Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

L’economia italiana: un quadro storico e sistemico *

di - 8 Giugno 2021
      Stampa Stampa      

La congiuntura. Prima di abbozzare il quadro storico e sistemico che mi è stato chiesto dagli organizzatori, accenno alla congiuntura. Il CER sconta un +4,5% del Pil quest’anno. Con un +4,8% per il 2022 nel 2023 si tornerebbe al livello pre-pandemico, dopo la caduta del Pil dell’8,9% nel 2020. Il principale rischio – oltre che da riaperture affrettate e dai comportamenti irresponsabili dei giovani italiani – proviene dagli Stati Uniti. La politica di bilancio in deficit di Biden è follemente espansiva. I tassi d’interesse accennano a risalire, per i timori di un’inflazione che già in aprile negli USA è balzata dall’1 al 4%. Se i tassi aumenteranno la ripresa in Italia verrà congelata da un debito pubblico che travalicherebbe l’attuale 160% del Pil.

Il quadro storico.
Tornare al Pil del 2019 significherebbe comunque restare, nel 2023, sul Pil pro-capite del 1999: un quarto di secolo perduto! E’ la peggiore performance del Belpaese dal tempo di Cavour. E’ financo peggiore di quelle da Crispi alla crisi di fine secolo e del fascismo regime. A fortiori, siamo lontani anni luce dai due momenti che hanno riscattato gli italiani dalla miseria: l’età giolittiana e il miracolo economico.
Perché queste fasi alterne, questa storia economica spezzata? La mia spiegazione è che la “primavera” giolittiana e il “miracolo” videro esprimersi insieme – e questo “insieme” è cruciale – tre fasci di forze: l’avanzamento della società civile (cultura, istituzioni, politica, valori borghesi), una politica economica efficace e le imprese costrette dalla concorrenza a ricercare il profitto attraverso l’accumulazione di capitale e il progresso tecnico. L’opposto è accaduto nell’era crispina, in quella fascista e ancor più nell’ultimo quarto di secolo. In queste tre fasi la produttività è stata frenata dalla perversa coincidenza di regresso della società civile, limiti nel governo dell’economia, ignavia delle imprese.

Il quadro sistemico.
L’euro ha dato anche all’Italia prezzi stabili, tassi d’interesse bassi, integrazione con l’Europa. Nell’arco di vent’anni i governi e le imprese non hanno saputo cogliere l’opportunità, l’hanno dissipata.
I governi non hanno fatto le sette “cose” che a mio avviso andavano fatte e che restano da fare per innestare sul dopo-pandemia il ritorno alla crescita. Il sintetico elenco è questo:

– Risanamento del bilancio, con spese correnti tagliate e coperte da entrate correnti;
– Investimenti pubblici produttivi;
– Questi investimenti concentrati al Sud;
– Eliminare la povertà e dare opportunità a chi ne è privo;
– Adeguare il diritto dell’economia e la P.A. alle esigenze delle imprese;
– Imporre alle imprese concorrenza, rinuncia ai sussidi, pagamento delle imposte;
– Ottenere l’esclusione degli investimenti pubblici dai vincoli di bilancio europei (golden rule).

Con un moltiplicatore dell’ordine di 2 i buoni investimenti pubblici, al di là della fase d’avvio, si autofinanziano. E’ molto grave che – persino nella sanità! – essi siano stati tagliati, di un terzo dal 2009, anche quando i tassi d’interesse erano ragionevoli. Ci si poteva indebitare per investire, ben prima del Next Generation europeo. Il problema della politica economica è quindi consistito nell’inazione governativa nell’investire, non nella indisponibilità di risorse.
Lo stesso dicasi, mutatis mutandis, per le imprese. Nonostante il ristagno dell’economia, se si eccettuano le fasi recessive 2008, 2012, 2020 negli anni Duemila le imprese hanno registrato buoni profitti. Eppure, i loro investimenti sono diminuiti e al netto degli ammortamenti sono stati dal 2013 tendenzialmente negativi, con riduzione dello stock di capitale. Ampia parte dei mezzi disponibili è stata devoluta al contenimento dei debiti e all’acquisto di quote nell’azienda da parte dei proprietari, che hanno così consolidato il controllo. A conferma dell’assenza di innovazione e progresso tecnico, nell’intera economia la produttività totale dei fattori nel 2019 restava sui livelli del 1995! In realtà è dal crollo della lira del 1992 che le imprese non si impegnano, semplicemente perché lucrano profitti “facili”, assicurati dalla bassa concorrenza, dal cambio sottovalutato, dalla moderazione salariale, dai danari pubblici, dalla evasione delle imposte. Quindi anche per le imprese il problema è consistito nella loro miope inazione nell’investire e nell’innovare, non nella indisponibilità di risorse.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Al fine di persuadere Bruxelles, il documento usa la retorica di Bruxelles e due modelli econometrici, familiari a Bruxelles. Contiene spezzoni di alcune delle “sette cose” che considero necessarie. Non padroneggiando i due modelli, non sono in grado di verificare e quantificare se e come nei sei anni del Piano si potrebbe far meglio. Mi limito a poche note da osservatore esterno:

  • Rispetto allo scenario di base grazie al Piano nel 2026 il Pil sarebbe maggiore del 3,6%. Il potenziale di crescita annuo aumenterebbe di 0,8 punti percentuali (0,5% dovuto alle spese e 0,3% dovuto alle riforme), arrivando all’1,4%. Sembrano stime prudenti, rispetto all’entità della spesa pubblica aggiuntiva (235 miliardi in totale, 14% del Pil 2020) e rispetto al vasto programma delle riforme ipotizzate (giustizia, pubblica amministrazione, concorrenza, fisco).
  • In effetti, né l’elasticità del Pil allo stock di capitale (0,17) né il moltiplicatore degli investimenti (1,2) dichiarati nel Piano appaiono alti. Secondo il FMI in condizioni di acuta recessione come l’attuale il moltiplicatore degli investimenti può superare 2, arrivare a 3.
  • Cruciale è la sequenza temporale della spesa. Disoccupazione e capacità inutilizzata sono elevatissime oggi. Quindi i tempi degli investimenti pubblici andrebbero accorciati al massimo. Il 2021 è più rilevante del lontano 2026 …
  • Quanto alla composizione delle maggiori spese, più risorse andrebbero rivolte alla sanità, alla protezione del territorio, alle infrastrutture e meno risorse al digitale, rispetto ai 40 miliardi ora previsti. Gli studi sugli Stati Uniti (Gordon, Phelps, Stiglitz) denunciano che la produttività del digitale, se è esplosa all’interno del settore, non ha avuto ricadute apprezzabili sull’intera economia americana. Per il digitale e per altre missioni nel Piano ancora ricorrono sussidi e incentivi alle imprese. Andrebbero azzerati. Lo Stato crei il contesto, le imprese finanzino le loro scelte, digitali e non.
  • La riforma detta della giustizia pone l’accento sulle carenze del diritto processuale, sottovalutando quelle di diritto sostanziale (segnatamente nell’ordinamento dell’impresa, del fallimento, dell’amministrativo).
  • Il problema fiscale coincide ampiamente con una evasione stimata in 100 miliardi l’anno, se non di più. Per stroncarla non occorre una riforma dell’intero sistema tributario, inopportuna in questo momento perché almeno in una prima fase ogni riforma fiscale su vasta scala implica cadute di gettito. Particolarmente rischioso, sul piano economico e politico, sarebbe l’inasprire la tassazione dei patrimoni, che i cittadini considerano l’ultima assicurazione, stante il ristagno ventennale dei loro redditi.
  • Un aspetto drammatico riguarda la povertà: quella assoluta, che è ben più importante di quella relativa. Il numero dei poveri è balzato a 6 milioni di persone. Almeno uno, se non due, punti di Pil andrebbero devoluti a far superare stabilmente a costoro la soglia della povertà. Solo questi trasferimenti sono essenziali.

Concludo sottolineando l’ovvio. Se le imprese non riprenderanno a investire e a innovare, Piano o non Piano, il ritorno alla crescita non vi sarà. Il 20% più ricco delle famiglie italiane – 5 milioni, su 26 milioni di famiglie – detiene il 60% della ricchezza privata nazionale (6mila miliardi su circa 10mila). In quel 20% di famiglie abbienti rientra ampia parte dei proprietari dei 4,4 milioni di imprese, non certo i salariati e i pensionati. Impieghino, i proprietari, nella loro azienda quei danari, invece di piatire ristori e sussidi dallo Stato, cioè dai salariati e dai pensionati, gli unici che pagano le tasse!

* Intervento a “Il mondo dopo. Breve corso di buona politica” del Partito Democratico, 15 Maggio 2021.


RICERCA

RICERCA AVANZATA


ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy