Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

 

È possibile recuperare il sogno europeo?

di - 13 Maggio 2014
      Stampa Stampa      

Sommario: 1. Il processo d’integrazione europea nelle incertezze del presente. – 2. Il necessario abbandono della politica del rigore. – 3. Pensare ad un’altra Europa.

1.   La recente crisi finanziaria ha costituito un duro banco di prova per un riscontro di validità degli esiti dei Trattati europei, i quali hanno evidenziato i loro limiti di fronte alle intemperie di eventi che hanno fortemente scosso gli equilibri dell’UE. Il processo d’integrazione euro­pea mostra carenze non adeguatamente valutate nel passato, allorché si è creduto di poter agevolmente pervenire, grazie ad un meccanismo di convergenze economiche e giuridiche, a forme avanzate di «omogeneizzazione» tra gli Stati membri. È messa in dubbio la costruzione della ‘moneta unica’.
Un senso di incertezza profonda pervade le popolazioni fortemente provate dalla fase recessiva derivata dalla crisi; esso non è prerogativa esclusiva di alcuni paesi, ma percorre gran parte d’Europa, risvegliando sentimenti euroscettici. Si va alla ricerca delle ragioni sulle quali è radi­cato il malessere presente, si prende atto delle difficoltà sottese all’identificazione di solu­zioni per riavviare la crescita, per porre fine ad una situazione caratterizzata da po­vertà, disoccupazione (soprattutto giovanile), fallimenti e cedimento della speranza.
Critiche severe, ma spesso poco attente nel tener conto della realtà dei fatti, sono sollevate da più parti, ponendo sotto accusa l’euro e, più in generale, l’apparte­nenza all’Unione. Sotto la spinta emotiva di mo­vimenti che cavalcano la ‘tigre del malcontento’ viene auspicato l’abbandono della moneta unica, la fuoriuscita dall’UE.
Cosa è successo? Come si spiega, a distanza di poco più di un decennio dall’introduzione dell’euro, un cambiamento di prospettiva sul futuro dell’Unione di entità rilevante come quella che oggi è dato riscontrare? Possono gli effetti trauma­tici della crisi finanziaria aver causato uno sconvolgimento tanto grave da mettere a rischio la realizzazione del progetto europeo? Questi e similari interrogativi ri­chiedono una risposta che faccia comprendere, plachi l’inquietudine e ridia serenità.
Da qui il compito difficile affidato all’interprete che, nell’analizzare i processi giuri­dici ed economici, deve contestualizzare le sue valutazioni, tentando di estrapolare una linea di lettura (degli accadimenti in osservazione) coerente sul piano logico e conforme ai dati fattuali di riferimento.
Volendo identificate le ragioni che inducono l’Europa a fronteggiare questa difficile prova è bene muovere, come autorevolmente è stato sottolineato, dalla con­siderazione secondo cui «la principale fonte del disincanto, della sfiducia o del rifiuto verso il disegno europeo e innanzitutto verso l’operato delle istituzioni dell’Unione, risiede nel peggioramento delle condizioni di vita e dello status sociale che ha investito lar­ghi strati della popolazione nella maggior parte dei paesi membri dell’Unione e dell’Eurozona»[1]. Deve aversi riguardo, quindi, ad una situazione nella quale il riferimento alla recente crisi finanziaria agisce da fattore catalizzatore nel mettere in rilievo pregresse carenze strutturali degli Stati membri, ovviamente ag­gravandone la entità e, dunque, innalzando ostacoli molteplici alla prosecuzione del cammino intrapreso.

2.      Le misure anticrisi, attivate dai vertici europei, si sono accompagnate alla richiesta (ai paesi in difficoltà) di procedere tempestivamente al risanamento delle situazioni in­terne spesso gravemente deteriorate.
Le sollecitazioni al riguardo mosse dagli Stati cd. virtuosi (ed in particolare dalla Germania) hanno impresso agli interventi di risa­namento una vettorialità orientata al rigore. Le manovre fiscali (nelle quali alla riduzione delle spese pubbliche ven­gono spesso preferite forme di tassazione lineare), le modifiche del sistema pensioni­stico (con soluzioni talora incuranti dei diritti dei lavoratori) finiscono con l’essere avvertite come pesanti imposizioni, sì da generare una diffusa avversità nei confronti della «politica di austerity» di matrice comunitaria.
La pressante esigenza di recuperare disponibilità monetarie – destinate, per un verso, alla riduzione dei debiti pubblici, per altro al risanamento di economie logorate da lunghi periodi di decrescita e da ingiustificati, insostenibili meccanismi (pubblici) d’incentivazione – impatta su una realtà in fase di stagnazione, esasperando le criticità pre­senti in molti contesti nazionali dell’UE. Un dilagante impoverimento delle popola­zioni, preoccupanti livelli di disoccupazione caratterizzano gli anni recenti, mo­strando il ‘volto oscuro’ di un processo involutivo dell’era post-industriale.
Sono tristemente noti il clima di degrado (che, da tempo, imperversa su alcuni paesi dell’Unione) e gli inutili sforzi per contrastarlo compiuti da una politica che ap­pare vieppiù deludente e che dà spazio al malcontento, all’indignazione, alla protesta!
Si individuano i presupposti di una ‘deriva democratica’ che rischia di dar corso ad un sovvertimento, ad un’apertura oscurantistica, alimentata da un’opposizione populista che imputa all’Europa gli effetti nefasti di una situazione che, in gran parte, ha radici lontane, riconducibili ai difetti endemici di taluni Stati, ai limiti ed al disvalore di un’arretratezza culturale che non consente di approfondire, di comprendere fino in fondo le ragioni (rectius: le cause) della presente realtà[2].
Da qui l’opzione per un facile addebito dei mali dell’oggi alle improvvide po­litiche dell’Unione (assunte, di sovente, sulla spinta di un’induzione egemonica della Germania); nonché l’ampio spazio riservato alla critica di una poco ponderata ade­sione al Trattato di Maastricht, al quale si fa risalire l’origine dell’attuale malessere; la sempre più diffusa tendenza ad invocare la fuoriuscita dalla moneta unica ed il ri­torno a quelle nazionali.
Un vento di euroscetticismo scuote l’Europa! Esso annebbia il ricordo dei tanti benefici rivenienti dall’appartenenza all’Unione, dall’integrazione economica a quest’ultima sotteso; per converso, induce a riflettere, a ricercare quali siano stati gli errori di processo, cosa ha prodotto reazioni contrarie al progetto di una unificazione regionale fondata sulla cooperazione e sulla omogeneizzazione, finalizzate al supera­mento delle diversità.

Note

1.  Cfr. Il discorso tenuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Strasburgo nel Parlamento europeo il 4 febbraio 2014, visionabile su www.federalismi.it

2.  Cfr. Capriglione, Mercato regole democrazia, Torino, 2013, Cap. VI, ove si delinea la realtà geopolitica dell’eurozona, ponendo a confronto i dati caratterizzanti della Germania con quelli di altri paesi (Italia, Spagna, Grecia).

Pagine: 1 2 3


RICERCA

RICERCA AVANZATA


ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy