggetti responsabili della contaminazione e sulla natura dell’illecito e sulla regola del più probabile che non, in campo amministrativo.
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 20 aprile 2010, n. 985
, in materia di determinazione della quota variabile della TIA
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 21 aprile 2010, n. 2266
sugli effetti dell’autorizzazione alla discarica e potere-dovere autorità emanante
-
-
-
TAR Friuli Venezia Giulia, sez. I, sentenza 3 maggio 2010, n. 299
sulla normativa applicabile ai fanghi di depurazione
-
-
-
Tar Lombardia, Brescia, sez. I, sentenza 30 aprile 2010, n. 1634
sulla differenza tra impianto di trattamento rifiuti e discarica; sui requisiti per la qualificazione di un impianto come impianto di compostaggio
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sez. V, sentenza 13 maggio 2010, n. 4924
sull’obbligo di garanzia della Regione e di comunicazione di avvio del procedimento riguardo all’abbandono di rifiuti
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sez. V, sentenza 21 maggio 2010, n. 7704
in materia di discariche abusive e responsabilità del proprietario del suolo
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 25 maggio 2010, n. 3317
sul recupero e sfruttamento del BIOGAS prodotto in discarica
-
-
-
TAR Lombardia, Milano, sez. IV, sentenza 9 giugno 2010, n. 1764
sulla competenza del Sindaco in materia di ordinanze di riprostinatorie e di rmozione dei rifiuti
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sez. V, sentenza 26 maggio 2010, n. 9181
sulla gestione dei rifiuti sanitari , stoccaggio provvisorio, trattamento e recupero di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. IIb, ordinanza 11 giugno 2010
sulla gestione dei rifiuti e Sistri
-
-
-
TRGA Trentino Alto Adige, Trento, sentenza 11 giugno 2010, n. 158
sulla legittimazione dei comuni, e impianti di combustione con recupero energetico
-
-
-
TAR Umbria, sez. I, sentenza 8 giugno 2010, n. 360
ordinanza contingibile e urgente in tema di rifiuti
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza del 25 giugno 2010, n. 4073
in materia di rimozione e smaltimento dei rifiuti costituiti da pneumatici
-
-
-
TAR VENETO Sez. III, sentenza 7 luglio 2010, n. 2875
sul collocamento di rifiuti pericolosi in discarica per rifiuti non pericolosi
-
-
-
TAR Veneto, sez. III, sentenza del 14 giugno 2010, n. 2512
in materia di discariche per lo stoccaggio definitivo, mediante interramento, di rifiuti inerti
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza del 16 luglio 2010, n. 4614
in materia di abbandono di rifiuti e responsabilità del proprietario del fondo
-
-
-
TAR TOSCANA ,Sez. II – 6 luglio 2010, n. 2316
in materia di procedimento di bonifica e siti di interesse nazionale
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, 18 agosto 2010, n. 5819
sulla realizzazione dell’inceneritore del Gerbido
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, 11 agosto 2010, n. 5616
sulla determinazione delle tariffe per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, 23 settembre 2010, n. 7073
sul termine per il rinnovo dell’autorizzazione per trattamento dei fanghi biologici
-
-
-
Consiglio di Stato, sez V, 8 settembre 2010 n 6503
sulla tipologia di rifiuti ammissibili in discarica
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 31 agosto 2010, n. 5145
sul principio di precauzione applicato al trattamento rifiuti, sulla conformazione della PA a precedente giudicato e risarcimento danni per illegittimità e da ritardo
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 17 settembre 2010, n. 6935
in materia di servizio di raccolta r.s.u. e proroga unilaterale del contratto
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 8 settembre 2010, n. 6486
in materia di proroga servizio raccolta, trasporto e smaltimento r.s.u. e revisione prezzi
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 8 settembre 2010, n.6503
in materia di stoccaggio e smaltimento di rocce da scavo provenienti da operazioni di bonifica di siti contaminati
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 8 settembre 2010, n. 6518
in materia di appalti per la bonifica di siti contaminati e giustificazioni in sede di presentazione dell’offerta
-
-
-
Tar Sicilia, Catania, sez. I, sentenza 20 settembre 2010, n. 3768
in materia di determinazione della tariffa c.d. TIA e potere sostitutivo dell’ARRA.
-
-
-
Tar Toscana, sez. II, sentenza 31 agosto 2010, n. 5145
sul principio di precauzione e sulla non immediata lesività dei verbali delle conferenze di servizio
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 23 settembre 2010, n. 7080
affidamento diretto del servizio di igiene urbana da altra Amministrazione comunale ed effetti preclusivi del comma 6 art 113 del D.lgs 267 del 2000.
-
-
-
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana – sez. giurisdizionale, sentenza 6 settembre 2010, n. 1266
sulla qualifica di servizio pubblico e regime speciale ex art. 23 bis L. 1034 del 1971
-
-
-
TAR Campania, Salerno, sez. I – 23 settembre 2010, n. 11099
sulla gestione del ciclo integrato dei rifiuti
-
-
-
Consiglio di Stato, sez.V, sentenza, 1 ottobre 2010, n. 7253
in materia di determinazione della tariffa unica del ciclo rifiuti urbani
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 1 ottobre 2010, n. 7243
in materia di diniego concessione edilizia per realizzazione di una discarica
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 15 ottobre 2010, n. 7533
in materia di affidamento diretto del servizio igiene ambientale ad una società partecipata dall’ente affidante
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 15 ottobre 2010, n. 7525
in materia di gare per la fornitura di un servizio di misurazione puntuale del conferimento del rifiuto residuo.
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza15 novembre 2010, n. 8049
sull’autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti
-
-
-
Tar Emilia-Romagna, Bologna, sez. II, sentenza 27 ottobre 2010, n. 8012
in materia di qualifica di impianti di recupero, modifica sostanziale dell’attività e procedure semplificate
-
-
-
TAR Lombardia, Brescia, sez. I, sentenza 2 novembre 2010, n. 4526
sulla VIA e integrazione di un impianto di lavorazione inerti e trattamento, recupero rifiuti speciali
-
-
-
TAR Veneto, sez. III, sentenza 5 novembre 2010, n. 5982
sulla gestione dei rifiuti urbani e speciali
-
-
-
TAR PUGLIA, Lecce, Sez. I – 16 dicembre 2010, n. 2870
discarica per rifiuti
-
-
-
TAR CAMPANIA – NAPOLI, SEZ. I – ordinanza 18 novembre 2010 n. 800
questione costituzionale sulla competenza del Tart Lazio sulle controversie in materia di gestione del ciclo dei rifiuti
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, sez. I, sentenza 19 gennaio 2011, n. 88
sui limiti alle deroghe ai criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 21 gennaio 2011, n. 121
sulla legittimazione ad impugnare gli atti di approvazione o autorizzazione di un impianto per il trattamento e lo smaltimento (o recupero) di rifiuti a mezzo di termocombustione
-
-
-
Consiglio di Stato, sez V, ordinanza 26 gennaio 2011, n. 586
sulla competenza del TAR Lazio in tema di gestione di rifiuti
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 4 febbraio 2011, n. 224
sulla funzione della conferenza di servizi in materia di autorizzazione per i nuovi impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, ordinanza 26 gennaio 2011, n. 586
sulla competeenza in materia di affidamento della gestione dei rifiuti
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, sez. III, sentenza 24 febbraio 2011, n. 384
in tema di responsabilità del proprietario del fondo
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 8 marzo 2011, n. 1445
in tema di legittimazione a seguito di violazione procedimentale
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 1 marzo 2011, n. 389
sull’annullamento di un’ordinanza del Sindaco di rimozione e smaltimento dei rifiuti, ai sensi dell’art. 192 del d.lgs. n. 152 del 2006, per mancanza della comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7 della l. n. 241 dello 1990
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 17 febbraio 2011, n.334
in tema di autorizzazioni
-
-
-
TAR Lombardia, Brescia, sez. I, sentenza 18 febbraio 2011, n. 316
sullo smaltimento di macchine agricole
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 1 aprile 2011, n. 573
norme transitorie
-
-
-
TAR Puglia, sez. I, sentenza 24 marzo 2011, n. 474
fasi del servizio
-
-
-
TAR Veneto, sez. III, sentenze 3 maggio 2011, n. 721-722
sulla localizzazione delle discariche
-
-
-
TAR Abruzzo, Pescara, sez. I, sentenza 22 aprile 2011, n. 278
in relazione alla competenza
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 4 maggio 2011, n. 2677
sull’obbligo dell’ANAS di rimuovere i rifiuti sul bordo dell’autostrada
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 27 aprile 2011, n. 2482
ritiro di rifiuti scaricati dalle navi
-
-
-
TAR Molise, sez. I, sentenza 1 giugno 2011, n. 302
sui requisiti di legittimità dell’ordine di rimozione dei rifiuti
-
-
-
TAR Sardegna, sez. I, sentenza 11 giugno 2011, n. 556
sulla legittimità dell’ordinanza contingibile ed urgente assunta dal Sindaco al fine di assicurare la continuità del servizio di gestione dei rifiuti urbani
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 8 giugno 2011, n. 3502
sulla legittimità di un’ordinanza del Presidente del Consiglio nell’ambito dell’emergenza rifiuti in Campania.
-
-
-
TAR Lazio, sez. I ter, sentenza 31 maggio 2011, n. 4915
sul principio di smaltimento intra-regionale dei rifiuti urbani
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 18 maggio 2011, n. 917
sulla qualificazione della frazione organica stabilizzata (F.O.S.)
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, ordinanza 18 luglio 2011, n. 3073
sul conferimento extra-Regione di rifiuti solidi urbani provenienti dalla Campania
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 1 settembre 2011, n. 1375
sul potere di ordinanza sindacale del T.U. in materia ambientale
-
-
-
TAR Sicilia, Palermo, sez. I, sentenza 21 settembre 2011, n. 1669
sull’illegittimità della determinazione retroattiva della TIA
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 16 settembre 2011, n. 5193
Sull’illegittimità dell’autorizzazione unica adottata ex art. 208 D.Lgs. n. 252/2006
-
-
-
TAR Campania, Salerno, sez. I, ordinanza 7 settembre 2011, n. 1482
sulla legittimità della disciplina in materia di rifiuti in Campania
-
-
-
TAR Emilia Romagna, Parma, sez. I, sentenza 14 settembre 2011, n. 302
sulla necessità di una condotta colposa per l’ordinanza di rimozione dei rifiuti
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, sez. I, sentenza 14 settembre 2011, n. 1601
accettazione in discarica di rifiuti aventi una concentrazione di inquinanti in deroga ai valori indicati nel D.M. 3 agosto 2005
-
-
-
TAR Veneto, sez. III, sentenza 13 ottobre 2011, n. 1554
sul pericolo di contaminazione delle falde da percolato quale presupposto per l’occupazione temporanea del terreno
-
-
-
TAR Lombardia, Brescia, sez. I, sentenza 24 ottobre 2011, n. 1463
sulla necessità di autorizzazione specifica per l’attività di insufflazione di aria nel rifiuto
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 5 ottobre 2011, n. 1443
sulla competenza ad adottare l’ordine di rimozione dei rifiuti e sulla responsabilità per l’abbandono degli stessi
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. I-ter, sentenza 4 ottobre 2011, n. 7682
sulla legittimazione ad agire del Comune avverso i provvedimenti in materia di discariche del Comune limitrofo
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 18 novembre 2011, n. 1766
sulla necessità della VIA per la trasformazione di un progetto di una centrale a biomasse in un progetto di inceneritore di rifiuti
-
-
-
TAR Campania, Salerno, sez. I, sentenza 19 novembre 2011, n. 1852
in tema di ordine di rimozione di rifiuti abbandonati ex. art. 192 D.L.gs. n. 152/2006.
-
-
-
TAR Campania, Napoli, sez. II, sentenza 4 novembre 2011, n. 5135
Un impianto di lombricoltura può essere considerato un impianto di trattamento di rifiuti?
