Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Archivio ‘SOTTO LA LENTE’

Commento a V. Visco, La guerra delle tasse, con la collaborazione di Giovanna Faggionato, Laterza, Bari-Roma, 2023, pp. 120.

lunedì, 3 Aprile 2023, di
Mentre il Governo Meloni toglie ai poveri e de-tassa la borghesia piccolo-media, sulle imposte appare un libro importante, per chi lo ha scritto e per ciò che contiene. Visco è uno dei massimi studiosi di scienza delle finanze, la disciplina ... Leggi tutto

Commento a G. La Malfa, Keynes l’eretico. Vita e opere del grande economista che ha cambiato l’Occidente”, Mondadori, Milano, 2022

lunedì, 3 Aprile 2023, di
Commento questo bel libro, oltre che da cittadino occidentale…cambiato da Keynes, quale ex banchiere centrale. Mi concentro quindi su Keynes e la politica economica, le cui indicazioni sono ben riflesse nel libro di Giorgio La Malfa, un libro politico, oltre ... Leggi tutto

Commento a F. Amatori, L’impresa italiana, Treccani, Roma, 2022

lunedì, 13 Marzo 2023, di
Questo libro è da apprezzare, oltre che per la scientificità, la chiarezza e la brevitas, perché costituisce la sintesi dei decenni di studi che Franco Amatori ha dedicato alla storia economica italiana. La storia economica dell’Italia contemporanea non è più solo ... Leggi tutto

Antonella Rampino. Ricordo di Giorgio Ruffolo.

venerdì, 24 Febbraio 2023, di
Il male sopravvive, il bene viene seppellito con le ossa degli uomini. Era il modo con cui Shakespeare traduceva la saggezza popolare: sono sempre i migliori che se vanno. E mai distico è stato forse più calzante nel caso di ... Leggi tutto

Nota sul Meccanismo Europeo di Stabilità-MES.

lunedì, 13 Febbraio 2023, di
Il Trattato del MES E’ di nuovo all’attenzione del governo e dell’opinione pubblica la questione della ratifica parlamentare del MES, il cui testo ha subito modifiche. Lo scopo del Meccanismo e’ quello di concedere, a specifiche condizioni, assistenza finanziaria ai paesi ... Leggi tutto

Luigi Pasinetti: una eredità da non disperdere

lunedì, 13 Febbraio 2023, di
Con Luigi Pasinetti, che ci ha lasciato il 31 gennaio scorso, scompare uno dei più grandi economisti dei tempi recenti e in particolare del pensiero economico italiano del dopoguerra. I contributi teorici di Luigi Pasinetti si possono ricondurre a due filoni ... Leggi tutto

Il nuovo codice dei contratti pubblici: dibattito pubblico indietro tutta

martedì, 31 Gennaio 2023, di
Dibattito pubblico: le indicazioni della legge delega e le scelte del legislatore delegato. La legge delega 21 giugno 2022, n. 78, nel dettare i principi e i criteri direttivi cui si sarebbe dovuto attenere il legislatore chiamato nuovamente a disciplinare ... Leggi tutto

L’eliminazione del Piano Nazionale dei Trasporti e della Logistica (PGTL). Volontà esplicita o dimenticanza?

giovedì, 19 Gennaio 2023, di
Anche nella nuova formulazione - tale carattere era anche delle legge 109/94 (Merloni), dlgs 1632006 (De Lise) e del dlgs 50/2016 -  il Codice dei contratti si pone come una sorta di disciplina onnicomprensiva: non solo la disciplina di “come” ... Leggi tutto

La digitalizzazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici

giovedì, 19 Gennaio 2023, di
Il Codice[1] prevede un’ampia e iniziale parte dedicata alla digitalizzazione delle procedure. Sull’importanza della digitalizzazione non sembra più necessario interrogarsi[2]: essa è necessaria anche nel settore dell’approvvigionamento di beni e servizi[3], la pandemia ne ha accelerato l’implementazione, e il conseguente ... Leggi tutto

In ricordo di Giuseppe Guarino (1922-2022)

giovedì, 19 Gennaio 2023, di
Intervento tenuto in occasione del Convegno in ricordo di Giuseppe Guarino, intellettuale, professore, avvocato, uomo di governo, in occasione del centenario dalla nascita, Università La Sapienza di Roma, 15 novembre 2022. Capirete il mio disagio di essere seduto a questo tavolo ... Leggi tutto

Un ricordo di Giuseppe Guarino (1922-2022)

lunedì, 12 Dicembre 2022, di
Oltre a qualche memoria personale, a mò di testimonianza, oso dire una cosa soltanto del Guarino giurista. La cultura giuridica italiana alta ha sofferto di un limite: non si è gran che cimentata con l’economia nei suoi rapporti col diritto. ... Leggi tutto

PMI e mercato finanziario: note a margine di uno studio recente sulle nuove forme di finanziamento dei progetti imprenditoriali delle piccole e medie imprese

lunedì, 12 Dicembre 2022, di
“Ser justo que hable el Philosopho como Philosopho y el Mercader como Mercader, y el Accionista como Accionista: uno de sus libros, otro de sus negocios, y el ultimo de sus agudezas: aunque discurriendo el segundo como discreto, y el ... Leggi tutto

Herman Daly (1938-2022): l’economista che ha sfidato il mito della crescita infinita

lunedì, 5 Dicembre 2022, di
Lo scorso 28 ottobre è deceduto, all’età di 84 anni, Herman Edward Daly, economista statunitense. Nonostante Daly non sia particolarmente noto né presso il grande pubblico né negli ambienti economici, la notizia ha avuto un certo risalto sulla stampa oltre ... Leggi tutto

Codice Brubaker

venerdì, 25 Novembre 2022, di
La prima uscita, dopo la designazione, del neoministro della giustizia Carlo Nordio sulla necessità di avviare con urgenza un programma di nuova edilizia carceraria (forse anche per uscire dall’inevitabile imbarazzo che, nonostante le smentite del suo Governo, deve avergli procurato ... Leggi tutto

Il primo tentativo di costruzione giuridica di una “nuova” Cina: la costituzione provvisoria del 1912

mercoledì, 22 Giugno 2022, di
Per il loro valore simbolico, le costituzioni si prestano a fungere da momenti spartiacque nella storia giuridica e politica di un paese, spesso con qualche semplificazione, ma con indubbia efficacia divulgativa. Generalmente, le costituzioni possono rappresentare o il condensato di ... Leggi tutto

Santi Patroni, Credito D’imposta e Moneta di Conto

mercoledì, 23 Febbraio 2022, di
Fra le città medievali spicca per il numero dei santi protettori cittadini proprio Perugia. È noto come vi sono riconosciuti almeno tre patroni: san Lorenzo (a cui è dedicato il duomo), san Costanzo e sant’Ercolano. Quest’ultimo è un nome particolarmente ... Leggi tutto

Ricordo lustrale di Severino Caprioli

venerdì, 21 Gennaio 2022, di
Sono trascorsi più di cinque anni dal momento in cui Severino Caprioli ci ha lasciato (10 maggio 2016), nel pieno della sua attività scientifica. Era nato a Roma il 5 agosto 1935. L’aspetto saliente di questo intellettuale, mirabile storico e ... Leggi tutto

La risoluzione storica del partito comunista cinese

lunedì, 10 Gennaio 2022, di
Introduzione La VI Sessione Plenaria del 19o Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, in occasione del centenario dalla fondazione del Partito, avvenuta il 1 luglio 1921, ha prodotto la terza Risoluzione Storica del Partito Comunista Cinese (中国共产党){{1}}. Il documento è accompagnato ... Leggi tutto

Medioevo del diritto

mercoledì, 22 Dicembre 2021, di
All’inizio dello scorso mese di novembre la casa editrice Adelphi ha pubblicato la ristampa del Medioevo del diritto di Francesco Calasso, opera apparsa nel 1954 per i tipi di Giuffrè la quale ha formato varie generazioni di studenti di giurisprudenza ... Leggi tutto

Quando la procedura è intralcio al processo: considerazioni minime sul diritto alla sentenza

lunedì, 20 Dicembre 2021, di
1.Premessa. -2. L’emersione del diritto alla sentenza nella giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte EDU. -3. Limiti e distorsioni del diritto alla sentenza nella disciplina del processo amministrativo. 1. Il principio di effettività della tutela, che è enunciato all’art. ... Leggi tutto

RICERCA

RICERCA AVANZATA


ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy