Costituzione ed ambiente. Effetti sulla divisione dei poteri di una revisione costituzionale largamente condivisa
di
Giancarlo Montedoro
- 14 Marzo 2022
C’è un insieme di minacce che gravano sull’umanità e mettono in pericolo la sua sopravvivenza. Il cambiamento climatico, l’innalzamento del livello dei mari, la distruzione della biodiversità, gli inquinamenti industriali, i processi di riduzione dei bacini idrici, la desertificazione, la deforestazione ...
Leggi tutto
La riforma “bilancio” dell’art. 9 Cost. e la riforma “programma” dell’art. 41 Cost. nella legge costituzionale n. 1/2022: suggestioni a prima lettura
di
Francesco de Leonardis
- 28 Febbraio 2022
Sommario: 1. L’iter di approvazione e i contenuti della revisione costituzionale. – 2. L’analisi testuale e le questioni. – 3. Il giudizio sulla riforma costituzionale: “riforma bilancio” o “riforma programma”? – 4. La questione dei rapporti tra ambiente e paesaggio. ...
Leggi tutto
Riforma del Codice dei Contratti Pubblici e impegni presi per il PNRR: una grande opportunità con alcuni pericoli1
di
Gianfrancesco Fidone
- 27 Aprile 2022
La legislazione dei contratti pubblici, ormai da anni, sta attraversando una fase delicata e il Codice vigente è considerato da molti inadeguato. Molte sono state le richieste di riforme, mai realizzate, e si è scelta la strada delle deroghe alla ...
Leggi tutto
Gli effetti della riforma dell’Art. 9 della Costituzione sulla pianificazione paesaggistica e territoriale- urbanistica: una prima interpretazione
di
Francesco Karrer
- 6 Aprile 2022
ApertaContrada ha meritoriamente ospitato di recente saggi molto importanti di ricostruzione giuridica della nozione e “interesse” ambiente e di esplorazione prospettica, quasi di “frontiera”, sulla recente riforma della Costituzione, artt. 9 e 41. Soprattutto è l’art.9 che qui interessa. Il primo saggio, ...
Leggi tutto
Santi Patroni, Credito D’imposta e Moneta di Conto
di
Paolo Mari
- 23 Febbraio 2022
Fra le città medievali spicca per il numero dei santi protettori cittadini proprio Perugia. È noto come vi sono riconosciuti almeno tre patroni: san Lorenzo (a cui è dedicato il duomo), san Costanzo e sant’Ercolano. Quest’ultimo è un nome particolarmente ...
Leggi tutto
Ricordo lustrale di Severino Caprioli
di
Paolo Mari
- 21 Gennaio 2022
Sono trascorsi più di cinque anni dal momento in cui Severino Caprioli ci ha lasciato (10 maggio 2016), nel pieno della sua attività scientifica. Era nato a Roma il 5 agosto 1935. L’aspetto saliente di questo intellettuale, mirabile storico e ...
Leggi tutto
Covid-19 e digitalizzazione. L’esperienza italiana.
di
Fulvio Costantino
- 15 Novembre 2021
Per descrivere le lezioni che è possibile ricavare dall’esperienza italiana, mi vorrei concentrare su tre profili, che ritengo più rilevanti{{1}}. In primo luogo, mi soffermerò sullo strumento digitale più discusso durante la pandemia, l’app di tracciamento. In secondo luogo, affronterò il ...
Leggi tutto
What’s Still Right with the Austrian School of Economics: A Comment on Boettke
di
Deirdre Nansen McCloskey
- 22 Marzo 2021
Con il cortesissimo consenso dell'autrice, riproduciamo il saggio di Deirdre Nansen McCloskey, apparso nel volume collettaneo Assessing Austrian Economics, a cura di D.J. D'Amico e A.G. Martin (Emerald, 2019). **** Scarica il contributo completo
Leggi tutto