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. I, sentenza 3 novembre 2011, n. 8437
sulla legittimità della delibera della regione Campania che impone alla Provincia di Avellino di smaltire i rifiuti prodotti nelle Province di Napoli e Salerno
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 24 novembre 2011, n. 6221
sulla necessità di espletare la procedura di screening per variazioni nell’attività di recupero di rifiuti di un impianto di produzione di conglomerato bituminoso
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 16 gennaio 2012, n. 83
in materia di smaltimento
-
-
-
TAR Marche, sez. I, sentenza 13 gennaio 2012, n. 38
autorizzazione integrata ambientale
-
-
-
T.A.R. Lazio, Roma, sez. II-ter, sentenza 6 dicembre 2011, n. 9601
Sulla autorizzazione all’apertura di un centro di raccolta di rifiuti in area sottoposta a vincolo paesaggistico.
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. III, 15 febbraio 2012, n. 784
sulla legittimazione all’impugnazione di autorizzazioni in materia ambientale
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 22 marzo 2012, n.1640
sulla discrezionalità dell’Amministrazione nel procedimento di VIA per l’inceneritore di Albano Laziale
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. III, 15 febbraio 2012, n. 784
sulla legittimazione all’impugnazione di autorizzazioni in materia ambientale
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 aprile 2012, n.2460
sulla legittimazione ad agire avverso provvedimenti di autorizzazione di impianti di gestione di rifiuti
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, 13 aprile 2012, n. 2117
sulle competenze nell’ipotesi di mancata istituzione degli a.t.o.
-
-
-
T.A.R. Lombardia, sentenza 4 aprile 2012, n. 1006
sulla competenza regolamentare in materia di fanghi derivanti da agricoltura
-
-
-
TAR Puglia, Bari, sez. I, 6 aprile 2012, sentenze nn. 691, 692 e 693
sull’inammissibilità di iniziative regionali volte a regolamentare la materia dei rifiuti nel proprio ambito territoriale
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 17 maggio 2012, n. 2820
sull’assimilabilità del direttore tecnico e del responsabile tecnico ai fini dell’art. 38 Cod. Appalti
-
-
-
TAR Sicilia, Catania, sez. III, sentenza 17 maggio 2012, n. 1265
sull’art. 23 bis del D.L. n. 112/08
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. I, sentenza 3 luglio 2012, n. 6042
sulla competenza del TAR Lazio in materia di rimozione degli amministratori degli enti locali per l’emergenza rifiuti
-
-
-
TAR Veneto, Venezia, sez. III, sentenza 21 agosto 2012, n. 1164
sull’incompatibilità di limitazioni quantitative predeterminate in base alla legge regionale con i principi di autosufficienza e prossimità
-
-
-
TAR, Lazio, Roma, sez.II-quater, sentenza 12 settembre 2012, n. 7725
sull’autorizzazione ex art. 208, comma 6, d.lgs. 152/2006
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 17 ottobre 2012, n. 5299
Sul rapporto tra la valutazione d’impatto ambientale e l’autorizzazione integrata ambientale
-
-
-
TAR Abruzzo, Pescara, sez. I, sentenza 3 ottobre 2012, n. 403
Sul contemperamento tra principio di precauzione e principio di proporzionalità
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 19 settembre 2012, n. 1551
sulla competenza degli atti relativi alla bonifica
-
-
-
TAR Lazio, sez.II-ter, sentenza 1 ottobre 2012, n.8214
sulla potestà regolamentare comunale in materia di T.I.A.
-
-
-
TAR Friuli Venezia Giulia, sez.I, sentenza 31 ottobre 2012, n.385
sulla responsabilità della curatela per abbandono di rifiuti imputabile ad una società fallita
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. I ter, sentenza 9 gennaio 2013, n. 121
Annullamento del Piano di gestione dei rifiuti del Lazio
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. II bis, ordinanza 8 febbraio 2013, n. 689
sospensione del decreto del Ministero dell’Ambiente sull’emergenza rifiuti di Roma
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 12 febbraio 2013 n. 800
sulla legittimità della revoca dell’autorizzazione ad un impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi per violazione del divieto di “stoccaggio promiscuo”
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 19 febbraio 2013, n. 993
sull’illegittimità del divieto di conferimento nelle discariche regionali di rifiuti speciali provenienti da altre regioni
-
-
-
Corte dei Conti, Sez. Giur. Campania, sentenza 15 febbraio 2013, n. 222
Condanna al risarcimento del danno erariale per la sostanziale inoperatività di un Ente di Bacino
-
-
-
TAR Veneto, sez. III, sentenza 8 marzo 2013, n. 369
sui rifiuti prodotti dai clienti di un soggetto che svolge un’attività economica
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, ordinanza 9 marzo 2013, n. 794
sul decreto ministeriale sull’emergenza rifiuti a Roma
-
-
-
TAR Lombardia, Brescia, sez. I, sentenza 1° marzo 2013, n. 763
autorizzazione alla gestione di un impianto di recupero e prescrizioni
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 17 maggio 2013
sull’equivalenza tra barriera geologica naturale e barriera artificiale per le discariche in terreni non argillosi
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 21 maggio 2013, n. 2740
rimessione all’Adunanza plenaria della questione della responsabilità del proprietario di un’area inquinata non autore dell’inquinamento
-
-
-
Corte dei Conti, Sez. Giur. Liguria, sentenza 27 maggio 2013, n. 83
sul danno conseguente alla mancata effettuazione della raccolta differenziata
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 11 giugno 2013, n. 3215
sulla classificazione dei rifiuti provenienti da attività di selezione dei rifiuti urbani e il principio dell’autosufficienza su base regionale
-
-
-
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, sentenza 5 luglio 2013, n. 6647
sull’illegittimità del c.d. Decreto Clini
-
-
-
TAR Basilicata, sez. I, sentenza 14 agosto 2013, n. 498
sulla nozione di “nuova discarica”
-
-
-
TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, sentenza 19 settembre 2013, n. 929
sulla natura istruttoria della conferenza di servizi sugli impianti di gestione di rifiuti
-
-
-
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, ordinanza 25 settembre 2013, n. 21
sull’imposizione di di sicurezza d’emergenza e di bonifica al proprietario non responsabile dell’inquinamento
-
-
-
TAR Veneto, sez. II, sentenza breve13 settembre 2013, n. 1107
sui rifiuti provenienti da esumazione e da estumulazione
-
-
-
TAR Puglia, Bari, Sez. I, sentenza 24 settembre 2013, n. 1339
sulla vicinanza di due impianti di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 11 febbraio 2014, n. 663
sull’illegittimità dell’estensione dell’affidamento del servizio di igiene urbana ad un Comune consorziatosi successivamente alla gara
-
-
-
TAR Piemonte, sez. I, sentenza 21 febbraio 2014, n. 309
sulla legittimità dell’autorizzazione di una variante relativa alle sole modalità di chiusura di una discarica
-
-
-
TAR Puglia Bari, sez. I, sentenza 9 aprile 2014, n. 471
sul regime autorizzatorio dell’attività di riempimento di cave dismesse con rifiuti non pericolosi
-
-
-
TAR Veneto, sez. III, sentenza 2 aprile 2014, n. 446
Sulla legittimità dell’imposizione di ulteriori prescrizioni all’esercizio dell’attività di spedizione transfrontaliera di rifiuti
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. II-bis, sentenza 19 maggio 2014, n. 5237
Sulla gerarchia della gestione dei rifiuti nelle spedizioni transfrontaliere
-
-
-
TAR Puglia, Bari, sez. I, sentenza 28 maggio 2014, n. 629
Sulla legittimità di forme di tutela dell’ambiente più restrittive a livello regionale
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 10 giugno 2014, n. 2977
Legittimità di un’ordinanza di rimozione dei rifiuti rivolta alla Regione Campania, proprietaria del sito trasformato in discarica abusiva
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 23 ottobre 2014, n. 5242
sull’attribuzione di un nuovo codice CER dopo il trattamento del rifiuto
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 29 dicembre 2014, n. 6402
sui fanghi derivanti dalla produzione conciario e tessile
-
-
-
TAR Piemonte, Sez. I, sentenza 18 febbraio 2015, n. 318
sul rapporto tra autorizzazione integrata ambientale e variazione degli strumenti urbanistici
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 4 marzo 2015, n. 1054
Sulla natura delle acque emunte
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 23 marzo 2015, n. 1556
sulla non vincolatività del parere della Provincia in materia di impianti per il trattamento di rifiuti speciali
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 4 giugno 2015, n. 2748
Sul principio di minima movimentazione dei rifiuti pericolosi
-
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 29 giugno 2015, n. 954
Sull’autorizzazione ad operare a saturazione del carico termico
-
-
-
Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, sentenza 14 settembre 2015, n. 3872/67/15
sull’esenzione dalla Tari (Tassa sui rifiuti urbani) nelle aree destinate ad attività produttiva.
-
-
-
T.A.R. Valle d’Aosta, Sez. Unica, sentenza 8 agosto 2015, n. 64
sulla configurabilità del reato di “discarica abusiva”
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 11 settembre 2015, n. 4253
sulla natura “in house” dell’affidamento dei servizi di gestione dei rifiuti
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. II, parere 6 ottobre 2015, n. 2750
sullo schema di regolamento sul ritiro dei rifiuti cd. “Raee”
-
-
-
TAR Valle d’Aosta, Sez. Unica, sentenza 21 ottobre 2015, n. 88
sul principio di “autosufficienza” nello smaltimento dei rifiuti urbani
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 27 novembre 2015 n. 5375
diritto all’automatico aggiornamento del corrispettivo contrattuale in capo al concessionario del servizio rifiuti
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 18 dicembre 2015, n. 5759
sull’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani
-
-
-
TAR Campania, Napoli, Sez. V, sentenza 20 gennaio 2016, n. 603
sulla legittimità delle ordinanza sindacali extra ordinem in materia di rifiuti
-
-
-
Tar Lazio, Roma, Sez. I ter, sentenza 7 marzo 2016, n. 2902
Regione e autosufficienza dello smaltimento dei rifiuti
-
-
-
TAR Lombardia, Sez. III, sentenza 17 marzo 2016, n. 522
sulle Linee Guida Regionali Discariche
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 28 aprile 2016, n. 1632
in materia di rilascio informativa antimafia nel caso di traffico illecito di rifiuti
-
-
-
TAR Lazio, sez. IV, sentenza 22 giugno 2016, n. 427. Possesso diretto iscrizione Albo Gestori
Il TAR del Lazio, con la sentenza in commento, ha annullato la delibera mediante la quale un Comune aveva affidato ad una società il servizio di ritiro, trasporto e smaltimento del percolato da discarica, accogliendo il ricorso del secondo classificato, dichiarando inefficace il contratto nel frattempo stipulato e stabilendo il subentro della ricorrente all’originaria aggiudicataria. […]
-
-
-
Cassazione Penale, sez. III penale, sentenza 20 giugno 2016, n. 25437 su getto pericoloso di cose e caso fortuito
Il caso fortuito elimina esclude l’elemento soggettivo del reato se è fatto improvviso, imprevedibile ed inevitabile da parte dell’agente, malgrado questi abbia fatto uso del massimo livello di diligenza. In particolare, se è riconducibile ad eventi naturali, l’evento deve essere caratterizzato da una eccezionalità assoluta. Per tale ragione, la Corte non ha escluso la responsabilità […]
-
-
-
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, sentenza 20 gennaio 2017, n. 1080
contributo per il soppresso Osservatorio nazionale sui rifiuti
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. I, 10 marzo 2017, n. 3400
diritto di rivalsa dello Stato su Regioni ed Enti locali responsabili a seguito di sentenza di condanna della CGUE
-
-
-
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, sentenza 13 aprile 2017, n. 4611
obbligo di concludere il procedimento per l’adozione del decreto recante i criteri per l’assimilabilità dei rifiuti speciali a quelli urbani
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 maggio 2017, n. 2305
adozione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali da parte del Consiglio Regionale in prorogatio
-
-
-
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, sentenza 9 giugno 2017, n.982
Garanzie finanziarie per l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di una discarica
-
-
-
TAR Lazio, Sez. II, 13 luglio 2017, n. 8454
in materia di discariche abusive e responsabilità, per il reintegro dell’importo richiesto a Comuni e Province a titolo di rivalsa per il pagamento della sanzione irrogata allo Stato Italiano per effetto della sentenza della Corte di Giustizia del 2 dicembre 2014, resa nella causa c – 196/13.
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 28 settembre 2017, n. 4535
principio di precauzione, discariche e falde acquifere
-
-
-
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, sentenza, 27 febbraio 2018, n. 2141
Accesso alle informazioni ambientali relative a un termovalorizzatore
-
-
-
TAR Piemonte, sez. II, 15 marzo 2018, n. 318
Rimessione alla Corte di giustizia dell’Unione europea di questioni pregiudiziali sulle centrali alimentate a biomasse
-
-
-
TRGA Trento, Sez. Unica, 11 giugno 2018, n. 128
Avvalimento del referente tecnico nelle gare per lo smaltimento e il recupero rifiuti
-
-
-
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 11 luglio 2018, n. 4614
Effetti dell’informativa antimafia sull’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
-
-
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza, 13 settembre 2018, n. 5357
Respinta l’impugnazione per revocazione della sentenza sul termovalorizzatore di Macomer
-
Giurisprudenza civile e penale
-
-
Cass. Civile, II sez., sentenza 18 gennaio 2010, n. 659
sulla responsabilità dell’ente e dell’amministratore delegato e responsabilità solidale con le persone fisiche autrici materiali e sulla identificazione del rifiuto e l’obbligo di tenuta dei registri di carico e scarico
-
-
-
Cass. Penale, III sez., sentenza 30 dicembre 2009, n. 49911
sul deposito controllato o temporaneo di rifiuti-discarica abusiva
-
-
-
Cass. Penale, III sez., sentenza 30 dicembre 2009, n. 49911
sul deposito controllato o temporaneo di rifiuti-discarica abusiva
-
-
-
Cass. Penale, III sez., sentenza 29 dicembre 2009, n. 49826
sulla nozione di rifiuto
-
-
-
Cassazione Penale, sez. III, sentenza 24 marzo 2010, n. 11260
sulla definizione di rifiuto da intendersi come catalogazione aperta
-
-
-
Cassazione penale, sez. III, sentenza 24 marzo 2010, n. 11259
sul riutilizzo di materiale da costruzione e demolizione e sull’esclusione dalla categoria di sottoprodotto
-
-
-
Cassazione civile, sez. II, sentenza 18 marzo 2010, n. 6542
sulla nozione di rifiuto (nella specie, fanghi) e sui requisiti per la configurabilità del recupero
-
-
-
Cassazione Penale, sez. III, sentenza 22 aprile 2010, n. 15375
sulla nozione di rifiuto e sull’accertamento della natura di rifiuto
-
-
-
Cassazione Penale, sez. III, sentenza 27 aprile 2010, n. 16386
in materia di garanzie difensive nella fase di prelievo dei campioni e analisi
-
-
-
Cassazione penale, sez. III, sentenza 9 giugno 2010, n. 22006
sul reato di omessa bonifica e le procedure operative ed amministrative
-
-
-
Cassazione penale, sez. III, sentenza 15 giugno 2010, n. 22743
sui rifiuti e i sottoprodotti
-
-
-
Cassazione penale, sez. III, sentenza 15 giugno 2010, n. 22758
scarico di acque reflue
-
-
-
Cassazione penale, sez. III, sentenza 15 giugno 2010, n. 22752
sulla responsabilità per la gestione della discarica
-
-
-
Cassazione penale, sez. III, sentenza 15 giugno 2010, n. 22754
sull’abbandono dei rifiuti e i soggetti responsabili
-
-
-
Cassazione penale, sez. III, sentenza 15 giugno 2010, n. 22755
sul responsabile per abbandono incontrollato di rifiuti sanitari
-
-
-
Cassazione penale, sez. III, sentenza 10 giugno 2010, n. 22036
smaltimento dei reflui su autosburgo
-
-
-
Cassazione penale, sez. III, sentenza 11 giugno 2010, n. 22236
sulla discarica abusiva e confisca obbligatoria
-
-
-
Cassazione penale, sez. III, sentenza 10 giugno 2010, n. 22035
sulla qualifica di rifiuto speciale, deposito incontrollato e responsabilità
-
-
-
Cassazione penale, sez. III, sentenza 15 giugno 2010 n. 22767
chiusura di una discarica e disciplina su terre e rocce
-
-
-
Corte di Cassazione Penale, Sez. III, Sentenza 15 giugno 2010 n. 22757
sulla natura di rifiuti dei residui provenienti dalla gestione di un forno e attività di panificazione
-
-
-
Corte di Cassazione, sezioni unite, ordinanza 21 giugno 2010, n. 14903
in materia di TIA e giurisdizione del giudice tributario
-
-
-
Corte di Cassazione Penale, sez. III, sentenza 19 ottobre 2010 n. 37199
sulla gestione di discarica non autorizzata e confisca dell’area
-
-
-
Corte di Cassazione Penale, sez. III, sentenza 19 ottobre 2010 n. 37195
sugli inerti derivanti da demolizioni edili e scavo del manto stradale considerati rifiuti speciali e obbligo di recupero e smaltimento
-
-
-
Corte di Corte di Cassazione Penale, sez. III, sentenza del 4 ottobre 2010 n. 35540
sul deposito incontrollato di limo e sul concetto di rifiuto e sottoprodotto
-
-
-
Cassazione Penale, sentenza 19 ottobre 2015, n. 41850
sull’applicabilità della disciplina di esclusione della punibilità per tenuità del fatto al reato di attività di gestione illecita di rifiuti
-
-
-
Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, ordinanza 23 novembre 2015 n. 23834
giurisdizione del giudice ordinario sulla richiesta di risarcimento danni in relazione ai contributi dovuti per il sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)
-
-
-
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 11 novembre 2015, n. 45145
discarica abusiva e coinvolgimento del proprietario del terreno
-
-
-
Corte di Cassazione Penale, Sezione I, sentenza 18 dicembre 2015, n. 49985
sulla natura di rifiuto delle acque di lavaggio sottoposte a processi si lavorazione con reagenti chimici
-
-
-
Corte di Cassazione, Sezione Penale, sentenza 3 febbraio 2016, n. 8652
sul reato di gestione illecita di rifiuti e sua imputabilità
-
-
-
Corte di Cassazione, Sez. II, 9 dicembre 2016, n. 52316
in materia di responsabilità ex 231 della holding.
-
Fonti sovranazionali e internazionali
-
-
Commissione europea, decisione 16 marzo 2011
sull’approvazione dei piani presentati da Paesi terzi a norma dell’articolo 29 della direttiva 96/23/CE del Consiglio
-
-
-
Commissione europea, regolamento 25 febbraio 2011, n. 142
sullo smaltimento dei sottoprodotti di origine animale
-
Documentazione di Rilevanza
Comunicazioni al pubblico
Comunicazioni istituzionali
Relazioni internazionali
Procedimenti pendenti
-
-
Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2008/98/CE relativa ai rifiuti, 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti, 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
-
Scadenze
-
-
Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
18 febbraio 2010
-
-
-
Presentazione MUD
30 aprile 2010
-
-
-
Imprese tenute alla presentazione del MUD
1 gennaio 2011
-
-
-
Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali
30 giugno 2010
-
-
-
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Decreto del 26 maggio 2011
Proroga del termine per il Sistri
-
-
-
Iscrizioni alla “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”
15 ottobre 2012
-
-
-
Presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale
30 aprile 2013
-
Convegni e workshop
-
-
Missione “Progetto Ambiente Mondo” in materia di smaltimenti dei rifiuti
New Delhi e Mumbai 21-26 febbraio 2010
-
-
-
Il MUD 2010 e i nuovi adempimenti per la gestione dei rifiuti
Venezia 8 gennaio 2010
-
-
-
Convegno Nazionale “Costruire il Programma Nazionale di Prevenzione”
Roma 25 novembre 2009
-
-
-
Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti
Napoli 26 marzo 2010
-
-
-
Corso di formazione ed aggiornamento SISTRI-Adempimenti-criticità-soluzioni
Milano, 5 marzo 2010
-
-
-
Corso di formazione e aggiornamento MUD 2010 e SISTRI
Bologna 26 febbraio 2010
-
-
-
Gestione rifiuti
Roma, 15-19 febbraio 2010
-
-
-
Convegno internazionale, Compreresti rifiuti?
Firenze 12 febbraio 2010
-
-
-
Analisi dei rischi di siti contaminati e discariche
Bologna 15 aprile 2010
-
-
-
La gestione dei rifiuti e il Sistri (dm 17/12/2009 e successive modifiche)
Milano 10-16 aprile 2010
-
-
-
SISTRI, I nuovi adempimenti per la gestione dei rifiuti ed il MUD 2010
Milano 19 marzo 2010
-
-
-
Modalità di compilazione e presentazione MUD e informativa sul SISTRI
Modena 17 marzo 2010
-
-
-
Il percorso per l’eccellenza nella gestione dei rifiuti
Prato 12 marzo 2010
-
-
-
Bonifica dei siti contaminati. Normativa e strategie di intervento
Milano 1 marzo 2010
-
-
-
MUD 2010 e SISTRI. La corretta compilazione, casi concreti ed esercitazioni
Milano 24 maggio 2010
-
-
-
Trasporto rifiuti SISTRI, FIR, ADR transfrontaliero, nuovo correttivo
Milano 25 maggio 2010
-
-
-
Rifiuti e Sistri: come operare
Roma 21 maggio 2010
-
-
-
Rifiuti e Sistri: come operare
Milano 10 maggio 2010
-
-
-
Rifiuti e Sistri: come operare
Roma 28 aprile 2010
-
-
-
Il Sistema SISTRI: problemi attuativi e normativi
Roma 26 aprile 2010
-
-
-
Il Modello unico di dichiarazione ambientale – Mud 2010
Milano 9 aprile 2010
-
-
-
Il Modello unico di dichiarazione ambientale – Mud 2010
Roma 7 aprile 2010
-
-
-
Ritiro e gestione dei RAEE – La disciplina in vigore dal 19 maggio 2010
Verona 7 luglio 2010
-
-
-
Via, Vas, Aia e la nuova radicale modifica del Codice ambientale
Milano, lunedì 11 ottobre 2010 e martedì 12 ottobre 2010, Atahotel Executive
-
-
-
Modalità operative per l’avvio del sistema ‘Uno contro Uno’. Gestione e ritiro dei RAEE presso i luoghi di raggruppamento e presso i Centri di raccolta
Milano, mercoledì 29 settembre 2010 Atahotel Executive
-
-
-
Rifiuti e Sistri: come operare, anche con riferimento ai trasporti transfrontalieri
Roma, martedì 5 ottobre 2010 Centro Congressi Frentani
-
-
-
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
20-28 novembre 2010
-
-
-
Rapporto annuale “L’Italia del Riciclo”
Roma, 28 ottobre 2010
-
-
-
Monitoraggio, informazione e controlli ambientali per lo sviluppo della green economy
Roma, 23 Novembre 2010
-
-
-
La titolarità delle funzioni nella gestione del ciclo dei rifiuti
Roma, 25 gennaio 2011
-
-
-
Ecomondo 2011
Rimini, 9-12 novembre 2011
-
-
-
Corsi per le Officine SISTRI – Seconda sessione 2011
Roma, Milano, Palermo, 28- 30 novembre 2011
-
-
-
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2011
19-27 novembre 2011
-
-
-
Seminario regionale di lancio del progetto PRISCA
Roma, 10 maggio 2013
-
-
-
Presentazione del “Rapporto Rifiuti Urbani 2013” dell’ISPRA
Roma, 19 giugno 2013
-
-
-
The role of plastic waste in a circular economy
Bruxelles, 30 settembre 2013
-
-
-
Presentazione Rapporto ISPRA 2013 “Qualità dell’ambiente urbano”
Roma, 11 ottobre 2013
-
-
-
Ecomondo – XVII Fiera Internazionale del recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile
Rimini, 6 – 9 novembre 2013
-
-
-
Presentazione del rapporto “L’Italia del Riciclo 2013”
Roma, 5 dicembre 2013
-
-
-
Call to action per iniziative per il primo European Clean Up Day
10-17 maggio 2014
-
-
-
L’Albo nazionale gestori ambientali a 20 anni dalla sua costituzione
Rimini, 6 novembre 2014
-
-
-
Seminario su Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale
Roma, 16 aprile 2015
-
-
-
La nuova classificazione dei rifiuti
Roma, 13 maggio 2015 L’ISPRA ha organizzato un seminario formativo sulla modifica, da parte della decisione della Commissione del 18 dicembre 2014, della classificazione dei rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE. Sul sito dell’Istituto è possibile guardare il seminario in streaming. http://www.isprambiente.gov.it/it/events/la-nuova-classificazione-dei-rifiuti
-
-
-
Secondo Forum Rifiuti
Roma, 7-8 ottobre 2015
-
-
-
Ecomondo. The green technologies expo
Rimini, 3 – 6 novembre 2015
-
-
-
Ecomondo. La nuova economia dei rifiuti. Soluzioni industriali e prospettive verso l’economia circolare
Fiera di Rimini, 3 novembre 2015
-
-
-
Presentazione del Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2015
Roma, 16 dicembre 2015
-
-
-
