Contributi
lunedì, 12 Dicembre 2022 di
Pierluigi Ciocca
Oltre a qualche memoria personale, a mò di testimonianza, oso dire una cosa soltanto del Guarino giurista. La cultura giuridica ...
Leggi tutto
lunedì, 14 Marzo 2022 di
Giancarlo Montedoro
C’è un insieme di minacce che gravano sull’umanità e mettono in pericolo la sua sopravvivenza.
Il cambiamento climatico, l’innalzamento del livello ...
Leggi tutto
lunedì, 28 Febbraio 2022 di
Francesco de Leonardis
Sommario: 1. L’iter di approvazione e i contenuti della revisione costituzionale. – 2. L’analisi testuale e le questioni. – 3. ...
Leggi tutto
lunedì, 15 Novembre 2021 di
Fulvio Costantino
Per descrivere le lezioni che è possibile ricavare dall’esperienza italiana, mi vorrei concentrare su tre profili, che ritengo più rilevanti{{1}}.
In ...
Leggi tutto
mercoledì, 13 Gennaio 2021 di
Alessandro Cioffi
SOMMARIO: 1.-Una domanda e una premessa. 2- Emergenza e casi recenti nella giurisprudenza del giudice amministrativo. 3.- Alcune risposte.
1.- Una ...
Leggi tutto
venerdì, 3 Luglio 2020 di
Andreina Scognamiglio
Il 17 aprile 2020 è venuto a mancare Giuseppe Guarino. Di intelligenza straordinaria e di rara umanità, Maestro di diritto ...
Leggi tutto
martedì, 16 Giugno 2020 di
Anna Romano e Francesco Karrer
I. – Il d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante l’attuale Codice dei contratti pubblici, ha solo quattro anni, ma ...
Leggi tutto
venerdì, 29 Maggio 2020 di
Fulvio Costantino
I dilemmi dell’essere padri: zucchero, sigarette, contact tracing. Domande sul se, quando e come regolare.
Si discute molto del ricorso ad ...
Leggi tutto
lunedì, 16 Marzo 2020 di
Pierluigi Ciocca
*Lezione al Master dell’Ambiente
Facoltà di Giurisprudenza della
Università di Roma “La Sapienza”
21 febbraio 2020
Il problema ambientale urge, si fa drammatico. Per ...
Leggi tutto
martedì, 5 Novembre 2019 di
Giancarlo Montedoro
Le due più grandi sventure nella vita sono una cattiva salute e una cattiva coscienza (Lev Tolstoj).
Diritto alla salute e ...
Leggi tutto
venerdì, 28 Giugno 2019 di
Francesco Capriglione
La secolare storia della Banca d’Italia ha conosciuto attentati all’autonomia di tale istituzione (basti pensare alla nota vicenda Baffi - ...
Leggi tutto
lunedì, 17 Giugno 2019 di
Filippo Satta
1. - Chi frequenti le leggi per la necessità che il tempo e la vita impongono, non di rado accompa-gna ...
Leggi tutto
giovedì, 30 Maggio 2019 di
Marco Magnani
L’obiettivo principale di questa breve nota è di riassumere le recenti evidenze disponibili relative agli effetti della concorrenza sull’efficienza produttiva ...
Leggi tutto
martedì, 26 Febbraio 2019 di
Filippo Satta
Il 12 febbraio 2019, l’abituale “Relazione sull’attività della Giustizia amministrativa” vide l’insediamento del nuovo Presidente del Consiglio di Stato, Filippo ...
Leggi tutto
venerdì, 16 Novembre 2018 di
Filippo Satta
La struttura presidenziale degli Stati Uniti è molto singolare. Il Presidente è lato sensu onnipotente, non solo in quanto eletto ...
Leggi tutto
martedì, 24 Aprile 2018 di
Filippo Satta
1. – Il corpus legislativo italiano, come è del resto accaduto in molti altri Stati, ha vissuto una singolare evoluzione, ...
Leggi tutto
sabato, 4 Novembre 2017 di
Fulvio Costantino
1. Dopo la pronuncia della Corte di Giustizia relativa al rinnovo automatico delle concessioni di demanio marittimo{{1}}{{2}}, l’ordinamento nazionale rimane ...
Leggi tutto
sabato, 4 Novembre 2017 di
Fulvio Costantino
Profili introduttivi
Il tema della richiesta congiunta di rinvio dell'udienza e della cancellazione della causa dal ruolo nel processo amministrativo non ...
Leggi tutto
lunedì, 2 Ottobre 2017 di
Francesco Karrer
Quello che si leggeva a proposito della conferenza dei servizi sul progetto dello stadio della A.S. Roma Calcio, sulle cronache ...
Leggi tutto
giovedì, 3 Agosto 2017 di
Filippo Satta
Un istituto da cancellare: la conferenza di servizi {{1}}
1. Il tema della conferenza di servizi è oggi complicato e difficile ...
Leggi tutto
mercoledì, 21 Giugno 2017 di
Vincenzo Caputi Jambrenghi
Altri contributi sono disponibili alla pagina Atti dei convegni sull’Azione amministrativa
I temi trattati in questo Convegno dai relatori illustri che ...
Leggi tutto
giovedì, 18 Maggio 2017 di
Rosa Perna
Sommario: 1. Accesso e trasparenza: cenni introduttivi. 2. L’accesso documentale e l’accessibilità agli atti amministrativi. 3. L’accesso civico. 3.1 L’accesso ...
Leggi tutto
lunedì, 10 Aprile 2017 di
Filippo Satta
1. L’idea di “atto amministrativo”, quale strumento tipico dell’agire di una pubblica amministrazione, discende dalla concezione dogmatica del diritto che, ...
Leggi tutto
giovedì, 29 Settembre 2016 di
Filippo Satta
1. Il tema sul quale ho proposto al pres. Pajno di parlare, in questa prestigiosissima sede, nasce da una banale ...
Leggi tutto
giovedì, 25 Febbraio 2016 di
Giancarlo Montedoro
Il ricambio della classe dirigente in corso è la risposta del sistema politico alla crisi economica, nella speranza di modernizzare ...
Leggi tutto
giovedì, 11 Febbraio 2016 di
Fulvio Costantino
Cases
I'll start from some Italian cases, whose lessons can be easily applied in other countries.
First case: On 13th March ...
Leggi tutto
giovedì, 4 Febbraio 2016 di
Giancarlo Montedoro
Stiamo vivendo da tempo in Italia un momento di ricambio delle elites.
I ricambi delle elites non sono sempre di per ...
Leggi tutto
martedì, 30 Settembre 2014 di
Stefano Crisci
Oggi, più che approfondire la natura sostanziale dell'interesse legittimo, è opportuno esaminare quest’ultimo come situazione immediatamente riconosciuta e tutelata dall'ordinamento ...
Leggi tutto
venerdì, 18 Luglio 2014 di
Filippo Satta
1. La rappresentazione che, con una certa frequenza, si sente dare del processo amministrativo e della giustizia che Tar e ...
Leggi tutto
domenica, 6 Luglio 2014 di
Fulvio Costantino
1.Questioni aperte.
Si parla molto di acqua “pubblica”. Al tempo stesso periodicamente si affacciano nella normazione o nella giurisprudenza delle crepe ...
Leggi tutto
martedì, 18 Febbraio 2014 di
Sibilla Ottoni
Sommario. 1. Premessa. – 2. La teoria della voie de fait, evoluzioni ed involuzioni. – 3. I rapporti problematici con ...
Leggi tutto
mercoledì, 18 Dicembre 2013 di
Filippo Satta
Il direttore responsabile di questa Rivista ha scritto molto in vita sua. Ha inseguito diversi temi, incentrati intorno ad una ...
Leggi tutto