
Fonti
Fonti europee (esclusa la giurisprudenza)
-
-
Commissione europea, decisione di esecuzione 23 novembre 2012
sul riconoscimento del sistema “Roundtable on Sustainable Palm Oil RED”
-
-
-
Direttiva 25 ottobre 2012 2012/27/UE
sull’efficienza energetica
-
Fonti statali
-
-
Legge 6 novembre 2012, n. 190
prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione – “white list” delle imprese
-
Legge 6 novembre 2012, n. 190
Fonti statali secondarie
-
-
Ministero dello Sviluppo economico, decreto 20 novembre 2012
nuove modalità per la determinazione della componente del costo evitato di combustibile (CEC), di cui al provvedimento Cip 6/92, e determinazione del valore di conguaglio del CEC per il 2011
-
-
-
Ministero dello Sviluppo Economico, decreti 23 novembre 2012
sul contenimento dei consumi relativi all’anno termico 2012/2013
-
Ministero dello Sviluppo Economico, decreti 23 novembre 2012
-
-
Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, circolare esplicativa 16 novembre 2011
del sistema di tracciabilità delle biomasse da filiera per la produzione di energia elettrica
-
Fonti regionali
-
-
Regione Puglia, delibera di Giunta 13 novembre 2012, n. 2275
approvazione della “Banca dati regionale del potenziale di biomasse agricole”
-
-
-
Regione Toscana, legge 13 novembre 2012, n. 63
recante disposizioni in materia di installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di energia
-
Delibere e pareri delle autorità indipendenti
-
-
AEEG, delibera 22 novembre 2012, 493/2012/R/efr
approvazione delle modalità per l’attribuzione dei corrispettivi di sbilanciamento e dei corrispettivi a copertura dei costi amministrativi da attribuire ai produttori in regime di ritiro dedicato e di tariffa fissa onnicomprensiva
-
-
-
AEEG, delibera 31 ottobre 2012, 455/2012/R/eel
approvazione del regolamento disciplinante le aste per l’importazione elettrica virtuale per l’anno 2013
-
-
-
AEEG, delibera 25 ottobre 2012, 443/2012/A
Semplificazione di obblighi di natura informativa per i soggetti produttori di energia elettrica di piccole dimensioni
-
-
-
AEEG, delibera 15 novembre 2012, 475/2012/E/com
sul servizio conciliazione clienti energia ai fini dell’istituzione di un elenco degli operatori aderenti a procedure di conciliazione
-
-
-
AEEG, delibera 27 novembre 2012, 498/2012/R/Gas
sul contenimento dei consumi di gas naturale
-
AEEG, delibera 27 novembre 2012, 498/2012/R/Gas
-
-
AEEG, delibera 29 novembre 2012, 502/2012/R/Gas
sul ritardo nei versamenti alla Cassa Conguaglio per il Settore elettrico
-
AEEG, delibera 29 novembre 2012, 502/2012/R/Gas
-
-
AEEG, delibera 29 novembre 2012, 509/2012/E/com
sul disciplinare di avvalimento
-
AEEG, delibera 29 novembre 2012, 509/2012/E/com
-
-
AEEG, delibera 8 novembre 2012 470/2012/R/ga
sulla modifica del codice di rete
-
AEEG, delibera 8 novembre 2012 470/2012/R/ga
-
-
AEEG, delibera 15 novembre 2012 475/2012/E/com
sul servizio conciliazione clienti energia
-
AEEG, delibera 15 novembre 2012 475/2012/E/com
-
-
AEEG, delibera 15 novembre 2012 477/2012/E/com
sul Regolamento per la copertura degli oneri di Acquirente Unico S.p.A. per il Servizio conciliazione clienti energia
-
AEEG, delibera 15 novembre 2012 477/2012/E/com
-
-
AEEG, delibera 29 novembre 2012, 500/2012/R/eel
determinazione dei premi e delle penalità relativi ai recuperi di continuità del servizio di distribuzione dell’energia elettrica per l’anno 2011
-
-
-
AEEG, delibera 22 novembre 2012, 489/2012/E/com
indirizzi alla Cassa conguaglio per il settore elettrico, per l’attuazione dei progetti a favore dei consumatori di energia elettrica e gas
-
-
-
AEEG, delibera 22 novembre 2012, 492/2012/R/eel
disciplina dei controlli dei dati di qualità del servizio di trasmissione dell’energia elettrica
-
Giurisprudenza amministrativa
-
-
TAR Friuli Venezia Giulia, sez.I, sentenza 31 ottobre 2012, n.385
sulla responsabilità della curatela per abbandono di rifiuti imputabile ad una società fallita
-
TAR Friuli Venezia Giulia, sez.I, sentenza 31 ottobre 2012, n.385
-
-
TAR Lazio, sez.II-ter, sentenza 1 ottobre 2012, n.8214
sulla potestà regolamentare comunale in materia di T.I.A.
-
TAR Lazio, sez.II-ter, sentenza 1 ottobre 2012, n.8214
-
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 19 settembre 2012, n. 1551
sulla competenza degli atti relativi alla bonifica
-
TAR Toscana, sez. II, sentenza 19 settembre 2012, n. 1551
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. III ter, ordinanze 29 novembre 2011, nn. 4289 e 4290
sulla mancata apertura del Registro Grandi Impianti fotovoltaici relativo al II semestre 2012(d.m. 5 maggio 2011)e sull’assenza di un danno grave e irreparabile in caso di collocamento in graduatoria in posizione utile agli incentivi del Quinto Conto Energia
-
-
-
TAR Lazio, Roma, sez. II bis, sentenza 30 ottobre 2012, n. 8892
sulla legittimità del decreto 239/EL-76/11/113/2010 del Ministero dello Sviluppo Economico, con il quale è stata rilasciata a Terna s.p.a. l’autorizzazione unica per la costruzione dell’elettrodotto a 380 kv in doppia terna “Sorgente-Rizziconi”
-
-
-
TAR Lazio, sez. II bis, Roma, 30 ottobre 2012, n. 8893
sulla legittimità del decreto 239/EL-76/11/113/2010 del Ministero dello Sviluppo Economico, con il quale è stata rilasciata a Terna s.p.a. l’autorizzazione unica per la costruzione dell’elettrodotto a 380 kv in doppia terna “Sorgente-Rizziconi”
-
-
-
TAR Lombardia, Milano, sez. III, sentenza 15 novembre 2012, n. 2774
sulla legittimità dei criteri di calcolo delle aliquote di integrazione tariffaria spettanti a un’impresa elettrica minore
-
-
-
TAR Lombardia, Milano, sez. III, sentenza 27 novembre 2012, n. 2870
in materia di criteri per la determinazione delle tariffe per il servizio di trasporto e di dispacciamento del gas naturale
-
TAR Lombardia, Milano, sez. III, sentenza 27 novembre 2012, n. 2870
-
-
TAR Lombardia, sez. I, sentenza 16 novembre 2012, n. 2777
sulla natura della conferenza di servizi
-
-
-
TAR Lombardia, sez. III, ordinanza 15 novembre 2011, n. 1568
sulla deliberazione AEEG n. 281/2012, avente ad oggetto “revisione del servizio di dispacciamento dell’energia elettrica per le unità di produzione di energia elettrica alimentare da fonti rinnovabili non programmabili”
-
-
-
TAR Lazio, sez. II, sentenza 28 novembre 2012, n. 9881
sulla realizzazione di una stazione elettrica nel Comune di Montesano sulla Marcellana
-
-
-
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 28 novembre 2012, n. 6014
sull’inclusione dell’AEEG nell’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico dello Stato
-
Giurisprudenza civile e penale
-
-
Cassazione penale, sez. IV, sentenza 10 ottobre 2012, n. 40050
sulla responsabilità penale del proprietario di immobile per la morte cagionata all’inquilino da impianto elettrico non a norma
-
Materie
Energia elettrica
Energia nucleare
Energie rinnovabili
Gas
Rifiuti
Documentazione di Rilevanza
Comunicazioni al pubblico
Comunicazioni istituzionali
Relazioni internazionali
Procedimenti pendenti
Scadenze
Bacheca
-
-
AEEG, rapporto 25 ottobre 2012, 434/2012/I/efr
Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (certificati bianchi) dal 1° gennaio al 31 maggio 2012
-
L'Osservatorio è coordinato da
- Anna Romano e Fulvio Costantino
ed è composto da:
- Fulvio Costantino, Nicola De Dominicis,
- Aurora Donato, Francesco Ferri,
- Mario Natale, Matteo Paolelli,
- Francesco Parisi, Anna Romano
- Pietro Ungari, Ludovica Zocchi