Presentazione del Rapporto “L’Italia del Riciclo 2015”
Roma, 15 dicembre 2015
-
-
-
Conferenza “Separate Waste Collection in the Context of a Circular Economy in Europe”
Bruxelles, 29 gennaio 2016
-
-
-
8° Rapporto annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei RAEE
Milano, 17 marzo 2016
-
-
-
ANCI – CONAI, Corsi di formazione sulla gestione dei rifiuti, gennaio-giugno 2016
L’ANCI e il CONAI hanno organizzato un ciclo di 28 seminari dislocati sul territorio nazionale sul regime della gestione dei rifiuti. http://www.conai.org/notizie/nuovi-corsi-di-formazione-sulla-gestione-dei-rifiuti
-
-
-
Ecomondo – 20a edizione
Da martedì 8 a venerdì 11 novembre 2016 Rimini http://www.ecomondo.com/convegni/programma/seminari-e-convegni-2016
-
-
-
Presentazione del Rapporto Rifiuti Urbani ISPRA 2016
Roma, Auditorium MATTM, 20 dicembre 2016 Anche per la diciottesima edizione del Rapporto Rifiuti Urbani è stata organizzata una presentazione presso l’Auditorium del Ministerro. Il Rapporto è frutto dell’attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione dell’art. 189, d.lgs. n. 152/2006 e fornisce i dati, aggiornati all’anno […]
-
-
-
Seminario Concorrenza e regolazione nella gestione dei rifiuti
Roma, 26 gennaio 2017 Presso la Sala delle Colonne dell’Università LUISS Guido Carli (Viale Pola 12), si terrà un seminario sul tema del rapporto tra la tutela dell’ambiente e la salvaguardia dei principi concorrenziali nel settore della gestione dei rifiuti e sarà presentata la ricerca dell’Università Luiss Guido Carli “La gestione dei rifiuti di […]
-
-
-
VIII Conferenza di diritto dell’energia – La disciplina della gestione dei rifiuti tra ambiente e mercato
Roma, 5 e 6 aprile 2017 Quest’anno la Conferenza annuale di diritto dell’energia, promossa dal Gestore dei Servizi Energetici e l’Università di Roma Tre, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e la collaborazione di Utilitalia, è dedicata al tema dei rifiuti, con particolari approfondimenti sugli aspetti regolatori. http://www.conferenzadirittoenergia.it/Pagine/default.aspx
-
-
-
I rifiuti alimentari nell’economia circolare
Sapienza Università di Roma DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO, COMPARATO E INTERNAZIONALE Curriculum Diritto amministrativo europeo dell’ambiente Prof.ssa Monica Delsignore (Prof.ssa di Diritto Amministrativo – Università degli studi di Milano Bicocca) I rifiuti alimentari nell’economia circolare Venerdì 12 maggio 2017 Sala delle Lauree Dipartimento di Scienze politiche Ore 15.00
-
-
-
Assemblea generale dell’Albo nazionale gestori ambientali
Bari, 8-9 giugno 2017 Presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Bari, si terrà l’Assemblea generale dell’Albo nazionale gestori ambientali, sul tema “L’Albo nazionale gestori ambientali elemento fondamentale nella filiera della gestione dei rifiuti”. http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Download/it/eventi/026.Assemblea2017/Brochure_2017_Def.pdf
-
-
-
Ecomondo. The green technologies expo.
21a edizione 7-10 novembre 2017 Rimini – Italy ECOMONDO è la fiera leader della green e circular economy nell’area euro-mediterranea; un evento internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. http://www.ecomondo.com/
-
-
-
Executive Master in Circular Economy Energy and Waste Management
Roma, a partire dal 27 ottobre 2017 Presso la LUISS Business School di Roma inizia la prima edizione dell’executive master di II livello sull’economia circolare, l’energia e la gestione dei rifiuti. http://businessschool.luiss.it/master-circular-economy/
-
-
-
Presentazione del Rapporto Rifiuti Urbani – Edizione 2017
Roma 31 ottobre 2017 Presso l’Auditorium MATTM sarà presentato il Rapporto Rifiuti Urbani 2017, frutto dell’attività raccolta, analisi ed elaborazione di dati effettuata dal Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, ai sensi dell’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. http://www.isprambiente.gov.it/files2017/eventi/rapporto-rifiuti-urbani-edizione-2017/programmarifiuti201730ott.pdf
-
-
-
Presentazione Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2018
Roma 14 giugno 2018 Si è tenuta il 14 giugno a Roma la presentazione della diciassettesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali realizzato dall’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente. Il Rapporto fornisce i dati, all’anno 2016, sulla produzione e gestione (incluso il recupero energetico) dei rifiuti speciali non pericolosi […]
-
-
-
Presentazione Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2018
Roma 14 giugno 2018 Si è tenuta il 14 giugno a Roma la presentazione della diciassettesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali realizzato dall’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente. Il Rapporto fornisce i dati, all’anno 2016, sulla produzione e gestione (incluso il recupero energetico) dei rifiuti speciali non pericolosi […]
-
Bacheca
-
-
La nuova gestione dei rifiuti
a cura di Pasquale Giampietro
-
-
-
Commento alla Direttiva 2008/98/Ce sui rifiuti
a cura di Franco Giampietro
-
-
-
SISTRI, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, commentato dagli esperti
a cura di Paolo Pipere e Stefano Maglia
-
-
-
La disciplina delle terre e rocce da scavo. Le modalità per una corretta gestione, di L. Collina e M. Sunseri
a cura di Linda Collina e Mario Sunseri
-
-
-
ARPAT Green Book 2009
a cura di Stefano Rossi
-
-
-
Green Book 2009: aspetti economici della gestione dei rifiuti urbani in Italia
a cura di Lorenzo Bardelli, Angelo Diario, Rita Mileno, Alice Bacigalupo, Maria Cristina Colorito, Giulia Chieffo
-
-
-
Controlli sui rifiuti. Guida pratica con formulario con cd rom
a cura di Antonella Manzione e Franco Medri
-
-
-
Sistri. La nuova tracciabilità dei rifiuti. Agg.to al d.m. 15 febbraio 2010
a cura di Ciardi e Masciocchi
-
-
-
Tecnica di Polizia Giudiziaria Ambientale
di M. Santolocci
-
-
-
Ecomafia 2010. Le storie e i numeri della criminalità ambientale.
Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente
-
-
-
Raee: la gestione operativa per imprese e soggetti pubblici
di V. Angelelli – M.L. Nepi
-
-
-
Imprese e ambiente 2010 a cura di Paola Ficco
Imprese e ambiente 2010, edita da edizione e ambiente, è una guida ragionata su tutti gli adempimenti in materia di ambiente e sicurezza previsti dalla normativa vigente. Tra le aree tematiche: bonifiche, qualità, rifiuti, rischio di incidente rilevante, valutazione di impatto ambientale (Via), autorizzazione ambientale integrata (Aia), valutazione ambientale strategica (Vas). http://www.edizioniambiente.it/eda/catalogo/libri/352/
-
-
-
Relazione n. III/03/2011 del 2 febbraio 2011 sulle novità legislative in materia di rifiuti e di acque
a cura dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
-
-
-
Study on waste related issues of newly listed POPs and candidate POPs
A cura del Consortium ESWI (Expert Team to Support Waste Implementation)
-
-
-
Manuale Operativo del Sistri
a caura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
-
-
-
Science for Environment Policy, n. 1 (giugno 2011)
a cura della Commissione europea – Direzione generale Ambiente
-
-
-
Rapporto “L’Italia del Riciclo 2011”
in materia di rifiuti
-
-
-
Rapporto Rifiuti Speciali Edizione 2011
a cura del Servizio Rifiuti dell’ ISPRA
-
-
-
Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2012
a cura del Servizio Rifiuti dell’ISPRA
-
-
-
Rapporto Annuale 2012 sul Sistema di ritiro e trattamento dei rifiuti da apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia
a cura del Centro di Coordinamento RAEE
-
-
-
Rapporto Rifiuti Urbani 2014
a cura dell’ISPRA
-
-
-
Produzione, gestione, smaltimento dei rifiuti in Italia, Francia e Germania tra diritto, tecnologia, politica
a cura di Ginevra Cerrina Feroni
-
-
-
Rapporto Rifiuti Speciali
Edizione 2014 ISPRA
-
-
-
La raccolta differenziata
di Daniele Fortini e Nadia Ramazzini
-
-
-
Guida gestione azienda
SISTRI Sul sito istituzionale del SISTRI è stato pubblicato l’aggiornamento della “Guida gestione azienda”, quale strumento di supporto per l’applicativo “Gestione Azienda“ disponibile nell’area autenticata attraverso cui le aziende possono effettuare autonomamente numerose operazioni. http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/GUIDA_GESTIONE_AZIENDA.pdf
-
-
-
Manuale sulla nuova classificazione dei rifiuti
A cura di Sistri
-
-
-
Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2016
a cura del Servizio Rifiuti dell’ISPRA La quindicesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali, pubblicato dal Servizio Rifiuti dell’ISPRA in attuazione dell’art. 189, d.lgs. n. 152/2006 fornisce i dati relativi all’anno 2014, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e, con riferimento alla gestione, anche a livello […]
-
-
-
Prevalenza vs. leale collaborazione nel settore dei rifiuti, Antonio Colavecchio
Pubblicato sulla rivista telematica Federalismi.it il 9 maggio 2018, il contributo affronta il tema dell’“interferenza” tra materie di competenza statale e materie di competenza regionale e del rapporto tra criterio di prevalenza e principio di leale collaborazione nel settore dei rifiuti, esaminando la giurisprudenza costituzionale in materia, con particolare attenzione a quella in tema di […]
-
-
-
Prevalenza vs. leale collaborazione nel settore dei rifiuti
di Antonio Colavecchio Pubblicato sulla rivista telematica Federalismi.it il 9 maggio 2018, il contributo affronta il tema dell’“interferenza” tra materie di competenza statale e materie di competenza regionale e del rapporto tra criterio di prevalenza e principio di leale collaborazione nel settore dei rifiuti, esaminando la giurisprudenza costituzionale in materia, con particolare attenzione a quella […]
-
-
-
CONAI, “Gli imballaggi nell’economia circolare” – Rapporto di Sostenibilità 2018
Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha presentato a novembre l’edizione 2018 del Rapporto di Sostenibilità, intitolato “Gli imballaggi nell’economia circolare”, che ha analizzato gli effetti derivanti dall’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio. In particolare, dal Rapporto emerge che fra il 2005 e il 2017 il valore economico dell’energia prodotta dalla valorizzazione energetica dei rifiuti […]
-
-
-
World Bank Group, What a Waste 2.0 : A Global Snapshot of Solid Waste Management to 2050
La Banca mondiale ha pubblicato un nuovo rapporto sulla gestione dei rifiuti, basato su dati per il periodo 2012-2017, provenienti da 217 Stati. Il quadro è preoccupante: secondo il rapporto in assenza di un intervento fra 30 anni i rifiuti prodotti a livello globale aumenteranno del 70%. https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/30317
-
-
-
ISPRA, Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2018
L’ISPRA ha pubblicato Rapporto Rifiuti Urbani 2018, frutto dell’attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti, in attuazione dell’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Il Rapporto fornisce i dati, aggiornati all’anno 2017, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, […]
-
L'Osservatorio è coordinato da
- Anna Romano e Fulvio Costantino
ed è composto da:
- Fulvio Costantino, Nicola De Dominicis,
- Aurora Donato, Francesco Ferri,
- Mario Natale, Matteo Paolelli,
- Francesco Parisi, Anna Romano
- Pietro Ungari, Ludovica Zocchi